Autore |
Discussione  |
fabiettopx
Utente Medio
 
Prov.: Torino
Città: torino
127 Messaggi |
Inserito il - 11/08/2012 : 15:21:23
|
wyatt87 anche io vorrei fare un restauro conservativo...non ci dormo la notte... |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 11/08/2012 : 16:33:48
|
Dipende anche come uno interpreta il restauro conservativo. Per me per esempio la parola conservato vuol dire conservato, quindi l'aerografo la vespa se lo deve dimenticare. Se si comincia a riverniciare la pedana, i cofani, lo sterzo ecc ecc per me diventa una vespa "mezzo riverniciata" e a quel punto tanto vale rifarla per bene. |
 |
|
fabiettopx
Utente Medio
 
Prov.: Torino
Città: torino
127 Messaggi |
Inserito il - 11/08/2012 : 17:00:07
|
djgonz...hai ragione pure te... |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 11/08/2012 : 21:03:11
|
| djgonz ha scritto:
Dipende anche come uno interpreta il restauro conservativo. Per me per esempio la parola conservato vuol dire conservato, quindi l'aerografo la vespa se lo deve dimenticare. Se si comincia a riverniciare la pedana, i cofani, lo sterzo ecc ecc per me diventa una vespa "mezzo riverniciata" e a quel punto tanto vale rifarla per bene.
|
Straquotato... Onestamente credo che negli ultimi anni si sia allungato il metro di misura che determini se un mezzo possa definirsi conservato o idoneo al restauro conservativo o meno. Ogni discussione, ogni annuncio su subito o ebay, costantemente tira in ballo mezzi conservati quando in taluni casi quardando le pedane si riesce a passare fuori di sotto con lo sguardo dal tanto marcio che c'è... Conservare non significa solo pulire, lucidare e via andare... Significa far in modo di fermare eventuali punti di ruggine in modo permanente(e nel nostro caso se l'intenzione è di fermarli col ferox... Mi fermo qui....), significa salvare il 110% del salvabile, significa armonia in ogni parte restaurata. L'obiettivo del conservato dev'essere di conservare in modo efficiente ma armonioso ogni parte di una moto... Mantenere il suo. Cosa può esserci di armonioso nel riverniciare 3/4 di pedana, una dozzina di bozze qua e la, qualche riga e via dicendo... Posto un pò di foto recuperate su internet al fine di rendere meglio l'idea di conservato (o almeno secondo me) in quanto mi pare che se ne sia persa abbastanza la cognizione e sul forum si vedano conservati in ogni vespa sufficientemente ben messa da non rendere un restauro integrale un suicidio meccanico...
Immagine:
 133,02 KB
Immagine:
 81,2 KB
Immagine:
 92,59 KB
Immagine:
 136,55 KB |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 11/08/2012 : 21:07:39
|
Ps... Tengo infine a precisare che un VERO conservativo è molto ma molto più complicato e lungo di un restauro integrale...
|
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 11/08/2012 : 21:49:07
|
| Marco.87 ha scritto:
| djgonz ha scritto:
Dipende anche come uno interpreta il restauro conservativo. Per me per esempio la parola conservato vuol dire conservato, quindi l'aerografo la vespa se lo deve dimenticare. Se si comincia a riverniciare la pedana, i cofani, lo sterzo ecc ecc per me diventa una vespa "mezzo riverniciata" e a quel punto tanto vale rifarla per bene.
|
Straquotato... Onestamente credo che negli ultimi anni si sia allungato il metro di misura che determini se un mezzo possa definirsi conservato o idoneo al restauro conservativo o meno. Ogni discussione, ogni annuncio su subito o ebay, costantemente tira in ballo mezzi conservati quando in taluni casi quardando le pedane si riesce a passare fuori di sotto con lo sguardo dal tanto marcio che c'è... Conservare non significa solo pulire, lucidare e via andare... Significa far in modo di fermare eventuali punti di ruggine in modo permanente(e nel nostro caso se l'intenzione è di fermarli col ferox... Mi fermo qui....), significa salvare il 110% del salvabile, significa armonia in ogni parte restaurata. L'obiettivo del conservato dev'essere di conservare in modo efficiente ma armonioso ogni parte di una moto... Mantenere il suo. Cosa può esserci di armonioso nel riverniciare 3/4 di pedana, una dozzina di bozze qua e la, qualche riga e via dicendo... Posto un pò di foto recuperate su internet al fine di rendere meglio l'idea di conservato (o almeno secondo me) in quanto mi pare che se ne sia persa abbastanza la cognizione e sul forum si vedano conservati in ogni vespa sufficientemente ben messa da non rendere un restauro integrale un suicidio meccanico...
|
Ed io straquoto te  |
 |
|
dorna
Utente Attivo
  
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini
545 Messaggi |
Inserito il - 11/08/2012 : 23:29:34
|
ho finalmente sento persone che ragionano come me!!! Quando ho cominciato a scrivere su questo forum ho sempre visto gente che vede conservati ovunque, e comunque!!! Io pure penso che ci sia un limite al conservato, ovviamente capisco anche che ci possa essere gente a cui piaccia la vespa mezza bucata e arrugginita, ma a me no, ma proprio per niente, quindi va a nche rispettata l''idea del proprietario e non sparare a zero se qualcuno restaura dove altri vedono un conservato!!!
Quindi straquoto tutti e due!!
 |
|
 |
|
fabiettopx
Utente Medio
 
Prov.: Torino
Città: torino
127 Messaggi |
Inserito il - 12/08/2012 : 00:42:51
|
sono contento che ho animato il forum,spero in positivo,allora avete tutti ragione,nel senso che se stiamo a vedere,la vespa e'una ottima base per un restauro con i fiocchi...pero' siccome io ho gia' un px che sembra un confetto,vorrei restaurare si questa vespa,ma nello stesso tempo,lasciarli quella puzza o riga che sa' di vespa che ha 50 anni!!non so' se riusciro' in questa impresa,ma volevo vederla cambiare in meglio sotto le mie mani e non delegare il solito carrozziere di turno per farla diventare un altro confetto.. ps e' chiaro che ho bisogno anche del vostro aiuto pero'! |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 12/08/2012 : 20:21:02
|
Finalmente una boccata d'aria 
Però io fabietto ancora non riesco a capire. Io su questa vespa l'unico restauro che conosco è quello totale. Restauri che mettono a nuovo la vespa ma nello stesso tempo le lasciano le righe, le botte e i graffi sinceramente non li chiamerei restauri, le chiamerei revisioni. Se proprio vuoi avere la vespa che sa di vecchio allora lasciala così. Revisiona le parti di usura del motore, della forcella e dei collegamenti in modo da avere una vespa affidabile, ma la carrozzeria lasciala così, con la ruggine e le botte. Altrimenti smontala e rifalla come dio comanda. Tutto questo sempre secondo il mio pensiero. |
 |
|
Pagani
Nuovo Utente
Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Torino
19 Messaggi |
Inserito il - 12/08/2012 : 21:35:05
|
Boh... Che dire, io ho questa '53 conservata un po' maluccio (di colpi e bolli ne ha un bel po'), ma vi assicuro che ai raduni gli fanno tutti la corte...
Immagine:
 103,04 KB
Immagine:
 103,45 KB |
Che differenza c'è tra un bimbo e un uomo adulto? Il prezzo dei loro giocattoli. |
 |
|
dorna
Utente Attivo
  
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini
545 Messaggi |
Inserito il - 12/08/2012 : 22:32:02
|
come sempre sono opinioni!!!! Spesso i conservati vengono guardati da tutti anche perchè si cerca di verificare la correttezza dei restauri eseguiti o da eseguire!!! Cmq la tua non è ridotta proprio male, penso sia accettabile, almeno dalla foto, ne ho viste di molto peggio spacciate per eccezionali!!! |
|
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 12/08/2012 : 22:51:39
|
I conservati sono tali se ha un senso mantenerli nella loro condizione
La mia ET3 Jeans non ha un filo di ruggine, i suoi primi 27000 km li avrà fatti nei rimi 3 anni di vita, sarà stata sotto un telo per 30 anni, ha i classici graffi di una vespa di 36 anni, qualche ritocco fatto a pennello, com' è normale che sia e secondo me questo è un conservato.
In caso contrario sono solo ammassi di ruggine tenuti insieme alla belle e meglio, apparentemente belli ma inguardabili.
Almeno questa è la mia opinione e mi scuso perl'OT.
Ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
fabiettopx
Utente Medio
 
Prov.: Torino
Città: torino
127 Messaggi |
Inserito il - 14/08/2012 : 13:59:05
|
bene,ho deciso ,la faccio resturare,a settembre la smontero' tutta e poi iniziera' la caccia hai ricambi,sara' un divertimento(spero!)vi lascio al mio ultimo lavoro restauro targa posteriore e fanale posteriore,ciao a tutti,.. [URL=http://vespaforever.net?/photo/my-images/16/140820121352copia.jpg/] [/URL]
Uploaded with [URL=http://vespaforever.net?]vespaforever.net?[/URL] |
 |
|
fabiettopx
Utente Medio
 
Prov.: Torino
Città: torino
127 Messaggi |
Inserito il - 20/08/2012 : 17:19:45
|
manca poco....al rientro dalle vacanza giu' di svitol.. |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 20/08/2012 : 20:33:03
|
ottimo lavoro! p.s:sulla targa dagli una mano di trasparente opaco. ciao! |
 |
|
Discussione  |
|