Autore |
Discussione  |
TAPS
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Parabiago
832 Messaggi |
Inserito il - 15/09/2012 : 02:46:02
|
gente mi sa che abbiamo capito tutti quanti roma per toma .
allora lui ha una vespa con libretto intestata al nonno morto. i bolli non sono stati pagati .. quindi vespa radiata.. soleluna non potendo fare il passaggio di proprieta' si è fatto fare una carta scritta dove dice che la vespa e' intestata a lui casua morte del nonno..(dal notaio ci dovevi andare lo stesso ma non basta. ora sei possessore non intestatario )
mi sa che voi avete capito che il notaio gli ha fatto una carta per rimetterla in circolazione dopo che e' stata radiata!
allora senti qua.. il proprietario della vespa ora e' il diretto erede di tuo nonno. (quindi i figli di tuo nonno) puoi fare il passaggi di proprieta' direttamente con loro.. dovrai fare la visura e sicuramente pagare 3 bolli , e iscrivere la vespa a fmi o asi seguendo la procedura per mezzi radiati d'ufficio. se hai la targa vecchia manterrai quella .
oppre essendo possessore non intestatario puoi fare cosi. copio e incollo la legge
- - - - - - -
il possessore NON intestatario vuole reiscrivere la vespa radiata d’ufficio dal PRA
Tenuto conto che il veicolo può essere o meno presente nell’Archivio Nazionale dei Veicoli, che successivamente alla radiazione d’ufficio il veicolo stesso può essere rimasto in disponibilità del medesimo proprietario ovvero può essere stato trasferito a terzi e che l’interessato può o meno essere in possesso delle targhe e dei documenti di circolazione originari (estratto da: Circolare prot. n. 4437/M360 del 26 novembre 2003).
In caso di Vespa intestata a persona diversa dal possessore e che questi desidera reiscrivere al PRA, la prima cosa da fare è una scrittura privata di vendita (o di compravendita se si è acquistato da persona diversa dall’intestatario) con firma (o firme) autenticata dal notaio.
Schema di scrittura privata di compravendita: SCRITTURA PRIVATA Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ V E N D E al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ____, telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3 – al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova, radiata d’ufficio dal PRA di ____ in data ___ e comunque di pieno gradimento del sig WJ, per averla visionata in ogni sua parte. Resta inteso che il motociclo così com’è non è destinato alla circolazione stradale e il sig WJ ne prende atto. Ogni spesa per l’eventuale iscrizione al PRA e/o messa in circolazione del motoveicolo resta a carico del sig. WJ. Il sig. XY si dichiara completamente soddisfatto senza null’altro avere a pretendere dal sig. WJ. Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna. Città, data In fede. firmaXY firmaWJ
(N.B. 1: se chi vende è il proprietario intestatario della vespa, allora basta fare una scrittura privata di vendita, cioé basta la firma autenticata del solo venditore; lo schema è il medesimo, ma senza la firma dell’acquirente. N.B. 2: i dati della Vespa devono essere scritti TUTTI: modello, cilindrata esatta, sigla e numero di telaio e cavalli fiscali o kW. N.B. 3: esibire i seguenti documenti al notaio: documento d’identità valida e codice fiscale venditore, documento d’identità e codice fiscale acquirente, libretto di circolazione, foglio complementare (se c’è) e visura PRA; in mancanza del libretto di circolazione e/o del foglio complementare, produrre la visura e il documento eventualmente presente.)
2.1: il proprietario NON intestatario è in possesso dei documenti originali (libretto e certificato di proprietà o foglio complementare).
In questo caso il possessore (proprietario non intestatario) deve presentare i seguenti documenti all’ACI (ricordate di andare sempre prima direttamente all’ufficio bolli dell’ACI per chiedere quanto si deve pagare per i 3 bolli maggiorati del 50%, perché ogni ufficio ha un proprio metodo): - copia del pagamento delle tasse automobilistiche arretrate (ultimi 3 anni) e maggiorate; - copia del certificato d’iscrizione della Vespa ad uno dei Registri Storici sopra indicati; - carta di circolazione; - foglio complementare originario; - titolo di proprietà (Scrittura Privata di compravendita (secondo lo schema proposto) in doppio originale e due marche da bollo).
2.2: il proprietario NON intestatario non ha il foglio complementare (ma ha il libretto).
Se, invece, il foglio complementare è stato smarrito, il possessore deve presentare denuncia di smarrimento presso gli organi di polizia e produrla all’ACI (in questo caso conviene che la denuncia venga fatta DOPO l’acquisto della Vespa tramite la scrittura privata di vendita o di compravendita ed è meglio portarsi appresso in questura sia una copia della scrittura che una visura del PRA da cui si evince che la Vespa è radiata). Il possessore deve presentare i seguenti documenti all’ACI: - copia del pagamento delle tasse automobilistiche arretrate (ultimi 3 anni) e maggiorate; - copia del certificato d’iscrizione ad uno dei Registri Storici sopra indicati; - carta di circolazione; - denuncia di smarrimento del foglio complementare originario; - Scrittura Privata di compravendita (secondo lo schema proposto) in doppio originale e due marche da bollo.
2.3: il proprietario NON intestatario non ha il libretto (anche se ha il foglio complementare).
Come già detto, se manca il libretto di circolazione (che ci sia o meno il foglio complementare), la Vespa dovrà essere obbligatoriamente sottoposta a collaudo (che varrà anche come revisione) presso la motorizzazione per l’immatricolazione ed il rilascio della copia del libretto, senza che vi sia stata la preventiva reiscrizione nel pubblico registro automobilistico. Naturalmente il proprietario NON intestatario deve presentare denuncia di smarrimento del libretto presso gli organi di polizia e produrla alla Motorizzazione (DOPO aver acquistato la Vespa). Il possessore deve presentare i seguenti documenti alla Motorizzazione: - copia del certificato d’iscrizione ad uno dei Registri Storici sopra indicati; - denuncia di smarrimento della carta di circolazione; - scrittura privata di vendita o di compravendita; - estratto cronologico rilasciato dal PRA; - (potrebbe essergli richiesta una dichiarazione dei lavori svolti da parte di un meccanico abilitato iscritto alla CCIAA. informarsi prima presso gli uffici. Vedere schema di dichiarazione precedente). Il possessore deve poi presentare i seguenti documenti all’ACI: - copia del pagamento delle tasse automobilistiche arretrate (ultimi 3 anni) e maggiorate; - copia del certificato d’iscrizione ad uno dei Registri Storici sopra indicati; - nuova carta di circolazione; - foglio complementare originario o denuncia di smarrimento dello stesso; - Scrittura Privata di compravendita (secondo lo schema proposto) in doppio originale e due marche da bollo. |
Livin Fresh - Always fun |
 |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 15/09/2012 : 09:12:16
|
Taps, secondo me avevamo ben capito in tanti... lui ha girato con una vespa radiata.. il fatto della vecchia intestazione è secondario.. quel foglio del notaio può essere pure utile, ma per una reiscrizione..
Detto ciò, il notaio può farti un atto di qualsiasi cosa anche di un comodino ed è tutto in regola.. ma se te hai il comodino radiato non puoi comunque andarci in giro.. Se l'atto l'ha fatto per avere un documento che stacchi le mani del parentato dalla vespa, ha fatto più che bene Ma resta il fatto che per girarci vada reiscritta |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
TAPS
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Parabiago
832 Messaggi |
Inserito il - 15/09/2012 : 11:23:12
|
si quello l'ho capito ma ci ha chiesto come mettersi in regola e lo "stiamo" solo attaccando perche sta circolando con un mezzo radiato.
|
Livin Fresh - Always fun |
 |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 15/09/2012 : 12:08:45
|
No No, nessuno attacca nessuno, ma di certo non possiamo dire che ha fatto una cosa ben fatta! Per rimettersi in regola deve reiscriverla tramite procedure moto di interesse storico, và alla fmi o asi di catania e li diranno di tutto e di più sul da farsi, mentre noi quando intraprenderà il necessario restauro, se ci darà modo saremo ben felici di consigliare sul dafarsi |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 17/09/2012 : 09:55:32
|
Tra parentesi: Circolare con veicolo radiato o demolito, oltre alle varie sanzioni, c'è la "CONFISCA" del veicolo stesso.
senza contare poi che in caso di incidente stradale, anche se assicurato, c'è comunque il "diritto di rivalsa" da parte della Compagnia Assicuratrice |
Walter |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 17/09/2012 : 10:09:07
|
e giusto per fare ancor più chiarezza in merito a quanto ha detto Bocia, per CONFISCA si intende che ti prendono il nezzo e non te lo danno più, molto diverso da sequestro o fermo amministrativo che pagando una multa prima o poi ne rientri in possesso....
Al nostro amico di Catania mi sembra che abbiamo dato tutte le dritte del caso per mettersi in regola, mentre lui va oltre in altri sensi.
ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
soleluna1
Nuovo Utente
Città: Catania
14 Messaggi |
Inserito il - 21/09/2012 : 16:30:20
|
Grazie a tutti per avermi risposto, ma mi sono forse spiegato male io o non si e capito, ma TAPS ha capito tutto e lo ringrazio per avermi spiegato tante cose, io ho avuto il foglio di circolazione quello di 6 mesi + l'assicurazione, scaduto il foglio poi non sono + uscito, il passaggio e tutta la parte burocratica e tutto in corso e si sta procedendo.
scusate la mia ignoranza cosa sarebbe il foglio complementare, mio nonno ha lasciato solo il libretto e stop.
poi un altra cosa attualmente l'assicurazione e scaduta se io chiamo l'assicurazione e anche se e scaduta dico di cambiare i dati esistenti con quelli del futuro proprietario per il quale si sta facendo il passaggio di proprietà si puo' fare?
Grazie a tutti. |
 |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2012 : 18:35:13
|
Adesso sono che non ci capisco più niente. Hai scritto:-Ho avuto il Foglio di circolazione quello di 6 mesi più l'assicurazione-. Ma quale foglio di circolazione? Non esistono fogli che possano far circolare un veicolo radiato. Questo può avvenire SOLO dopo aver fatto il collaudo in Motorizzazione.
Per il secondo quesito: Non puoi fare un assicurazione a tuo nome, di un veicolo intestato ad un altro. Difatti, alla compagna assicuratrice, o fai vedere il libretto con sopra il tuo nome, oppure fai vedere una fotocopia del libretto ed il permesso rilasciato dall'Agenzia che stà effettuando il passaggio. |
Walter |
 |
|
soleluna1
Nuovo Utente
Città: Catania
14 Messaggi |
Inserito il - 24/09/2012 : 11:17:28
|
sono io che non mi sono spiegato bene, la vespa e in fase di intestazione, so che l'assicurazione e una cosa a parte, adesso l'assicurazione e scaduta ed e intestata a me se io chiamo all'assicurazione essendo scaduta posso dare i dati del futuro intestatario e farla intestare a lui perche sarebbe mio padre, anche se e scaduta voglio solo fargli cambiare i dati. essendo che la fase di intestazione e di disbrigo burocratica e in corso.. lo puo' fare l'assicurazione di cambiare i dati anche se scaduta? premetto che la vespa per ora non deve uscire |
 |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 24/09/2012 : 12:22:02
|
  
Ma se la Vespa radiata è intestata a tuo nonno, come facevi ad avere l'assicurazione intestata a te?
Cosa intendi effettivamente con: "Fase di intestazione e disbrigo burocratica in corso" Hai fatto l'scrizione alla FMI con richiesta di Certificato di rilevanza Storica?
Sinceramente: pur mettendoci tutta la mia più buona volontà, non capisco la situazione in cui ti trovi. |
Walter |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 24/09/2012 : 15:43:56
|
e se non capisce Bocia che ha un'agenzia di pratiche auto..... |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
soleluna1
Nuovo Utente
Città: Catania
14 Messaggi |
Inserito il - 24/09/2012 : 16:13:40
|
con il foglio di circolazione ogni sei mesi un anno fa' l'assicurazione l'ho potuta fare, nel foglio di circolazione quello semestrale ero intastato io, il foglio e scaduto e l'assicurazione pure, adesso vorrei chiamare all'assicurazione per dare i dati del nuovo intestatario, pur se l'assicurazione e scaduta si possono cambiare i dati personali? |
 |
|
d.uca23
Utente Attivo
  

Città: my vespa
958 Messaggi |
Inserito il - 24/09/2012 : 22:07:14
|
Potresti mettere una foto o meglio potresti scannerizare i documenti che hai e la visura(naturalmente copri i tuoi dati). Perchè francamente non riesco a capire in che situazione ti trovi. |
 |
|
TAPS
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Parabiago
832 Messaggi |
Inserito il - 25/09/2012 : 13:29:12
|
mamma mia che confusione! allora andiamo per passi. ti facciamo 2 3 domande . e cerchiamo di capirci noi qualcosa. 1 - la vespa e' radiata d'ufficio?? 2 - i bolli li stai pagando?? 3 - hai fatto una visura al pra?? 4 - perche' stai assicurando una vespa che non usi? 5 - hai il libretto della vespa?
e sopratutto .. questa vespa e' stata ferma per anni mi pare di aver capito. poi tu magicamente l'hai riaccesa e assicurate e ci hai pascolato ... senza pagare bolli o informarti al pra se fosse radiata.. o demolita d'ufficio.. ???
cmq sia per quel poco che so' non c'è bisogno di essere proprietario del mezzo per essere l'intestatario dell'assicurazione come ti ho scritto nel messaggio privato proprietario, assicurato e conducente non è detto che devo essere obbligatoriamente la stessa persona ti faccio un facile esempio. quando ho preso la patente a 18 anni ho preso la macchina dei genitori come quasi tutti del resto. mio padre era il proprietario sul libretto, mia madre l'intestataria dell'assicurazione.. e io tra i conducenti!
ora c'è da dire che le assicurazioni aggevolate hanno restrizioni severe.. 1 solo conducente. in alcuni casi 2 massimo . bisogna chiedere se per loro l'assicurato e' per forza il conducente..
cmq sia soleluna.. non abbiamo capito di che foglio parli .. semestrale per circolare??? ma parli di carta assicurativa?? o parli del permesso provvisorio di circolazione fatto dai carabinieri in caso di furto o smarrimento del libretto. da che so io esiste una carta di circola provvisoria trimestale. ma e' solo un dublicato temporaneo del libretto.. e sicuramente non te lo fa un notaio.. credo che sia questa la richiesta http://www.carabinieri.it/NR/rdonlyres/75E87CD8-53C5-4541-9B95-D1B2E9B8A06E/1560/Permessoprovvisoriodicircolazione.pdf
perfavore fai una foto del documento di cui stai parlando perche' non abbiamo proprio capito...
|
Livin Fresh - Always fun |
 |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 25/09/2012 : 13:52:20
|
I bolli li puoi pagare anche se radiata.. o con una targa di pura fantasia.. se dai soldi non si offende nessuno.. per me il genio del notaio gl'ha fatto una procura |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
Discussione  |
|