Autore |
Discussione  |
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 20/06/2012 : 21:37:13
|
infatti un velo leggerissimo di stucco ci sta! |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 20/06/2012 : 21:44:43
|
| Lelen ha scritto:
Inserito il - 20/06/2012 : 15:18:19 Ciao a tutti, chiedo scusa se questa non e la pagina esatta del forum ma sono un neofita dell'insetto a motore più bello del mondo, ho recentemente recuperato una vespa 50 special del periodo 1972-1975 e vorrei sapere se conoscete qualcuno che possa farla tornare ai fasti di un tempo! Abito a Legnano prov di Milano sulla autostrada dei laghi ma sono disposto anche a spostarmi in un raggio di 200km pur di sistemarla! Non ha targa quindi è da reimmatricolare, necessiterei di aiuto anche x quello! Fatemi sapere se potete aiutare un appassionato al momento in panne! grazie!
|
apri una discussione a parte.. comunque io nella mia zona(prov di como) conosco un ottimo carrozziere(a cui a volte do una mano nei restauri vespa) e un ottimo meccanico piaggio(che lavora a casa propria alla sera) e per per rimetterla in strada prima contatta l'utente bocia(con un messaggio privato,oppure apri un post nella sezione burocrazia) che ti spiega tutta la trafila e poi nel caso puoi fare da te o rivolgerti ad una agenzia. ovviamente prima va restaurata e iscritta al registro storico. ma per l'iscrizione qualsiasi vespa club ti può dare una mano con le pratiche oppure ti possiamo dire noi.(usa la funzione cerca e trovi tutto in merito). io ti ho mandato un mesaggio privato. se ti interessa(quanto ti ho scritto) ti lascio i loro contatti e parli con loro di preventivi ecc e se sono disponibili per il lavoro.. se no conosco anche un altro in zona como..http://www.motocomo.it/
oppure se invece non ti vuoi muovere troppo visto che sei di milano contatta il vespa club milano(che poi ti sarà utile per le pratiche reg storico) http://www.vespaclubmilano.it/default.asp che sicuramente ti da dei contatti in zona per un restauro completo..
ciao |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 15/08/2012 : 18:56:35
|
riprendiamo con la forcella
Immagine:
 266,19 KB
Immagine:
 180,7 KB
i 2 cuscinetti a sfera sono SKF 6203 (il grande) e 6201 (il piccolo) da notare il feltrino paragrasso n 50 (utile solo se si monta il cuscinetto aperto e non la variante chiusa)
Immagine:
 105,32 KB |
kiwi |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 15/08/2012 : 19:13:56
|
forcella
Immagine:
 128,01 KB
Immagine:
 123,85 KB
Immagine:
 87,48 KB
Immagine:
 126,7 KB
Immagine:
 77,9 KB
i rullini sono 18 per boccolo (che ha uno scalino per adattarsi ai fori della forcella e pertanto non necessita di distanziatore interno e o ring)e misurano 2.5 x 13.5 mm si possono vedere i particolari del perno snodo ruota (ma manca una delle 2 rondelle di spallamento n 31) il feltrino del parapolvere 29 (piuttosto liso) è stato rifatto con del comune spago con grasso per tenerlo fermo
Immagine:
 76,7 KB |
kiwi |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 15/08/2012 : 19:20:31
|
e infine il dado bloccaggio asse e il mozzetto con rocchetto contaKM originale tutto in ferro (e non in plastica)
Immagine:
 93,38 KB
Immagine:
 170,33 KB
una cosa: avete una foto o le specifiche (o dirmi come è fatta)della rondella distanziatrice 41 del cuscinetto a sfera 37? |
kiwi |
 |
|
teocarper
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Crema
699 Messaggi |
Inserito il - 16/08/2012 : 22:18:58
|
| kiwi ha scritto:
una cosa: avete una foto o le specifiche (o dirmi come è fatta)della rondella distanziatrice 41 del cuscinetto a sfera 37?
|
 7,09 KB
Uguale per tutti i modelli 
Teo
|
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 22/08/2012 : 16:23:28
|
grazie teo |
kiwi |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 22/08/2012 : 19:55:13
|
Mi ero perso questo post.
Complimenti, stai facendo un gran avoro!
Ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 06/09/2012 : 16:17:06
|
ho proseguito con i lavori e mentre cercavo di aprire il contaKm dolcemente ma molto dolcemente ... ho rotto chiaramente il perno dell'alberino della lancetta (nella foto presa dalla rete spunta in fuori ed è integro). Cosa fare? posso sfilare la parte rimasta nel contaKM ribattendola da dietro o è collegato con una rotella che poi se ne va per conto suo? quella parte rimasta nella lancetta proverò a farla uscire verso l'interno della lancetta stessa con un piccolo chiodino. Si fa così? poi il perno da sostituire è conico? si trova in giro? grazie e help me
Immagine:
 45,47 KB |
kiwi |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 05/11/2012 : 14:38:43
|
scusate il ritardo ma ahimè ho avuto un problema che mi ha tenuto lontano dalla vl1.... vedremo di recuperare e ringrazio gli amici del forum che mi sono stati vicini.
ho il problema di rimontare il mozzetto anteriore (vedi foto) ma i particolari n 53 sono oring o guarnizioni di gomma piatta? questo lo dico perchè non c'è una vera sede per gli o ring (la sede è fra il piano inclinato \ della boccola di ottone del mozzetto e la rondella piana (64 o 52) e stringendo poi il perno le guarnizioni in gomma si lacererebbero facilmente. Oppure i particolari n 53 sono rondelle di ottone? vi ringrazio
Immagine:
 253,79 KB |
kiwi |
 |
|
bepo
Utente Medio
 
Prov.: Lecce
Città: maglie
475 Messaggi |
Inserito il - 05/11/2012 : 14:42:58
|
Bentornato Nicola ti stavamo aspettando   |
 |
|
teocarper
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Crema
699 Messaggi |
Inserito il - 05/11/2012 : 15:24:57
|
Sono or che devi far salire sul mozzetto e una volta serrato li fai scendere in posizione hanno la funzione di non far entrare polvere e sporco
Teo |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 05/11/2012 : 15:54:23
|
grazie veramente ragazzi ... bepo prima o poi mi vedrai arrivare a maglie con una cassetta di birre a parlare di vespe e ad ammirare la tua creatura
grazie teo...proverò a cambiare misura di oring e mi sembrava inoltre che con le rondelle 64 e 52 ci fosse un pò tanto gioco
sono anche alle prese con il contakm per cui devo cambiare il piattello volano che si è sboccolato con l'astina (quella che ho rotto) che si collega alla lancetta... ho provato a vedere se va il piattello del contakm dalla vnb ma è piccolo ... ci vuole il suo e quello della vba |
kiwi |
 |
|
Alviciospa
Nuovo Utente
Prov.: Venezia
Città: Torre di mosto
35 Messaggi |
Inserito il - 05/11/2012 : 20:11:24
|
Ciao kiwi, ho visto che hai sabbiato la vespa in casa, posso sapere che attrezzatura utilizzi? |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 07/11/2012 : 19:55:53
|
se ricordo bene sabbia scelta fine al quarzo di fiume (7/8 mohs) da prendere in sacchi da 25 o 30 kg in rivendita per l'edilizia, poi compressore 200 L (il mio 100 L si è surriscaldato e non conviene usarne da 50/100 L), pistola da sabbiatura comune, bidone aspiratutto (per recuperare la sabbia, setaccio sabbia edilizia, fogli di polietilene per fare una rudimentale cabina per sabbiare, tuta occhiali guantoni maschera tipo antigas (cioè con filtro) e tanto tanto tanto tempo per spazzare, pompa dell'acqua e primer bicomponente da comprare sempre in negozi di edilizia e non di carrozzeria per auto (costano molto di più) ... non ricordo la marca ma ho postato la foto |
kiwi |
 |
|
Discussione  |
|