Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Vespa 50 sportello piccolo
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Vespa 50 sportello piccolo
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

sobbre
Utente Normale


Regione: Liguria
Prov.: Savona
Città: savona


99 Messaggi


Inserito il - 24/07/2012 : 20:26:34  Mostra Profilo Invia a sobbre un Messaggio Privato
Eccomi di ritorno con in mente di iniziare un nuovo restauro.
dovrebbe trattarsi di un 50 del 64 sportello piccolo.


Immagine:

110 KB

prima di iniziare a smontare il tutto crescono un po' di dubbi, come sull 'originalità del motore



Immagine:

103,88 KB



Immagine:

114,02 KB

la sigla risulterebbe quella ma....
partendo dal presupposto che ho una competenza quasi nulla del mezzo in questione confidavo in un vostro aiuto...
cosa positiva è che c'è la cuffia in ferro anche se un po rovinata,
manca però lo sportello. Si può trovare?

sul colore levando il serbatoio sembra che in precedenza fosse verde




Immagine:

82,15 KB

ok dalla foto non si capisce molto ma vi assicuro che è propio verde..

il fondo invece sembrerebbe nocciola


Immagine:

96,85 KB

Se il colore fosse verde, che non mi dispiace, come dovranno essere tubo sterzo, cerchi e convogliatore aria ?

ringrazio in anticipo e mi scuso per la marea di domande, ma dovrete sopportarmi ancora per un po'

ciao

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi

Inserito il - 24/07/2012 : 20:56:08  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato
Io non vorrei dire una scemenza ma non mi sembra sportellino piccolo.

Quello sportello sembrerebbe già più grande, ma magari mi sbaglio perché la foto è poco dettagliata o comunque troppo vicina.

Non ho la Bibbia sottomano e non so dirti i colori della forca

Comunque fondo nocciola e colore verdino.

Ciao

"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB
Torna all'inizio della Pagina

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 24/07/2012 : 21:30:15  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
No no è una sportello piccolo al 100%
Il colore è assolutamente il Verde PIA 301, i cerchi, il mozzo, i tamburi e il copriventola nel 64 dovrebbero essere alluminio 983. In tinta mi pare lo fossero solo nel 63.
Il volano credo sia di una serie successiva.
Torna all'inizio della Pagina

sobbre
Utente Normale


Regione: Liguria
Prov.: Savona
Città: savona


99 Messaggi

Inserito il - 25/07/2012 : 18:45:59  Mostra Profilo Invia a sobbre un Messaggio Privato
su vespa tecnica è riportato che i vari pezzi vengono colorati alluminio solo per i colori rosso e grigio.
è vero o è una baggianata ?
Torna all'inizio della Pagina

alevespa50
Utente Senior

3


Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca


1825 Messaggi

Inserito il - 25/07/2012 : 19:26:49  Mostra Profilo Invia a alevespa50 un Messaggio Privato
nel '64 erano in alluminio anche sul verde 301
il motore è il suo, anche vecchiotto mi pare...il motore della mia originalissimo (settembre '64) ha già 5 cifre
il volano è come dice dj per modelli successivi
lo sportellino con un po di buona volontà si trova, attenzione però che gli agganci son diversi rispetto al '65 quindi occhio
metti una foto della marmitta....mi sembra di vedere una bella cosa

chi "vespa" mangia le mele
http://www.facebook.com/VespaClubDallecollinealmare
Torna all'inizio della Pagina

sobbre
Utente Normale


Regione: Liguria
Prov.: Savona
Città: savona


99 Messaggi

Inserito il - 29/07/2012 : 19:30:52  Mostra Profilo Invia a sobbre un Messaggio Privato
i lavori sono andati avanti, ho smontato tutto


Immagine:

98,47 KB

il fondo è sano, non presenta zone marce anche se la pedana lato dx è un po' rosicchiata, e sono state fatte delle saldature e dei grossi riempimenti di stucco


Immagine:

129,82 KB


Immagine:

125,22 KB

ho iniziato in parte a smontare il motore.
il volano presenta il logo piaggio vecchio tipo. Qualcuno sà cos'è quella S stampata sulla parte di ferro?



Immagine:

120,69 KB

il volano avete detto che è dei modelli successivi, ma confrontato risulta con un profilo differente. non sembra stato modificato, voi che dite ?



Immagine:

84,57 KB

smontato il motore risulta cilindro non originale, idem per la marma, credo stesso discorso per l'ammortizzatore. di buono è che è completo di cuffia in ferro e convogliatore originale.



Immagine:

113,95 KB

in fine smontato il cerchio posteriore e grattato un pochino si vede chiaramente che anche questo era vernicito di verde come forcella e convogliatore, e non grigio.......
aspetto vostri giudizi
Torna all'inizio della Pagina

sobbre
Utente Normale


Regione: Liguria
Prov.: Savona
Città: savona


99 Messaggi

Inserito il - 29/07/2012 : 19:31:56  Mostra Profilo Invia a sobbre un Messaggio Privato


Immagine:

117,44 KB

ecco il cerchio in questione
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 29/07/2012 : 21:18:04  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
il volano è del modello 1965 sempre a carter stretti, da considerarsi originale, dovrebbe avere le calamite in ferro.... e logo vecchio tipo.

molto bella e completa.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 29/07/2012 : 23:48:31  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
il volano è assolutamente il suo, manca però il piattello che copre la parte centrale... la parte in questione è simile a quella che ha il volano della vespa 90 in una discussione di questi giorni... non credo sarà facilissimo trovarla...
i cerchi sono chiaramente in tinta, si vede dall'ultima foto... rifalli chiaramente così! sai, visto il numero di motore potrebbe tranquillamente essere anche un '63...
se non ricordo male nel '63 come numero di telaio si finiva a 6900 e rotti...

Torna all'inizio della Pagina

alfred
Utente Senior

c.t.

Città: quasi svizzero (ma ancora ITALY)


1436 Messaggi

Inserito il - 30/07/2012 : 12:10:17  Mostra Profilo Invia a alfred un Messaggio Privato
Wyatt, non vorrei contraddire, ma dal num. motore molto basso è un 64 primissimi modelli

e, quel volano
non mi sembra per la 50primaserie

se non erro, dovrebbe avere due finestrelle di ispezione non una
e, all'interno ci sono 4 magneti (non 1)


il sonno della ragione genera mostri (F.goya-1797)
JOIN THE REVOLUTION

Torna all'inizio della Pagina

alevespa50
Utente Senior

3


Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca


1825 Messaggi

Inserito il - 30/07/2012 : 12:31:10  Mostra Profilo Invia a alevespa50 un Messaggio Privato
no, quello è per '65 ha ragione poeta, questo è quello per '63-'64
esatto alfred dovrebbe avere 2 finestrelle, ha anche una nervatura concentrica in più
http://www.subito.it/accessori-moto/statore-volano-vespa-50-prima-serie-rimini-45995887.htm

chi "vespa" mangia le mele
http://www.facebook.com/VespaClubDallecollinealmare
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 30/07/2012 : 12:40:30  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
si, è vero, manca un "fagiolo"... mi ha ingannato il foro sulla parte destra, pensavo fosse uno di quelli per avvitare il lamierino che dicevo prima, ma effettivamente mancano gli altri 3 fori... avete ragione voi
invece per quanto riguarda il numero di motore non significa nulla, potrebbero tranquillamente esserci un migliaio di numeri di differenza tra telaio e motore, e qua quello che ci importa è il numero di telaio ...
comunque, come ho già detto spesso e volentieri, non credo che dall'1 gennaio 1964 siano entrate in vigore le modifiche di cui abbiamo parlato (cerchi, forcella, pallino sul manubrio, ecc ecc), molto più probabilmente è stato un cambiamento avvenuto ad un certo punto della produzione... il numero di telaio chiaramente lo disconosco, bisognerebbe guardare i manuali... la conferma di ciò che dico potrebbe appunto essere questa vespa... se fosse del '64 (sicuramente se lo è sarà tra le primissime) avrebbe i cerchi in tinta come nel 63... e poi sarei curioso anche di vedere la forca e il segnalino della folle sul manubrio...

Torna all'inizio della Pagina

Steck81
Utente Master

Service


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari


3271 Messaggi

Inserito il - 30/07/2012 : 13:17:03  Mostra Profilo Invia a Steck81 un Messaggio Privato
La mia 50 del 64 ,Conservata, che ha 5000 unità in + circa di differenza sul numero motore ha il volano con coperchio parapolvere e due finestre..

Più sai...più sai di Non Sapere..

La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)

Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 30/07/2012 : 13:23:29  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Il volano fornito come ricambio è quello del modello 65, questi volani hanno alette basse native, e somigliano-sembrano quelli successivi del 1966-72, in realtà si vede che non è stato tornito sulle alette, è un originale, sostituisce quello con il piattello parapolvere a due fori che spesso difetttava.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

sobbre
Utente Normale


Regione: Liguria
Prov.: Savona
Città: savona


99 Messaggi

Inserito il - 30/07/2012 : 19:16:22  Mostra Profilo Invia a sobbre un Messaggio Privato
per quanto riguarda il misterioso volano, all'interno ha come detto da alfred ha 4 magneti, mentre per le alette non sono tutte perfette, sembrano sagomate in un secondo momento, ma poeta dice che esistevano fatti in questo modo e a me basta , comunque ecco le foto


Immagine:

120,43 KB


Immagine:

78,66 KB

per quanto riguarda l'anno da telaio V5A1T 202xx risulta del 64, anche sul selettore delle marce c'è il pallino, ma la forca ed i cerchi erano verdi.
Immagine:

75,17 KB


Immagine:

105,33 KB

Ok si vede poco, ma di sucuro non è grigio

Aggiunto alla lista dei problemucci c'è il fanalino posteriore che per fortuna è originale siem, ma un po sbeccato. conviene fare un riporto di saldatura o basta un po di stucco metallico?



Immagine:

122,5 KB


Immagine:

86,75 KB


Torna all'inizio della Pagina

alevespa50
Utente Senior

3


Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca


1825 Messaggi

Inserito il - 30/07/2012 : 20:30:30  Mostra Profilo Invia a alevespa50 un Messaggio Privato
hai la plastica del fanale? spero per te di si

chi "vespa" mangia le mele
http://www.facebook.com/VespaClubDallecollinealmare
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever