Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Restauro vbb1t del 61 "la vespa di famiglia"
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Restauro vbb1t del 61 "la vespa di famiglia"
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 3

grattugia
Nuovo Utente


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari


18 Messaggi


Inserito il - 02/09/2014 : 19:35:04  Mostra Profilo Invia a grattugia un Messaggio Privato
Salve a tutti, sono Francesco, scrivo dalla Sardegna e ho appena iniziato il restauro della "nostra" VBB1T del '71 telaio 29xxx, datemi tanti consigli, ho troppa paura di sbagliare qualcosa...

ecco come l'ho "tolta" fuori dalla cantina:


Immagine:

212,7 KB


Immagine:

190,12 KB


Immagine:

189,44 KB


Immagine:

206,79 KB


Immagine:

162,13 KB




Immagine:

213 KB


Immagine:

169,58 KB

Immagine:

214,47 KB

Immagine:

236,52 KB

Immagine:

222,3 KB

Immagine:

216,7 KB

Immagine:

206,09 KB

Immagine:

239,79 KB

Immagine:

208,41 KB

Immagine:

172,36 KB

Immagine:

203,82 KB

Immagine:

256,75 KB

Immagine:

257,28 KB

Immagine:

206,12 KB

Immagine:

206,29 KB

Immagine:

134,31 KB

Immagine:

152,11 KB

Immagine:

137,66 KB

Immagine:

120,61 KB

Immagine:

186,26 KB

che ve ne pare? nel cassettino ho trovato anche il clacson ;)

smontaggio:


Immagine:

119,86 KB


Immagine:

175,67 KB


Immagine:

202,03 KB


Immagine:

168,41 KB


Immagine:

212,56 KB



Immagine:

243,82 KB


Immagine:

170,37 KB

sabbiatura, saldatura e primer:


Immagine:

133,83 KB

Immagine:

119,34 KB


Immagine:

119,41 KB

Immagine:

112,98 KB

Immagine:

66,88 KB

Immagine:

58,82 KB

Immagine:

74,13 KB


Immagine:

61,74 KB

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 02/09/2014 : 20:52:16  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Ciao e benvenuto... Bellissima vespa... Sorella gemella della mia primogenita... La mia è un telaio 28xxx del '61... Chiedi ciò che vuoi e ti sarà detto... La vespa è ben messa, senza dubbio, impianto elettrico a parte... Peccato per il poggiapiedi rotto... Bell'accessorio, lucidato a specchio sarebbe stato davvero uno spettacolo...
Torna all'inizio della Pagina

grattugia
Nuovo Utente


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari


18 Messaggi

Inserito il - 02/09/2014 : 22:54:36  Mostra Profilo Invia a grattugia un Messaggio Privato
Grazie mille... ho qualche dubbio su cosa verniciare e cosa no... e qualche dubbio su dove comprare i ricambi, ci sono troppi prezzi molto distanti tra loro, la pedana la ricomprerò uguale, è nata così e la voglio!!!
Torna all'inizio della Pagina

mauyblade
Utente Senior

PK_2


Regione: Lombardia
Città: Lecco


1153 Messaggi

Inserito il - 02/09/2014 : 23:41:11  Mostra Profilo Invia a mauyblade un Messaggio Privato
Congratulazioni vivissime!
Gran bel mezzo da "trovare" in cantina.
inoltre sei già sulla buona strada. Mi raccomando
aspetta sempre i consigli dei nostri esperti.
Il segreto principale è: non avere MAI fretta!

ciauu



@home

Save The Children and The Planet, They are our Future!


- [1987-89]Vespa PK50S 1982 rosso federale P1/2;
- [1989-91]Honda NSR125F 1988;
- [1990-91]Vespa PK50S 1983 bianco P9/4;
- [1991-97]Vespa PX150 1982 sabbia P4/5;
- [1997-99]Benelli 350RS (4 cilindri);
- [1999-05]Honda CBR929RR;

- [2013-..]Vespa PK50S 1983 verde metallizzato PM4/4;

- [2015-..]Vespa P125ETS 1984 rosso cina PM2/4;


...http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34719
Torna all'inizio della Pagina

vespa50L
Utente Attivo

Vespa 50 L

Città: Molise


928 Messaggi

Inserito il - 03/09/2014 : 00:35:35  Mostra Profilo Invia a vespa50L un Messaggio Privato
Ciao
la pedana?
perchè devi cambiarla? non mi sembra marcia.

Hai trovato il codice maxmeyer del colore?
azzurro metallizzato 1.288.0890

I cerchi vanno in tinta mentre il tamburo grezzo



Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240
Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872
Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 03/09/2014 : 00:39:09  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Alura... Vbb1t ha finitura azzurro metallizzato codice MM 1.268.0890, copriventola alluminio codice MM 1.268.0983 e classico antiruggine nocciola MM 3000M anche se ti consiglio vivamente gli equivalenti Lechler, spendi di più ma visto comunque come stai portando avanti il restauro a lavoro finito non te ne pentirai e sarai soddisfatto sicuramente di aver speso qualche spicciolo in più. Per i dubbi sul cosa verniciare e cosa no puoi guardare le foto che hai fatto. Dalle foto la vespa è indubbiamente originale al momento del recupero, quindi i tuoi dubbi sono presto risolti... Comunque sia il "pozzetto" va nocciola, in fase di verniciatura ci appoggi nella sua sede il serbatoio avendo cura di lasciarlo sporgere un pò... La parte a vista del serbatoio va chiaramente tutta in tinta mentre i "lati vanno sfumati (ecco perchè viene comodo metterlo nella sua sede tenendolo un pò alzato). Il passaruota posteriore va lasciato nocciola sfumato azzurro come dalle tue foto, parafango anteriore nocciola sfumato solo nella parte inferiore, mentre la superiore essendo a vista va chiaramente in tinta. Per quanto riguarda il manubrio la mia aveva l'alloggiamento interno della parabola faro sfumato azzurro su sfumatura leggera nocciola, probabilmente al momento della verniciatura non hanno caricato di fondo l'interno essendo inutile in quanto alluminio, dunque la poca polvere che attaccava bastava ampiamente per proteggere il tutto. Quest'ultimo però non è di regola. Ne ho infatti viste alcune prive di fondo all'interno dell'alloggiamento faro e altre con fondo più marcato. Pedana nella parte inferiore verniciata integralmente sino a giunzione con il passaruota posteriore, lì sfumi un pelino. Infine chiocciola coprivolano color alluminio esternamente e internamente nocciola sfumato alluminio. Scatola filtro aria nero raggrinzante esternamente e verde pistacchio internamente. Marmitta virato oro. Dovrebbe essere tutto, un mezzo poema ma tutto...
Per i ricambi qualità e prezzo non sono direttamente proporzionali quindi se non hai già dato il tuo personale tributo più volte arrivando anche a ricomprare altrove ricambi che pur nuovi facevano pietà non farti ingannare dai prezzi... Caro non vuol dire qualitativamente superiore e meno caro non vuol dire necessariamente ciofeca. Personalmente avendo un centro piaggio-gilera-bianchi (ormai quest'ultima limitata alle sole bici) a 2 km da casa compro lì molti ricambi, spesso essendo un attività in esercizio da più di 60 anni hanno anche ricambi NOS, viceversa mi trovo estremamente bene per cortesia, professionalità, competenza, qualità dei ricambi e prezzi accettabili da un ricambista vespa di Carmagnola. Non potendo indicarti nome e cognome in quanto sarebbe scorretto, cerca su google "ricambi vespa Carmagnola" e ti sarà dato...

Buon lavoro...
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 03/09/2014 : 00:45:47  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Ps... Ultime due cosine...
La sella andrebbe quella singola con il relativo portapacchi... Le manopole non sono originali ma se non sono spaccate tienile da parte... Quel modello, anche se "tamarrata d'epoca" è uno spettacolo... Infine, nota dolente... La targa... Hai il pezzo che manca vero?
Torna all'inizio della Pagina

JasonPX
Moderatore

Jasonpx3


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari


2190 Messaggi

Inserito il - 03/09/2014 : 00:57:31  Mostra Profilo Invia a JasonPX un Messaggio Privato
Bella e marco ti ha già dato grandi delucidazioni, ma non esitare a chiedere altro siamo pronti ad aiutarti

LA VESPA..... NON CHIAMATELA NÉ MOTO NÉ SCOOTER.... LA VESPA È VESPA E BASTA!!!!

Abbiamo realizzato il logo di vespaforever personalizzato, nonché stiamo raccogliendo adesioni per chi fosse interessato alla toppa da cucire sulle maglie da utilizzare per i raduni, chi volesse aderire all'iniziativa può trovare più chiarimenti a questo link

_____________________________________________________________________________________________________________

Clicca QUI (Regolamento del forum)

Clicca QUI (Guida all'inserimento delle immagini)
Torna all'inizio della Pagina

grattugia
Nuovo Utente


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari


18 Messaggi

Inserito il - 03/09/2014 : 09:34:56  Mostra Profilo Invia a grattugia un Messaggio Privato
mauyblade ha scritto:

Congratulazioni vivissime!
Gran bel mezzo da "trovare" in cantina.
inoltre sei già sulla buona strada. Mi raccomando
aspetta sempre i consigli dei nostri esperti.
Il segreto principale è: non avere MAI fretta!

ciauu




Ti ringrazio,nessuna fretta e tanta insicurezza sul da farsi quindi penso che ascolterò tutti
vespa50L ha scritto:

Ciao
la pedana?
perchè devi cambiarla? non mi sembra marcia.

Hai trovato il codice maxmeyer del colore?
azzurro metallizzato 1.288.0890

I cerchi vanno in tinta mentre il tamburo grezzo




La pedana laterale per il passeggero, la voglio rimettere, si i codici li ho tutti, per ora ho preso primer e fondo grigio, poi come finitura darò il nocciola e l'azzuzzo originale
Marco.87 ha scritto:

Alura... Vbb1t ha finitura azzurro metallizzato codice MM 1.268.0890, copriventola alluminio codice MM 1.268.0983 e classico antiruggine nocciola MM 3000M anche se ti consiglio vivamente gli equivalenti Lechler, spendi di più ma visto comunque come stai portando avanti il restauro a lavoro finito non te ne pentirai e sarai soddisfatto sicuramente di aver speso qualche spicciolo in più. Per i dubbi sul cosa verniciare e cosa no puoi guardare le foto che hai fatto. Dalle foto la vespa è indubbiamente originale al momento del recupero, quindi i tuoi dubbi sono presto risolti... Comunque sia il "pozzetto" va nocciola, in fase di verniciatura ci appoggi nella sua sede il serbatoio avendo cura di lasciarlo sporgere un pò... La parte a vista del serbatoio va chiaramente tutta in tinta mentre i "lati vanno sfumati (ecco perchè viene comodo metterlo nella sua sede tenendolo un pò alzato). Il passaruota posteriore va lasciato nocciola sfumato azzurro come dalle tue foto, parafango anteriore nocciola sfumato solo nella parte inferiore, mentre la superiore essendo a vista va chiaramente in tinta. Per quanto riguarda il manubrio la mia aveva l'alloggiamento interno della parabola faro sfumato azzurro su sfumatura leggera nocciola, probabilmente al momento della verniciatura non hanno caricato di fondo l'interno essendo inutile in quanto alluminio, dunque la poca polvere che attaccava bastava ampiamente per proteggere il tutto. Quest'ultimo però non è di regola. Ne ho infatti viste alcune prive di fondo all'interno dell'alloggiamento faro e altre con fondo più marcato. Pedana nella parte inferiore verniciata integralmente sino a giunzione con il passaruota posteriore, lì sfumi un pelino. Infine chiocciola coprivolano color alluminio esternamente e internamente nocciola sfumato alluminio. Scatola filtro aria nero raggrinzante esternamente e verde pistacchio internamente. Marmitta virato oro. Dovrebbe essere tutto, un mezzo poema ma tutto...
Per i ricambi qualità e prezzo non sono direttamente proporzionali quindi se non hai già dato il tuo personale tributo più volte arrivando anche a ricomprare altrove ricambi che pur nuovi facevano pietà non farti ingannare dai prezzi... Caro non vuol dire qualitativamente superiore e meno caro non vuol dire necessariamente ciofeca. Personalmente avendo un centro piaggio-gilera-bianchi (ormai quest'ultima limitata alle sole bici) a 2 km da casa compro lì molti ricambi, spesso essendo un attività in esercizio da più di 60 anni hanno anche ricambi NOS, viceversa mi trovo estremamente bene per cortesia, professionalità, competenza, qualità dei ricambi e prezzi accettabili da un ricambista vespa di Carmagnola. Non potendo indicarti nome e cognome in quanto sarebbe scorretto, cerca su google "ricambi vespa Carmagnola" e ti sarà dato...

Buon lavoro...

Marco.87 ha scritto:

Ps... Ultime due cosine...
La sella andrebbe quella singola con il relativo portapacchi... Le manopole non sono originali ma se non sono spaccate tienile da parte... Quel modello, anche se "tamarrata d'epoca" è uno spettacolo... Infine, nota dolente... La targa... Hai il pezzo che manca vero?

ti ringrazio, per ora non ho ancora comprato nulla, devo prendere la sella (aquila continentale blu?), il portapacchi (uno vale l'altro? ci sono prezzi da 35 a 80 euro... stessa forma), cuscino posteriore, gemma posteriore (solo plastica, ha un taglietto), cornice faro originale siem (o pensate che riesca a recuperare la mia?), contachilometri ( il mio ha vetro, fondini e lancetta rotti, posterò una foto più avanti, però pensavo di prenderlo usato dell'epoca che mi consigliate?),per la questione della qualità dei ricambi ho paura per kit pedane e bordoscudo, i listelli esistono già forati? anche qui prezzi da 35 a 100 euro, voi che avete preso?
ps per la targa ho mandato mio padre a cercare il pezzo in cantina, spero lo trovi
ps2 non butto via nulla tranquillo
JasonPX ha scritto:

Bella e marco ti ha già dato grandi delucidazioni, ma non esitare a chiedere altro siamo pronti ad aiutarti

vero, è stato molto esaustivo,
grazie mille anche a te
una domanda a tutti,il bloccasterzo e il bauletto hanno la stessa chiave o due diverse?
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 03/09/2014 : 09:58:27  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
La sella occhio che ce ne sono vari tipi... Sulla tua va il modello con 2 bottoni, molte commerciali ne hanno 3... Il telaio sella ti consiglio di cercarlo a qualche mercatino o mostra scambio (nella peggiore delle ipotesi internet), sicuramente spunti un buon prezzo e lo trovi originale. Il portapacchi idem, a Novegro l'ultima volta c'era un tizio che vendeva solo ricambi vespa e ne aveva una pila originali, prezzo 20 euro l'uno da sabbiare. La gemma posteriore se è solo incrinata terrei quella, è marcata siem + igm, le repliche sono senza marcatura... La cornice anteriore sostituiscila, è durissima recuperare la sua bollata com'è e poi, il ricambio che vendono c'è nella versione economica liscia e nella versione marcata Siem, identica all'originale. Il contachilometri si può aprire e restaurare ed è la via che ti consiglio. Ne avrò aperti e rifatti ad oggi penso più di 50 e anche gli originali d'epoca ben mantenuti ti assicuro hanno bisogno di un controllo in quanto strumenti sensibili e anche solo il poco grasso che viene messo all'interno seccandosi nel tempo può dare problemi. Se si spacca la molla a spirale che c'è all'interno sono guai... Il ricambio della sola molla non lo fanno e le poche volte che ho dovuto cambiarla posso garantirti che non è bello... Alla fine fondi, ghiera, guarnizione e quant'altro ti occorre viene venduto, dunque se fai da solo con quel che spendi a comprarne uno intero ne rifai tranquillamente 2... Particolare attenzione al lavaggio dei rullini in plastica, NON USARE SOLVENTI, si sciolgono... Usa fulcron, acqua tiepida e semplice sapone liquido, ma non benzina, gasolio, nitro, acetone ecc. Le liste pedana invece vai sul kit più costoso... E' più morbido e ben fatto di quello economico, si adatta meglio alle curve dello scudo/pedana e le gomme non hanno bave di stampaggio. In più i listelli non sono forati come groviere e specialmente, hanno lunghezze speculari tali da non dover essere accorciati e pareggiati... Anche se, con tanta pazienza e olio di gomito, i suoi originali non mi sembrano irrecuperabili...
Torna all'inizio della Pagina

grattugia
Nuovo Utente


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari


18 Messaggi

Inserito il - 03/09/2014 : 12:34:56  Mostra Profilo Invia a grattugia un Messaggio Privato
Marco.87 ha scritto:

La sella occhio che ce ne sono vari tipi... Sulla tua va il modello con 2 bottoni, molte commerciali ne hanno 3... Il telaio sella ti consiglio di cercarlo a qualche mercatino o mostra scambio (nella peggiore delle ipotesi internet), sicuramente spunti un buon prezzo e lo trovi originale. Il portapacchi idem, a Novegro l'ultima volta c'era un tizio che vendeva solo ricambi vespa e ne aveva una pila originali, prezzo 20 euro l'uno da sabbiare. La gemma posteriore se è solo incrinata terrei quella, è marcata siem + igm, le repliche sono senza marcatura... La cornice anteriore sostituiscila, è durissima recuperare la sua bollata com'è e poi, il ricambio che vendono c'è nella versione economica liscia e nella versione marcata Siem, identica all'originale. Il contachilometri si può aprire e restaurare ed è la via che ti consiglio. Ne avrò aperti e rifatti ad oggi penso più di 50 e anche gli originali d'epoca ben mantenuti ti assicuro hanno bisogno di un controllo in quanto strumenti sensibili e anche solo il poco grasso che viene messo all'interno seccandosi nel tempo può dare problemi. Se si spacca la molla a spirale che c'è all'interno sono guai... Il ricambio della sola molla non lo fanno e le poche volte che ho dovuto cambiarla posso garantirti che non è bello... Alla fine fondi, ghiera, guarnizione e quant'altro ti occorre viene venduto, dunque se fai da solo con quel che spendi a comprarne uno intero ne rifai tranquillamente 2... Particolare attenzione al lavaggio dei rullini in plastica, NON USARE SOLVENTI, si sciolgono... Usa fulcron, acqua tiepida e semplice sapone liquido, ma non benzina, gasolio, nitro, acetone ecc. Le liste pedana invece vai sul kit più costoso... E' più morbido e ben fatto di quello economico, si adatta meglio alle curve dello scudo/pedana e le gomme non hanno bave di stampaggio. In più i listelli non sono forati come groviere e specialmente, hanno lunghezze speculari tali da non dover essere accorciati e pareggiati... Anche se, con tanta pazienza e olio di gomito, i suoi originali non mi sembrano irrecuperabili...

Per la sella e il portapacchi non penso facciano mercatini qui in sardegna, comprerò la versione blu con due bottoni, il mio contachilometri manca di cornice cromata, vetro, ha i fondini e lancetta rotti, col tanto che spendo per comprare tutto lo compro nuovo (49 euro) oppure cerco un originale ricondizionato, cosa mi consigli?
la gemma posteriore ha un taglio netto di circa 2mm che sembra fatto col seghetto... forse cerco il faro intero usato...
ok per cornice faro anteriore e kit pedana, consigli per eventuale specchietto e su dove trovare la pedana passeggeri fabbri?
come lucido manubri etc?
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 03/09/2014 : 13:18:03  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Contachilometri replica fanno pena... Qualcuno esternamente può anche passare ma se li apri regna la plastica (inclusi ingranaggi!!!) e non c'entrano nulla... Un originale ricondizionato a 50 euro non lo trovi... Ce ne vanno almeno 100 per un originale rifatto bene. La pedana fabbri puoi trovarla originale su internet, mentre per lucidare dipende dall'attrezzatura che hai... Se hai almeno una mola da banco puoi cavartela comprando qualche pezza e paste, viveversa carta abrasiva dal 220 sino al 2000 a scalare e tanta buona volontà, anche se il risultato non è minimamente lo stesso delle ruote e paste. In alternativa se in zona hai qualche attività di pulitura (rubinetti, valvolame e simili) puoi fare una scatola con tutto e dare da lucidare a chi è del mestiere... Se sono onesti e non ne approfittano con una trentina di euro fai tutto.
Torna all'inizio della Pagina

grattugia
Nuovo Utente


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari


18 Messaggi

Inserito il - 03/09/2014 : 14:03:14  Mostra Profilo Invia a grattugia un Messaggio Privato
Ok consiglio recepito, sono qui per questo, provo a sistemare il mio contachilometri, solo non ho visto da nessuna parte lancette in vendita, sai dove le trovo le pedane fabbri?
Bloccasterzo e cassettino hanno la stessa chiave?
Torna all'inizio della Pagina

GTR1969
Utente Medio


Regione: Emilia Romagna
Città: Savignano sul Rubicone


190 Messaggi

Inserito il - 04/09/2014 : 13:09:03  Mostra Profilo Invia a GTR1969 un Messaggio Privato
per la lancetta prova ad andare da un orologiaio e vedere se ha qualcosa che si può adattare.
in alternativa usa una lattina di alluminio.

bloccasterzo e cassettino dovrebbero avere la stessa chiave, però magari negli anni...

marco

P.S.
hai lasciato molte ditate sul telaio dopo la sabbiatura
Torna all'inizio della Pagina

grattugia
Nuovo Utente


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari


18 Messaggi

Inserito il - 04/09/2014 : 15:53:15  Mostra Profilo Invia a grattugia un Messaggio Privato
GTR1969 ha scritto:

per la lancetta prova ad andare da un orologiaio e vedere se ha qualcosa che si può adattare.
in alternativa usa una lattina di alluminio.

bloccasterzo e cassettino dovrebbero avere la stessa chiave, però magari negli anni...

marco

P.S.
hai lasciato molte ditate sul telaio dopo la sabbiatura

Si lo so, per quello ho dato subito il primer...una volta sabbiata si arrugginisce anche solo alitandola...

ragazzi, ricapitoliamo, mi sembrava di averlo già postato ma lo avrò sognato:

da cromare:
- cornice faro anteriore (la compro nuova)
- clacson
- coperchio selettore marce
- faro posteriore
- copertura mozzo anteriore
- altro?

da lucidare a specchio:
- leve freno e frizione e relativi attacchi al manubrio
- pedale freno posteriore
- gancio cofano destro
- tamburi freno
- serrature
- bulloni ruota
- altro?

da zincare:
- ganci freno
- altro?

la marmitta va fatta in "color oro sporco"? che procedura mi consigliate?

ps. ho un amico che ha una vespa uguale alla mia e ha fatto motore, frizione (3 dischi) etc tutto nuovo, la frizione è andata bene per 10 km e ora non stacca più, smontandola è tutto ok, la rondella d'ottone c'è... avete idee?
Torna all'inizio della Pagina

teocarper
Utente Attivo

Teocarper


Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Crema


699 Messaggi

Inserito il - 04/09/2014 : 18:10:16  Mostra Profilo Invia a teocarper un Messaggio Privato
coperchio selettore marce è da zincare così come i dadi delle ruote, mentre il coprimozzo va solo lucidato (è alluminio).
I tamburi non sono lucidati a specchio e il bloccasterzo va nichelato.

Teo
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever