Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - VESPA GL salvata!! consigli x il restauro
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 VESPA GL salvata!! consigli x il restauro
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 3

aleporcu
Utente Medio


Regione: Sardegna
Prov.: Oristano
Città: ghilarza


110 Messaggi

Inserito il - 12/09/2012 : 13:32:25  Mostra Profilo Invia a aleporcu un Messaggio Privato
bocia ha scritto:

Steck81 ha scritto:

Sembra abbastanza completa, confermo quanto detto dal buon wyatt, il gancio è corretto, quello tondo monta solo sulle gl 63, il fanale idem dovrebbe essere corretto, direi che ci son tutti i suoi particolari


Non lo sapevo di questa storia del 64.

Comunque Vespatecnica riporta solo il gancio perfettamente rotondo.
Quindi se deve iscriverla al Registro Storico........
Questa è una cosa da approfondire...certo che se il registro storico si affida solamente a vespatecnica.....
Torna all'inizio della Pagina

aleporcu
Utente Medio


Regione: Sardegna
Prov.: Oristano
Città: ghilarza


110 Messaggi

Inserito il - 12/09/2012 : 13:35:11  Mostra Profilo Invia a aleporcu un Messaggio Privato
Ho sbagliato qualcosa
Questa è una cosa da approfondire...certo che se il registro storico si affida solamente a vespatecnica.....da come ho capito a volte ci sono imprecisioni
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 12/09/2012 : 14:13:53  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
aleporcu ha scritto:

Ho sbagliato qualcosa
Questa è una cosa da approfondire...certo che se il registro storico si affida solamente a vespatecnica.....da come ho capito a volte ci sono imprecisioni


a volte?!

Torna all'inizio della Pagina

aleporcu
Utente Medio


Regione: Sardegna
Prov.: Oristano
Città: ghilarza


110 Messaggi

Inserito il - 11/12/2012 : 17:52:48  Mostra Profilo Invia a aleporcu un Messaggio Privato
Ciao a tutti! Ho iniziato lo smontaggio della vespa e allego qualche foto! Devo ancora smontare il pedale freno e il cavalletto mentre l'impianto elettrico e i cavi ho intenzione di lasciarli per farmi da sonda/traino con quelli nuovi.

Immagine:

158,98 KB


Immagine:

173,05 KB


Immagine:

144,48 KB


Immagine:

126,58 KB



Immagine:

162,19 KB


Le manopole ho deciso di rimontarle! sono perfette
con un leggero alone di vecchio!!

Immagine:

135,46 KB


Nella forcella ho trovato questa scritta originale!

Immagine:

123,26 KB

In attesa della sabbiatura che ho intenzione di fare in primavera
ho iniziato con le operazioni di pulizia- lucidatura motore e recupero di tutte quelle parti che si possono riutilizzare.
I fanali marchiati SIEM li ho acquistati nuovi alla fiera di novegro ad un ottimo prezzo quindi niente cromatura dei vecchi ne recupero vetro ant.

So che molti non condivideranno, ma il motore non ho intenzione di aprirlo per 3 motivi.
1° l'ho provato per bene prima di smontare ed è un orologino niente rumori sospetti tichetii o altro. Il contachilometri ancora funzionanante e la cordina originale mi fanno pensare che i 12mila sono originali.
2° mi sembra spreccato spendere troppi soldi (visto anche il periodo)per la sostituzione di componenenti che sono ancora buoni (Cuscinetti- crociera etc). Se più in là sarà necessario non esiterò a tirarlo giù e aprirlo.
3° Nutro una certa diffidenza nei confronti della qualità di alcuni componenti commercializzati attualmente e penso, come molti del forum, che niente è meglio dell'originale.
Intendo quindi operare come segue: Pulizia e lubrificazione (gia fatta) sostituzione di: dischi frizione, bulloneria da 7,silent ammortizzatore, puntine e cavi statore etc.



Immagine:

168,64 KB



Immagine:

176,62 KB



Immagine:

190,89 KB

Ripristino volano e bobina scatola carburo e parapolvere


Immagine:

147,61 KB



Immagine:

158,88 KB


Immagine:

160,88 KB


Immagine:

130,47 KB

Ho una domanda da fare: ma il porta ruota di scorta veniva verniciato di fabbrica color avorio? ho trovato al suo interno tracce di questa vernice....


Immagine:

162,3 KB
Torna all'inizio della Pagina

fede200e
Utente Master

Litfiba


Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO


5887 Messaggi

Inserito il - 11/12/2012 : 17:59:27  Mostra Profilo Invia a fede200e un Messaggio Privato
il motore può avere anche zero km però è da aprire lo stesso! non tanto per crociera, ecc... ma per i paraolio. saranno secchi come la morte. già che hai il motore al banco apri e sostituisci i paraolio, controlli il parastrappi e la crociera e via andare!

Cerco paravento per px con staffe


usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci...
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 11/12/2012 : 18:34:26  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
ah, se ti interessasse ho trovato informazioni interessanti per il gl...
il mozzo ruota è giusto quello che hai te... quello con l'anello ribattinato smette di essere montato dal numero di telaio 67468...
il coperchio del carburo è nero non raggrinzante a partire dal numero di motore 31000
la bobina è di nuova foggia (femsa) a partire dal numero di motore 70721 (controlla perchè sulla tua vedo il tipo vecchio... possibile che sia una delle ultimissime a montarla)
il gancio portaborse cambia dal numero di telaio 38451

se ti servono altre info dimmi pure che ho tutto scritto

edit: quello scritto in rosso è una cagata... ho letto la riga sbagliata del manuale ... purtroppo non parla di differenze per quanto riguarda il coperchio del carburo

Torna all'inizio della Pagina

Vespa979
Utente Medio

sears


Regione: Toscana
Città: Arezzo


133 Messaggi

Inserito il - 12/12/2012 : 00:36:57  Mostra Profilo Invia a Vespa979 un Messaggio Privato
Veramente bella la tua GL, ottima base per un restauro non troppo difficile.
Per il portaruota di scorta, se originale piaggio dovresti trovare lo stemma,altrimenti è quadi sicuro un aftermarket montato dal concessionario o dal proprietario e poi fatto verniciare in tinta avorio.
La mia è in un angolo del garage che aspetta il suo turno...

Wyatt87 ha scritto:

ah, se ti interessasse ho trovato informazioni interessanti per il gl...
il mozzo ruota è giusto quello che hai te... quello con l'anello ribattinato smette di essere montato dal numero di telaio 67468...
il coperchio del carburo è nero non raggrinzante a partire dal numero di motore 31000
la bobina è di nuova foggia (femsa) a partire dal numero di motore 70721 (controlla perchè sulla tua vedo il tipo vecchio... possibile che sia una delle ultimissime a montarla)
il gancio portaborse cambia dal numero di telaio 38451

se ti servono altre info dimmi pure che ho tutto scritto


Hai trovato riscontro su qualche catalogo ricambi?
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 12/12/2012 : 00:45:05  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
yes... manuale di parti di ricambio per VL1, VL2, VL3, VBA, VBB1, VBB2, GL e SPRINT

Torna all'inizio della Pagina

aleporcu
Utente Medio


Regione: Sardegna
Prov.: Oristano
Città: ghilarza


110 Messaggi

Inserito il - 12/12/2012 : 08:59:07  Mostra Profilo Invia a aleporcu un Messaggio Privato
Grazie wyatt! mi dai info importanti. Questo che mi dici conferma le impressioni che avevo. Questa vespa è stata infatti maneggiata pochissimo (a parte la verniciatura) e usata bene. Per la bobina ti confermo che è stata sostituita,è sicuramente un ricambio del tempo, invece di "femsa"
c'è scritto "Cassani Luigi Milano".
Se ho bisogno ti chiederò altre info!!
Per quanto riguarda il porta ruota mi pare non ci sia lo stemma piaggio controllo meglio. Però mi pare strano che sia stato verniciato a posteriore con il colore originale.
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 12/12/2012 : 12:15:36  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
no, infatti... quelli per ruote da 10 fatti in quella maniera non erano verniciati

Torna all'inizio della Pagina

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 12/12/2012 : 19:23:45  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
fede200e ha scritto:

il motore può avere anche zero km però è da aprire lo stesso! non tanto per crociera, ecc... ma per i paraolio. saranno secchi come la morte. già che hai il motore al banco apri e sostituisci i paraolio, controlli il parastrappi e la crociera e via andare!


Appunto, che poi finchè non apri non puoi sapere in che stato siano i cuscinetti, i paraoli, gli OR, la crocera, il parastrappi e le guarnizioni... Se si fa un restauro degno di tale nome il motore si revisiona completamente.
Per i ricambi, la SKF produce cuscinetti di qualità eccellente (e tra l'altro erano gli originali per la vespa), i paraoli corteco blu si trovano ancora e sono di buonissima fattura (pure questi originali), le crocere originali piaggio si trovano ancora, idem il kit revisione parastrappi, le guarnizioni e gli OR non mi pare che nessuno si sia mai lamentato della loro qualità, idem per i dischi frizione, i tamponi messa in moto si trovano lo stesso in piaggio di ottima fattura e le fasce basta andare in una rettifica fornita e le trovi. Se l'albero e il cilindro sono buoni con 200€ di spesa hai un motore nuovo.
Posso capire che si voglia risparmiare su un faro, sul cavalletto, sulle striscie pedana, sulla sella ecc ecc, ma sul motore proprio no...
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 12/12/2012 : 19:34:14  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
djgonz ha scritto:

fede200e ha scritto:

il motore può avere anche zero km però è da aprire lo stesso! non tanto per crociera, ecc... ma per i paraolio. saranno secchi come la morte. già che hai il motore al banco apri e sostituisci i paraolio, controlli il parastrappi e la crociera e via andare!


Appunto, che poi finchè non apri non puoi sapere in che stato siano i cuscinetti, i paraoli, gli OR, la crocera, il parastrappi e le guarnizioni... Se si fa un restauro degno di tale nome il motore si revisiona completamente.
Per i ricambi, la SKF produce cuscinetti di qualità eccellente (e tra l'altro erano gli originali per la vespa), i paraoli corteco blu si trovano ancora e sono di buonissima fattura (pure questi originali), le crocere originali piaggio si trovano ancora, idem il kit revisione parastrappi, le guarnizioni e gli OR non mi pare che nessuno si sia mai lamentato della loro qualità, idem per i dischi frizione, i tamponi messa in moto si trovano lo stesso in piaggio di ottima fattura e le fasce basta andare in una rettifica fornita e le trovi. Se l'albero e il cilindro sono buoni con 200€ di spesa hai un motore nuovo.
Posso capire che si voglia risparmiare su un faro, sul cavalletto, sulle striscie pedana, sulla sella ecc ecc, ma sul motore proprio no...

tutto corretto! però purtroppo ultimamente le crociere sono diminuite di prezzo... adesso costano meno della metà... preferisco non chiedermi il perchè ma purtroppo lo immagino

Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 12/12/2012 : 19:38:34  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
il coperchio depuratore sulla Gl è aggrinzito nero... il gancio ci vuole quello tondo, insisto.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 12/12/2012 : 19:42:38  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
Wyatt87 ha scritto:

djgonz ha scritto:

fede200e ha scritto:

il motore può avere anche zero km però è da aprire lo stesso! non tanto per crociera, ecc... ma per i paraolio. saranno secchi come la morte. già che hai il motore al banco apri e sostituisci i paraolio, controlli il parastrappi e la crociera e via andare!


Appunto, che poi finchè non apri non puoi sapere in che stato siano i cuscinetti, i paraoli, gli OR, la crocera, il parastrappi e le guarnizioni... Se si fa un restauro degno di tale nome il motore si revisiona completamente.
Per i ricambi, la SKF produce cuscinetti di qualità eccellente (e tra l'altro erano gli originali per la vespa), i paraoli corteco blu si trovano ancora e sono di buonissima fattura (pure questi originali), le crocere originali piaggio si trovano ancora, idem il kit revisione parastrappi, le guarnizioni e gli OR non mi pare che nessuno si sia mai lamentato della loro qualità, idem per i dischi frizione, i tamponi messa in moto si trovano lo stesso in piaggio di ottima fattura e le fasce basta andare in una rettifica fornita e le trovi. Se l'albero e il cilindro sono buoni con 200€ di spesa hai un motore nuovo.
Posso capire che si voglia risparmiare su un faro, sul cavalletto, sulle striscie pedana, sulla sella ecc ecc, ma sul motore proprio no...

tutto corretto! però purtroppo ultimamente le crociere sono diminuite di prezzo... adesso costano meno della metà... preferisco non chiedermi il perchè ma purtroppo lo immagino


Quelle di concorrenza, ma quelle originali ti posso garantire che non sono diminuite
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 12/12/2012 : 19:45:59  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
djgonz ha scritto:

Wyatt87 ha scritto:

djgonz ha scritto:

fede200e ha scritto:

il motore può avere anche zero km però è da aprire lo stesso! non tanto per crociera, ecc... ma per i paraolio. saranno secchi come la morte. già che hai il motore al banco apri e sostituisci i paraolio, controlli il parastrappi e la crociera e via andare!


Appunto, che poi finchè non apri non puoi sapere in che stato siano i cuscinetti, i paraoli, gli OR, la crocera, il parastrappi e le guarnizioni... Se si fa un restauro degno di tale nome il motore si revisiona completamente.
Per i ricambi, la SKF produce cuscinetti di qualità eccellente (e tra l'altro erano gli originali per la vespa), i paraoli corteco blu si trovano ancora e sono di buonissima fattura (pure questi originali), le crocere originali piaggio si trovano ancora, idem il kit revisione parastrappi, le guarnizioni e gli OR non mi pare che nessuno si sia mai lamentato della loro qualità, idem per i dischi frizione, i tamponi messa in moto si trovano lo stesso in piaggio di ottima fattura e le fasce basta andare in una rettifica fornita e le trovi. Se l'albero e il cilindro sono buoni con 200€ di spesa hai un motore nuovo.
Posso capire che si voglia risparmiare su un faro, sul cavalletto, sulle striscie pedana, sulla sella ecc ecc, ma sul motore proprio no...

tutto corretto! però purtroppo ultimamente le crociere sono diminuite di prezzo... adesso costano meno della metà... preferisco non chiedermi il perchè ma purtroppo lo immagino


Quelle di concorrenza, ma quelle originali ti posso garantire che non sono diminuite

no no... di recente l'ho presa imbustata piaggio (non era per me, ogni tanto faccio commissioni per un piaggio center ) e l'ho pagata 15 euro...

Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever