Autore |
Discussione  |
eleboronero
Utente Attivo
  

Città: clerville
601 Messaggi |
Inserito il - 28/05/2012 : 19:04:58
|
| kiwi ha scritto:
eleboronero ... scusa se approfitto hai lo schema elettrico della vl1 (io ne ho senza batteria ma che non riporta la bobina AT) hai la fiche di omologazione della Vl1t (quella della motorizzazione)... ho solo la prima pagina grazie ancora kiwi
|
Immagine:
 227,82 KB
Immagine:
 207,56 KB
per il resto scarica il manuale da scooterhelp scooterhelp.com/serial/VL3T.parts.book.html |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 30/05/2012 : 17:33:31
|
grazie le
proseguono i lavori di smontaggio.... i ribattini delle listelle della pedana li ho levati con scalpello e martello mentre le viti dei listelli del tunnel li ho lisati con il dremel e poi spinti nello scatoloato con un cacciaspine
poi sono passato al piantone usando una chiave a settore che ho trovato 6 mesi fa a un mercatino per 50 cents. Si levano le ghiere 41, 40 e 39 e poi si levano le sfere del cuscinetto superiore che nella vl1 non sono nella gabbietta
Immagine:
 114,06 KB
Immagine:
 76,36 KB
Immagine:
 63,52 KB
Immagine:
 75,29 KB
Immagine:
 94,1 KB |
kiwi |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 30/05/2012 : 17:49:14
|
poi si passa a sfilare dal basso lo sterzo con il parafango e ruota e bisogna stare attenti a non perdere le sfere del cuscinetto inferiore che sono libere senza gabbietta. Poi si svitano i bulloni della piastrina n 20, i 2 bulloni a lato del parafango e e quindi con uno scalpello a punta larga si danno colpetti dal basso in alto tutto intorno alla rondella parapolvere (n 32 del disegno sull'altro messaggio) e così la viene via il parapolvere e la sede del cuscinetto inferiore (n 33) dell'analogo disegno, potendo così sfilarsi il parafango dalla forcelll. PS se con i colpetti non viene via il parapolvere scaldatelo un pò prima di dare altri colpetti e verrà via facilmente
Immagine:
 63,32 KB
Immagine:
 136,7 KB
Immagine:
 133,68 KB
Immagine:
 117,22 KB
Immagine:
 134,51 KB |
kiwi |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 01/06/2012 : 19:27:40
|
scusa eleboronero.... mi confermi che i tutti i particolari indicati: 53 e 58 (tamburo anteriore e asse del tamburo), 7 e 8 (tamburo posteriore e flangia) vanno verniciati in tinta?
grazie
Immagine:
 98,05 KB |
kiwi |
 |
|
eleboronero
Utente Attivo
  

Città: clerville
601 Messaggi |
Inserito il - 01/06/2012 : 21:43:09
|
confermo,anche se alcuni ritengono corretto che quello posterione non sia verniciato.
Immagine:
 99,22 KB |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 06/06/2012 : 20:15:58
|
ho proseguito i lavori ... terremoto permettendo per i tamburi un aiuto è mettere un cacciavite grande fra 2 bulloni della flangia in modo da bloccarne la rotazione e poi svitare in senso antiorario (dopo aver levato la coppiglia al dado centrale del mozzo posteriore)... per i perni a snodo anteriori ho usato con attenzione un "bollino" ed una mazzetta di gomma per favorire l'uscita
Immagine:
 134,64 KB
Immagine:
 137,75 KB
Immagine:
 134,43 KB
Immagine:
 134,22 KB |
kiwi |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 06/06/2012 : 20:28:25
|
poi ho visto le condizioni del motore e ho rimosso il volano... costruendo l'apposito attrezzo per mantenerlo fermo mentre si svita (sempre in senso antiorario)il dado centrale con il seger che funge da estrattore...poi iniziamo con nafta e benzina, pennelli, spazzole di ottone e cacciaspine a pulire il tutto
siccome mi vengono le pare... il supporto inferiore dell'ammortizzatore inferiore è così storto vero?
Immagine:
 103,16 KB
Immagine:
 104,11 KB
Immagine:
 121,2 KB
Immagine:
 83,1 KB |
kiwi |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 06/06/2012 : 20:34:19
|
... e per ultimo lo statore, presa BT e bobina AT, e gizcchè ci siamo anche l'interruttore stop (montato dopo il 59)
Immagine:
 99,4 KB
Immagine:
 96,86 KB
Immagine:
 89,31 KB
Immagine:
 82,91 KB |
kiwi |
 |
|
eleboronero
Utente Attivo
  

Città: clerville
601 Messaggi |
Inserito il - 06/06/2012 : 21:13:25
|
il supporto è corretto.
Immagine:
 142,99 KB |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 06/06/2012 : 21:24:16
|
grazie ele non sono ancora al tuo livello e non ho ancora i pezzi della tua foto smontati ma come hai pulito il collettore? il motiore lo hai pulito con abrasivo per alluminio e spazzole su trapano? hai delle dritte? |
kiwi |
 |
|
eleboronero
Utente Attivo
  

Città: clerville
601 Messaggi |
Inserito il - 06/06/2012 : 21:34:33
|
olio di gomito........
Immagine:
 171,6 KB.......e sono partito da un cadavere di vl1 preso per ricambio,poi si sa da cosa nasce cosa.........  |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 13/06/2012 : 16:52:47
|
questo fine settimana, oltre ai controlli della casa per terremoto, son andato un po' avanti a) barbecue di marmitta (dopo chianina di 4 dita ovvio), poi passerò al lavaggio con soda caustica b) estrazioni cavetti duri a sfilare (ho usato le maniere forti e brute con successo) c) inizio pulizia motore con nafta/benzina, spazzola di ottone e cacciaspine... quantità immense di morchia fango e vestiti praticamente da buttare (PS ho dormito la notte in un altro letto perchè malgrado 3 docce puzzavo ancora di nafta e mia moglie quindi .... mi ha shiftato altrove) .... chiaramente poi mezzora di spazzola per unghie d) sono stato 4 ore a cercare di far comparire il n di telaio - ho pulito tutto con cif e spugnetta verde - ripulito con rete d'acciaio 00 e olio - messo l'abrasivo che ha colorato i numeri - ricalcato con una penna con punta di vidia i numeri - messo del fondo antiruggine e ricalcato i numeri - poi stop ho messo della carta alluminata e continuerò prima o dopo la sabbiatura e) la carrozzeria della vespa ormai è smontata ... mi metterò alla ricerca di sabbia fine e epossidico per il prossimo fine settimana
Immagine:
 95,3 KB
Immagine:
 95,29 KB
Immagine:
 77,89 KB
Immagine:
 79,49 KB
Immagine:
 71,51 KB
Immagine:
 96,76 KB
Immagine:
 121,08 KB
Immagine:
 55,52 KB |
kiwi |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 13/06/2012 : 17:01:50
|
Ciao kiwi Stai facendo un ottimo lavoro come al solito. Ma il motore lo apri vero? |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 13/06/2012 : 17:05:27
|
eleboro scusami.. ma come è collegato il devioluci a ventaglio sul manubrio? nella mia c'era il devioluci della vl2 e non riesco a capire bene...uso la stessa base? hai una foto dell'attacco? il settore con levetta del selettore cambio (quello fissato con un spinae che si vede in una delle foto) va fosfatato? il passacavo sulla fiancata destra dei fili elettrici che vanno allo statore è nero o grigio?
ciao |
kiwi |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 13/06/2012 : 17:06:40
|
ciao digonz si lo aprirò ovvio.. partirò prima dal cilindro, poi frizione, cambio ecc come si sta oggi in sardegna... ho mia moglie di tattari mannu... eia |
kiwi |
 |
|
Discussione  |
|