Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - problemazzo gigante
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Tecnica: Vespe largeframe
 problemazzo gigante
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 6

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 03/10/2012 : 18:38:40  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
Scirocco ha scritto:

allora, le foto non posso farle perchè ho mandato il proprietario della vaspa a restituire il settore sbagliato.

ho appena detto a quell'altro ricambista di mandarmi quello che mi ha fatto vedere in fotografia, dato che la differenza era evidente.

domani mattina l'avrò, lo vado a montare, chiudo il motore e vediamo un pò che succede.

se va ok, se non va gli dico di portare la vespa da chi gliel'ha venduta e farsi spiegare che cavolo c'hanno fatto..

ps: nella vespa px devo mettere olio sae 80w90 oppure quello che uso sulle moto? sae 10w40 / 15w50 ?

non mi pare il caso di usare olio con estere giusto?


L'olio giusto é il SAE30 , lo compri al consorzio per 8€ al litro e lo trovi nel reparto giardinaggio !!

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

Scirocco
Nuovo Utente

1411

Città: agrigento


45 Messaggi

Inserito il - 03/10/2012 : 19:18:50  Mostra Profilo Invia a Scirocco un Messaggio Privato
ah, bene.

chiedevo perchè molti mi hanno consgiliato di mettere l'80w90, ma a me sembrava troppo pesante
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 03/10/2012 : 20:21:29  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
quello della T5 è identico per funzionamento ha solo il millerighe esterno differente perchè ha la pedivella figa tipo T5.... il resto è uguale.

l'avviamento della PX se hai l'ingranaggio che ha la molla sotto. e l'ingranaggio detto libero corrisponde come scontro ai dentini sul quadruplo ed ha il diametro interno giusto che infila sulla prte circolare liscia del quadruplo...

Tute cose da verificare bene, ma al 99% sono OK...

allora non è l'avviamento!!!!

fai una prova di chiusura con due prigionieri, ricordati che l'asse del tamburo quando chiudi prima di serrare devi girarlo un pò per farlo entrare in sede, insomma i carter si devono rpima chiudere e poi serrare....

hai un maledetto problema, quasi impossibile aiutarti da qui, andrebbe veduto assieme...

ma l'avviamento se è Ok è OK... insisto, prova il tutto senza testata.... e gaurdaci bene.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

Scirocco
Nuovo Utente

1411

Città: agrigento


45 Messaggi

Inserito il - 04/10/2012 : 00:55:24  Mostra Profilo Invia a Scirocco un Messaggio Privato
ciao poeta, credo che ti sbagli: il millerighe della t5 è sempre il 5 righe!!!

ho fattoqueste due foto dei settori , dimmi che ne pensi, fai un raffronto:

http://s18.postimage.org/jwrgh1rc7/image.jpg

http://s15.postimage.org/tu9tvyzw7/image.jpg?noCache=1349304783

scusate per le dimensioni, ingrandite usando ctrl + rotella mouse

in rosso il disegno dell'inizio del settore, in blu le ''dimensioni'' diverse in proporzione.

è non è l'unica cosa: sono diversi anche nella forma dall'altro lato del settore, e quello ''sbagliato'' è anche più spesso O_O

che significa senza testata? e che intendi per asse del tamburo da ruotare ?


io faccio così: appoggio i carter e mentre li unisco muovo un poco la pedivella, quando va a posto si chiudono da soli.
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 04/10/2012 : 07:50:11  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
non saprei... variazioni di spessore di quegli ingranaggi incidono poco e nulla, gli ingranaggi hanno di diffrente non tanto il funzionamento ma il millerighe esterno per i varii tipi di pedivella...

se l'ingranaggio libero è giusto e combacia come numero e denti su quello di presa e la molla è OK ripeto non è l'avviamento....


pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 04/10/2012 : 09:24:18  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
Scirocco ha scritto:

ciao poeta, credo che ti sbagli: il millerighe della t5 è sempre il 5 righe!!!

ho fattoqueste due foto dei settori , dimmi che ne pensi, fai un raffronto:

http://s18.postimage.org/jwrgh1rc7/image.jpg

http://s15.postimage.org/tu9tvyzw7/image.jpg?noCache=1349304783

scusate per le dimensioni, ingrandite usando ctrl + rotella mouse

in rosso il disegno dell'inizio del settore, in blu le ''dimensioni'' diverse in proporzione.

è non è l'unica cosa: sono diversi anche nella forma dall'altro lato del settore, e quello ''sbagliato'' è anche più spesso O_O

che significa senza testata? e che intendi per asse del tamburo da ruotare ?


io faccio così: appoggio i carter e mentre li unisco muovo un poco la pedivella, quando va a posto si chiudono da soli.

Questo paragone che tu hai fatto , non ha molto senso... Non puoi a fare questi confronti 3D con delle immagini 2D , è sufficente che l'oggetto sia posizionato o fotografato con qualche grado di differenza l'uno dall'altro che i particolari possono sembrare completamente diversi !! Come ti ho detto , se vuoi confrontare devi fare 3 foto.... !!

Peró inizio a pensare che sia come dice poeta e cioé che il problema non sia nemmeno nell'avviamento , le differenze dei settori di avviamento mi sembrano veramente minime e i denti sono sempre gli stessi... Da dietro il monitor risulta veramente poco possibile risolvere. Come ho giá detto in partenza , secondo me é una boiata e qualcosa ti sta sfuggendo !

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

Scirocco
Nuovo Utente

1411

Città: agrigento


45 Messaggi

Inserito il - 04/10/2012 : 10:06:01  Mostra Profilo Invia a Scirocco un Messaggio Privato
capisco che non si vede bene dal pc, ma fidatevi di una cosa: i denti di scontro del settore sono si uguali, ma all'inizio l'ingranaggio forza, perchè non appoggia bene, non è quella la sua forma! è diverso da quello che c'era montato!!!

questo è un dato di fatto.

è palesemtente DIVERSO, quindi che vadano bene tutti o meno, io purtroppo ci devo mettere il suo..se poi il problema si risolve, ok, altrimenti............non saprei.

appena monto il settore nuovo vi aggiorno
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 04/10/2012 : 10:56:16  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
Scirocco ha scritto:

capisco che non si vede bene dal pc, ma fidatevi di una cosa: i denti di scontro del settore sono si uguali, ma all'inizio l'ingranaggio forza, perchè non appoggia bene, non è quella la sua forma! è diverso da quello che c'era montato!!!

questo è un dato di fatto.

è palesemtente DIVERSO, quindi che vadano bene tutti o meno, io purtroppo ci devo mettere il suo..se poi il problema si risolve, ok, altrimenti............non saprei.

appena monto il settore nuovo vi aggiorno

Certo che ci devi mettere il suo !!! Assolutamente !!

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

Scirocco
Nuovo Utente

1411

Città: agrigento


45 Messaggi

Inserito il - 05/10/2012 : 00:17:25  Mostra Profilo Invia a Scirocco un Messaggio Privato
allora, ho montato tutto.

adesso la leva non si blocca, il motore gira e non si impunta.

certo la compressione c'è, dato che non è più una 125 ma una 180, ed è abbastanza forte, ma facendo agganciare bene la pedivella poi , con una bella spinta gira tutto e non gratta più niente.

bisogna convenire che gli ingranaggi avviamento NON sono quindi tutti uguali!!!!!!

il giusto codice piaggio per il settore vespa PX è 148570.

spero che questo topic torni utile a qualcun'altro che ha passato un casino simile

adesso avrei una domanda: quando ho finito di rimontare tutto ho:
1 stretto il volano con la pistola pneumatica (non troppo forte) potevo?

2 non ho ancora messo in moto, era troppo tardi,girando a mano il volano sento un lieve strusciamento metallico, solo in una frazione dle giro...è come una piccola grattata: è una cosa ''congenita''? oppure guardo qualcos'altro , che non so, prima di mettere in moto?

Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 05/10/2012 : 08:50:14  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
Bene , sono contento che il problema é risolto e alla fine é come dicevo inizialmente , senza compressione l'ingranaggio in qualche modo riusciva a girare con un po di compressione non ce la faceva !! Peró per fare una cosa fatta bene dovevi fare le foto con i due settori di avviamento vicini e nella stessa posizione in modo da poter vedere chiaramente le differenze e poi postarle !

Per tornare alle tue due domande...
1. Il volano come qualsiasi altro dado per fare una cosa fatta bene , andrebbe stretto con un certa coppia di serraggio ben stabilita dalla Piaggio (esistono delle tabelle per ogni dado del motore). Questo lo si fa con la chiave dinamometrica. Se non ne sei in possesso allora si usa il buon senso. Io ad esempio ne sono sprovvisto e di tanto in tanto strappo i dadi !
Ho comprato quinid la chiave !!

2. Potrebbe essere solamente il fatto che il pistone e il cilindro non abbiano ancora alcuna lubrificazione di conseguenza gli atriti si fanno sentire.... È un po quando si sco... e lei é un po secca !!
Il fatto che senti grattare potrebbe essere che hai il pistone montato al contrario e le fasce (dove si congiungono i due vertici) vanno a strusciare sulla valvola. Verifica questa cosa ! Smonti la testa e guardi intanto lo scorrimento e in caso togli il GT e verifica la cosa delle fasce.

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

Scirocco
Nuovo Utente

1411

Città: agrigento


45 Messaggi

Inserito il - 05/10/2012 : 11:25:00  Mostra Profilo Invia a Scirocco un Messaggio Privato
le fasce nno le ho toccate, il cilindro nemmeno.

la chiave dinamometrica ce l'ho, ovviamente. lavorando sulle moto serve

ho usato la pistola perchè non sono attrezzato a bloccare il volano, e mettere il bloccapistone non mi piace..

non dovrebbe saltar via, dopotutto
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 05/10/2012 : 11:35:25  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
Scirocco ha scritto:

le fasce nno le ho toccate, il cilindro nemmeno.

la chiave dinamometrica ce l'ho, ovviamente. lavorando sulle moto serve

ho usato la pistola perchè non sono attrezzato a bloccare il volano, e mettere il bloccapistone non mi piace..

non dovrebbe saltar via, dopotutto


Il problema non é montare il cilindro al contrario (cosa impossibile tra l'altro !!) , ma il pistone...
Forse tu volevi dire che non hai toccato il cilindro intendendo il pistone !!?

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

Scirocco
Nuovo Utente

1411

Città: agrigento


45 Messaggi

Inserito il - 05/10/2012 : 11:57:35  Mostra Profilo Invia a Scirocco un Messaggio Privato
intendo il cilindro proprio, se non ho smontato il cilindro come potevo togliere il pistone?
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 05/10/2012 : 12:03:45  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
Scirocco ha scritto:

intendo il cilindro proprio, se non ho smontato il cilindro come potevo togliere il pistone?


hahahah giusto ! questa volta mi hai preso in castagna !!

Comunque lubrifica il cilindro !

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

Scirocco
Nuovo Utente

1411

Città: agrigento


45 Messaggi

Inserito il - 05/10/2012 : 19:53:54  Mostra Profilo Invia a Scirocco un Messaggio Privato
fatto, ho messo in moto, parte a mezzo giro

ricambisti pecorai , meno male che qualcuno competente c'è
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 6 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever