Autore |
Discussione  |
Stefano77
Utente Normale


Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Castel Gandolfo
85 Messaggi |
Inserito il - 23/07/2012 : 16:28:50
|
mmh peccato, questo rosso corsa mi sembra un colore cosi "moderno" che poco si addice al mezzo in questione, avrei preferito un colore tipo pastello che ricorda meglio quel periodo...e poi di specialini rosso corsa ce ne sono tantissimi quasi come biancospino!
| Per i buchi nelle pedane si mettono aposto facendo delle pezze in lamiera e saldandole sulla pedana una volta sagomato il buco per la pezza!!! Molto semplice da dirsi ma impegnativo in pratica, però si fa!! Poi ripunti la pedana al telaio utilizzando i fori fatti per staccarla, pareggi bene con lamellare e riprimerizzi!!!!! |
ma, scusate la mia insistenza, perchè è preferibile riparare una pedana cosi malandata, addirittura staccandola per poi riattaccarla una volta ripristinata, ma a quel punto visto che comunque per isolare il tunnel dalla ruggine è preferibile staccare la vecchia pedana perchè non riattaccarne una nuova gia piegata e sagomata??
nb non voglio portarvi al mio discorso, ma vorrei solo capire perchè complicarsi il lavoro in questo modo??
|
OGNI MATTINA PRESENTA L'ALBA DI UN GIORNO SPECIALE!!! |
 |
|
Stefano77
Utente Normale


Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Castel Gandolfo
85 Messaggi |
Inserito il - 25/09/2012 : 08:37:20
|
Finalmente dopo alcuni mesi ho iniziato a "metterle le mani addosso" e qui iniziano le domande: 1- la scocca non ha ruggine, vorrei sverniciare con il bruciatore (quello usato per incollare le guaine sui tetti) e spazzola in ottone che ne dite? 2- per togliere il rubinetto dal serbatoio so che serve un'apposita chiave che non ho...metodi alternativi?? 3- gli ammortizatori si possono revisionare? o devo valutare una sostituzione? 4- la sede del cuscinetto a sfere inferiore sulla forcella (sembra di alluminio) va sfilata prima di verniciare? e come senza danneggiarla? ringrazio in anticipo tutti coloro che vogliano contribuire con dei consigli. |
OGNI MATTINA PRESENTA L'ALBA DI UN GIORNO SPECIALE!!! |
 |
|
Stefano77
Utente Normale


Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Castel Gandolfo
85 Messaggi |
Inserito il - 25/09/2012 : 10:07:18
|
ah dimenticavo, la marmitta è originale e vorrei portarla all'originale splendore, la mia domanda è: quanto tempo la devo arrostire prima di spazzolarla e farla "virato oro"? ho letto che alcuni di voi non usano vernice ma coppale tradizionale per legno....ma il coppale resiste alle alte temperature?? e viene gia virtato oro o va mescolato con qualcosa di colore oro? io volevo usare, come letto in questo forum, 3 bombolette di vernice per alte temperature (trasparente, nero e oro), che ne dite? se qualcuno ha soluzioni migliori io sono tutto orecchie... |
OGNI MATTINA PRESENTA L'ALBA DI UN GIORNO SPECIALE!!! |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 25/09/2012 : 13:24:56
|
| Stefano77 ha scritto:
Finalmente dopo alcuni mesi ho iniziato a "metterle le mani addosso" e qui iniziano le domande: 1- la scocca non ha ruggine, vorrei sverniciare con il bruciatore (quello usato per incollare le guaine sui tetti) e spazzola in ottone che ne dite? 2- per togliere il rubinetto dal serbatoio so che serve un'apposita chiave che non ho...metodi alternativi?? 3- gli ammortizatori si possono revisionare? o devo valutare una sostituzione? 4- la sede del cuscinetto a sfere inferiore sulla forcella (sembra di alluminio) va sfilata prima di verniciare? e come senza danneggiarla? ringrazio in anticipo tutti coloro che vogliano contribuire con dei consigli.
|
1: Quella vespa va sabbiata assolutamente, per quanto bravo puoi essere con la spazzola e il bruciatore (che storcerà la lamiera sicuramente), non arrivi dove arriva la sabbia. 2: Per togliere il rubinetto serve la chiave, altre soluzioni non credo ci siano. 3: Gli ammortizzatori se sono gli originali si, ma non è un lavoro che fanno tutti e con quello che costano 2 ammortizzatori nuovi per special, si cambiano direttamente. 4: La sede puoi anche lasciarla montata, l'importante però è pulirla prima di rimettere la forcella.
La pedana è meglio ripararla perchè quelle nuove fanno letteralmente schifo. |
 |
|
Stefano77
Utente Normale


Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Castel Gandolfo
85 Messaggi |
Inserito il - 25/09/2012 : 15:43:21
|
Grazie DJGONZ per i consigli, a breve posto le foto per farvi vedere l'avanzamento dei lavori e per vedere se questi ammo sono originali (io penso di si) la vespa in questione per quello che ho potuto vedere sembra tutta originale. Riguardo gli ammo avevo letto su questo forum che erano revisionabili (se la memoria non mi inganna) fino al 1967, poi hanno cominciato a produrli "sigillati" per cui non revisionabili, comunque ne riparliamo dopo aver visto le foto. sulla marma ho letto le faq ed ho trovato i tempi di cottura (2 ore) ma quale trattamento fare per avere il virato oro, vabbè ancora c'è tempo, se tutto va bene la finirò in primavera......
|
OGNI MATTINA PRESENTA L'ALBA DI UN GIORNO SPECIALE!!! |
 |
|
Stefano77
Utente Normale


Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Castel Gandolfo
85 Messaggi |
Inserito il - 27/09/2012 : 13:28:54
|
Il volano, il volano....il VOLANO!!!! ieri ho fatto mezzanotte e lui è ancora calettato all'albero motore!!! ha il dado "auto estraente" ma non autoestrae, quando il dado ha iniziato a deformare la copiglia mi sono fermato, ho messo sgrippante WD40 e sono andato a letto, questa sera ho il 2 ROUND, qualcuno di voi ha qualche consiglio da proporre? qual'è il modo migliore per tenere fermo il volano durante lo svitamento del dado, primo che prendo la mazzetta e 2 cacciaviti e faccio alla "vecchi maniera"?? |
OGNI MATTINA PRESENTA L'ALBA DI UN GIORNO SPECIALE!!! |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 27/09/2012 : 13:41:42
|
Guarda non stare a preoccuparti, quel seeger funziona una volta si e 3 no    |
 |
|
Stefano77
Utente Normale


Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Castel Gandolfo
85 Messaggi |
Inserito il - 05/11/2012 : 11:11:37
|
Ragazzi bentrovati! anche se lentamente il mio restauro continua. Ho aperto i carter e sto procedendo alla pulizia, non immaginavo che potessero accumulare tanta morchia!!! ma sto facendo del mio meglio. ho una domanda: penso che l'albero motore ha un problema! da ragazzo quando smanettavo con i motori mi ricordo che per vedere se un albero era "sbiellato" lo tenevo sospeso con una mano dalla biella e con l'altra mano davo un colpo su quest'ultima, se suonava tipo campanello era sbiellato! ebbene il mio albero facendo questa prova fa il calssico "DIINN" cosa posso fare? conviene farlo revisionare o conviene prenderne uno nuovo tipo mazzucchelli?
configurazione finale sarà: gruppo termico 75DR rettificato carburatore originale 16/10 rapporti originali marmitta originale
ho visto che la maggior parte degli alberi motore per vespa 50 special in vendita sul web hanno il cono con diametro 19mm mentre il mio misurato con calibro è da 20mm (misurato il diametro del cono lato volano dove va alloggiato il cuscinetto). ricordo che la mia è una special 3 marce del 74 con sigla motore V5A2M. cosa mi consigliate? |
OGNI MATTINA PRESENTA L'ALBA DI UN GIORNO SPECIALE!!! |
 |
|
Vespa979
Utente Medio
 

Regione: Toscana
Città: Arezzo
133 Messaggi |
Inserito il - 05/11/2012 : 12:23:51
|
Hai una foto dell'albero? Lo spinotto del pistone lavorava su bronzina o gabbietta a rulli? Se fosse un cono 20, quindi per PK, l'accensione originale della special non dovrebbe montarla e neppure il volano... Se è originale piaggio e non troppo usurato sulle sedi dei cuscinetti, reimbiellalo tranquillamente. |
 |
|
Stefano77
Utente Normale


Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Castel Gandolfo
85 Messaggi |
Inserito il - 05/11/2012 : 12:59:42
|
Si ho molte foto ma ho difficoltà a pubblicarle, prometto di metterle quanto prima! comunque lo spinotto lavora su bronzina, non ha gabbia a rulli e riguardo all'impianto elettrico è a puntine e condensatore e, a differenza di quanto ho letto a proposito del modello 1974 (serie 72-75), la mia è con bobina esterna anzichè interna ma comunque con 2 fori di uscita fili sul carter! segno che l'impianto elettrico è stato modificato. Comunque prima di smontare era funzionante ed ho provveduto a segnare la fase prima di smontare il gruppo elettrico.
L'albero ha lo stemma esagonale PIAGGIO originale ben messo sulle sedi delle mezzelune e sulle filettature.....come si controllano le sedi dei cuscinetti? a occhio sembrano buone....comunque il consiglio che mi dai è di farlo revisionare.... adesso mi sorge un dubbio, io ho gia comprato il kit dei cuscinetti di banco SKF della 50 special prima di smontare....vuoi vedere che il cuscinetto nuovo lato volano....azz...mi sa che mi tocca comprarne un altro!!! eppure sembrava chiuso cosi bene quel blocco motore....che strano....perciò tutte le special hanno l'albero con cono da 19mm....cono da 20mm è della serie PK? probabilemnte il vecchio 50cc aveva fatto una brutta fine insieme all'albero motore e sono stati sostituiti entrambi, infatti ci ho trovato sotto il 75 DR che voglio far rettificare, cosi in rettifica ci porto albero e cilintro.
|
OGNI MATTINA PRESENTA L'ALBA DI UN GIORNO SPECIALE!!! |
 |
|
Stefano77
Utente Normale


Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Castel Gandolfo
85 Messaggi |
Inserito il - 05/11/2012 : 16:09:22
|
Devo dire che più vado avanti e più comprendo quello che un utente di questo forum qualche mese fa ha scritto "io non restauro ad altri"....sarà che è il mio primo vero restauro dalla A alla Z ma è veramente dura, alle volte di fronte alle difficoltà, che puntualmente incontro ogni volta che apro il garage, mi viene quasi voglia di mettere tutto in uno scatolone...ma poi la guardo e la riguardo e dico SI! ce la posso fare, ce l'hanno fatta in tanti e ci hanno messo anche un anno e più. Devi avere pazienza, devi resistere...vorrei dedicarle più tempo, ma il tempo è sempre poco....ce la farò, perchè ce la devo fare!!! Lei se lo merita, mi ha aspettato per 38 anni e non la posso deludere, devo assolutamente portare a termine questo restauro, ma una cosa è certa! prima di iniziarne un altro ci penserò moooolto bene. Tanto gia lo so che finita questa mi aspetta l'ape di papà, anche lei con molti anni di onorato servizio in campagna a portar quintali e quintali di carico senza mai dare 1 problema....questi mezzi vanno onorati ed un restauro è il minimo che possiamo fare per tutti i benefici che ci hanno dato e che ci daranno.
|
OGNI MATTINA PRESENTA L'ALBA DI UN GIORNO SPECIALE!!! |
 |
|
Stefano77
Utente Normale


Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Castel Gandolfo
85 Messaggi |
Inserito il - 08/11/2012 : 08:42:58
|
Finalemnte dopo mesi riesco a aggiornare il mio 3d con alcune foto dei lavori in corso

telaio quasi nudo (manca bordo scudo e alcune strisce sulle pedane)
|
OGNI MATTINA PRESENTA L'ALBA DI UN GIORNO SPECIALE!!! |
 |
|
Stefano77
Utente Normale


Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Castel Gandolfo
85 Messaggi |
Inserito il - 08/11/2012 : 08:52:35
|
qui l'albero motore che ho trovato dentro ai carter con cono da 20mm

poi con mia grande sorpresa è contentezza ho verificato il kit di cuscinetti acquistati prima di scoppiare il motore:
questi!

e il cuscinetto lato volano ha il diametro interno da 20mm
a questo punto la mia domanda è questa: sapete su quali vespe è stato montato l'albero con cono da 19mm e fino a che anno? forse nel 1974 hanno iniziato a montare quello con cono da 20mm....
|
OGNI MATTINA PRESENTA L'ALBA DI UN GIORNO SPECIALE!!! |
 |
|
Stefano77
Utente Normale


Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Castel Gandolfo
85 Messaggi |
Inserito il - 08/11/2012 : 09:06:53
|
qui il motore appena separato dal telaio

dove si può notare ahimè la marmita Sito e la bobina esterna, da come ho letto, non propria del modello 1974
qui un semicarter dopo una prima pulizia....

la valvola....

e il pacco frizione gia pronto per il rimontaggio ho preso un kit economico 4 dischi, c'era pure la molla ma era durissima e più alta dell'originale. IO l'ho richiusa con la molla originale

l'altro semicarter l'ho dovuto portare in rettifica per estrarre l'astuccio a rulli, io non ho un utensile per estrarlo, oggi me lo ridanno...
che ne dite, fin qui tutto ok?
a breve porto a sabbiare telaio e altri pezzi...
|
OGNI MATTINA PRESENTA L'ALBA DI UN GIORNO SPECIALE!!! |
 |
|
Stefano77
Utente Normale


Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Castel Gandolfo
85 Messaggi |
Inserito il - 17/12/2012 : 12:27:37
|
Ragazzi! ho preso una bastonata dalla rettifica che difficilmente riuscirò a digerire, mea culpa di non aver chesto prima i prezzi!!! ormai a lavoro eseguito e, avendo mandato anche un amico a ritirare, mi è sembrato inutile contestare il prezzo, però vorrei un vostro consulto su quanto sono stati LADRI!!! ho portato un clindro DR 75cc da rettificare e un albero motore al quale è stata sostituita la biella e riequilibrato perciò lavoro di rettifica e pistone nuovo + sostituzione biella e equilibratura albero totale: €170,00 (pure senza ricevuta!!!) a me sembra un'esagerazione, a quel prezzo prendevo un guppo termico nuovo e un albero nuovo, voi che ne dite? per discrezione non dirò qual'è la rettifica però mi rode proprio!!!!
|
OGNI MATTINA PRESENTA L'ALBA DI UN GIORNO SPECIALE!!! |
 |
|
Discussione  |
|