Autore |
Discussione  |
eleboronero
Utente Attivo
  

Città: clerville
601 Messaggi |
Inserito il - 05/12/2012 : 00:25:00
|
| kiwi ha scritto:
anche vespatempo (scritto in inglese) di bologna li ha a catalogo per 8 euro
|
dovrebbe avere il tutto pure mauro pasco.li prova a contattarlo |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 06/12/2012 : 08:29:30
|
ieri sera messo il silent block nel corpo ammortizzatore (il tampone di gomma della ariete trovato a bologna a 8 euro è meno lungo di 1 cm dall'originale ma sembra solido) con svelto, morsa e 2 rondelle
Immagine:
 67,25 KB
poi ho svitato il dadino 44 e sfilato la rondella sottostante e le molle con valvoline e sfilato il pistoncino con le altre mollette. Lavate con benzina, soffiate e rimontate
Immagine:
 60,73 KB
adesso devo procurarmi dell'olio idraulico per ammortizzatore ... l'esso univis 54 non lo fanno più e quindi sono indeciso fra comprare del castrol/motul fork 15W (è l'esatto corrispondente) o usare dell'olio idraulico che ho in casa ISO 68 (è un pò più viscoso)... cosa dici eleboronero? e poi vedrò di procurarmi per sabato (c'è un mercatino a ferrara) i 2 anelli di gomma (26) 28 mm x 7.5 mm perchè i 2 che ho sfilato sono un pò andati al centro (colpa forse della ruggine dello stelo...) a proposito non vorrei ricromare lo stelo ma solo spazzolarlo perchè poi dovrebbe stare a bagno d'olio... |
kiwi |
 |
|
Salvo Vb1
Utente Medio
 

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: zafferana etnea
338 Messaggi |
Inserito il - 06/12/2012 : 12:17:38
|
| kiwi ha scritto:
anche vespatempo (scritto in inglese) di bologna li ha a catalogo per 8 euro
per il contakm la tua monta la campana piccola o la grande?
|
la mia campana misura 27mm (esternamente) |
Salvo Mazza |
 |
|
Salvo Vb1
Utente Medio
 

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: zafferana etnea
338 Messaggi |
Inserito il - 06/12/2012 : 12:22:19
|
| kiwi ha scritto:
adesso devo procurarmi dell'olio idraulico per ammortizzatore ... l'esso univis 54 non lo fanno più e quindi sono indeciso fra comprare del castrol/motul fork 15W (è l'esatto corrispondente) o usare dell'olio idraulico che ho in casa ISO 68 (è un pò più viscoso)... cosa dici eleboronero? e poi vedrò di procurarmi per sabato (c'è un mercatino a ferrara) i 2 anelli di gomma (26) 28 mm x 7.5 mm perchè i 2 che ho sfilato sono un pò andati al centro (colpa forse della ruggine dello stelo...) a proposito non vorrei ricromare lo stelo ma solo spazzolarlo perchè poi dovrebbe stare a bagno d'olio...
|
Ho provato a riempire il mio con del Motul fork 20w che mi trovavo in officina.... a sentirlo sotto mano non sembra così duro! Bisognerebbe vedere come si comporta una volta montato... |
Salvo Mazza |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 06/12/2012 : 13:20:54
|
grazie salvo ... metterò anche io l'iso 68 (è uguale al fork 20W)che ho in casa (lo uso per l'ammortizz della benna del trattore) non dovrebbe crearmi problemi anche se girerei da solo e senza passeggero.
a casa provo a vedere le dimensioni della campana del contaKM .... se è della tua misura te lo invio volentieri con il suo perno intatto |
kiwi |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 09/12/2012 : 11:53:54
|
ieri al maercatino di ferrara ho trovato all'ultima bancarella un ammortizzatore anteriore per la vl1 (quello con il basamento di alluminio) a 7 euro (... 10 minuti prima in un'altra bancarella un tipo di montebelliuna (TV) ne voleva 175 (centosettantacinque, sono matto io o cosa sta succedendo?) per uno in medesime condizioni. Quello che ho preso aveva il supporto superiore (quello con il silentblock sup.) e il tubo superiore molto sbeccati, così ho preso per 3 euro un altro ammortizzatore di epoca successiva (senza fusione in alluminio) con quei particolari sani. Vi chiedo una cosa: di che colore va il tubo superiore (quello con il feltrino per intenderci, indicato dalla freccia) è colorato alluminio o zincato o cromato? si trovano le 4 guarnizioni (2 di gomma e 2 di metallo) intorno allo stelo? una guarnizione di metallo è rotta e le 2 di gomma vanno cambiate... grazie
Immagine:
 88,88 KB |
kiwi |
 |
|
Salvo Vb1
Utente Medio
 

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: zafferana etnea
338 Messaggi |
Inserito il - 09/12/2012 : 12:44:57
|
| kiwi ha scritto:
ieri al maercatino di ferrara ho trovato all'ultima bancarella un ammortizzatore anteriore per la vl1 (quello con il basamento di alluminio) a 7 euro (... 10 minuti prima in un'altra bancarella un tipo di montebelliuna (TV) ne voleva 175 (centosettantacinque, sono matto io o cosa sta succedendo?) |
No, ma certa gente o sniffa di prima mattina o sta proprio fuori di testa! Capisco che alcuni pezzi sono rari, ma come diceva qualcuno in altro topic, c'è + facilità oggi a trovare ricambi che 50 anni fa! Troppa speculazione... quando ragionano in quel modo, spero solo che quella cinfrusaglia gli diventi polvere |
Salvo Mazza |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 09/12/2012 : 13:42:22
|
ciao salvo... a proposito la campana integra che ho misura 24 mm (27 mm è la campana sboccolata che sto cercando di riparare)
le guarnizioni di gomma dell'ammortizzatore anteriore sono uguali a quelle del posteriore.... devo solo trovare 1-2 rondelle di ferro armonico 28 mm con foro interno 7.5 mm (vabbè il foro si puo eventualmente allargare con trapano) ciao |
kiwi |
 |
|
eleboronero
Utente Attivo
  

Città: clerville
601 Messaggi |
Inserito il - 09/12/2012 : 15:10:36
|
| kiwi ha scritto:
ieri al maercatino di ferrara ho trovato all'ultima bancarella un ammortizzatore anteriore per la vl1 (quello con il basamento di alluminio) a 7 euro (... 10 minuti prima in un'altra bancarella un tipo di montebelliuna (TV) ne voleva 175 (centosettantacinque, sono matto io o cosa sta succedendo?) per uno in medesime condizioni. Quello che ho preso aveva il supporto superiore (quello con il silentblock sup.) e il tubo superiore molto sbeccati, così ho preso per 3 euro un altro ammortizzatore di epoca successiva (senza fusione in alluminio) con quei particolari sani. Vi chiedo una cosa: di che colore va il tubo superiore (quello con il feltrino per intenderci, indicato dalla freccia) è colorato alluminio o zincato o cromato? si trovano le 4 guarnizioni (2 di gomma e 2 di metallo) intorno allo stelo? una guarnizione di metallo è rotta e le 2 di gomma vanno cambiate... grazie
Immagine:
 88,88 KB
|
io ho preso per mie faro basso i carbone replica e devo dire che sono veramente eccezionali (li vende ne.gro a 75 euro) |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 09/12/2012 : 23:44:55
|
ecco altre foto dell'ammortizzatore posteriore, fra cui mollette (le lunghe vanno nella parte superiore del pistoncino) e valvoline (con la parte tagliata a becco di clarino (a zeppa) nella parte esterna della molla [ricordo che ci vuole solo una chiavetta da 10 per smontare il pistoncino] e gli anelli di gomma di ricambio (comuni anche all'ammortizzatore anteriore)
Immagine:
 92,38 KB
Immagine:
 89,55 KB
Immagine:
 124,48 KB
grazie eleboro per i riferimenti relativi all'ammortizzatore anteriore (parapolvere zincato nella foto tratta dal sito di car.bone) |
kiwi |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 11/12/2012 : 20:44:28
|
finalmente ho trovato (si...in orologeria) il perno della lancetta, reimboccolato e rimontato il tutto.... sembra vada bene
Immagine:
 66,93 KB
Immagine:
 54,61 KB |
kiwi |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 11/12/2012 : 20:55:06
|
ah...dimenticavo smontando l'ammortizzatore ho trovato una rondella rotta (ammortizzatore scoppiato)
qualcuno di voi si trova per caso (o comunque la potrebbe procurare) una rondella piana di acciaio armonico di ammortizzatore (anteriore o posteriore è la stessa misura)? le misure sono 28 mm di diametro, 7.5 mm di foro e 0.5 mm di spessore
la foto è riferita all'altra rondella bombata dell'ammortizzatore (ed ha le stesse misure)
Immagine:
 53,82 KB |
kiwi |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 12/12/2012 : 15:52:12
|
se non riuscissi a trovare la suddetta rondella di acciaio potrei mettere solo una guarnizione tipo quella in foto... (prevista nel catalogo ricambi della vl 1)... sapete se la parte inquadrata va verso il basso, e la parte liscia in alto?
Immagine:
 29,18 KB |
kiwi |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 14/12/2012 : 19:48:43
|
qualcuno sa il verso corretto del paraolio di gomma dell'ammortizzatore anteriore? thanks |
kiwi |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 14/12/2012 : 20:35:06
|
per smontare l'ammortizzatore anteriore è la stessa cosa. partiamo prima dallo spaccato dell'ammortizzatore
Immagine:
 76,15 KB si mette in morsa l'ammortizzatore serrandolo sul supporto 23 (che ha 2 oring intorno) e si tira in basso il parapolvere 76 sino a d arrivare alle 2 spinature dello stelo. Con una chiave 7 svitare lo stelo dal supporto 23 e levare poi il parapolvere Immagine:
 84,93 KB
Immagine:
 89,56 KB
si allenta poi con la chiave a compasso il tappo 15, si butta l'olio (in un contenitore) e si sfila dall'alto le 2 guarnizioni in metallo e le 2 di gomma e poi battendo con un martello di gomma sullo stelo si sfila dal basso la valvola 7 con lo stelo 1
Immagine:
 93,02 KB
Immagine:
 74,16 KB alla fine mettere lo stelo in morsa e tendolo fermo con la chiave 7 sulle 2 spinature, con una chiave 10 si svita il dado del pistoncino e si sfilano le rondelle (se spaccate = ammortizzatore scoppiato), le molle e le valvoline, che vanno lavate con benzina o petrolio e soffiate
Immagine:
 93,14 KB poi ci si prepara a pulire tutto l'ammortizzatore (e a zincare il parapolvere cui si deve levare il feltrino interno 19), a cambiare i 2 anelli di gomma e a pulire i 2 anelli di acciaio (di cui il superiore bombato con l'orlo rivolto verso l'alto [si vede in una foto precedente] e l'inferiore piano) e poi usare l'olio fork w10 o w15
Immagine:
 92,06 KB |
kiwi |
 |
|
Discussione  |
|