Autore |
Discussione  |
fabio1
Utente Attivo
  
Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Ciciliano
600 Messaggi |
Inserito il - 22/05/2012 : 11:03:28
|
bella complimenti,ascolta mi faresti un favore? ho la stessa tua vespa e sto impazzendo con la chiusura del cofano lato motore,mi manderesti qualche foto di come si chiude bene, nel senso che quando ci vado in giro non mi si muova quello che purtroppo fa il mio, http://img823.vespaforever.net?/img823/2930/img0004cem.jpg |
testa alberto |
 |
|
ilovespa
Utente Attivo
  
Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
718 Messaggi |
Inserito il - 22/05/2012 : 20:05:48
|
beh non dovrebbe essere molto complicato, c'è un apposito gancio con molla...se non entra ovvio che si muove. forse devi mettere tu qualche foto su apposito post. ciauz! |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 23/05/2012 : 08:29:11
|
ecco fabio 2 foto ... se ne vuoi dei ganci superiori fammelo sapere... la levetta sportellino cofano va in tinta o zincata? l'interno sportellino cofano va in fondo rosso (come quello dello sportellino carburatore) o in tinta?
Immagine:
 207,38 KB
Immagine:
 227,13 KB |
kiwi |
 |
|
vespacalimera
Utente Medio
 

Città: bologna
170 Messaggi |
Inserito il - 23/05/2012 : 13:37:49
|
Bellissima |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 23/05/2012 : 15:44:27
|
ho iniziato a smontarla tutta da poterla sabbiare e mi interessano perciò i colori. 1^ problemino: la sella
il telaio è di colore della carrozzeria le molle superiori idem i 2 molloni sono verde scuro (sapete la tonalità?) la leva starter con la sua molla è zincata il gancio anteriore è zincato il filo starter che va al carburatore è senza guaina e con un occhiello si raccorda alla leva starter, e nella sua uscita attraverso il telaio non necessita di passacavo in gomma è così attendo anche molto volentieri il parere del poeta (anche su cosa zincare e sabbiare ecc) e di tutti voi
Immagine:
 193,21 KB
Immagine:
 109,97 KB
Immagine:
 202,73 KB |
kiwi |
 |
|
ilovespa
Utente Attivo
  
Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
718 Messaggi |
Inserito il - 24/05/2012 : 16:52:15
|
ripeto tutto giusto quello che dici. le molle verdi le ho comprate dal p4scoli, son perfette! |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 26/05/2012 : 08:24:07
|
ecco wyatt 2 foto dei bolli
Immagine:
 140 KB
Immagine:
 129,24 KB |
kiwi |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 26/05/2012 : 08:51:21
|
grazie ilovespa le molle vorrei mantenere le mie hai una foto delle tue (così vedo il colore)? grazie kiwi
|
kiwi |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 26/05/2012 : 08:57:54
|
ho iniziato a smontare la vespa per poterla poi sabbiare ho iniziato dalla sella e dal telaio cuscino posteriore/ruota di scorta ... nessuna difficoltà solo bulloni...
Immagine:
 62,83 KB
Immagine:
 93,46 KB
Immagine:
 105,5 KB |
kiwi |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 26/05/2012 : 09:05:01
|
poi ho levato il serbatoio dopo aver staccato il tubo della miscela dal carburatore e estratto l'astina della miscela
Immagine:
 100,78 KB
Immagine:
 92,64 KB
Immagine:
 109,36 KB
si vede il filo di acciaio armonico (nudo e crudo... senza guaina cioè nella vl1) dello starter |
kiwi |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 26/05/2012 : 11:54:28
|
poi ho levato il faro (nessuna difficoltà) e, dopo aver sganciato tutti i cavetti sulla ruota anteriore e nel retrotreno della vespa, smontato il manubrio (con mille foto che verranno utili in fase di rimontaggio)
Immagine:
 78,67 KB
Immagine:
 74,12 KB
Immagine:
 84,71 KB
Immagine:
 88,1 KB
Immagine:
 82,36 KB |
kiwi |
 |
|
DarioVNB1-T.S.
Utente Master
    
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: FERRARA
2901 Messaggi |
Inserito il - 26/05/2012 : 12:31:12
|
Direi che si presenta molto bene e ben completa !!!!
Complimenti per l'ottimo acquisto e per il lavoro fin qua svolto, concittadino!!! |
This is the sound of ALCHIMIA.... Come on come on baby vien chi putìna... Listen to music... And look I MAIAI. |
 |
|
eleboronero
Utente Attivo
  

Città: clerville
601 Messaggi |
Inserito il - 26/05/2012 : 13:31:48
|
ottimo mezzo completissomo e sano. scaricati gli esplosi della tua vespa ti saranno utilissimi.(non posso mettere il link perche questo sito non me lo consente) le molle sono verniciate verde scuro. ciao
Immagine:
 105,8 KB |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 27/05/2012 : 19:33:35
|
grazie eleboronero cerco il vostro aiuto (anche dei moderatori magari) in vista della sabbiatura. Metto le mie idee a proposito dei colori ... mi darete i vostri suggerimenti grazie
COLORAZIONE
PARTI IN TINTA: cofano post sinistro (solo all'esterno, ma dietro sfumato), cofano lato motore motore (solo esterno, interno sfumato), serbatoio (solo parte superiore), parte centrale manubrio (dentro e fuori), parafango ant (solo esterno), telaio sella, sportello carburatore (sia avanti che dietro), sportello sacca (cofano) sinistra (interno e esterno) con la levetta di apertura (?), copriventola, stelo forcella, mozzo ant, cerchioni, tamburi
BASE FONDO ROSSO: interno parafango, interno sacca laterale lato motore (sfumato), pozzetto interno telaio (sotto serbatoio), la parte inferiore del serbatoio
I NUMERI SERIE TELAIO sul bordo del vano sportellino sul ponte vanno su base FONDO ROSSO o in tinta?
NERO: clacson
VERDE SCURO: 2 molloni sella, molle e telaietto sella, maniglia passeggero, scritta vespa sullo scudo (?)
TRATTAMENTI
CROMATURA: ghiera fanale, viti di fissaggio maniglia sella, cornice contakm, viti fissaggio leve frizione e freno anteriore, cerchio messa in moto, manubrio
ZINCATURE: bulloneria esterna, cavalletto e staffe, molla ammortizzatore anteriore, stelo ammortizzatore posteriore (?), stelo ammortizzatore anteriore (?), levetta starter, bulloncini e rondelle larghe parafango anteriore
FOSFATIZZAZIONE: molla e supporti (superiore e inferiore) ammortizzatore posteriore, stelo dell'ammortizzatore post (?), supporto bobina esterna, bulloneria motore, carterino affianco al cilindro, staffa ferma guaina cavi marce (lato motore)
BRUNITURA: 4 viti fissaggio ventola motore con rondelle di fermo
NICHELATURA OPACA: serratura bloccasterzo
LUCIDATURA A SPECCHIO: manicotti manubrio, leve freno anteriore e frizione, pedale freno posteriore,pedivella, cresta parafango, leva rubinetto miscela, testine terminali liste pedana, gancio portaborsa, gancio fissaggio sacca sinistra, cuffia motore.
VIRATO ORO: marmitta BLU SCURO (?): tubo carburatore cilindro
|
kiwi |
 |
|
eleboronero
Utente Attivo
  

Città: clerville
601 Messaggi |
Inserito il - 27/05/2012 : 19:59:29
|
| kiwi ha scritto:
COLORAZIONE
PARTI IN TINTA: cofano post sinistro (solo all'esterno, ma dietro sfumato),no,solo rosso cofano lato motore motore (solo esterno, interno sfumato),si serbatoio (solo parte superiore), parte centrale manubrio (dentro e fuori), parafango ant (solo esterno), telaio sella, sportello carburatore (sia avanti che dietro), sportello sacca (cofano) sinistra (interno e esterno) con la levetta di apertura. ok copriventola, stelo forcella, mozzo ant, cerchioni, tamburi ok
BASE FONDO ROSSO: interno parafango, interno sacca laterale lato motore (sfumato), pozzetto interno telaio (sotto serbatoio), la parte inferiore del serbatoio .sì
I NUMERI SERIE TELAIO sul bordo del vano sportellino sul ponte vanno su base FONDO ROSSO o in tinta? sarebbero in tinta,ma e' meglio che li lasci come sono coprendoli durente la sabbiatura.
NERO: clacson
VERDE SCURO: 2 molloni sella, molle e telaietto sella, maniglia passeggero,sì scritta vespa sullo scudo (?)e' cromata
TRATTAMENTI
CROMATURA: ghiera fanale, viti di fissaggio maniglia sella, cornice contakm, viti fissaggio leve frizione e freno anteriore, cerchio messa in moto, manubrio + leva pfreno posteriore
ZINCATURE: bulloneria esterna, cavalletto e staffe, molla ammortizzatore anteriore, stelo ammortizzatore posteriore (?) no, stelo ammortizzatore anteriore (?), levetta starter, bulloncini e rondelle larghe parafango anteriore
FOSFATIZZAZIONE: molla e supporti (superiore e inferiore) ammortizzatore posteriore, stelo dell'ammortizzatore post (?), si supporto bobina esterna, bulloneria motore, carterino affianco al cilindro
BRUNITURA: 4 viti fissaggio ventola motore con rondelle di fermo
NICHELATURA OPACA: serratura bloccasterzo
LUCIDATURA A SPECCHIO: manicotti manubrio, leve freno anteriore e frizione, pedale freno posteriore, e' in ferro e va cromato pedivella, cresta parafango, leva rubinetto miscela, testine terminali liste pedana, gancio portaborsa,va zincato gancio fissaggio sacca sinistra, va verniciata in tinta cuffia motore. va lasciata grezza al max pallinata
|
|
 |
|
Discussione  |
|
|
|