Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Restauro vespa 50 special '74 V5B1T
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Restauro vespa 50 special '74 V5B1T
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 5

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 17/12/2012 : 12:52:31  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
Stefano77 ha scritto:

Ragazzi!
ho preso una bastonata dalla rettifica che difficilmente riuscirò a digerire, mea culpa di non aver chesto prima i prezzi!!!
ormai a lavoro eseguito e, avendo mandato anche un amico a ritirare, mi è sembrato inutile contestare il prezzo, però vorrei un vostro consulto su quanto sono stati LADRI!!!
ho portato un clindro DR 75cc da rettificare e un albero motore al quale è stata sostituita la biella e riequilibrato
perciò lavoro di rettifica e pistone nuovo + sostituzione biella e equilibratura albero totale: €170,00 (pure senza ricevuta!!!)
a me sembra un'esagerazione, a quel prezzo prendevo un guppo termico nuovo e un albero nuovo, voi che ne dite?
per discrezione non dirò qual'è la rettifica però mi rode proprio!!!!


Mi sembrano davvero eccessivi 170 euro
Comunque ormai ......
Non pensarci più

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

Salvo Vb1
Utente Medio

delta


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: zafferana etnea


338 Messaggi

Inserito il - 17/12/2012 : 13:24:42  Mostra Profilo Invia a Salvo Vb1 un Messaggio Privato
Dalle mie parti una rettifica + pistone per un frullatore, si son presi 40€
Quanto potrebbero chiedere per la biella e relativa sostituzione..??? 50-60€????
Credo che 90-100 € sarebbero stati sufficienti!

Salvo Mazza
Torna all'inizio della Pagina

Oldspecial
Utente Medio

Città: sardegna


205 Messaggi

Inserito il - 17/12/2012 : 13:25:53  Mostra Profilo Invia a Oldspecial un Messaggio Privato
un cilindro DR spesso non conviene rettificarlo in quanto sul web ad esempio si trova nuovo tra i 50-60 euro spedito...
certo però che il prezzo che hai pagato è un pò caro
Torna all'inizio della Pagina

Stefano77
Utente Normale

mybaby


Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Castel Gandolfo


85 Messaggi

Inserito il - 21/12/2012 : 16:44:06  Mostra Profilo Invia a Stefano77 un Messaggio Privato
Tanto per non cadere nello stesso errore che ho fatto con la Rettiladrofica, volendo portare la bulloneria e altre piccole parti a zincare.
Su che cifre mi devo preparare?
premesso che a questi chiederò prima quanto mi costa zincare che saranno nemmeno 2kg di ferro.
il cavalletto va zincato o verniciato?
il posto giusto dove rivolgersi è la galvanica?

OGNI MATTINA PRESENTA L'ALBA DI UN GIORNO SPECIALE!!!
Torna all'inizio della Pagina

drago9346
Utente Attivo

Sampei

Città: Frosinone


697 Messaggi

Inserito il - 21/12/2012 : 17:22:46  Mostra Profilo Invia a drago9346 un Messaggio Privato
Qui da me,
rettifica cilindro 75 Polini con pistone Vertex nuovo,
più saldatura e barenatura della valvola di aspirazione del carter, 50 € con regolare fattura...

ergo, t'hanno infinocchiato bene bene.

Con 170 € compravi cilindro e albero nuovi, e avanzava anche qualche spicciolo.
Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 21/12/2012 : 21:13:47  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
Hai smontato poi il rubinetto del sebatoio?
Un'alternativa alla chiave speciale c'è

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

Stefano77
Utente Normale

mybaby


Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Castel Gandolfo


85 Messaggi

Inserito il - 03/01/2013 : 11:43:50  Mostra Profilo Invia a Stefano77 un Messaggio Privato
Caro Boris...troppo tardi
ho comprato la chiave a €9, so che la userò solo 2 volte in tutta la mia vita: una volta per smontarlo e l'altra per rimontarlo, ma il prezzo non mi è sembrato eccessivo e ho una chiave in più nella mia piccola officina.
Poi nella vita non si sa mai, magari un giorno mi metto a restaurare vespini per pura passione e allora si che mi servirà la chiave svita-rubinetti!

OGNI MATTINA PRESENTA L'ALBA DI UN GIORNO SPECIALE!!!
Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 03/01/2013 : 12:34:38  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
Stefano77 ha scritto:

Caro Boris...troppo tardi
ho comprato la chiave a €9, so che la userò solo 2 volte in tutta la mia vita: una volta per smontarlo e l'altra per rimontarlo, ma il prezzo non mi è sembrato eccessivo e ho una chiave in più nella mia piccola officina.
Poi nella vita non si sa mai, magari un giorno mi metto a restaurare vespini per pura passione e allora si che mi servirà la chiave svita-rubinetti!




La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

cesare1968
Utente Senior

pk50xl rush


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: crespellano


1008 Messaggi

Inserito il - 03/01/2013 : 13:03:33  Mostra Profilo Invia a cesare1968 un Messaggio Privato
sanrem ha scritto:

Sono d'accordissimo con dorna !!! La sabbiatura se fatta bene puó essere molto meno invasiva di altri sistemi. La mia sabbiatrice ad esempio asporta solo la vernice e puoi sabbiare anche "a lungo" sulle punzonature che non le intacca assolutamente. Quindi quello che é da verificare é come effettuano la sabbiatura. Se ti parlano di sabbiatura a sfere , assolutamente da evitare e se usano sabbia al quarzo verifica che sia quella fine !
Anch'io ti consiglio prima di decidere di tagliare la pedana di sabbiare e poi puoi valutare con piú precisione !


sabbiare tutto ma siamo ancora qui a chiederci sabbiatura si sabbiatura no la sabbiatura è una cosa fatta con la sabbia lo dice il nome, con le sfere si chiama pallinatura che è tutt altra cosa dalla sabbia che viene usata su metalli di grosso spessore qualsiasi ditta di pallinatura industriale non te la fa nessuno su un lamierato che dopo si che si imbarca o peggio si buca. in futuro almeno nel nostro campo consigliamo la sabbiatura per carrozzeria che nn fa assolutamente nulla se non pulire e portare a nudo in modo superficiale la lamiera. per fare un esempio se c'è del antirombo la sabbiatura fatica a portarlo via come per grossi spessori di stucco o cmq materiali gommosi, se voi fate case quel silicone che sta fra le saldature delle scocche nn viene via con questo voglio dire che piu delicato e omogeneo della sabbiatura nn c'è a patto che cmq ci si appoggi a gente che sa il fatto suo.

cesare lelli
Torna all'inizio della Pagina

cesare1968
Utente Senior

pk50xl rush


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: crespellano


1008 Messaggi

Inserito il - 03/01/2013 : 13:05:53  Mostra Profilo Invia a cesare1968 un Messaggio Privato
ops scusa benvenuto fra noi!

cesare lelli
Torna all'inizio della Pagina

Stefano77
Utente Normale

mybaby


Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Castel Gandolfo


85 Messaggi

Inserito il - 04/01/2013 : 09:49:32  Mostra Profilo Invia a Stefano77 un Messaggio Privato
Grazie Cesare,
comunque si alla fine ho deciso di farla sabbiare, anche se i lavori vanno molto a rilento.
per quanto riguarda la pedana, io l'ho gia comprata anche se tutti sul forum mi hanno detto che si può recuperare....averla comprata non vuol dire che la sostituirò anche perchè l'ho presa a pochi euro.
Sto valutando anche di ripristinare la sua originale, ma mi devo affidare a un buon carrozziere in quanto io con i metalli e le saldature non ho la competenza ne i strumenti per fare un buon lavoro.
Pertanto il telaio nudo è ancora li nudo in standby, intanto però, piano piano, sto richiudendo il motore, spero per la primavera di finirla.
come vanno avanti i lavori vi terrò aggiornati.
Nel frattempo mi è stato restituito un vecchio motore che avevo da ragazzino, ha su un 130 polini ma ahimè è inchidato, ho deciso di metterlo da parte e metterci mano solo dopo aver finito i lavori.
Il mio intento è quello di trovare un telaio "da battaglia" e mettercelo sotto, cosi avrò una vespa da tutti i giorni e una per quando voglio divertirmi!
ma quando un motore è inchidato cos'è che si inchioda? il pistone immagino! devorò aprirlo da inchidato o devo prima mettere olio nel cilindro e tentare di sgripparlo prima?
so che è stato tenuto molto vicino al mare per cui ha preso molta salsedine e sarà stato fermo almeno 3 anni se non di più...quello che mi preoccupa e che ho notato della polverina bianca su alcuni punti dei carter e, come letto in un post di poeta, questo è un brutto segno di deterioramento, come posso bloccare il processo di ossidazione, in attesa che ci metto mano?

grazie ancora a tutti per i preziosi consigli

OGNI MATTINA PRESENTA L'ALBA DI UN GIORNO SPECIALE!!!
Torna all'inizio della Pagina

cesare1968
Utente Senior

pk50xl rush


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: crespellano


1008 Messaggi

Inserito il - 04/01/2013 : 12:35:39  Mostra Profilo Invia a cesare1968 un Messaggio Privato
sabbiare è l unico modo per il trattamento sverniciante di un lamierato. per quello che riguarda il bloccaggio del motore possono essere tante cose ma che cmq ti portera alla sostituzione di parecchi se non tutti i componenti atti all usura del motore. certo che se hai un pistone grippato nel cilindro dorvrai prima sbloccarlo in maniera diversa il motore nn lo apri. cmq riguardo al motore c'è gente piu ferrata di me in merito.

cesare lelli
Torna all'inizio della Pagina

Stefano77
Utente Normale

mybaby


Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Castel Gandolfo


85 Messaggi

Inserito il - 23/01/2013 : 09:16:48  Mostra Profilo Invia a Stefano77 un Messaggio Privato
Salve ragazzi,
nei ritagli di tempo, piano piano, sto andando avanti.
dopo aver ben pulito tutti i componenti e sostituito i vari cuscinetti sto per chiudere finalmente i carter!!
domanda riguardo all'ingranaggio del multiplo, ho gia inserito il coscinetto nuovo nel carter, qual'è il modo migliore per inserire l'ingranaggio nel cuscinetto? in altri casi entrava da solo ma questa volta ho notato che è proprio a tolleranza "0"
posso batterlo? avrei dovuto prima inserire il cuscinetto nell'ingranaggio e poi il tutto nel carter?
grazie in anticipo a chiunque volesse intervenire in mio aiuto.

OGNI MATTINA PRESENTA L'ALBA DI UN GIORNO SPECIALE!!!
Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 23/01/2013 : 22:35:17  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
Stefano77 ha scritto:

Salve ragazzi,
nei ritagli di tempo, piano piano, sto andando avanti.
dopo aver ben pulito tutti i componenti e sostituito i vari cuscinetti sto per chiudere finalmente i carter!!
domanda riguardo all'ingranaggio del multiplo, ho gia inserito il coscinetto nuovo nel carter, qual'è il modo migliore per inserire l'ingranaggio nel cuscinetto? in altri casi entrava da solo ma questa volta ho notato che è proprio a tolleranza "0"
posso batterlo? avrei dovuto prima inserire il cuscinetto nell'ingranaggio e poi il tutto nel carter?
grazie in anticipo a chiunque volesse intervenire in mio aiuto.

Metti del grasso e batti con martello di gomma, vedrai che entra.
Se avessi messo il cuscinetto nell'albero, ti saresti complicato il lavoro dato che non potevi vedere se il cuscinetto entrava in sede in maniera perpendicolare per tutta la sua circonferenza.

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

Stefano77
Utente Normale

mybaby


Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Castel Gandolfo


85 Messaggi

Inserito il - 27/01/2014 : 17:38:22  Mostra Profilo Invia a Stefano77 un Messaggio Privato
Buonasera a tutti e bentrovati,
rispolvero questo 3d per comuncarvi che il restauro sta procedendo con la lentezza di una lumaca zoppa.
Questa mattina ho avuto il piacere di vedere FINALMENTE il mio telaio in forno, domani lo ritiro e lo porto a casa!!!
nel frattempo, sempre nei ritagli di tempi ho completato tutto quello che ci sta intorno...
Adesso viene la parte più bella, solo che è passato talmente tanto di quel tempo che mi sono dimenticato la giusta sequenza il verso di alcuni bulloni e dove va la rondella spaccata dove lo spessore e dove la rondella piana insomma tutto!!!

In questo mi sto aiutando con gli esplosi che trovo in rete, ma non riesco a trovare quello dello sterzo faro "quadro".
A breve vi posto alcune foto per mostrare l'avanzamento lavori.
ieri sera dalle 22 fino all'1 per completare forcella/mozzo/ammortizzatore. Per capire che una coppia di paraoli andavano in battuta con le gabbie a rulli ci ho messo un pò ma alla fine penso di aver chiuso con tutto quello che serve.

OGNI MATTINA PRESENTA L'ALBA DI UN GIORNO SPECIALE!!!
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 5 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever