Autore |
Discussione  |
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
|
AntoYMCA
Utente Medio
 

Città: Capurso
132 Messaggi |
Inserito il - 15/09/2012 : 18:05:15
|
mail di richiesta inviata... intanto i 2 pugliesi non le hanno..
uffff |
- P200E "Grigia" del '79 - VSX1T....5 - 125 TS VNL 3 "Bianca" del '76 - VNL3....2 |
 |
|
Davide71
Nuovo Utente
Regione: Estero
Prov.: Estero
Città: Londra
2 Messaggi |
Inserito il - 15/09/2012 : 18:27:14
|
Ciao.
Anche io sto cercando di costruire un impianto.
sono solo riuscito a trovare R1 resistenza da 22 ohm 1/4 W
anche a me per Dz1 mi hanno dato due opzioni 6.8 e 7.5... ma non capisco quale potrebbe andare bene.
nei negozi non capiscono cosa sia il TH1 = scr tipo BTA 12-600 e il D1 = diodo veloce tipo BA 159.
per cortesia potreste aiutarmi a capire e sapere che cosa devo chiedere in negozio?
grazie anticipatamente!
|
Davide71 |
 |
|
Davide71
Nuovo Utente
Regione: Estero
Prov.: Estero
Città: Londra
2 Messaggi |
Inserito il - 16/09/2012 : 18:36:25
|
ciao.
anche io sto cercando di costruire il circuito.. ma non riesco a trovare i componenti. in negozio mi dicono che hanno bisogno di piu' informazioni di
TH1 = scr tipo BTA 12-600 ( 12 ampere - 600 Volt) D1 = diodo veloce tipo BA 159
sai per caso che cosa devo chiedere esattamente?
inoltre anche a me mi hanno rifilato 2 diodi differenti invece che Dz1 = Diodo zener da 6,7 (meglio forse 7,2) Volt 1W. sai se 6.9 e 7,5 funzionano?
grazie 1000
| Messaggio di AntoYMCA
Come da oggetto mi son procurato i componenti come da guida VESPAFOREVER.
La guida richiede questi...
TH1 = scr tipo BTA 12-600 ( 12 ampere - 600 Volt) D1 = diodo veloce tipo BA 159 Dz1 = Diodo zener da 6,7 (meglio forse 7,2) Volt 1W R1 = resistenza da 22 ohm 1/4 W
il rivenditore di mia conoscenza a Bari mi ha rifilato questi dicendomi che sono equivalenti.
TH1 = TYN612 a4 12 (credo sia questo e mi sembra equivalente http://it.farnell.com/jsp/displayProduct.jsp?sku=9804323&CMP=KNC-GIT-FIT-GEN-SKU-G12&mckv=sJAUZGl8G|pcrid|13179730717|kword|tyn612|match|p|plid|)
R1 = resistenza da 22 ohm 1/4 W (UGUALE TUTTO OK)
D1 = diodo veloce tipo BA 159 (UGUALE TUTTO OK)
TH1 = TYN612 a4 12 (credo sia questo e mi sembra equivalente http://it.farnell.com/jsp/displayProduct.jsp?sku=9804323&CMP=KNC-GIT-FIT-GEN-SKU-G12&mckv=sJAUZGl8G|pcrid|13179730717|kword|tyn612|match|p|plid|)
Dz1 = Diodo zener da 6,7 (meglio forse 7,2) Volt 1W me ne ha forniti di 2 tipi a suo dire equivalenti: - 1N5342B c413 (sembra essere da 6,8V 5W.... i 5 w creeranno problemi?) - BZX85C7V5 (sembra essere da 7,5V 1W)
Premesso che DIODO VELOCE - TRANSISTOR - RESISTENZA - mi sembran andar bene... quale tra i 2 zener dovro' utilizzare? mi andranno bene? o dovro' trovare altro?
grazie 1 milione
|
|
Davide71 |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 19/09/2012 : 09:31:07
|
Se questa é la lista dei componenti di cui hai bisogno e non trovi i componenti elencati , per ognuno ( a parte la resistenza che é solo quella ), esistono degli equivalenti.
TH1 = scr tipo BTA 12-600 ( 12 ampere - 600 Volt) D1 = diodo veloce tipo BA 159 Dz1 = Diodo zener da 6,7 Volt 1W R1 = resistenza da 22 ohm 1/4 W
Se il negozio ti dice che ha bisogno di altre info , cambia negozio perch´ele informazioni sono sufficenti per sapere cosa ti serve !! Il diodo zener se non lo trovi da 6,7 V , ma 6,9 V va bene ugualmente. Non prendere quello da 7,2 V |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
AntoYMCA
Utente Medio
 

Città: Capurso
132 Messaggi |
Inserito il - 26/09/2012 : 17:24:17
|
zero lampade da 0,6w 6v.... dovrò cambiare supporto per montarci quelle di solo vetro?
| AntoYMCA ha scritto:
Purtroppo non è quella la lampada in oggetto son 2 bulbi uno più piccolo dell'altro... la piu' piccola va alla spia verde...
grazie ancora.
Anto
PS eran montate una da 2 e l'altra d 5.... rigorosamente bruciate
Immagine:
 42,53 KB
|
|
- P200E "Grigia" del '79 - VSX1T....5 - 125 TS VNL 3 "Bianca" del '76 - VNL3....2 |
 |
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 26/09/2012 : 19:08:43
|
Sentite, io ho già fatto il mio intervento.... ma volevo indurvi alla riflessione di quello che state facendo.... in italia gireranno si e no un 100-200-1000 vespe? (forse più? mi auguro di sbagliare...) ma la maggior parte hanno l'impianto a 6V... secondo te, sono tutte vespe con impianto fasullo e problematico? tutte che hanno le lampadine che fanno fuochi d'artificio????
su andiamo.... il 100% dei casi che le lampadine si fulminano è il cablaggio sminchiato... parlo sia dello statore sia della treccia...da non TRASCURARE la pulsantiera...e in particolare il cicalino che siano i suoi ..... e poi il problema della massa che non è mai collegata BENE al telaio causa della vernice che isola tutto....
poi c'è un bellissimo 3D di Mimmo (impianti elettrici, statori e i regolatori di tensioni) che vi ILLUMINA la mente... con nozioni semplicissime da notare che i regolatori di tensione quelli di serie montati dalla Piaggio hanno uno scopo MOLTO particolare, non per salvalguardare le lampadine, ma per alimentare alcuni accessori come le frecce, la batteria, motorino di avviamento etc etc....
ma con impianti di sole lampadine vi assicuro che non ci sono i regolatori che vi state costruendo e scervellando.... altrimenti la piaggio li avrebbe montati...noo?
|
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
 |
|
Winter89
Utente Master
    
Prov.: Bergamo
Città: darco city
5220 Messaggi |
Inserito il - 27/09/2012 : 20:17:58
|
| fra2 ha scritto:
Sentite, io ho già fatto il mio intervento.... ma volevo indurvi alla riflessione di quello che state facendo.... in italia gireranno si e no un 100-200-1000 vespe? (forse più? mi auguro di sbagliare...) ma la maggior parte hanno l'impianto a 6V... secondo te, sono tutte vespe con impianto fasullo e problematico? tutte che hanno le lampadine che fanno fuochi d'artificio????
su andiamo.... il 100% dei casi che le lampadine si fulminano è il cablaggio sminchiato... parlo sia dello statore sia della treccia...da non TRASCURARE la pulsantiera...e in particolare il cicalino che siano i suoi ..... e poi il problema della massa che non è mai collegata BENE al telaio causa della vernice che isola tutto....
poi c'è un bellissimo 3D di Mimmo (impianti elettrici, statori e i regolatori di tensioni) che vi ILLUMINA la mente... con nozioni semplicissime da notare che i regolatori di tensione quelli di serie montati dalla Piaggio hanno uno scopo MOLTO particolare, non per salvalguardare le lampadine, ma per alimentare alcuni accessori come le frecce, la batteria, motorino di avviamento etc etc....
ma con impianti di sole lampadine vi assicuro che non ci sono i regolatori che vi state costruendo e scervellando.... altrimenti la piaggio li avrebbe montati...noo?
|
sarà...ma io in campo small non ho mai trovato un impianto (sia originale piaggio che aftermarket) che non bruci le lampade....parlando del nuovo ovviamente e con tutto ok per quanto riguarda i collegamenti.. |

"nessuna vespa potrà mai essere migliore della prima vespa, e nessuna vespa è mai migliore di una special!"
GLI SPECIALISTI
|
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 27/09/2012 : 21:02:10
|
Infatti... , le lampade non bruciano per cavi "sminchiati" , ma per sbalzi di tensione e corrente ! |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 28/09/2012 : 20:24:30
|
| sanrem ha scritto:
Infatti... , le lampade non bruciano per cavi "sminchiati" , ma per sbalzi di tensione e corrente !
|
visto che hai detto una cosa certa, allora secondo te, chi li farebbe i sbalzi di tensione e corrente?????  |
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
 |
|
AntoYMCA
Utente Medio
 

Città: Capurso
132 Messaggi |
Inserito il - 13/11/2012 : 19:42:25
|
sono pronto.... questo finesettimana riprendo il lavoro di applicazione SALVALAMPADA nel faro posteriore..
Anto |
- P200E "Grigia" del '79 - VSX1T....5 - 125 TS VNL 3 "Bianca" del '76 - VNL3....2 |
 |
|
AntoYMCA
Utente Medio
 

Città: Capurso
132 Messaggi |
Inserito il - 21/01/2013 : 16:28:57
|
Eccomi qui.. tornato da ul periodo pieno di impegni!... ho montatoil regolatore...
ma purtroppo continua a bruciarmi lo stop posteriore...
cosa posso controllare?
grazie
|
- P200E "Grigia" del '79 - VSX1T....5 - 125 TS VNL 3 "Bianca" del '76 - VNL3....2 |
 |
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 21/01/2013 : 16:39:35
|
Misura la tensione e per lo stop devi mettere la lampadina a 12v sempre se i contatti e portalampade sia assente da ossidi o da falsi contatti ...insomma deve essere come nuovo
Scusa che vespa small hai per avere lo stop a 6v???????????
Mesa che hai fatto qualche pasticcio |
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
 |
|
AntoYMCA
Utente Medio
 

Città: Capurso
132 Messaggi |
Inserito il - 22/01/2013 : 15:40:31
|
Ciao Fra2... ho una p200e del '79.... direi poco small.. :-9...
guarda le sto provando tutte, ma non vorrei mettere le 12v come risolve il mio elettrauto...
mmmm... tensione in uscita?... come fare dovrei provare a moto accesa..
proverò durante il finesett.
se hai altri consigli trilla pure!
Antonello!
|
- P200E "Grigia" del '79 - VSX1T....5 - 125 TS VNL 3 "Bianca" del '76 - VNL3....2 |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 22/01/2013 : 17:51:53
|
| AntoYMCA ha scritto:
Ciao Fra2... ho una p200e del '79.... direi poco small.. :-9...
guarda le sto provando tutte, ma non vorrei mettere le 12v come risolve il mio elettrauto...
mmmm... tensione in uscita?... come fare dovrei provare a moto accesa..
proverò durante il finesett.
se hai altri consigli trilla pure!
Antonello!
|
Se metti una lampadina 12V su un'impianto a 6V quello stop non lo vedi nemmeno se ti metti a 2cm con il naso dal faro !
|
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
Discussione  |
|