Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - 150 GL report
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 150 GL report
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 21

n/a
deleted

Prov.: Treviso
Città: Terra di Prosecco


240 Messaggi

Inserito il - 08/02/2007 : 19:52:58  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
http://www.vespa resources.com/index.php?module=subjects&func=viewpage&pageid=6
(forse devi registrarti per leggere, comunque ne vale la pena).
Caro Geco, qui ti spiegano come farti un raddrizzatore (rectifier) pi? efficiente e pi? affidabile di quello originale, con pochi soldi. Per ora io ho tenuto l'originale, ma sto solo aspettando che esploda per sostituirlo con questo.
E' pi? semplice di quanto tu creda. E soprattutto, poi anche la tua vespa avr? un componente MADE IN CHINA! Ormai fanno tutto l?!
Se non riesci a vedere la pag. dimmi che forse l'avevo scaricata.

50 Special '79
150 GL '64
un giorno una col faro tondo, no?
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Prov.: Treviso
Città: Terra di Prosecco


240 Messaggi

Inserito il - 08/02/2007 : 20:04:57  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Ho una brutta notizia per te: non hai il volano della GL, che ? cos?:
Immagine:

65 KB
Qui era prima del restauro...

come vedi c'? un anello che si avvita con 4 viti che copre le due finestrelle per la regolazione delle puntine. Il tuo ha solo una finestrella. Per quanto ne so io, in realt?, il tuo potrebbe essere di una serie successiva, ma io tutte le GL le ho viste come il mio.
Poi, se funzia, chissenefrega...? tanto per pignoleggiare un po'.
E poi vedo anche un forellino a fianco ad ogni aletta, e non capisco cosa sia...

50 Special '79
150 GL '64
un giorno una col faro tondo, no?
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Piaggio P 136

Prov.: Sondrio


210 Messaggi

Inserito il - 08/02/2007 : 22:02:33  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
WOW

Grazie per le dritte!

Ora ? tutto chiaro per la manopola gas, ma rasamenti prima non ce ne erano, e qui nei ferramenta non si trovano. Mi inventer? qualcosa, in effetti le leve ballano parecchio.

I colori: no problem invertirli; la marmitta, se la usassi senza verniciarla?

Il volano: non avevo notato, per? ora, guardando varie foto di GL mi accorgo che ? quello di Gian, comunque il motore mi sembra originale. Per che motivo avrebbero sostituito il volano?

[URL=http://vespaforever.net?][/URL]

Interessante il Viagra per l'impianto elettrico.

Nitro: ecco perch? a volte mi sveglio di soprassalto la notte!!!

OOps, altra domandina...

I cavi del cam

bio vanno tirati alla morte o ? meglio lasciare un pochino di gioco?
C'? un modo per stabilire come o va fatto a naso?
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 08/02/2007 : 22:08:03  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
I rasamenti li vendono con tanto di perni leve nel nuovo, i perni poi hanno la tacca per il cacciavite a taglio e mai a croce fin tutto il 1970! Il volano poi ti dico....

ora internet point chiude e io saluto, lascia perdere i particolari.

In piedi quella vespa sul suo cavalletto, dignit? prima di tutto!


LA VOGLIAMO IN PIEDI SUL CAVALLETTO GECO!


Poi andiamo nel particolare, niente sfide GIAN, niente sfide, Il risultato ? quello che conta!....



DELLA SERIE: LA MIA VEPA E' PIU' BELLA CHE LA TUA.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Piaggio P 136

Prov.: Sondrio


210 Messaggi

Inserito il - 08/02/2007 : 22:14:23  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Ciao
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Prov.: Treviso
Città: Terra di Prosecco


240 Messaggi

Inserito il - 09/02/2007 : 16:52:46  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
beh, non ? una sfida e sono io il primo ad ammettere che Geco abbia fatto un lavoro ENORMEMENTE migliore del mio, ma il mio budget e il mio spazio-tempo ( a proposito, a Londra c'erano pi? vespe che qualsiasi altro scooter, e dico Vespe, non frullini) mi hanno portato a fare cos?.
Dato che Geco sta facendo un gran lavoro, gli faccio solo presente delle cose che ho potuto imparare durante questo annetto che ho lavorato sulla GL. Sarebbe piaciuto anche a me avere qualcuno che mi desse delle dritte durante il restauro. Poi ognuno fa come vuole.

Il volano pu? essere stato cambiato per molti motivi.

I cavi del cambio tirali quanto basta per sentire la leva Solida ma Leggera quando gira. E allineata coi pallini. Devi farti un giretto che si assestino le guaine prima che tu le possa tirarle al punto giusto.

50 Special '79
150 GL '64
un giorno una col faro tondo, no?
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 09/02/2007 : 17:16:40  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Giusto! Il volano per?...

Un accenno alla fantastica 50 prima serie corta del 1963, ne aveva uno simile ma dal 1964 si opt? per una versione con unico foro di ispezione in unica fusione e quindi il piattino venne eliminato, per similitudine quindi potrebbero aver cambiato quel volano anche nella produzione di serie della GL a cavallo appunto di quegli anni 63-64 e quindi a partire dal 1964 avessero optato per i nuovi volani semplificati, dove per ispezionare le puntine bastava toglire un gommino?

Stessa sorte per le selle che proprio in quell'anno sia sulla 50 che sulla sorella maggiore di 150cc GL sembrano passare da corte triangolari AQUILA di serie a lunghe bi-posto.

La GT inoltre il volano lo ha cos?, le Super pure, quindi ? molto pi? che probabile che anche le GL successive adottassero quel nuovo modello di volano che verr? utilizzato indistintamente e praticamente (tranne alcune modeste varianti) fino a tutto il 1983 sulle PX a puntine.

Aggiungo notizie sui fori della corona....

I fori sulla corona sono per la macchina che teneva i volani in fase di costruzione, difatti i magneti sono ferrosi ed evidentemente inseriti per fusione e successivamente torniti, solo i modelli con nastro magneto-plastico tipo la special non li hanno.

Direte voi....

Ma dove le peschi st? notizie?

La verit? ? che non lo s?, io in realt? non sono affatto un esperto e solo da poco mi sono avvicinato a questo mondo, adopero il buon senso ed un'analisi obiettiva degli elementi, e....

ascolto voci lontane di strane presenze,

son loro che mi danno le dritte migliori, io li chiamo simpaticamente:




UOMINI AZZURRI.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 09/02/2007 : 17:31:11  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
GECO, GIAN ti d? pi? di una dritta!

guarda quella bobina e sappi che ? dentro un involucro di bachelite rossa che la sostiene sul carter e quella scatola subito sopra che prende il nome di scatola collegamenti BT guarda che forma che ha....guarda e cerca di capire, se puoi, quando puoi manda foto della tua bobina e vediamo se serve qualche dritta....

La cinghia per la sella sul VINTAGE la hai ordinata?

Ricorda che quando sono a questo punto le vespe terminano in un baleno!

E non puoi uscirci se non hai tutto in ordine, fosse una scritta sullo scudo o una semplice cinghia a mancare!

Questione di tradizione...

Si debutta in societ? sempre con il miglior vestito, anche se intorno a te ci sono magari solo montagne!

Ricorda giacca buona ed un bicchiere di BRUT Italico al cento per cento, stappi e brindi ad un a nuova Primavera!

L'ECO della tua felicit? echeggia dalla Valle alla Vetta!

ha il suono di un sordo borbottio che corre sui tornanti, una vespa....



ANCORA... UNA VOLTA ANCORA!



STRACAVOLO!

Ho una voglia matta di....

GIELLE!



"Negata mi fu un giorno recente, promessa non mantenuta, illusione pura, la avevo tra le mani e mi ? sfuggita per l'avidit? di gente scellerata, andr? a prenderla un domani, portandola finalmente su quella strada che ha tanto atteso, quel viale sterrato che costeggia il fiume fiancheggiato da un filare di pioppi, l?, vicino quella vecchia chiesetta in disuso, il "curato" di un tempo man detto ne aveva una ed era il 1964....

si torna a casa GL|!

Promesso.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Piaggio P 136

Prov.: Sondrio


210 Messaggi

Inserito il - 10/02/2007 : 11:46:19  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Buongiorno Ragazzi!
Sto montando l'impianto elettrico, sembra quadri tutto, colori ecc, rispetto allo schema, ma il filo nero??



Allegato: impianto con batteria.pdf
16,9 KB

Nel blocchetto elettrico ci sono solo due buchi disponibili, quelli collegati dalla piattina di rame, ma non hanno la vite di blocco, ho pensato, essendo un filo di massa, di fissarlo con la rondella al bullone di fissaggio ma il bordino di plastica attorno al foro nel blocchetto impedisce il contatto con la rondella.

[URL=http://vespaforever.net?][/URL]


Un'altra domanda:

I dadi di fissaggio dei mozzi ruota, quelli da fissare con le coppiglie, a quanti Kg/m o N/m vanno serrati???

Che faccio ??
Torna all'inizio della Pagina

frysky
Utente Senior

mod


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: Napoli


1346 Messaggi

Inserito il - 10/02/2007 : 12:02:17  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di frysky Invia a frysky un Messaggio Privato
E si, dovrebbe essere proprio il filo di massa....indicato di colore nero nello schema con la freccia!

Dovrebbe, sempre dallo schema essere collegato in uno dei due buchi indicati con " M ", uno vicino al 4 ed uno vicino al 9

PS da dove viene quel filo nero?Dov'? collegato l'altro capo?

My Site: http://www.frysky.it

Un giorno un piccolo aereo lasciò le ali in cielo per diventare un mito a terra.
Era il giorno di una intuizione perfetta, fatta per durare.


Mia --> IO -->

Frysky Moderatore del Forum Vespaforever forum

Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Piaggio P 136

Prov.: Sondrio


210 Messaggi

Inserito il - 10/02/2007 : 12:12:09  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Il filo nero viene dal pozzetto sotto il serbatoio dove confluiscono i rami provenienti dalla scatola BT, dal faro post, e dalla batteria, l? dove si uncontrano, sono raggruppati i cavi i neri, con terminale non isolato.
Torna all'inizio della Pagina

frysky
Utente Senior

mod


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: Napoli


1346 Messaggi

Inserito il - 10/02/2007 : 12:22:36  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di frysky Invia a frysky un Messaggio Privato
Si dovrebbe essere la massa...per curiosita potresti fare una foto dall'altro lato ed una dall'altra angolazione?

My Site: http://www.frysky.it

Un giorno un piccolo aereo lasciò le ali in cielo per diventare un mito a terra.
Era il giorno di una intuizione perfetta, fatta per durare.


Mia --> IO -->

Frysky Moderatore del Forum Vespaforever forum

Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Piaggio P 136

Prov.: Sondrio


210 Messaggi

Inserito il - 10/02/2007 : 12:29:14  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Ecco la bobina

[URL=http://vespaforever.net?][/URL]

e la scatola BT

[URL=http://vespaforever.net?][/URL]
Torna all'inizio della Pagina

frysky
Utente Senior

mod


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: Napoli


1346 Messaggi

Inserito il - 10/02/2007 : 12:34:07  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di frysky Invia a frysky un Messaggio Privato
intendevo del blocchetto elettrico

My Site: http://www.frysky.it

Un giorno un piccolo aereo lasciò le ali in cielo per diventare un mito a terra.
Era il giorno di una intuizione perfetta, fatta per durare.


Mia --> IO -->

Frysky Moderatore del Forum Vespaforever forum

Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Piaggio P 136

Prov.: Sondrio


210 Messaggi

Inserito il - 10/02/2007 : 12:40:45  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Si eccole, le foto della bobina erano per la richiesta precedente..

[URL=http://vespaforever.net?][/URL]

[URL=http://vespaforever.net?][/URL]

[URL=http://vespaforever.net?][/URL]
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 21 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever