Autore |
Discussione  |
vesbat96
Utente Senior
   

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: jerago con orago
1490 Messaggi |
Inserito il - 29/06/2012 : 12:09:56
|
| Maverick 96 ha scritto:
io più che aumentare ancora la potenza, cercherei di renderla guidabile. gomme nuove buone e ammo seri.
IMHO
|
Ne discutevamo giusto ieri sera davanti alle gomme nuove io e l'apista:
con le S83 (se vedo bene...) ci sembra un po' pericolosetto, almeno delle gomme sportive (michelin S1, metzeler ME1, oppure il top: dunlop tt92gp) e ammortizzatori migliori 
Di certo diventerà più guidabile  |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 29/06/2012 : 21:20:40
|
ho le tt 92 gp da 350 pronte....
ammo ant sostituito con rigido sportivo, migliorata molto sopratutto nelle frenate che sono ovviamente alla "disperata"!
la vespa continuo a settarla meglio di giorno in giorno, i vuoti e la murata sugli 8000 sono dovuti al carburatore piccolo nonostante la maggiorazioni di spilli e fori... servirebbe minbinmo un 30, ma con il collettore doppia polini non avrebbe senso...
sono dell'avviso che devo togliere la simonini vuoi per il casino che fà vuoi perchè svuota troppo,sono certo che con un serpentone umano, mi segnerebbe di più di vel massima, mi si addolcirebbe in erogazione e si comporterebbe da brava vespetta 130cc....
invece, cribbio! Sembra una moto da cross!!!
prima che smonto vi faccio il video forse domani.... un vero MOSTRO!
incredibile come possa andare un 130cc ghisa. |
pugnodidadi |
 |
|
zaza
Nuovo Utente
Città: Roma
8 Messaggi |
Inserito il - 30/06/2012 : 08:07:19
|
Paolo se ti mura di corrente e se aii un anticipo fisso fai cosi' almeno prova.. Ritardala il piu possibile se hai guarnizione della testa toglila fanne una o procurane una piuu sottile trovane una usatissima che si e' assottigliata cosi avrai piu compressione quindi ai bassi ina spinta maggiore ( mi pare che la cilindrata aiuti.)se no una base cilindro piu sottile anche se gli imcroci quindi lavagggi cambierebbero in po... Piu sale di giri piu la fase sara alta perche'ritardata.avrai una accensione piu precisa e anticipata quel po che basta..... Nelle moto ad acqua senza possibilita di centralina digitale si fa cosi... Prova... |
 |
|
franke
Utente Attivo
  
Città: roma
621 Messaggi |
Inserito il - 30/06/2012 : 09:30:09
|
| zaza ha scritto:
Paolo se ti mura di corrente e se aii un anticipo fisso fai cosi' almeno prova.. Ritardala il piu possibile se hai guarnizione della testa toglila fanne una o procurane una piuu sottile trovane una usatissima che si e' assottigliata cosi avrai piu compressione quindi ai bassi ina spinta maggiore ( mi pare che la cilindrata aiuti.)se no una base cilindro piu sottile anche se gli imcroci quindi lavagggi cambierebbero in po... Piu sale di giri piu la fase sara alta perche'ritardata.avrai una accensione piu precisa e anticipata quel po che basta..... Nelle moto ad acqua senza possibilita di centralina digitale si fa cosi... Prova...
|
Eh Eh il discorso Zaza si complica! Ritardando ulteriormente la fase si potrebbe effettivamente migliorare il problema che tende a murare, ma siccome guarnizioni in testa il motore di Poeta non ne ha, o si agisce sullo squish e la compressione cercando di ridurre il primo aumentando anche il secondo (vale a dire si modifica la testa) oppure se si abbassa il cilindro come dici tu ma di conseguenza si varia anche la fase di scarico/travaso abbassandola. Insomma si perderebbe quel vantaggio di far girare alto questo motore ottenuto con molto lavoro per far combaciare l'ammissione doppia. A mio avviso è proprio l'aumento della fase di scarico/travaso che ha migliorato le prestazioni di questo motore e che verrebbe a mancare, l'espansione R5 Nik infatti lavora con fasi di scarico elevate . Un'accensione ad A.V. sicuramente potrebbe dare vantaggi così come lavorare la testa di fino.
|
 |
|
DarioVNB1-T.S.
Utente Master
    
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: FERRARA
2901 Messaggi |
Inserito il - 30/06/2012 : 10:29:09
|
Eh si.... Mi sa che qua ci vorrebbe un vtronik o una bella accensione parmakit da 1,5kg....
Poeta potresti prendere una bella accensione, ma non da tenere fissa qua ... Tanto prima o poi un altro super motorello small lo fai ... E quando ne avrai bisogno su questo doppia ci rimetti la sua accensione e la vtronik/parmakit la riutilizzi sul nuovo super motore (FALC? M1? Sp09?... Tanto prima o poi uno di questi lo fai )
Io farei così
L'accensione cazzuta la utilizzerai sui super progetti small del momento !!!!
|
This is the sound of ALCHIMIA.... Come on come on baby vien chi putìna... Listen to music... And look I MAIAI. |
 |
|
Maverick 96
Utente Senior
   

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: varese
1073 Messaggi |
Inserito il - 30/06/2012 : 12:00:21
|
[quote]Maverick 96 ha scritto:
quoto.
ma alla fine, va di più il 130 polini alu, o questo ghisone 130 superalimentato? |
Se la paura fa 90, la mia vespa fa TERRORE
|
 |
|
Pk_Damiano_4Hp
Utente Attivo
  
.JPG)
Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Albano Laziale
711 Messaggi |
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 30/06/2012 : 12:16:20
|
Intanto ha "assaggiato" il volano alleggerito della Pinasco per la 4 poli.... ha allungato di giri ed è molto più aggressiva...
di sicuro ci metterà una accensione come si deve... |
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 30/06/2012 : 15:21:26
|
LA DIFFERENZA TRA QUESTO DOPPIA E L'EVO AL CARTER....
me la chiedete e vi rispondo...
allora questo doppia in fin dei conti è solo un 130 che si difende... ben altro motore l'SP09 di Fra2 ad esempio, ha di bello che funziona (cosa affatto scontata per un doppia in ghisa quale che sia) e và forte, ma veramente forte e non solo a raccontarla, ovvio poi che guidare una vespetta a 100 km/h significa già andare fortissimissimo, poi ci sono quelli come me , che ti dicono che fanno i 120km/h, ma se arrivi ai 100 effettivi ben veloce e senza esitazioni con la vespetta, b'hè allora puoi dire che hai una vespetta coi maroni esagonali senza nulla togliere a nessuno! Che lo strumento ti sballa i 120 in questi casi.
l'EVOLUTION invece, vabbè l'ho smontato, era più brutale, sotto era mostruoso, ora tutti mi pigliano per il sedere, che con i loro EVO plug and play arrivano ai 100 solo con più brio del solito ghisa, ma il mio no, aveva da subito profonde rivisitazioni dei travasi e fasi ben studiate, un bel carburo da 28 ed una valvola degna del miglior M1 al carter, senza strafare insomma , ma sensa farlo P&P nemmeno...
diciamo che nonostante i miei video, quasi tutti lo han trovato scarsino, o quantomeno non rispondente alle mie descrizioni, il che ha un motivo, il motore seppur poco rumoroso che sembrava girare basso al contrario nella realtà andava fortissimo, c'è un video che mi inkollo ad una hornet 600 fino ai 120 sui 1000mt, ed un altro che di prima emette un urlo e mi scarica i 60 km/h!!! Ci sono video dei 10.000 g-min raggiunti con il contagiri (e tutti a dirmi che era rotto o starato ma segna benone), altri di vari giretti, ma sono in città è difficile andare troppo forte qui...
vabbè insomma L'evo come era fatto il mio, i 110 se li di-vo-ra-va, mi si alzava di gas di seconda e terza quasi da sola, e ci sono caduto partendo da fermo che mi si è rigirata su sè stessa sfrizionando!
Non sò come vanno i tanti M1 classici, ma il mio EVO (uno dei primi consegnati dalla POLINI ed un pò stranetto pure come fasi) più che difendersi era da attacco! i 120 effettivi sono alla sua portata.. pure facili, robusto come non mai e di qualità sopraffina, l'EVO direi a mio giudizio (cosa che importa a pochi! ) è un motore molto sottovalutato, costa poco rispetto ai rivali e si lavora meglio (sembra studiato per far spazio alla fresa), se lavorato quel pezzo di alluminio 20cv li tira fuori o quasi, ovviamente + difficile da montare e settare dei colleghi dallo stampo cattivo e meglio travasati di fabbrica, ma per questo se riuscito, dovrebbe dare più soddisfazione.
Ne ho veduti alcuni su altri forum, di cui magari ne parlan pure male, ma che sono il primo gradino per i veri mostri.
E' insomma L'Evo Polini alu cilindro non capito, non dovutamente scavato, non obiettivamente giudicato, il mio prox motore per certo e dico che i 120 me li fà con la cattiveria e l'affidabilità che sò cela nei suoi condotti.
Di scatola và come un buon ghisa lavorato benino, ma appena si osa con carburi oltre il 26 e marme decenti, inizia ad urlare, per tirargli il collo dovete scavare direi, lo scarico in primis ed asportare il labbro di chiusura dei travasi base cilindro, aperti quelli allora e solo allora avrete davanti L'EVO ed inizierete a valutarlo meglio... sopratutto quando per raccordare dovrete quasi ricostruire i carter, e vi accorgerete, che manco in Parmakit han travasi tanto esagerati, sono vere fogne...
vedremo se il mio prox EVO seconda versione sarà migliore o peggiore...
vedremo e speriam bene che il 75cc hp di Damiano HP non mi passi di terza!
Capita anche questo obiettivamente.... nella realtà- |
pugnodidadi |
 |
|
dorna
Utente Attivo
  
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini
545 Messaggi |
Inserito il - 30/06/2012 : 16:20:43
|
Ciao poeta, complimenti per il doppia!!!! Lo conosco bene il motore, ne ho fatti alcuni, e posso dirti che secondo le mie prove la migliore marmitta per questo gt è la elmemo, garantisco!!!!! Allunghi molto di più senza perdere sotto! Con l'accensione che monti tu dovresti cmq prendere i giri a meno che non sia un po consumata dal tempo!!!!! Io l'ultimo 130 da che ho fatto in corsa 53 con elmemo e vhsb36 prende i 130 senza difficoltà, ora appena becco il mio amico con il motorello ti faccio un video!!!! cmq volevo farti i complimenti e darti un consiglio se vuoi andare veramente forte con quel motore, fasi di scarico più basse (non oltr 189°) e di albero non esagerare nn serve, la grossa differenza se la vuoi fare la fai con un pistone diverso, devi alleggerire li e di brutto, togli 10/20 grammi li che poi il motore va da solo!!!!
|
|
 |
|
franke
Utente Attivo
  
Città: roma
621 Messaggi |
Inserito il - 30/06/2012 : 17:01:07
|
Sento da fra2 che hai provato il volano pinasco, bhe che mi dici, migliora ancora?
|
 |
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 30/06/2012 : 17:03:44
|
si si elmemo è un artigiano come le altre marmitte super espansioni....
con Poeta ne abbiamo provate tutte il padellino, l'espansione Polini evolution, la Simonini D&F racing e la THM di ri5cin ovviamente l'ultima è vuota ai bassi come tutte le espansioni, si salva la Evolution della polini....che ora lo ha montata come marmitta "umana" sia di rumore e sia di prestazione... |
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
 |
|
dorna
Utente Attivo
  
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini
545 Messaggi |
Inserito il - 30/06/2012 : 17:20:13
|
Se vuoi che l'espansioni funzionino bene anche ai bassi regimi è possibile, ammetto che è molto difficile e non economico farle funzionare, ma si può, chiaro ci vuole un motore ben calcolato e con dei buoni incroci altrimenti l'espansione non serve a molto, inoltre vogliono sempre carburatori generosi per funzionare al meglio!!! |
|
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 30/06/2012 : 21:54:45
|
Mi manca appunto il carburatore grosso Dorna... ma sotto è bella piena la mia!
Il pistone l'ho allegerito aprendo meglio la finestra del terzo pseudo travaso (alimentato dal lamellare) e tagliando le ali inferiori ad aprirsi come la nuova configurazione dei travasi che ho considerevolamente allungato.
Con il 24 PHBL seppur monto spilli grassi e passaggio spillo da 300, sopra mi resta magra... ho dovuto quindi scendere a marmitte più umane (che la D6F simonini dite quel che vi pare ma è da arresto), per compensare un minimo....
l'accensione si difende bene, ma il motore gira alto e una fase variabile non gusaterebbe...
l'albero a mio dire con fasi al limite dell'incrocio sui 120-60 ci stà bene sul doppia, almeno sul mio canta benino e non ha guastato affatto, abbinandole a travasi esagerati, scarico lavorato, e fasi proprio da 189° (pure 187), inoltre noto che il doppia ha poco squish curiosamente rispetto al ghisa regolare, ma magari questo era spianato non saprei, alzarlo di 0,8mm ha inkasinato il collettore, ma ci voleva.
cerco ancora una carburazione perfetta, ma direi che sono a buon punto, il rapporto 24-71DD, risulta corto, ma a 110 ci arrivo sulla rampa del garage o poco ci manca!
Non è 130 da paura certo... ma me lo credevo più scarso il doppia!!!!
Da settare bene è un casino, confermo... un ghisa al carter lo avevo finito da una settimana.
Mi fà piacere che gli smanettoni del forum dican la loro sul mio e su altri doppia... magari in futuro se capita...
ma come ci ficcate il 30 su quel collettore da 24?
Un 28 per px forse... con la gomma... ce lo ficco. |
pugnodidadi |
 |
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 30/06/2012 : 22:16:03
|
a ficcà ce lo ficchi ma sempre un 24 rimane.... |
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
 |
|
Discussione  |
|
|
|