Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Riavviare PX200E miscelatore
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Tecnica: Vespe largeframe
 Riavviare PX200E miscelatore
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

danidani
Utente Medio

Lancia Delta

Regione: Lombardia
Città: zona Lago Maggiore


223 Messaggi


Inserito il - 28/10/2012 : 10:09:32  Mostra Profilo Invia a danidani un Messaggio Privato
Ciao a tutti,
ho da poco comprato un PX200E con miscelatore, del 1983.
La Vespa era inutilizzata da parecchio tempo, l'ultimo tagliando assicurazione risale al 1998 anche se il proprietario mi ha comunicato che ogni tot tempo è stata avviata; inoltre mi ha lasciato un elenco di lavori fatti prima della vendita, per un totale di un bel po' di €€ di modo da garantire una Vespa (quasi) pronto uso.

Pulito la candela (è da cambiare, ad ogni modo), cambiato lampadina anabbaglianti, ingrassato per bene selettore marce, ingrassati i tubi comando marce e cambio, gonfiato gomme.. la Vespa parte al primo colpo..tutto bene se non fosse che fuma da morire e imbratta pesantemente la ruota posteriore (marmitta padella originale), tanto da bagnare la gomma
Dato che è dotata di miscelatore (l'olio che è nel serbatoio penso sia un Elf semisintetico) cosa devo controllare per cercare di abbassare la fumosità ed evitare tutto quell'olio incombusto sulla ruota?
Non ho mai messo mano su una Vespa con mix, ma da quanto ho capito non ci sono regolazioni da effettuare sullo stesso..

fra2
Utente Master

Fra2


Regione: Lazio
Città: Roma


4034 Messaggi

Inserito il - 28/10/2012 : 10:15:43  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fra2 Invia a fra2 un Messaggio Privato
fai un gel giro e sgasa parecchio a caldo e vedrai che scomparirà presto...

La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!

Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"

Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001,
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753


Torna all'inizio della Pagina

danidani
Utente Medio

Lancia Delta


Regione: Lombardia
Città: zona Lago Maggiore


223 Messaggi

Inserito il - 28/10/2012 : 16:41:55  Mostra Profilo Invia a danidani un Messaggio Privato
Avevo anche pensato di mettere la marmitta sul fuoco per stapparla.

Eventualmente si può svuotare il serbatoio olio e "sciacquarlo" con della benzina (senza toglierlo dal telaio)?
Torna all'inizio della Pagina

fra2
Utente Master

Fra2


Regione: Lazio
Città: Roma


4034 Messaggi

Inserito il - 28/10/2012 : 18:28:35  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fra2 Invia a fra2 un Messaggio Privato
si è una buona norma bruciare la marma.... semmai una marmitta nuova già svuotata o una megadella (vedi il post di mega sulle marmitte)

poi perchè svuotare l'olio della mix???? (forse ti serve un po' per condire l'insalata?)
sappi che una volta le mix le facevano con olii bruciati, quello che hai è più che bbono, sfruttalo quel che costa di olio!!!!

La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!

Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"

Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001,
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753


Torna all'inizio della Pagina

danidani
Utente Medio

Lancia Delta


Regione: Lombardia
Città: zona Lago Maggiore


223 Messaggi

Inserito il - 28/10/2012 : 18:34:45  Mostra Profilo Invia a danidani un Messaggio Privato
fra2 ha scritto:

si è una buona norma bruciare la marma.... semmai una marmitta nuova già svuotata o una megadella (vedi il post di mega sulle marmitte)

poi perchè svuotare l'olio della mix???? (forse ti serve un po' per condire l'insalata?)
sappi che una volta le mix le facevano con olii bruciati, quello che hai è più che bbono, sfruttalo quel che costa di olio!!!!


E' mia intenzione avere il gruppo serbatoio olio + miscelatore in perfetta efficienza.
Mi sto informando su internet sul funzionamento delle Vespe con questo sistema dato che non ne ho mai avuta una, da quanto ho capito il serbatoio olio ha un filtro, volevo quantomeno pulirlo se non cambiarlo d'ufficio.. essendo la vespa usata poco non vorrei ci siano depositi
Torna all'inizio della Pagina

Maverick 96
Utente Senior

T5!


Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: varese


1073 Messaggi

Inserito il - 28/10/2012 : 21:27:42  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Maverick 96 Invia a Maverick 96 un Messaggio Privato
ma fa tanto fumo azzurro con il classico (buon) odore di olio 2 tempi, o un fumaccio grigio con odore acre??

se fosse la seconda situazione, ho paura che ti trafili dell' olio dal cambio. se la vespa è stata ferma parecchio tempo, i paraoli si induriscono e non svolgono più la loro funzione.

Segui il consiglio di fra, comunque, fai qualche km e vedi se va a posto.

Se la paura fa 90, la mia vespa fa TERRORE

Torna all'inizio della Pagina

danidani
Utente Medio

Lancia Delta


Regione: Lombardia
Città: zona Lago Maggiore


223 Messaggi

Inserito il - 29/10/2012 : 09:54:50  Mostra Profilo Invia a danidani un Messaggio Privato
Maverick 96 ha scritto:

ma fa tanto fumo azzurro con il classico (buon) odore di olio 2 tempi, o un fumaccio grigio con odore acre??

se fosse la seconda situazione, ho paura che ti trafili dell' olio dal cambio. se la vespa è stata ferma parecchio tempo, i paraoli si induriscono e non svolgono più la loro funzione.

Segui il consiglio di fra, comunque, fai qualche km e vedi se va a posto.


Tanto, ma tanto fumo azzurro..e olio incombusto a imbrattare la ruota
Torna all'inizio della Pagina

rudy
Utente Attivo

yessss


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Trieste


744 Messaggi

Inserito il - 30/10/2012 : 10:42:02  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di rudy Invia a rudy un Messaggio Privato
Paraolio... infatti l'olio del cambio non partecipa alla combustione, insomma non brucia quindi risulta incombusto... un'ulteriore prova, a conferma di ciò, potrebbe essere svuotare l'olio del cambio e sentire con il naso se ha odore di benzina...
Torna all'inizio della Pagina

danidani
Utente Medio

Lancia Delta


Regione: Lombardia
Città: zona Lago Maggiore


223 Messaggi

Inserito il - 30/10/2012 : 14:54:16  Mostra Profilo Invia a danidani un Messaggio Privato
rudy ha scritto:

Paraolio... infatti l'olio del cambio non partecipa alla combustione, insomma non brucia quindi risulta incombusto... un'ulteriore prova, a conferma di ciò, potrebbe essere svuotare l'olio del cambio e sentire con il naso se ha odore di benzina...


E' venuta a mancare "la speranza che non fosse il paraolio".
Ne da il triste annuncio: Daniele


Provo a svuotare olio del cambio.
Tra gli interventi segnati dal meccanico che l'ha sistemata prima della vendita c'è la sostituzione olio del cambio..
Torna all'inizio della Pagina

Maverick 96
Utente Senior

T5!


Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: varese


1073 Messaggi

Inserito il - 30/10/2012 : 15:39:27  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Maverick 96 Invia a Maverick 96 un Messaggio Privato
guarda, anche io avevo fatto quella prova, ma mi ha dato esito negativo..
compresa quella di svitare la vite di rabbocco olio con motore acceso, per vedere se aumentasse i giri al minimo (trafila aria in quel caso).

se tira tanto olio dal cambio fa un odore indecente, peggio del fumo nero delle macchine a gasolio. un odore acre molto pungente e di colore grigio.

se fa solo fumo blu (anche dopo una tirata) allora non può essere il paraolio. a meno che tu non viaggi con olio miscela nel cambio

Se la paura fa 90, la mia vespa fa TERRORE

Torna all'inizio della Pagina

jb_vespa
Utente Senior

grumpy


Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Prato - Pistoia


1606 Messaggi

Inserito il - 30/10/2012 : 15:51:05  Mostra Profilo Invia a jb_vespa un Messaggio Privato
questa era la mia arcobaleno con il paraolio disfatto, prego notare la quantità di olio che esce ... si vede bene per terra e la cascatina sulla ruota.

Immagine:

133,44 KB

L'alba che l'Indio non potrà scordare
tre ombre lunghe nascosero il sole
Hanno sfruttato il vento
Hanno sfruttato il mare
E una stella si lasciò guardare


Disclaimer: this post may contain no useful information(s)

P125X '81 Polini 177
PX125E Arcobaleno '86 DR 177
50 Special '78 DR 75
Ciao Teen C7E2T '86 1354/5000
Ciao P C6E Ecology System '86
Morini 250T '78
Torna all'inizio della Pagina

viaggiatore
Utente Medio


Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


461 Messaggi

Inserito il - 30/10/2012 : 16:04:22  Mostra Profilo Invia a viaggiatore un Messaggio Privato
Nlla vespa in foto ha ceduto il paraolio ruota, in quella di danidani invece si tratta (sempre che sia lui) del paraolio lato frizione (interno alla camera di manovella)

Vesponept

... sono tutti uguali....
Torna all'inizio della Pagina

danidani
Utente Medio

Lancia Delta


Regione: Lombardia
Città: zona Lago Maggiore


223 Messaggi

Inserito il - 31/10/2012 : 08:04:52  Mostra Profilo Invia a danidani un Messaggio Privato
viaggiatore ha scritto:

Nlla vespa in foto ha ceduto il paraolio ruota, in quella di danidani invece si tratta (sempre che sia lui) del paraolio lato frizione (interno alla camera di manovella)

Vesponept


Quotone..
Sulla mia non c'è la cascata di olio come in foto.

Ho provato a pulire per bene la ruota, e riprovarla (veramente per pochi mt, non mi fido assolutamente ad andarci in giro).. l'imbrattamento è proporzionale all'utilizzo, quindi al minimo imbratta poco, ma bastano 200 mt (diciamo un prima seconda terza al volo) per farle sputare olio a più non posso... e l'odore è veramente forte, quotando Maverick, tantè che ristagna anche in garage.

Ho visto ruote imbrattate per miscele ricche d'olio.. ma arrivare a bagnare il pneumatico
Torna all'inizio della Pagina

viaggiatore
Utente Medio


Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


461 Messaggi

Inserito il - 31/10/2012 : 13:21:54  Mostra Profilo Invia a viaggiatore un Messaggio Privato
danidani ha scritto:

viaggiatore ha scritto:

Nlla vespa in foto ha ceduto il paraolio ruota, in quella di danidani invece si tratta (sempre che sia lui) del paraolio lato frizione (interno alla camera di manovella)

Vesponept


Quotone..
Sulla mia non c'è la cascata di olio come in foto.

Ho provato a pulire per bene la ruota, e riprovarla (veramente per pochi mt, non mi fido assolutamente ad andarci in giro).. l'imbrattamento è proporzionale all'utilizzo, quindi al minimo imbratta poco, ma bastano 200 mt (diciamo un prima seconda terza al volo) per farle sputare olio a più non posso... e l'odore è veramente forte, quotando Maverick, tantè che ristagna anche in garage.

Ho visto ruote imbrattate per miscele ricche d'olio.. ma arrivare a bagnare il pneumatico



Sono due cose completamente diverse, uno è il paraolio ruota e impedisce che l olio del cambio fuoriesca all esterno, in particolare nel tamburo, e questo è il problema della vespa in foto, problema risolvibile in pochi minuti sui px piuttosto datati in quanto si accede a quel paraolio togliendo ruota e tamburo

Nel tuo caso invece si tratta del paraolio che impedisce all olio motore di entrare nella camera di manovella, è posto a contatto con l albero motore e per la sua sostituzione si deve aprire il motore completamente e visto che la manodopera è il prezzo più significativo nel rifare un motore è consigliabile che all apertura dei carter si proceda a sostituire anche le altre parti interne.... una su tutte la crocera.

Nel tuo caso l olio fuoriesce dallo scarico nel caso in foto dal tamburo


Vesponept

... sono tutti uguali....
Torna all'inizio della Pagina

danidani
Utente Medio

Lancia Delta


Regione: Lombardia
Città: zona Lago Maggiore


223 Messaggi

Inserito il - 31/10/2012 : 20:42:10  Mostra Profilo Invia a danidani un Messaggio Privato

Nel tuo caso invece si tratta del paraolio che impedisce all olio motore di entrare nella camera di manovella, è posto a contatto con l albero motore e per la sua sostituzione si deve aprire il motore completamente e visto che la manodopera è il prezzo più significativo nel rifare un motore è consigliabile che all apertura dei carter si proceda a sostituire anche le altre parti interne.... una su tutte la crocera.

Nel tuo caso l olio fuoriesce dallo scarico nel caso in foto dal tamburo


Vesponept


Avevo messo in conto che ci fosse qualche lavoro da fare, in fin dei conti si parla di un mezzo di quasi 30 anni, quasi impensabile di averlo pronto uso! Certo che subito di botto il rifacimento totale del motore .. d'altro canto, se fatto con i sacri crismi mi farà star tranquillo per tantissimi altri anni



Torna all'inizio della Pagina

jb_vespa
Utente Senior

grumpy


Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Prato - Pistoia


1606 Messaggi

Inserito il - 31/10/2012 : 22:50:30  Mostra Profilo Invia a jb_vespa un Messaggio Privato
Ok grazie per le info. Adesso chiaramente la ciospa è perfettamente efficiente. I paraolio sono maledetti perché si seccano e si rovinano ma tenendo le vespe in uso si riesce a tenerli in forma.

L'alba che l'Indio non potrà scordare
tre ombre lunghe nascosero il sole
Hanno sfruttato il vento
Hanno sfruttato il mare
E una stella si lasciò guardare


Disclaimer: this post may contain no useful information(s)

P125X '81 Polini 177
PX125E Arcobaleno '86 DR 177
50 Special '78 DR 75
Ciao Teen C7E2T '86 1354/5000
Ciao P C6E Ecology System '86
Morini 250T '78
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever