Autore |
Discussione  |
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 23/05/2012 : 11:13:25
|
in base agli schemi del buon mimmo, vediamo se dico una cavolata...

posso utilizzare come interruttore tra B+ e C il cavo verde e il nero dalla scatolina di derivazione oppure dal notolino direttamente, dico bene?? |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 23/05/2012 : 11:15:55
|
| viaggiatore ha scritto:
il commutatore originale lavora sul negativo, |
Giusto Luca, però mi pare di ricordare, ma puo essere che sbaglio, che il commutatore ha quattro morsetti e quindi due contatti, uno si chiude in posizione diciamo OFF e spegne la vespa e l'altro invece si chiude in posizione ON e si potrebbe quindi usare per dare il consenso al C...
Ripeto che non ne sono sicuro al 100%, devo vedere un commutatore |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
viaggiatore
Utente Medio
 
Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese
461 Messaggi |
Inserito il - 23/05/2012 : 11:22:13
|
| mimmo ha scritto:
| viaggiatore ha scritto:
il commutatore originale lavora sul negativo, |
Giusto Luca, però mi pare di ricordare, ma puo essere che sbaglio, che il commutatore ha quattro morsetti e quindi due contatti, uno si chiude in posizione diciamo OFF e spegne la vespa e l'altro invece si chiude in posizione ON e si potrebbe quindi usare per dare il consenso al C...
Ripeto che non ne sono sicuro al 100%, devo vedere un commutatore
|
Si mimmo ma uno è comune come deviatore quindi riporta sempre il negativo dietro........ sulla mia ho dovuto mettere il relè.....
Vesponept |
 |
|
viaggiatore
Utente Medio
 
Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese
461 Messaggi |
Inserito il - 23/05/2012 : 11:26:31
|
ops avevo sbagliato ad allegare schema
Immagine:
 36,55 KB
Vesponept |
 |
|
viaggiatore
Utente Medio
 
Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese
461 Messaggi |
Inserito il - 23/05/2012 : 11:28:49
|
| fede200e ha scritto:
in base agli schemi del buon mimmo, vediamo se dico una cavolata...

posso utilizzare come interruttore tra B+ e C il cavo verde e il nero dalla scatolina di derivazione oppure dal notolino direttamente, dico bene??
|
Dici male, quel cavo è un negativo non otterresti risultati se non mettere tutto in corto circuito...... è per questo che ti ho scritto di mettere un relè
Vesponept |
 |
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 23/05/2012 : 11:33:38
|
figata.. senza un altro pulsante mi gusta!!!! quindi posso prendere il segnale per far scattare il primo relè da G così quando sente la presenza di corrente su G scatta il relè e collega B+ a C...
siete dei grandi!!!!!!!!
ultima cosa, posso acquistare un relè a 4 entrate qualsiasi o c'è qualche specifica da rispettare??
grazie ancora a tutti del supporto!! se ci vediamo questa estate vi faccio fare quattro strombettate!!1  |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
viaggiatore
Utente Medio
 
Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese
461 Messaggi |
Inserito il - 23/05/2012 : 11:34:53
|
| viaggiatore ha scritto:
| mimmo ha scritto:
| viaggiatore ha scritto:
il commutatore originale lavora sul negativo, |
Giusto Luca, però mi pare di ricordare, ma puo essere che sbaglio, che il commutatore ha quattro morsetti e quindi due contatti, uno si chiude in posizione diciamo OFF e spegne la vespa e l'altro invece si chiude in posizione ON e si potrebbe quindi usare per dare il consenso al C...
Ripeto che non ne sono sicuro al 100%, devo vedere un commutatore
|
Si mimmo ma uno è comune come deviatore quindi riporta sempre il negativo dietro........ sulla mia ho dovuto mettere il relè.....
Vesponept
|
Casomai dal blocco accensione si può portare via un negativo normalmente aperto che alimenti un relè....... questo relè a sua volta chiuderà il contatto tra b+ e C , ma allora senza riportare fili vale la pena di mettere un relè in ca in uscita dal regolatore...... fosse stata un arco cambiando il blocchetto sarebbe stato diverso....... ma sui primi tipi è opportuno fare così.
Vesponept |
 |
|
viaggiatore
Utente Medio
 
Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese
461 Messaggi |
Inserito il - 23/05/2012 : 11:42:48
|
Il bloccco accensione avendo contatti a pattino ha purtroppo un terzo contatto che cmq rende impossibile (a meno di modifiche strutturali) rendere indipendenti i contatti 2 a 2 come in un relè...... è una sorta di doppio deviatore e chiudendo la massa alla centralina per spegnere il motore questa risulta sempre presente sui contatti, la ghiera girevole essendo un anello rimane sempre sotto lo stesso potenziale. altrimenti non me ne andrei con un relè sempre in tensione per il mondo...... visto che spesso con le vibrazioni e il ristretto spazio a disposizione fa saltare i fusibili
Vesponept |
 |
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 23/05/2012 : 11:46:54
|
perfetto luca, allora seguo l'ultimo schema con 2 relè.. vi ringrazio tutti del contributo.. |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
viaggiatore
Utente Medio
 
Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese
461 Messaggi |
Inserito il - 23/05/2012 : 11:50:18
|
| fede200e ha scritto:
figata.. senza un altro pulsante mi gusta!!!! quindi posso prendere il segnale per far scattare il primo relè da G così quando sente la presenza di corrente su G scatta il relè e collega B+ a C...
siete dei grandi!!!!!!!!
ultima cosa, posso acquistare un relè a 4 entrate qualsiasi o c'è qualche specifica da rispettare?? grazie ancora a tutti del supporto!! se ci vediamo questa estate vi faccio fare quattro strombettate!!1 
|
non colegato a C Fede ma all uscita dell impianto che ora non ricordo come è segnata, praticamente se non ricordo male al grigio e verde che vanno all anteriore e all intermittenza frecce, oppure direttamente dal verde dell intermittenza frecce, questo relè sentendo la tensione che genera la vespa in moto chiude C con +B
in questo caso nessuna modifica o filo riportato dal blocco accensione, ci vuole un relè 12 volt in CA che abbia un contatto norm. aperto (è il minimo sindacale per un relè)
l altro relè unvece per le trombe (in CC)ti consiglio di trovarti un teleruttore di avvamento per le eletart che sopporta correnti notevoli, in alternativa un relè a più contatti mettendoli in parallelo tra lorro, ma il teleruttore che viene usato per il motorino di avviamento è di gran lunga migliore
Vesponept
|
 |
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 23/05/2012 : 11:58:41
|
per le trombe ho già il relè che c'è in dotazione con le stesse, è 12v 30A 4 pin..
allora perfetto, vado alla ricerca di un altro relè vedo cosa trovo e poi vediamo come collegarlo se ha più di 4 pin...
per eccitare il primo relè prendo un filo che una volta accesa la vespa porta sempre corrente, controllo con il tester e vediamo assieme se va bene, comunque o il verde o il grigio-verde!!! ottimo!! |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
viaggiatore
Utente Medio
 
Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese
461 Messaggi |
Inserito il - 23/05/2012 : 12:08:19
|
| fede200e ha scritto:
per le trombe ho già il relè che c'è in dotazione con le stesse, è 12v 30A 4 pin..
allora perfetto, vado alla ricerca di un altro relè vedo cosa trovo e poi vediamo come collegarlo se ha più di 4 pin...
per eccitare il primo relè prendo un filo che una volta accesa la vespa porta sempre corrente, controllo con il tester e vediamo assieme se va bene, comunque o il verde o il grigio-verde!!! ottimo!!
|
si perfetto, ma più che un grigio-verde sono in realtà un grigio ed un verde collegati insieme all uscita del regolatore, quindi può essere più difficoltoso da li che non dall intermittenza frecce dove invece c è un verde singolo
Vesponept |
 |
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
|
viaggiatore
Utente Medio
 
Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese
461 Messaggi |
Inserito il - 23/05/2012 : 12:45:54
|
Mi spiace toglierti l entusiasmo ma non ce la fai ne con la batteria ne con il circuito di ricarica della stessa, per montare quel kit occorre ralizzare una profonda modifica all impianto vespa, passarlo tutto in continua, mediante utilizzo di un raddrizzatore (al posto dell attuale regolatore) a doppia semionda (a ponte), per far questo occorre stravolgere lo statore e rialzarlo da massa, (cioè rendere l avvolgimento indipendente dalla massa) in modo pa poter sfruttare al meglio ciò che abbiamo..... in linea sia teorica che pratica è fattibile....... ma a mio modo di vedere il gioco non vale la candela.
Vesponept |
 |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 23/05/2012 : 14:47:18
|
Ricordavo bene, ho smontato un commutatore per esserne certo
Dunque:
Posizione di spento, chiave estraibile:
 32,27 KB
Posizione acceso, chiave bloccata:
 37,78 KB
quindi con il selettore in spento sono in cortocircuito 1 e 4 che mettono a massa il filo verde e spegne la vespa; girando la chiave in posizione ON si interrompono i contatti 1 e 4 e vanno in cortocircuito i contatti 2 e 3.
Dunque possiamo usare i contatti 2 e 3 del commutatore per fare un interruttore che è stabilito in posizione ON; i due contatti 2 e 3 sono completamente indipendenti dai contatti 1 e 4 |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
Discussione  |
|