Autore |
Discussione  |
samu_83
Utente Normale

Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Padova
62 Messaggi |
Inserito il - 30/06/2012 : 18:47:45
|
| fra2 ha scritto:
ciao complimenti dell'acquisto..si confermo anch'io che è una 50R...
per rinforzare la pedana dovrai saldare per forza con il cannello che significa bruciare tutta la vernice. visto che c'è poca ruggine di consiglio di completare l'opera di bruciare su tutta la vespa con il cannello e bombola di gas... la vernice cadrà come un biscotto inseccolito... e poi la potrai lavorare benissimo senza insabbiarla....

|
Dici che con il cannello la vernice e il fondo si toglie perfettamente senza bisogno di portarla a sabbiare??
Interessante ... sta cosa peccato che non posseggo il cannello.
però interessante..
con cosa mi consigli di rinforzare la pedana ??
Con quelle placchette che vendono già pronte da applicare sotto??
Perchè se la aggiustavo io avevo pensato di farlo con una di queste placchette :
http://www.google.it/imgres?um=1&hl=it&sa=N&biw=1680&bih=918&tbm=isch&tbnid=XTXHFDYkAAqtDM:&imgrefurl=http://www.motoricambisoviero.it/catalogo/_Rinforzo_K_pedana_Vespa_50_R_special_125_Primavera&docid=pUzsN-UcPreT0M&imgurl=http://www.motoricambisoviero.it/images/products/large/463958_f5a41sbl.jpeg&w=750&h=563&ei=pC7vT-iPCcml0QXSyqD5DQ&zoom=1&iact=rc&dur=330&sig=102606106618114445189&page=1&tbnh=130&tbnw=181&start=0&ndsp=42&ved=1t:429,r:1,s:0,i:75&tx=123&ty=62
Ma la avrei saldata con gli elettrodi e poi levigato con la smerigliatrice perchè dici che per forza va fatta a cannello?? c'è un motivo in particolare??
|
 |
|
samu_83
Utente Normale

Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Padova
62 Messaggi |
Inserito il - 30/06/2012 : 18:50:43
|
| DarioVNB1-T.S. ha scritto:
| poeta ha scritto:
Dico che gliela porterei sabbiata così non fà skifezze....
|
QUOTO!! smonti la vespa, la porti a sabbiare e poi la porti dritta dal carrozziere (se vuoi gli spruzzi una leggera mano di primer così non fiorisce il velo di ruggine sulla lamiera)
Poi dalla nuda lamiera alla vespa lucente ci pensa lui
|
Dici di portarla io a sabbiare per essere sicuro perchè tanti carrozzieri non sverniciano o comunque sverniciano male??
Per questo dici di portarla io a sabbiare??
Vuoi che se gli dico tutto lui poi non lo fa?? |
 |
|
TAPS
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Parabiago
832 Messaggi |
Inserito il - 30/06/2012 : 19:28:39
|
mo vuole dire che con la sabbiattura e' sicuramente meno costosa e più rapida della sverniciatura.. e il lavoro viene meglio. e se la porti gia sabbiata sicuramente spendi meno che darla in mano a lui che deve pagare apposta uno per portarla in sabbiature. insomma risparmi il prezzo diun passaggio e la cresta del carrozziere |
Livin Fresh - Always fun |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 30/06/2012 : 20:18:03
|
| samu_83 ha scritto:
[quote] Ma la avrei saldata con gli elettrodi e poi levigato con la smerigliatrice perchè dici che per forza va fatta a cannello?? c'è un motivo in particolare??
|
Fra dice male. La saldatura a cannello è una saldatura debole, e se non la si sa fare si combinano solo casini. Falla saldare a filo continuo che è tutta un'altra cosa. Per la sverniciatura stessa cosa, il cannello deforma la lamiera, falla sabbiare che esce un lavoro molto migliore.
|
 |
|
jonny
Utente Attivo
  

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: dolianova
905 Messaggi |
Inserito il - 30/06/2012 : 21:05:07
|
| samu_83 ha scritto:
| fra2 ha scritto:
ciao complimenti dell'acquisto..si confermo anch'io che è una 50R...
per rinforzare la pedana dovrai saldare per forza con il cannello che significa bruciare tutta la vernice. visto che c'è poca ruggine di consiglio di completare l'opera di bruciare su tutta la vespa con il cannello e bombola di gas... la vernice cadrà come un biscotto inseccolito... e poi la potrai lavorare benissimo senza insabbiarla....

|
Dici che con il cannello la vernice e il fondo si toglie perfettamente senza bisogno di portarla a sabbiare??
Interessante ... sta cosa peccato che non posseggo il cannello.
però interessante..
con cosa mi consigli di rinforzare la pedana ??
Con quelle placchette che vendono già pronte da applicare sotto??
Perchè se la aggiustavo io avevo pensato di farlo con una di queste placchette :
http://www.google.it/imgres?um=1&hl=it&sa=N&biw=1680&bih=918&tbm=isch&tbnid=XTXHFDYkAAqtDM:&imgrefurl=http://www.motoricambisoviero.it/catalogo/_Rinforzo_K_pedana_Vespa_50_R_special_125_Primavera&docid=pUzsN-UcPreT0M&imgurl=http://www.motoricambisoviero.it/images/products/large/463958_f5a41sbl.jpeg&w=750&h=563&ei=pC7vT-iPCcml0QXSyqD5DQ&zoom=1&iact=rc&dur=330&sig=102606106618114445189&page=1&tbnh=130&tbnw=181&start=0&ndsp=42&ved=1t:429,r:1,s:0,i:75&tx=123&ty=62
Ma la avrei saldata con gli elettrodi e poi levigato con la smerigliatrice perchè dici che per forza va fatta a cannello?? c'è un motivo in particolare??
|
assolutamente son togliere la vernice con il cannello eh!!
così facendo indebolisci la lamiera, la snervi, poi togliere la vernice con il cannello non serve a niente , sabbiala che è meglio!! |
 |
|
samu_83
Utente Normale

Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Padova
62 Messaggi |
Inserito il - 02/07/2012 : 20:45:31
|
| jonny ha scritto:
| samu_83 ha scritto:
| fra2 ha scritto:
ciao complimenti dell'acquisto..si confermo anch'io che è una 50R...
per rinforzare la pedana dovrai saldare per forza con il cannello che significa bruciare tutta la vernice. visto che c'è poca ruggine di consiglio di completare l'opera di bruciare su tutta la vespa con il cannello e bombola di gas... la vernice cadrà come un biscotto inseccolito... e poi la potrai lavorare benissimo senza insabbiarla....

|
Dici che con il cannello la vernice e il fondo si toglie perfettamente senza bisogno di portarla a sabbiare??
Interessante ... sta cosa peccato che non posseggo il cannello.
però interessante..
con cosa mi consigli di rinforzare la pedana ??
Con quelle placchette che vendono già pronte da applicare sotto??
Perchè se la aggiustavo io avevo pensato di farlo con una di queste placchette :
http://www.google.it/imgres?um=1&hl=it&sa=N&biw=1680&bih=918&tbm=isch&tbnid=XTXHFDYkAAqtDM:&imgrefurl=http://www.motoricambisoviero.it/catalogo/_Rinforzo_K_pedana_Vespa_50_R_special_125_Primavera&docid=pUzsN-UcPreT0M&imgurl=http://www.motoricambisoviero.it/images/products/large/463958_f5a41sbl.jpeg&w=750&h=563&ei=pC7vT-iPCcml0QXSyqD5DQ&zoom=1&iact=rc&dur=330&sig=102606106618114445189&page=1&tbnh=130&tbnw=181&start=0&ndsp=42&ved=1t:429,r:1,s:0,i:75&tx=123&ty=62
Ma la avrei saldata con gli elettrodi e poi levigato con la smerigliatrice perchè dici che per forza va fatta a cannello?? c'è un motivo in particolare??
|
assolutamente son togliere la vernice con il cannello eh!!
così facendo indebolisci la lamiera, la snervi, poi togliere la vernice con il cannello non serve a niente , sabbiala che è meglio!!
|
Grazie a tutti si leggendo anche altri post mi pare di capire che la cosa migliore è la sabbiatura.
Ho visto che alcuni utenti hanno ottenuto buoni risultati anche utilizzando degli svernicianti specifici lasciandoli lavorare ovviamente solo se non c'è ruggine.
Comunque ho contattato il carrozziere di castelfranco che mi faceva 430 lavoro completo ha detto che la posso smontare e portarla li da lui così la vede e poi decidiamo assieme come voglio procedere cioè gli interventi da fare se me la sabbia lui per quei soldi o poco più mi conviene farlo fare a lui.
Deciderò assieme a lui penso al massimo gli chiedo se posso fare un salto a vederla quando gli è tornata dalla sabbiatura così mi tolgo ogni dubbio.
Per il colore ho ormai deciso penso il Turchese - 1.298.7240
Sempre se è un colore originale di questo modello qualcuno può confermarlo??? |
 |
|
samu_83
Utente Normale

Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Padova
62 Messaggi |
Inserito il - 07/07/2012 : 21:00:11
|
| jonny ha scritto:
| samu_83 ha scritto:
| fra2 ha scritto:
ciao complimenti dell'acquisto..si confermo anch'io che è una 50R...
per rinforzare la pedana dovrai saldare per forza con il cannello che significa bruciare tutta la vernice. visto che c'è poca ruggine di consiglio di completare l'opera di bruciare su tutta la vespa con il cannello e bombola di gas... la vernice cadrà come un biscotto inseccolito... e poi la potrai lavorare benissimo senza insabbiarla....

|
Dici che con il cannello la vernice e il fondo si toglie perfettamente senza bisogno di portarla a sabbiare??
Interessante ... sta cosa peccato che non posseggo il cannello.
però interessante..
con cosa mi consigli di rinforzare la pedana ??
Con quelle placchette che vendono già pronte da applicare sotto??
Perchè se la aggiustavo io avevo pensato di farlo con una di queste placchette :
http://www.google.it/imgres?um=1&hl=it&sa=N&biw=1680&bih=918&tbm=isch&tbnid=XTXHFDYkAAqtDM:&imgrefurl=http://www.motoricambisoviero.it/catalogo/_Rinforzo_K_pedana_Vespa_50_R_special_125_Primavera&docid=pUzsN-UcPreT0M&imgurl=http://www.motoricambisoviero.it/images/products/large/463958_f5a41sbl.jpeg&w=750&h=563&ei=pC7vT-iPCcml0QXSyqD5DQ&zoom=1&iact=rc&dur=330&sig=102606106618114445189&page=1&tbnh=130&tbnw=181&start=0&ndsp=42&ved=1t:429,r:1,s:0,i:75&tx=123&ty=62
Ma la avrei saldata con gli elettrodi e poi levigato con la smerigliatrice perchè dici che per forza va fatta a cannello?? c'è un motivo in particolare??
|
Ragazzi come avevo annunciato ho smontato tutta la vespa guardate quà:


Pensavo fosse molto più difficile ma invece me la sono cavata bene per essere la prima volta che smonto una vespa su 4 orette circa andando con calma era smontata.
Il brutto verrà al rimontaggio che bisogna stare molto più attenti per non rovinare nulla.
Ho ancora qualche dubbio su quale sia il sistema migliore per montare il motore senza rischiare di strisiare la vernice voi come mi consigliate di posizionare il telaio tenete conto che non ho un cavalletto specifico devo arrangiarmi con cassette in plastica scatoloni secchi come supporti.
Per il colore mi confermate il turchese è un colore originale per la mia vespa???
Bene dai ora siamo pronti per portare i pezzi dal carrozziere, pensavo di far colorare anche i cerci delle ruote in tinta turchese questo modello era così in origine aveva i certi in tinta?
Comunque la parte più difficoltosa è stata quella di sfilare il motore il resto è stato semplice ho dovuto per togliere il cavalletto e scollegare i comandi del cambio anche coricarla sul fianco quando la rimonto vorrei evitare di coricarla sul fianco al massimo se proprio devo ci metterò dei cuscini in gomma piuma sotto per evitare che si rovini.
Che mi dite amici??
assolutamente son togliere la vernice con il cannello eh!!
così facendo indebolisci la lamiera, la snervi, poi togliere la vernice con il cannello non serve a niente , sabbiala che è meglio!!
|
|
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 07/07/2012 : 22:14:40
|
Il turchese va bene per la tua vespa, ma i cerchi, il mozzo, la forcella e i tamburi vanno assolutamente color alluminio. Per rimontare il motore io la vespa la metto il piedi e mi faccio aiutare da un'altra persona, uno tiene il motore e l'altro infila il bullone. |
 |
|
samu_83
Utente Normale

Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Padova
62 Messaggi |
Inserito il - 08/07/2012 : 19:55:05
|
| djgonz ha scritto:
Il turchese va bene per la tua vespa, ma i cerchi, il mozzo, la forcella e i tamburi vanno assolutamente color alluminio. Per rimontare il motore io la vespa la metto il piedi e mi faccio aiutare da un'altra persona, uno tiene il motore e l'altro infila il bullone.
|
Grazie allora li lascio grigi visto che sono già di quel colore.
Ora devo trovare qualche bravo meccanico o appassionato in zona padova per revisionare il blocco motore e lo voglio come dicevo un po preparare senza esagerare però in modo che non si noti molto la differenza ho già disponibilie un kit nuovo 102 DR e marma sito siluro ma sono indeciso se mantenere il padellino.
Però il blocco va revisionato perch perde un po di olio non penso abbia problemi gravi perchè va in moto al primo colpo tiene perfettamente il minimo e gira molto bene è solo che ho notato che è stato chiuso con pasta rossa e non mi piace tanto.
Quindi devo trovare qualche appassionato esperto per revisionare montare il 102 Dr carburarlo per bene con il 19 magari visto che revisiona il blocco come guarnizioni ecc... sarebbe l' ideale anche aggiungere magari la 4° e cambiare i rapporti per adeguarli al motore.
Vediamo se trovo qualcuno di esperto che al giusto prezzo può darmi una mano. |
 |
|
Discussione  |
|