Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - restauro vl1t
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 restauro vl1t
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 20

d.uca23
Utente Attivo

Avatar

Città: my vespa


958 Messaggi

Inserito il - 26/12/2012 : 19:35:47  Mostra Profilo Invia a d.uca23 un Messaggio Privato
kiwi ha scritto:
e con questo è tutto...buon natale


Auguri anche a te,stai facendo un grandissimo lavoro,che sarà di sicuro riferimento per molti altri vespisti

Mods & Rockers
Torna all'inizio della Pagina

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi

Inserito il - 26/12/2012 : 20:04:00  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato
Grande lavoro

Ogni tanto sfoglio il post e mi si blocca la mascella.....

Ciao

"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB
Torna all'inizio della Pagina

kiwi
Utente Medio

kiwi


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara


415 Messaggi

Inserito il - 06/01/2013 : 20:01:48  Mostra Profilo Invia a kiwi un Messaggio Privato
oggi abbiamo messo mano al manubrio...

Immagine:

78,67 KB

Immagine:

88,12 KB


pensavo di doverlo ricromare ma penso che con una lucidatura è tornato quasi nuovo.
dopo averlo smontato in 4 pezzi
prima lo ho lavato con una mistura di benzina e nafta spazzolandolo con uno spazzolino da denti già usato...poi l'ho lavato con sgrassatore e detersivo per piatti con spugnetta per piatti

Immagine:

77,43 KB

Immagine:

76,17 KB

quidi ho usato un spazzola di stracci montata su trapano e sfregata su una saponetta abrasiva per cromature (costa 6 euro compresa la spazzola) e poi ho lucidato con una spazzola di feltro con lucidante per cromature (sempre 5 euro)

sempre montata su trapano

Immagine:

74 KB

Immagine:

92,2 KB

Immagine:

82,01 KB

Immagine:

80,45 KB

Immagine:

54,98 KB

Immagine:

49,35 KB

Immagine:

53,81 KB
non ho lucidato le parti del manubrio che non sono a vista (cioè che vanno nel corpo manubrio o ricoperte dalle manopole di gomma) e chiaramente ho lucidato a specchio il manicotto troncoconico di alluminio a sinistra

se però dovete ricromare ricordate che tutti i pezzi sono di ferro (e quindi da cromare) tranne il manicotto a tronco di cono nella parte sinistra del manubrio che è di alluminio (che va lucidato a specchio) e che può essere separato dalla manopola sinistra del manubrio lasciando così uscire la piastrina del cambio piegando con un cacciavite le 2 alette di ferro interne che ho segnato con le frecce rosse

Immagine:

80,46 KB

Immagine:

74,47 KB

mi darete conforto se ho operato correttamente per evitare la cromatura (cento euro possiono essere destinati altrove e poi perderei probabilmente i numeri delle marce)

kiwi
Torna all'inizio della Pagina

kiwi
Utente Medio

kiwi


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara


415 Messaggi

Inserito il - 06/01/2013 : 20:15:15  Mostra Profilo Invia a kiwi un Messaggio Privato
ho anche messo mano al clacson
dopo sverniciato la griglia e aperto (con un trapano ho fatto fuori gli occhielli di fermo), ho spazzolato la coppetta e zincato (con spray) il piattello, poi ribattuta la griglia con un martelleto da carrozziere per eliminare le imperfezioni...altrimenti avrei mantenuto il rivetto centrale)e dato sulla griglia l'aggrappante per alluminio e il fondo grigio. Mi metterò alla ricerca dell'occhiello (o rivetto?) centrale (per i laterali devo ringraziare bepo che me li ha gentilmente mandati... qui a ferrara i calzolai come è noto vendono schede telefoniche o rifanno chiavi), poi vernicerò in nero la griglia farò con della carta oleata la guarnizione fra cicalino e piattello (che si deve muovere quindi niente silicone)... come era d'altronde in origine


Immagine:

73,31 KB

Immagine:

69,8 KB

Immagine:

68,81 KB

Immagine:

69,01 KB

Immagine:

59,94 KB

Immagine:

72,4 KB

kiwi
Torna all'inizio della Pagina

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi

Inserito il - 06/01/2013 : 22:14:03  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato
Mica solo a Ferrara i calzolai fanno altro......

E Bepo è veramente ua gran persona!

Ciao

"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB
Torna all'inizio della Pagina

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 07/01/2013 : 14:10:39  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
Kiwi sei un mago!!!
Torna all'inizio della Pagina

eleboronero
Utente Attivo

ele

Città: clerville


601 Messaggi

Inserito il - 07/01/2013 : 19:42:39  Mostra Profilo Invia a eleboronero un Messaggio Privato
il pedale del vl1 e' in ferro ed è cromato.

Immagine:

179,48 KB
Torna all'inizio della Pagina

kiwi
Utente Medio

kiwi


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara


415 Messaggi

Inserito il - 13/01/2013 : 22:11:01  Mostra Profilo Invia a kiwi un Messaggio Privato
dopo aver verniciato in nero lucido la griglia del clacson,
ho iniziato a pulire e lucidare le leve freno/frizione in alluminio



Immagine:

105,55 KB

Immagine:

60,43 KB

dopo aver portato via i rivestimenti in gomma, ho iniziato con carta abrasiva da 600 asciutta, poi da 800 e 1000 e 1200 bagnata con olio per rendere le leve più lisce possibili. Poi ho messo in un vasetto della pasta abrasiva (vedi foto) diluita con petrolio (deve rimanere densa e non liquida)... spalmato poi su un tampone a spugna che si mette sul trapano e lucidato per circa 4-5 minuti. Rifinirò poi nei prossimi giorni le leve già lucide con polish o sidol con ovatta o feltro su trapano. Cercherò di fare poi foto a specchio



Immagine:

72,36 KB

Immagine:

100,22 KB


Immagine:

74,69 KB

kiwi
Torna all'inizio della Pagina

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi

Inserito il - 14/01/2013 : 07:54:47  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato
cosa darei per avere un garage che mi permettesse di allestire un banco e fare i "ciapini" in maniera decente e non chinato a terra come sono messo ora....

"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB
Torna all'inizio della Pagina

kiwi
Utente Medio

kiwi


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara


415 Messaggi

Inserito il - 14/01/2013 : 13:06:31  Mostra Profilo Invia a kiwi un Messaggio Privato
ti aspetto a ferrara...quando vuoi

kiwi
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 14/01/2013 : 13:35:05  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
eleboronero ha scritto:

il pedale del vl1 e' in ferro ed è cromato.

Ciao Ele! vorrei chiederti un chiarimento a proposito di questa affermzione... nelle prime pagine di questo post il pedale del freno sembrerebbe in alluminio... e sinceramente pensavo che fosse così sin dall'inizio della serie... poi ho pensato che la tua, se non ricordo male, è ancora del '54 ed è quindi tra le prime prodotte...
è possibile quindi che sia stato cambiato quando è iniziata la produzione delle vn1, visto che, vespa u a parte, è la prima a montare un pedale in alluminio?
sugli spaccati non ho ancora controllato, guardo se c'è qualche nota

Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 14/01/2013 : 13:38:17  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
mmmh... non ho trovato nulla

Torna all'inizio della Pagina

gion21
Utente Normale

vespen

Città: Genova


62 Messaggi

Inserito il - 14/01/2013 : 14:09:02  Mostra Profilo Invia a gion21 un Messaggio Privato
che bel lavoro sta venendo fuori...complimentoni!!
Torna all'inizio della Pagina

kiwi
Utente Medio

kiwi


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara


415 Messaggi

Inserito il - 14/01/2013 : 17:34:44  Mostra Profilo Invia a kiwi un Messaggio Privato
il pedale montato è in alluminio... e ho sentito 7 amici con vespe vl1-3 vb1 e vlg1 (stesso codice ricambio) conservate sempre con pedale in alluminio... é di alluminio un fondo di magazzino piaggio per vl3, e p4scoli (mauro) mi ha confermato il pedale in alluminio per vl1. Infine il ricambio mec dell'epoca era senz'altro in alluminmio per la vl1 e non in ferro
Inoltre i pedali aftermarket in ferro per vl sono tutti simili a quello successivo per vnb (tiene conto dello stop a pedale) e non sono affatto uguali al vecchio pedale
eleboro (che per me, con pochi altri, è il top per le vecchie vespe e che dovrebbe essere elevato al rango di moderatore) mi ha parlato di pedale in ferro cromato (come vespatecnica)
ho contattato il sig frisinghelli del registro vespa/VT che prima di rispondere al quesito mi ha invitato a dare il nr di telaio esatto della mia vl1 costruita nel 1954 (facendo pensare a un cambio di pedale da alluminio a ferro nel corso degli anni) e perciò sono in attesa di sue notizie

kiwi
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 14/01/2013 : 17:57:21  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
kiwi ha scritto:

il pedale montato è in alluminio... è ho sentito 7 amici con vespe vl1-3 vb1 e vlg1 (stesso codice ricambio) conservate sempre con pedale in alluminio... é di alluminio un fondo di magazzino piaggio per vl3, e p4scoli (mauro) mi ha confermato il pedale in alluminio per vl1. Infine il ricambio mec dell'epoca era senz'altro in alluminmio per la vl1 e non in ferro
Inoltre i pedali aftermarket in ferro per vl sono tutti simili a quello successivo per vbn (tiene conto dello stop a pedale) e non sono affatto uguali al vecchio pedale
eleboro (che per me, con pochi altri, è il top per le vecchie vespe e che dovrebbe essere elevato al rango di moderatore) mi ha parlato di pedale in ferro cromato (come vespatecnica)
ho contattato il sig frisinghelli del registro vespa/VT che prima di rispondere al quesito mi ha invitato a dare il nr di telaio esatto della mia vl1 costruita nel 1954 (facendo pensare a un cambio di pedale da alluminio a ferro nel corso degli anni) e perciò sono in attesa di sue notizie


lascia stare frisinghelli, ti dirà esattamente quello che c'è scritto su vespa tecnica ...
meglio chiedere a eleboronero, sono sicuro che lui saprà toglierci i dubbi ...

Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 20 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever