Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - restauro vl1t
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 restauro vl1t
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 20

eleboronero
Utente Attivo

ele

Città: clerville


601 Messaggi

Inserito il - 14/01/2013 : 19:37:05  Mostra Profilo Invia a eleboronero un Messaggio Privato
veloce ricerca pedale freno per
vespa v30 -vm2 cod.13780 cromato
vespa vn1.vn2 cod.23049 alluminio
vespa vnb cod.87171 alluminio
vespa v1-vl3 vb1 cod.22273 cromato
ora se lo monti di alluminio non so che dirti,se la fattezza è uguale lascialo le mie vl1 sono telaio 6500 dicembre 54 e telaio 8400 gennaio 55
queste sono le foto quando le ho acquistate come puoi vedere il pedare è ben arruginito.

Immagine:

258 KB

Immagine:

275,33 KB

Immagine:

123,67 KB
Torna all'inizio della Pagina

Salvo Vb1
Utente Medio

delta


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: zafferana etnea


338 Messaggi

Inserito il - 14/01/2013 : 23:49:28  Mostra Profilo Invia a Salvo Vb1 un Messaggio Privato
Mah!!!
io non farei nessun affidamento ai codici!!!!
Un esempio, mi è stato detto che sulla VB1 ci va un ammo ant come quello della struzzo o faro basso, con corpo in alluminio.....
eppure la VB1 ha lo stesso codice (2/26710) della VBB che monta un ammo completamente diverso!!!!
Fate voi...

Salvo Mazza
Torna all'inizio della Pagina

eleboronero
Utente Attivo

ele

Città: clerville


601 Messaggi

Inserito il - 15/01/2013 : 13:50:29  Mostra Profilo Invia a eleboronero un Messaggio Privato
Salvo Vb1 ha scritto:

Mah!!!
io non farei nessun affidamento ai codici!!!!
Un esempio, mi è stato detto che sulla VB1 ci va un ammo ant come quello della struzzo o faro basso, con corpo in alluminio.....
eppure la VB1 ha lo stesso codice (2/26710) della VBB che monta un ammo completamente diverso!!!!
Fate voi...

in questo caso hai ragione hanno mantenuto lo stesso codice 2/26710 pur cambiando l'ammortizzatore che dal 1958 non ha + il fodero del piede un fusione di alluminio
Torna all'inizio della Pagina

Salvo Vb1
Utente Medio

delta


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: zafferana etnea


338 Messaggi

Inserito il - 15/01/2013 : 19:30:55  Mostra Profilo Invia a Salvo Vb1 un Messaggio Privato
eleboronero ha scritto:

Salvo Vb1 ha scritto:

Mah!!!
io non farei nessun affidamento ai codici!!!!
Un esempio, mi è stato detto che sulla VB1 ci va un ammo ant come quello della struzzo o faro basso, con corpo in alluminio.....
eppure la VB1 ha lo stesso codice (2/26710) della VBB che monta un ammo completamente diverso!!!!
Fate voi...

in questo caso hai ragione hanno mantenuto lo stesso codice 2/26710 pur cambiando l'ammortizzatore che dal 1958 non ha + il fodero del piede un fusione di alluminio


Dimmi una cosa allora!!!
La mia VB1 è un telaio 96000 del 58, quindi uno degli ultimissimi, ci va l'ammortizzatore con fodero in alluminio o in metallo (tipo vba)????

Salvo Mazza
Torna all'inizio della Pagina

eleboronero
Utente Attivo

ele

Città: clerville


601 Messaggi

Inserito il - 15/01/2013 : 20:05:26  Mostra Profilo Invia a eleboronero un Messaggio Privato
non saprei ,mettici il modello con cui ha trovato la vespa.
Torna all'inizio della Pagina

eleboronero
Utente Attivo

ele

Città: clerville


601 Messaggi

Inserito il - 16/01/2013 : 19:03:47  Mostra Profilo Invia a eleboronero un Messaggio Privato
sono le uniche foto che ho trovato del pedale del vl1 del '55

Immagine:

195,86 KB



Immagine:

209,3 KB

Immagine:

331,09 KB
Torna all'inizio della Pagina

kiwi
Utente Medio

kiwi


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara


415 Messaggi

Inserito il - 16/01/2013 : 20:41:53  Mostra Profilo Invia a kiwi un Messaggio Privato
grazie delle foto eleboro

kiwi
Torna all'inizio della Pagina

martinluxe
Nuovo Utente

Città: Ceggia


4 Messaggi

Inserito il - 19/01/2013 : 12:29:04  Mostra Profilo Invia a martinluxe un Messaggio Privato
Ciao ragazzi sono martino e son nuovo del Forum complimenti per questa sezione dedicata allo struzzo, soprattutto ora che ho appena finito di restaurare la mia.. ... dio bono mi sarebbe stata molto molto utile, avrei comunque una domanda, sapete qual'è il numero di omologazione della marmitta? me lo richiedono per l'iscrizione fmi. grazie
Torna all'inizio della Pagina

eleboronero
Utente Attivo

ele

Città: clerville


601 Messaggi

Inserito il - 19/01/2013 : 14:19:00  Mostra Profilo Invia a eleboronero un Messaggio Privato
devi metterci quella che hai inciso sulla marmitta. se è una replica e non c'e' stampato nulla non metterci niente.
Torna all'inizio della Pagina

martinluxe
Nuovo Utente

Città: Ceggia


4 Messaggi

Inserito il - 19/01/2013 : 18:29:01  Mostra Profilo Invia a martinluxe un Messaggio Privato
in effetti sulla mia non c'è scritto nulla perché è una replica ma mi sa che poi FMI mi fa storie.
Torna all'inizio della Pagina

eleboronero
Utente Attivo

ele

Città: clerville


601 Messaggi

Inserito il - 20/01/2013 : 14:27:35  Mostra Profilo Invia a eleboronero un Messaggio Privato
martinluxe ha scritto:

in effetti sulla mia non c'è scritto nulla perché è una replica ma mi sa che poi FMI mi fa storie.

no assolutamente anche perche' sulla marmitta del vl1 c'e' al max il numero del igm perche' le omologazioni iniziano dal 1959 in avanti prima (dal 1951) erano atti.
Torna all'inizio della Pagina

martinluxe
Nuovo Utente

Città: Ceggia


4 Messaggi

Inserito il - 20/01/2013 : 19:34:48  Mostra Profilo Invia a martinluxe un Messaggio Privato
Grazie Gentilissimo, mi hai tolto un grosso peso!! ho provato anche a postare qualche foto ma non riesco. eh mo ci riprovo a comprimerle. grazie ancora!
Torna all'inizio della Pagina

kiwi
Utente Medio

kiwi


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara


415 Messaggi

Inserito il - 20/01/2013 : 20:27:18  Mostra Profilo Invia a kiwi un Messaggio Privato
oggi pome ho cercato di recuperare i listelli della pedana (erano stati chiaramente verniciati... sic)... dopo averli spazzolati li ho sverniciati e poi carta vetrata 600/1000 ad acqua... non vanno lucidati ma solo spazzolati ... poi li ho parzialmente raddrizzati con il martellino sui bordi... verranno poi sagomati sulla pedana
forse solo uno non è recuperabile, è piatto, misura 39 cm in lunghezza e 15 mm in larghezza... qualcuno mi può aiutare?


Immagine:

104,47 KB


Immagine:

97,18 KB

Immagine:

83,44 KB

Immagine:

90,96 KB

Immagine:

79,36 KB

kiwi
Torna all'inizio della Pagina

kiwi
Utente Medio

kiwi


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara


415 Messaggi

Inserito il - 20/01/2013 : 20:39:46  Mostra Profilo Invia a kiwi un Messaggio Privato
poi è stata la volta del faro SIEM torino (l'originale aveva il vetro rotto)... si smonta togliendo le mollette dell'ultima foto (sono 6) e me ne son saltate (le ho perse in pratica nel caos dell'officina 2).
Disperavo nel salvare la cornice cromata, ma dopo una lavata con svelto piatti e petrolio mescolato ad abrasivo usato con la spazzola su trapano, dovrei averla recuperata (mandarla in cromatura d'altronde significherebbe spendere tanto e perdere le incisioni SIEM e app).

Una domanda: la cornice è piatta nella sua parte superiore per far entrare meglio il vetro e il faro? non vorrei fosse ammaccata.... le molle perdute le rifarò con delle molle di sezione identica.
...ed ora a lavare le mani (20 minuti di durata circa) altrimenti domani in H nessuno vorrà farsi toccare il collo da me...




Immagine:

70,25 KB

Immagine:

58,54 KB

Immagine:

67,82 KB

Immagine:

38,88 KB

Immagine:

54,36 KB

Immagine:

56,69 KB

Immagine:

72,9 KB

Immagine:

42,78 KB

kiwi
Torna all'inizio della Pagina

eleboronero
Utente Attivo

ele

Città: clerville


601 Messaggi

Inserito il - 21/01/2013 : 13:37:25  Mostra Profilo Invia a eleboronero un Messaggio Privato
è ammaccata. comunque dopo averla messa a posto la fai cromare raccomandantosi di scromare solo con elettrolitico le scritte non spariscono.

Immagine:

112,12 KB

Immagine:

133,57 KB
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 20 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever