Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Restauro vespa 50 special '74 V5B1T
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Restauro vespa 50 special '74 V5B1T
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 5

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 19/07/2012 : 13:11:36  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
teocarper ha scritto:

Stefano77 ha scritto:


...poi le faccio saldare a un mio amico fabbro con saldatrice a filo.



serve la puntatrice

Teo


Non obbligatoriamente. Si salda benissimo anche con la filo continuo.
Torna all'inizio della Pagina

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 19/07/2012 : 13:12:50  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
Dalle poche foto non mi sembra così messa male la pedana. Comunque sarebbe meglio valutare dopo la sabbiatura.
Torna all'inizio della Pagina

dorna
Utente Attivo


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini


545 Messaggi

Inserito il - 19/07/2012 : 13:56:30  Mostra Profilo Invia a dorna un Messaggio Privato
il carattere che devi utilizzare è parentesi quadra aperta, poi scrivi img, poi parentesi quadra chiusa, incolli il link che hai messo prima, poi scrivi parentesi quadra aperta, slasch (nn so se si scrive cosi, comunque /), poi scrivi img, e parentesi quadra chiusa, Vedrai che si vede la foto!!

Per le pedane nn sono assolutamente da sostituire a mio avviso, ma sicuramente sono da risistemare ben bene!!! Basta la saldatrice a filo!!!

Ciaooo!


Torna all'inizio della Pagina

Stefano77
Utente Normale

mybaby


Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Castel Gandolfo


85 Messaggi

Inserito il - 19/07/2012 : 14:02:14  Mostra Profilo Invia a Stefano77 un Messaggio Privato
@djgonz
posterò delle foto più dettagliate anche con vista da sotto, si notano dei buchi grossi come monete da 2€ immagina dopo la sabbiatura...secondo me spariscono proprio le pedane!!
a proprosito della sabbiatura ho letto pareri piuttosto discordanti ma secondo voi è proprio obbligatoria?
qual'è il motivo per cui si sabbia un metallo? immagino per ripulirlo, ma perchè portarlo a vergine? e se questa operazione la si fa a mano?
vorrei far notare una cosa: questo mezzo è stato esposto a tutti gli eventi atmosferici possibili e immaginabili per ben 38 anni e sembra veramente in buono stato (a parte le pedane e la vernice che ha scolorito e probabilemnte è stata ripresa anche a bomboletta) allora mi chiedo perchè un fondo che ha retto cosi bene i segni del tempo lo devo completamente asportare per rimetterne uno che probabilmente non avrà mai la stessa durata? e poi ho letto (sempre su questo forum) che la sabbiatura è un'operazione particolare che se non fatta bene porta più danni che altro, es. imbarcamento e assottigiamento del telaio.
voi pensate che se non sabbio ma pulisco bene e stucco e spiano e porto a liscio come il culetto di un bambino possa venire un pessimo lavoro? o non duraturo nel tempo?
io sabbierei solo cerchi forcella mozzo anteriore e tamburi ma la scocca no.
nb
chiaramente la verniciatura della scocca sarà affidata a un carrozziere per cui in un forno con strumenti professionale e vernice "giusta" (ma questo è un argomento che tratteremo a tempo debito)

OGNI MATTINA PRESENTA L'ALBA DI UN GIORNO SPECIALE!!!
Torna all'inizio della Pagina

dorna
Utente Attivo


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini


545 Messaggi

Inserito il - 19/07/2012 : 14:14:43  Mostra Profilo Invia a dorna un Messaggio Privato
allora il fondo che a retto per tutti questi anni è ormai ridotto uno schifo, infatti si sta staccando e sta cedendo, quindi il telaio non sarebbe più ottimamente isolato!! Se la carteggi a mano, porti via anche tu del metallo, se vuoi ripulirla per bene, forse un po meno, ma forse!!! Inoltre a mano non riuscirai mai a ripulislra bene dentro il pozzetto o in quei punti più difficili, cosa che invece la sabbia fa!!!

Certo la sabbiatura deve essere il più delicata possibile se vai da quelli che sabbiano i pali in acciaio per armare i ponti, la vespa te la piegano in due, ma ci sono anche quelli più delicati che non rovinano niente!!!


Torna all'inizio della Pagina

Stefano77
Utente Normale

mybaby


Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Castel Gandolfo


85 Messaggi

Inserito il - 19/07/2012 : 14:18:58  Mostra Profilo Invia a Stefano77 un Messaggio Privato
@dorna
ok la spiegazione è esaustiva, ti ho inviato posta, se mi rispondi ti faccio vedere foto dettagliate.

@tutti
ma non c'è modo di caricare foto in questo forum senza passare da im@geshack

OGNI MATTINA PRESENTA L'ALBA DI UN GIORNO SPECIALE!!!
Torna all'inizio della Pagina

teocarper
Utente Attivo

Teocarper


Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Crema


699 Messaggi

Inserito il - 19/07/2012 : 15:36:59  Mostra Profilo Invia a teocarper un Messaggio Privato
djgonz ha scritto:

teocarper ha scritto:

Stefano77 ha scritto:


...poi le faccio saldare a un mio amico fabbro con saldatrice a filo.



serve la puntatrice

Teo


Non obbligatoriamente. Si salda benissimo anche con la filo continuo.


Non lo sapevo.... pensavo che i lamierati della vespa fossero tutti puntati...

Adesso ne so una nuova

Teo
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 19/07/2012 : 16:48:07  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
Sono d'accordissimo con dorna !!! La sabbiatura se fatta bene puó essere molto meno invasiva di altri sistemi. La mia sabbiatrice ad esempio asporta solo la vernice e puoi sabbiare anche "a lungo" sulle punzonature che non le intacca assolutamente. Quindi quello che é da verificare é come effettuano la sabbiatura. Se ti parlano di sabbiatura a sfere , assolutamente da evitare e se usano sabbia al quarzo verifica che sia quella fine !
Anch'io ti consiglio prima di decidere di tagliare la pedana di sabbiare e poi puoi valutare con piú precisione !

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

Stefano77
Utente Normale

mybaby


Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Castel Gandolfo


85 Messaggi

Inserito il - 19/07/2012 : 22:54:11  Mostra Profilo Invia a Stefano77 un Messaggio Privato

secondo voi queste pedane non sono da sostituire?



a me sembra che stanno + o - come quelle che ha sostituito mimmo............

OGNI MATTINA PRESENTA L'ALBA DI UN GIORNO SPECIALE!!!
Torna all'inizio della Pagina

dorna
Utente Attivo


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini


545 Messaggi

Inserito il - 20/07/2012 : 09:39:02  Mostra Profilo Invia a dorna un Messaggio Privato
Sono da vedere sabbiate, ma direi di no, non sono da sostituire!!!!


Torna all'inizio della Pagina

Stefano77
Utente Normale

mybaby


Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Castel Gandolfo


85 Messaggi

Inserito il - 20/07/2012 : 09:49:38  Mostra Profilo Invia a Stefano77 un Messaggio Privato
d'accordo Dorna la rivediamo dopo la sabbiatura, ma se queste pedane non fossero da sostituire (che la cosa mi fa anche piacere) come si ripristinano quei fori che diventeranno anche più grandi dopo la sabbiatura?
non vorrei fare un lavoro che alla fine sembra una "rattoppata"

pensa che brutto quando vado a fare le pinne che si vedono tutte le toppe

OGNI MATTINA PRESENTA L'ALBA DI UN GIORNO SPECIALE!!!
Torna all'inizio della Pagina

dorna
Utente Attivo


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini


545 Messaggi

Inserito il - 20/07/2012 : 09:58:12  Mostra Profilo Invia a dorna un Messaggio Privato
allora, dovresti procedere in questo modo:

Levi le liste pedana e smonti tutti i pezzi del telaio, dico tutto tutto, forcella in primis!!! Poi la lavi bene con idro possibilmente ad acqua calda, o in mancanza con sgrassante!!!! e vedrai che già la situazione sarà più chiara, dopo di che io farei un ispezione al tunnel per vederne lo stato, probabilmente non sarà bello, quindi magari sarà il caso di staccare la pedana, e portare a sabbiare il tutto con pedana staccata, a questo punto, la porti a casa il giorno stesso della sabbiatura gli dai il primer, possibilmente senza toccarla con le dita, perchè darà origine a piccole acchie di ruggine che continuerà anche sotto il primer anche se lentamente!!!

Per i buchi nelle pedane si mettono aposto facendo delle pezze in lamiera e saldandole sulla pedana una volta sagomato il buco per la pezza!!! Molto semplice da dirsi ma impegnativo in pratica, però si fa!! Poi ripunti la pedana al telaio utilizzando i fori fatti per staccarla, pareggi bene con lamellare e riprimerizzi!!!!!

Teoricamete sarebbe meglio prima di sabbiare e primerizzare aggiustare le lamiere dove è possibile e fare sabbiare a telaio abbastanza aposto!!!!


Torna all'inizio della Pagina

dorna
Utente Attivo


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini


545 Messaggi

Inserito il - 20/07/2012 : 09:59:27  Mostra Profilo Invia a dorna un Messaggio Privato
a ps: la rattoppata, non si vede nemmeno se ci guardi con il microscopio!!!! Ovviamente se ben fatta!!!


Torna all'inizio della Pagina

Stefano77
Utente Normale

mybaby


Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Castel Gandolfo


85 Messaggi

Inserito il - 23/07/2012 : 15:29:23  Mostra Profilo Invia a Stefano77 un Messaggio Privato
Visto che non ho trovato altri colori sotto ne deduco che questo è il colore originale, chiaramente ormai scolorito, ma volendo rifare questo rosso secondo voi che rosso era?
ve lo chiedo perchè ho letto che ci sono più tipi di rosso e informazioni discordanti sul colore usato in quell'anno (1974).
Secondo le specifiche di Poeta dovrebbe essere un "rosso corsa" 1.298.5806(unico rosso usato nel '74), invece altri siti dicono che in quell'anno la special si poteva trovare anche rosso (tradizionale):
- rosso dal 1972: 1.298.5847

viste le foto secondo voi che rosso era in origine?

p.s.
questa sera inizio smontaggio e catalogazione

OGNI MATTINA PRESENTA L'ALBA DI UN GIORNO SPECIALE!!!
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 23/07/2012 : 15:48:52  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
E Corsa l'847 è un amaranto, l'850 un carminio, il 2/1 aranciato e chiaro.....


pedane recuperabili... ma non proprio facile come dice Dorna.... sono al limite..., toppe, non sovrapposte.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 5 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever