Autore |
Discussione  |
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 13/06/2012 : 17:26:12
|
| kiwi ha scritto:
ciao digonz si lo aprirò ovvio.. partirò prima dal cilindro, poi frizione, cambio ecc come si sta oggi in sardegna... ho mia moglie di tattari mannu... eia
|
Si sta bene, oggi c'è un po' di venticello fresco. Gli altri giorni c'era un caldo maledetto  |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 17/06/2012 : 19:02:34
|
anche oggi qualche passo avanti... smontaggio di testa e cilindro (con pistone originale senza maggiorazioni e a cappello di prete e apparentemente in ottimo stato... non lo dovrò rettificare, cosa dite?). Ci sono 3 dadi (con rondelle) e 1 distanziale che trattengono la testa a cilindro su altrettanti prigionieri fissati al carter. Meglio allentare alternativamente i 3 dadi di mezzo giro per volta per evitare alla testa di deformarsi sotto l'azione di una tensione diversa dei dadi. Tolti i dadi la testa è libera , ma anche il cilindo è libero e può essere sfilato dai prigionieri (la guarnizione fra cilindro e carter può opporre un po di resistenza se è incollata). Durante lo sfilamento del cilindo il pistone lo seguirà sino al punto di massima estensione (biella dritta - punto morto superiore) e poi tirando il cilindro il pistone si sfilerà sino a uscire (bisognerà usare degli stracci per non farlo urtare sul carter). Poi smomontaggio dei prigionieri, pulizia dei travasi dai residui di fusione, eliminazione delle parti taglienti dalle luci, lucidatura e cambio segmenti (anche se sembrano integri... non hanno segni di sfiammate (cioè del nero) sotto ... ma comunque aumenteremo la compressione)
Immagine:
 85,03 KB
Immagine:
 88,14 KB
Immagine:
 99,18 KB
Immagine:
 100,16 KB
Immagine:
 102,08 KB
Immagine:
 99,22 KB |
kiwi |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 17/06/2012 : 22:05:48
|
ho anche cercato di iniziare il restauro della targa (non ho usato la sabbiatrice per non rimanere con pochi pezzetti di ferro in mano): a) ho passato rete e cif, dopo aver fermato la targa su un pezzo di legno b) poi spazzola di ottone su trapano c) poi remox dato a pennello e lasciato 30 minuti, quindi lavaggio con acqua e asciugatura d)fondo antiruggine per ora il risultato mi sembra mediocre ma devo ancora ribattere dei numeri, usare la resina per ritoccare la targa e carteggiare tutta la targa
Immagine:
 65,8 KB
Immagine:
 93,7 KB
Immagine:
 110,44 KB
Immagine:
 83,88 KB |
kiwi |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 20/06/2012 : 08:42:53
|
ed ecco la vespa sabbiata (ringrazio l'amico stefano per il suo compressore visto che il mio si è surriscaldato)con sabbia fine e primerizzata con epossidico bicomponente... ed ecco le magagne più importanti venute fuori: 1) scudo saldato e da ribattere 2) pedana con una lacerazione a tutto spessore (da saldare immagino) attenuata dalla traversina di rinforzo posteriore 3) parafango anteriore da ribattere e stuccare profondamente 4) coppe da stuccare 5) marmitta da saldare
è questo quello che si deve fare? non ho mai saldato a filo continuo quindi mi toccherà portarla da un saldatore la mia piccola
Immagine:
 123,92 KB
Immagine:
 71,54 KB
Immagine:
 69,65 KB
Immagine:
 69,13 KB
Immagine:
 73,35 KB
Immagine:
 98 KB
Immagine:
 59,51 KB
Immagine:
 74,77 KB
Immagine:
 95,48 KB
Immagine:
 98,69 KB |
kiwi |
 |
|
teocarper
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Crema
699 Messaggi |
Inserito il - 20/06/2012 : 09:38:23
|
| kiwi ha scritto:
........ 3) parafango anteriore da ribattere e stuccare profondamente 4) coppe da stuccare ...........
|
NO NO NO NO NO !!!!!   
La vespa non si stucca...... quello lascialo ai "carrozzai". Cerca un buon vecchio "battilastra" vicino a te per lattonare la tua vespa......Cavolo è una delle vespe più belle mai prodotte. Io direi che se lo merita  
Teo |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 20/06/2012 : 09:57:24
|
| teocarper ha scritto:
| kiwi ha scritto:
........ 3) parafango anteriore da ribattere e stuccare profondamente 4) coppe da stuccare ...........
|
NO NO NO NO NO !!!!!   
La vespa non si stucca...... quello lascialo ai "carrozzai". Cerca un buon vecchio "battilastra" vicino a te per lattonare la tua vespa......Cavolo è una delle vespe più belle mai prodotte. Io direi che se lo merita  
Teo
|
Quoto Teo !!! 
|
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 20/06/2012 : 13:33:15
|
ragazzi trovatemi un battilamiera a ferrara e vi darò un barilotto di birra quando vorrete |
kiwi |
 |
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 20/06/2012 : 13:51:40
|
mi sembra ci sia il "baita-ricovero-tana"del vespista dalle tue parti, magari è in grado di aiutarti!! |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 20/06/2012 : 14:10:59
|
.... mi ricordo forse di un battilamiera 10 anni fa ecc ecc è la risposta che mi hanno dato sic... |
kiwi |
 |
|
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 20/06/2012 : 14:12:08
|
| fede200e ha scritto:
mi sembra ci sia il "baita-ricovero-tana"del vespista dalle tue parti, magari è in grado di aiutarti!!
|
Per carità dalle ultime notizie dicono sia un cane.... Con tutto il rispetto Per i cani |
TRE travasi |
 |
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
|
teocarper
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Crema
699 Messaggi |
Inserito il - 20/06/2012 : 15:08:43
|
| kiwi ha scritto:
ragazzi trovatemi un battilamiera a ferrara e vi darò un barilotto di birra quando vorrete
|
Prova a contattare l'utente "Dorna" sta eseguendo il restauro di una VB1 e secondo me qualcuno che "lavora alla vecchia maniera" lo conosce 
Teo |
 |
|
Lelen
Nuovo Utente
Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Legnano
2 Messaggi |
Inserito il - 20/06/2012 : 15:26:04
|
Inserito il - 20/06/2012 : 15:18:19 Ciao a tutti, chiedo scusa se questa non e la pagina esatta del forum ma sono un neofita dell'insetto a motore più bello del mondo, ho recentemente recuperato una vespa 50 special del periodo 1972-1975 e vorrei sapere se conoscete qualcuno che possa farla tornare ai fasti di un tempo! Abito a Legnano prov di Milano sulla autostrada dei laghi ma sono disposto anche a spostarmi in un raggio di 200km pur di sistemarla! Non ha targa quindi è da reimmatricolare, necessiterei di aiuto anche x quello! Fatemi sapere se potete aiutare un appassionato al momento in panne! grazie!
|
 |
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 20/06/2012 : 15:28:39
|
non preoccuparti, però è meglio se apri una discussione tutta tua sempre in questa sessione del forum così puoi fare tutte le domande e ti aiutiamo volentieri!!! |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 20/06/2012 : 20:25:05
|
Sempre con sta storia dello stucco... E sempre a credere che la lamiera battuta bene non va stuccata...
 |
 |
|
Discussione  |
|