Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Restauro vespa 50 special 3 marce 1971
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Restauro vespa 50 special 3 marce 1971
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 6

NicoC9
Utente Medio

Piaggio ciao c9
Città: Roccasecca(Fr)


140 Messaggi


Inserito il - 30/10/2012 : 11:54:35  Mostra Profilo Invia a NicoC9 un Messaggio Privato
Ragazzi come promesso vi parlo della vespa che sto iniziando a resturare, lo presa così come è in foto, cioè tutta smontata e con parti mancanti o non originali... per questo motivo anche se la vespa è perfetta a livello di carrozzeria-pedane si presenta una bella sfida!
Vi posto qualche foto e poi vi parlerò dei problemi che mi assillano!













Eccoci appunto alle domande dolenti!

-Come potete vedere dalle foto i tamburi non sono i suoi! quello che volevo chiedere è se c'è differenza tra il mozzo anteriore per tamburi da 10 pollici e tamburi da 9 pollici! Se si come si riconoscono??

-Ci sono alcuni buchi su telaio per le scritte da quello che riuscite a vedere sono corretti o mi conviene tapparli e rifarli da capo in fase di verniciatura? (posterò foto più dettagliate appena riesco!

-La vespa è mancante di motore e ha telaio 55000 circa qualcuno che ha una vespa dello stesso periodo potrebbe darmi la corrispondenza telaio motore a livello di numeri per capire più o meno che numero di motore montava?

-Qualcuno che lo ha potrebbe girarmi il certificato di omologazione per questo modello.. sigla telaio V5A2T!

poi ho altre domande ma le aggiungerò poi pian piano insieme a delle foto più dettagliate per inquadrare meglio i problemi!

Grazie a presto
Ciao Piaggio da Nico

VNB1T '60 125, VBB1T '61 150, V5A1T '63 50 sportellino piccolo, V5A2T '71 50 special 3 marce, Pk 50 senza frecce, Pk 50 rusch, Cosa 125, Ciao Prima serie C9E1T 1968, Ciao Prima serie C7E1T 1968, Ciao Lusso 1970

drago9346
Utente Attivo

Sampei

Città: Frosinone


697 Messaggi

Inserito il - 30/10/2012 : 13:11:20  Mostra Profilo Invia a drago9346 un Messaggio Privato
Non sembra messa male,
ma attento a non fare confusione con tutti quei pezzi alla rinfusa...

Per i dubbi dai un occhiata QUI
Torna all'inizio della Pagina

NicoC9
Utente Medio

Piaggio ciao c9

Città: Roccasecca(Fr)


140 Messaggi

Inserito il - 30/10/2012 : 13:13:47  Mostra Profilo Invia a NicoC9 un Messaggio Privato
Si si l'ho gia letto quel documento è molto utile e completo :)

VNB1T '60 125, VBB1T '61 150, V5A1T '63 50 sportellino piccolo, V5A2T '71 50 special 3 marce, Pk 50 senza frecce, Pk 50 rusch, Cosa 125, Ciao Prima serie C9E1T 1968, Ciao Prima serie C7E1T 1968, Ciao Lusso 1970
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex N0t4r)
deleted

Notar

Città: L


834 Messaggi

Inserito il - 30/10/2012 : 13:18:00  Mostra Profilo Invia a n/a (ex N0t4r) un Messaggio Privato
Bravo nico, ti rinnovo il benvenuto e ti faccio i complimenti per il nuovo acquisto sembra niente male
Torna all'inizio della Pagina

NicoC9
Utente Medio

Piaggio ciao c9

Città: Roccasecca(Fr)


140 Messaggi

Inserito il - 30/10/2012 : 13:32:27  Mostra Profilo Invia a NicoC9 un Messaggio Privato
Si si questo è vero... se ne vedono alcune in giro con le pedane non marce di piuuu.. invece questa è perfetta di telaio...
il difficile sarà rimettere insieme il puzzle speriamo di riuscirci con il vostro aiuto!
Sabato c'è una mostra scambio dalle mie parti molto grande conto di prendere le parti che ad occhio mancano speriamo bene!

VNB1T '60 125, VBB1T '61 150, V5A1T '63 50 sportellino piccolo, V5A2T '71 50 special 3 marce, Pk 50 senza frecce, Pk 50 rusch, Cosa 125, Ciao Prima serie C9E1T 1968, Ciao Prima serie C7E1T 1968, Ciao Lusso 1970
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 30/10/2012 : 13:52:59  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
Non ti voglio demoralizzare , ma dire che sia messa molto bene di telaio mi sembra eccessivo... Diciamo che rispetto a tante altre é messa meglio , ma non messa bene !! Poi devi sabbiare prima di tirare le conclusioni
Ci sará un bel lavoro di ribattitura da fare e sinceramente non so quanto ti convenga fare un restauro di una vespa al quale mancano piú della metá dei pezzi !!
Alla fien se devi comprare i pezzi mancanti e calcolando i costi del restauro anche se ti fai tutto da solo , andrai a spendere piú di quello che ti costerebbe comprarne una giá fatta !
Sicuramente se tu dici io voglio restaurarmela perché voglio avere la soddisfazione di vederla rinascere per mano mia , allora quello é tutto un'altro discorso !! Ció non toglie peró che potresti risparmiare comprandone una completa da restarare.

Comprando i pezzi separati ti dissangueranno....

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

NicoC9
Utente Medio

Piaggio ciao c9

Città: Roccasecca(Fr)


140 Messaggi

Inserito il - 30/10/2012 : 14:38:16  Mostra Profilo Invia a NicoC9 un Messaggio Privato
Lo so sanrem... ma facciamo il discorso al contrario tu una vespa cosi la useresti per ricambi??
Poi è proprio la soddisfazione di farla rinascere quella che mi fa andare avanti

VNB1T '60 125, VBB1T '61 150, V5A1T '63 50 sportellino piccolo, V5A2T '71 50 special 3 marce, Pk 50 senza frecce, Pk 50 rusch, Cosa 125, Ciao Prima serie C9E1T 1968, Ciao Prima serie C7E1T 1968, Ciao Lusso 1970
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 30/10/2012 : 14:56:17  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
sanrem ha scritto:

Non ti voglio demoralizzare , ma dire che sia messa molto bene di telaio mi sembra eccessivo... Diciamo che rispetto a tante altre é messa meglio , ma non messa bene !! Poi devi sabbiare prima di tirare le conclusioni
Ci sará un bel lavoro di ribattitura da fare e sinceramente non so quanto ti convenga fare un restauro di una vespa al quale mancano piú della metá dei pezzi !!
Alla fien se devi comprare i pezzi mancanti e calcolando i costi del restauro anche se ti fai tutto da solo , andrai a spendere piú di quello che ti costerebbe comprarne una giá fatta !
Sicuramente se tu dici io voglio restaurarmela perché voglio avere la soddisfazione di vederla rinascere per mano mia , allora quello é tutto un'altro discorso !! Ció non toglie peró che potresti risparmiare comprandone una completa da restarare.

Comprando i pezzi separati ti dissangueranno....


Nulla da aggiungere... Straquoto...
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 30/10/2012 : 15:20:10  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
NicoC9 ha scritto:

Lo so sanrem... ma facciamo il discorso al contrario tu una vespa cosi la useresti per ricambi??
Poi è proprio la soddisfazione di farla rinascere quella che mi fa andare avanti


Se non ne fai una questioni di soldi.... allora fai bene !

E ovviamnete buon divertimento !

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

NicoC9
Utente Medio

Piaggio ciao c9

Città: Roccasecca(Fr)


140 Messaggi

Inserito il - 30/10/2012 : 15:50:12  Mostra Profilo Invia a NicoC9 un Messaggio Privato
Bhè non è poi che ci manca tutta sta roba!!
Tolto il motore e i tamburi c'è piu o meno tutto!
Parecchia roba l'ho già in casa altra si mette nuova comunque se si fa un restauro!
Poi considera che parto da un costo di base della vespa molto basso!
Conto di chiudere la pratica con 1500 euro, cioè il prezzo che ti chiedono per una special "restaurata" chissà come!

Quello che mi interessa di piu ora è capire se c'è differenza tra mozzo anteriore per cerchio 9 e mozzo anteriore per cerchio 10!

Mi potete aiutare?

VNB1T '60 125, VBB1T '61 150, V5A1T '63 50 sportellino piccolo, V5A2T '71 50 special 3 marce, Pk 50 senza frecce, Pk 50 rusch, Cosa 125, Ciao Prima serie C9E1T 1968, Ciao Prima serie C7E1T 1968, Ciao Lusso 1970
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 30/10/2012 : 16:32:31  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Se con "chiudere la pratica" intendi restaurarla alla perfezione 1500 euro sono decisamente un sogno...
Partendo da un esame obiettivo delle foto hai certamente di spese fisse:
150 euro di sabbiatura completa (da me sono 180 ma è una lunga storia dovuta ai soliti casi di "monopolio" e tira e molla);
900/1000 euro tra lattonatura, saldature varie, primer, fondo e verniciatura (se non qualcosa in più in quanto dalle foto la scocca sembra aver incontrato un beretta a pallettoni;
200 euro (per essere molto ottimisti) per il motore che ti manca + un 100/120 euro tra cuscinetti, cortechi, guarnizioni, frizione ed il necessario per rimetterlo a nuovo (sempre se non trovi sgradite sorprese quali pistone andato, giochi eccessivi, rotture varie e sempre se il motore lo rifai da te altrimenti aggiungi anche la manodopera di chi te lo fa);
40/50 euro per trattamenti galvanici vari;
Solo con queste 4 cose sei già alla cifra preventivata.
Sembra tutto ma il problema è che sei a poco più di metà in quanto a questo punto sorgono tutte quelle spesette di cui sembra superfluo tenere conto perchè spese da pochi euro ma che in realtà fanno la differenza.
Copertoni, camere d'aria, marmitta, manopole e parti in gomma varie(e qui si fa molto in fretta visto che il più insignificante pezzetto di gomma ormai costa 1 euro), impianto elettrico, cavi freno, frizione, acceleratore, minuteria varia mancante e... Imprevisti... Pezzi che nel restaurarli ti renderai conto essere guasti, rovinati o malfunzionanti e quindi obbligato a sostituire. Oltre a quelli che dovrai sostituire perchè non corretti per il tuo modello. Per me a occhio e croce a lavoro ultimato sarai sui 2000-2100 euro di spesa, forse qualcosa in più...

Il mio e certamente anche quello di Sanrem non sono certo tentativi di farti desistere dal tuo lavoro, anzi... Non è ancora intervenuto Poeta che ti parlerà certamente del primo comandamento di ogni vespista, tuttavia è doveroso che tu sappia che la strada che stai per intraprendere ti costerà molti euro e tanta fatica spesa in ricerche, sia sulla carta che sul forum che tra le cassette unte e bisunte di qualche fiera o mostra scambio... Molti euro in più di quelli che pensi... Parlando in termini di convenienza dal punto di vista economico non hai certo fatto la scelta migliore nel partire da un mezzo così... Parlando dal punto di vista della soddisfazione personale nel ridare vita alla vespetta beh, è tutto un altro discorso...
Torna all'inizio della Pagina

NicoC9
Utente Medio

Piaggio ciao c9

Città: Roccasecca(Fr)


140 Messaggi

Inserito il - 30/10/2012 : 16:44:29  Mostra Profilo Invia a NicoC9 un Messaggio Privato
Marco mi ritrovo con tutte le spese da te preventivate tranne che su due...
Il carrozziere 1000euro??????

Una truffa dato che da me si sono presi 700 euro per rifarmi la vnb che era veramente inguaiata altro che questa.... fondi da rifare scudo da saldare e raddrizzare chiappe con qualche buco ecc ecc...
A farla breve per questa mi ha chiesto 450/500 euro

La sabbiatura... be quei 150 euro li risparmio volentieri perchè ho la sabbiatrice e farà parte del gioco farla da me
anche se da me per sabbiarla si prendono 80 euro !

Quindi dai 2100 toglici i 650 euro in più ed ecco li che si torna ai 1500 da me preventivati!

VNB1T '60 125, VBB1T '61 150, V5A1T '63 50 sportellino piccolo, V5A2T '71 50 special 3 marce, Pk 50 senza frecce, Pk 50 rusch, Cosa 125, Ciao Prima serie C9E1T 1968, Ciao Prima serie C7E1T 1968, Ciao Lusso 1970
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 30/10/2012 : 20:09:11  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
NicoC9 ha scritto:

Marco mi ritrovo con tutte le spese da te preventivate tranne che su due...
Il carrozziere 1000euro??????

Una truffa dato che da me si sono presi 700 euro per rifarmi la vnb che era veramente inguaiata altro che questa.... fondi da rifare scudo da saldare e raddrizzare chiappe con qualche buco ecc ecc...
A farla breve per questa mi ha chiesto 450/500 euro

La sabbiatura... be quei 150 euro li risparmio volentieri perchè ho la sabbiatrice e farà parte del gioco farla da me
anche se da me per sabbiarla si prendono 80 euro !

Quindi dai 2100 toglici i 650 euro in più ed ecco li che si torna ai 1500 da me preventivati!


Meglio così, dalle mie parti con quei soldi la vespa al carrozziere la devi portare perfetta, già sabbiata, primerizzata, lattonatata, eseguite le saldature, dato fondo e debitamente carteggiata pronta a ricevere il colore di finitura. Lungamente si è discusso anche in passato sul forum sui costi di carrozzeria e 450/500 euro per rifare da zero una vespa in maniera ottimale sono una cifra molto molto bassa. Magari il carrozziere è un caro amico tuo e ti fa il lavoro nel tempo perso, magari sente più di altri gli effetti della crisi e piuttosto di perdere un cliente e stare a guardare per aria preferisce lavorare sottoprezzo, ciò non toglie che se così non fosse il prezzo che ti ha fatto è a mio parere molto molto basso. Per un lavoro di carrozzieria ben fatto, considerate le foto postate direi che 1000 euro sono un prezzo corretto, poi boh, magari la persona da te individuata lavora da favola a prezzi superconcorrenziali... te lo auguro...
Torna all'inizio della Pagina

NicoC9
Utente Medio

Piaggio ciao c9

Città: Roccasecca(Fr)


140 Messaggi

Inserito il - 30/10/2012 : 20:47:38  Mostra Profilo Invia a NicoC9 un Messaggio Privato
Sono suo cliente tutto qui... non posso reputarlo un grande amico, ma gli porto spesso vespe e auto da sistemare anche per conto di amici... ma comunque il prezzo è più o meno allineato nella zona e lavora bene bene...
Per farmi una 500 portandogli tutti i pezzi di ricambio si prende 2000euro... ma tutto cio che gli porto lui gli salda... perfino capotta... passaruota ecc ecc!

é molto capace tant'è vero che lavora anche su macchine di lusso.

Però ti ripeto io di preventivi ne ho sentiti parecchi e per fortuna mai nessuno mi ha chiesto 1000 euro per verniciarmi una vespa! e se me li chiedevano fidati che la pressavo!

VNB1T '60 125, VBB1T '61 150, V5A1T '63 50 sportellino piccolo, V5A2T '71 50 special 3 marce, Pk 50 senza frecce, Pk 50 rusch, Cosa 125, Ciao Prima serie C9E1T 1968, Ciao Prima serie C7E1T 1968, Ciao Lusso 1970
Torna all'inizio della Pagina

NicoC9
Utente Medio

Piaggio ciao c9

Città: Roccasecca(Fr)


140 Messaggi

Inserito il - 30/10/2012 : 22:03:05  Mostra Profilo Invia a NicoC9 un Messaggio Privato
Allora navigando un po in internet:

>> ho trovato la scheda tecnica omologativa per v5a2t in pdf

>> ho letto che tra la versione con cerchio 10 e la versione con cerchio 9 non cambia il mozzo anteriore ma soltanto le ganasce me lo confermate?

>> spero che mettendo i cerchi da 10 non abbiano sostituito il cavalletto originale da 16 con quello della special 4 marce!

VNB1T '60 125, VBB1T '61 150, V5A1T '63 50 sportellino piccolo, V5A2T '71 50 special 3 marce, Pk 50 senza frecce, Pk 50 rusch, Cosa 125, Ciao Prima serie C9E1T 1968, Ciao Prima serie C7E1T 1968, Ciao Lusso 1970
Torna all'inizio della Pagina

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi

Inserito il - 30/10/2012 : 22:43:38  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato
Il mozzo da 9 ha quattro attacchi per il cerchio

Come ve quelli da 10 ne hanno cinque.

Quindi....

Per i costi di carrozzerie, più sali al Nord e più costa

Ciao e buon lavoro.

"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 6 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever