Autore |
Discussione  |
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 19/12/2012 : 18:22:09
|
NOS = new old stock fondo di magazzino originale
si ho visto la spaccatura del primo devio ma con loctite si riesce a non farlo vedere neppure e dovrebbe resistere anche dopo aver avvitato la vitina... il problema è la battuta svasata da viti errate (a svaso) e non più piatta e adatta a viti bombate a fondo piatto |
kiwi |
 |
|
eleboronero
Utente Attivo
  

Città: clerville
601 Messaggi |
Inserito il - 19/12/2012 : 21:17:48
|
i fili andrebbero messi cos'ì e tenuti fermi dalle linguette,io però li stagno ,un devio + stupido non potevano inventarlo... |
 |
|
eleboronero
Utente Attivo
  

Città: clerville
601 Messaggi |
Inserito il - 22/12/2012 : 15:12:56
|
questo è di un mio vl1 conservato.
Immagine:
 274,94 KB |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 23/12/2012 : 21:17:09
|
grazie eleboro sei prezioso...mandami ti prego qualche foto della tua così che possa imitarla... oggi ho messo mano alla bobina AT per pulirla, siostituire il cavo candela (spellato, la guarnizione del coperchio (rotta) e la vite e rondella bobina (arrugginite). la guarnizione l'ho sostituita con un oring e va benissimo il cavo candela (in rame... il vecchio era argentato) lo si fa passare attraverso il foro della linguetta della bobina e poi si stagna
Immagine:
 64,07 KB
Immagine:
 66,81 KB
Immagine:
 61,63 KB
Immagine:
 62,26 KB
Immagine:
 69,51 KB |
kiwi |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 23/12/2012 : 21:34:47
|
ho poi ricostruito il parapolvere dl perno a snodo ruota anteriore con del feltrino per i piedi delle sedie, prendendo le misure con una rondella di 26 mm di diametro, tagliandolo e poi facendo il foro centrale con una fustellatrice a martello
Immagine:
 65,28 KB
Immagine:
 73,57 KB
Immagine:
 64,79 KB |
kiwi |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 24/12/2012 : 13:24:27
|
dotto88... hai MP |
kiwi |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 26/12/2012 : 11:33:32
|
Ieri sera ho rimontato l'ammortizzatore posteriore. a) prima di tutto ho lucidato lo stelo (con piccole tracce di ruggine) con carta da 600 con olio e poi da 1000 con olio, in modo tale da renderlo liscio e non intaccare i paraoli di gomma b) poi ho ricontrollato il pistoncino (le 2 molle più lunghe vanno in alto e le più corte in basso)e le valvoline vanno con lo smusso all'esterno delle molle c) poi inserito il fione corsa di gomma (troncoconico)sullo stelo al di sopra del pistoncino d) infilato poi lo stelo dal basso nel tubo e) tenendo poi il tubo rovesciato ho fatto sporgere il pistoncino verso l'alto e messo circa 45 mL di olio fork sae 10 con una siringa a becco conico f) poi io infilato il pistoncino nel tubo (sempre tenendolo rovesciato... non vi preoccupate che l'olio non esce dall'altra parte perche il tubo è a clessidra e il foro è occupato dallo stelo) g) messo lo stelo in morsa (sempre rovesciato) con il tubo sulle ganasce della morsa rivestire da piastrine di alluminio, poi ho messo la valvola e messa in sede con colpi di mazzetta di gomma h) infine con un cacciavite a stella cianfrinato su due fori del tubo per rendere più solidate il tutto
Immagine:
 74,45 KB
Immagine:
 72,25 KB
Immagine:
 91,18 KB |
kiwi |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 26/12/2012 : 11:50:58
|
a) poi messo in morsa il tubo grande (quello con la fusione di alluminio) e ho versato dentro dell'altro olio idraulico (circa 20 ml) b) messo poi dentro il tubo con lo stelo (questa volta dritto e non capovolto) c)spinto in basso lo stelo e riempito di olio sino a sfiorare il foro laterale superiore del tubo (indicato con la freccia) d) fatto fare escursioni allo stelo (su e giù) per espellere eventuali bolle di aria e) poi messo il boccolo guida allo stelo, montato in sequenza sul boccolo una guarnizione di gomma (molta attenzione ad inserirla per non creparla con la filettatura superiore dello stelo), poi una rondella piana di ferro, una seconda guarnizione di gomma , ed infine una seconda rondella (non piana ma con l'orlo rivolto verso l'alto f) avvitato poi a mano il tappo filettato con un po' di ermetico g) e avvitato con una chiave a compasso (finalmente l'ho comprata... 12 euro in ferramenta, misura 3) il tappo h) verificato il funzionamento dell'ammortizzatore... deve scendere bene e fare molta resistenza alla trazione (cioè all'estensione) i) poi messa la molla e il parapolvere dell'ammortizzatore... rimane solo da avvitare i parapolvere e mettere il controdado olio totale inserito circa 85 mL
Immagine:
 93,34 KB
Immagine:
 88,78 KB
Immagine:
 86,29 KB
Immagine:
 75,27 KB
Immagine:
 72,22 KB
Immagine:
 84,61 KB
Immagine:
 108,82 KB
Immagine:
 86,02 KB |
kiwi |
 |
|
monza
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena
Città: Modena
2958 Messaggi |
Inserito il - 26/12/2012 : 12:56:34
|
| kiwi ha scritto:
oggi ho iniziato a fosfatare la molla dell'ammortizzatore posteriore... non era necessario sabbiarla...
(foto) pertanto l'ho spazzolata e poi messa in soda caustica
(foto) poi lavata bene e messa a bagno con fosfatante (rimarrà 8/10 ore) poi la vernicerò con trasparente opaco
(foto)
(foto)
|
ciao, scusa per l'intrusione, ma vorrei prima farti i complimenti per l'ottimo lavoro e chiederti se mi puoi dire la procedura da fare e dove è possibile recuperare il fosfatante. il fatto che tu l'abbia prima messa nella soda caustica, l'hai fatto solo per pulira meglio o riguarda il processo di fosfatazione? quanto costa piò o meno il fosfatante? va diluito nell'acqua? scusa le tante domande ma dovrei fosfatare la cuffia copri cilindro della vna.  complimenti ancora per la vespa
|

|
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 26/12/2012 : 15:39:46
|
la soda caustica in scaglie (costo circa 1 euro) l'ho comprata da un brico e serve per pulire pezzi di ferro arrugginiti e va diluita in acqua calda...il pezzo viene immerso se molto arrugginito per qualche minuto o spennellato (poi butti via il pennello) se è solo da pulire il fosfatante che ho usato è il Remox (tanica da 5 litri a 12 euro mi sembra) e lo trovi o in un ferramenta ben fornito o in un negozio di vernici per auto ..-. il pezzo di metallo già spazzolato e causticato lo immergi per circa 12 o anche 24 ore nel fosfatante non diluito ... poi lo tiri fuori già fosfatato (grigio), lo lavi accuratamente, lo asciughi e gli dai del trasparente opaco (meglio ad alte temperature... dura di più) che costa a bomboletta spray circa 4-5 euro (sempre nel negozio di vernici) sotto tgrovi la foto della cuffia fosfatata della mia vnb Immagine:
 56,96 KB |
kiwi |
 |
|
monza
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena
Città: Modena
2958 Messaggi |
Inserito il - 26/12/2012 : 18:33:16
|
| kiwi ha scritto:
la soda caustica in scaglie (costo circa 1 euro) l'ho comprata da un brico e serve per pulire pezzi di ferro arrugginiti e va diluita in acqua calda...il pezzo viene immerso se molto arrugginito per qualche minuto o spennellato (poi butti via il pennello) se è solo da pulire il fosfatante che ho usato è il Remox (tanica da 5 litri a 12 euro mi sembra) e lo trovi o in un ferramenta ben fornito o in un negozio di vernici per auto ..-. il pezzo di metallo già spazzolato e causticato lo immergi per circa 12 o anche 24 ore nel fosfatante non diluito ... poi lo tiri fuori già fosfatato (grigio), lo lavi accuratamente, lo asciughi e gli dai del trasparente opaco (meglio ad alte temperature... dura di più) che costa a bomboletta spray circa 4-5 euro (sempre nel negozio di vernici) sotto tgrovi la foto della cuffia fosfatata della mia vnb Immagine:
 56,96 KB
|
ahh perfetto!! tutto chiaro! grazie e 1000 |

|
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 26/12/2012 : 18:44:05
|
terminato l'ammortizzatore posteriore con l'inserimento di molla e avvitato a mano il fodero fosfatato, messo il controdado fosfatato (chiave da 11) serrato sul dado del fodero sottostante.... NB la porzione di stelo filettato deve sporgere circa 1 cm sopra il controdado
Immagine:
 103,63 KB |
kiwi |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 26/12/2012 : 18:51:46
|
passiamo poi all'ammortizzatore anteriore a) prima ho messo il silent block inferiore (sempre dopo averlo tenuto in fgrezeer per un po') tenendo conto che i 2 denti di una estremità del tubo metallico interno alla gomma vanno rivolti verso la punta del mozzo anteriore e sono spostati di circa 9° rispetto all'asse longitudinale
Immagine:
 78,28 KB
Immagine:
 79,43 KB |
kiwi |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 26/12/2012 : 19:05:48
|
poi dopo aver rimontato il pistone sullo stelo ho inserito nel tubo rovesciato messo in morsa il gruppo stelo/pistone, portato lo stelo a fine corsa per espellere l'aria e messo circa 38 mL di olio idraulico fork sae 10
Immagine:
 95,73 KB
poi messa la valvola di chiusura del tubo e ribattuta con un martello di gomma e cianfrinato con un cacciavite a stella bsu due buchi diametralmente opposti quindi messo in morsa il tubo con la fusione di alluminio e messo detro il tubo con lo stelo e messo ancora un pò di olio sino a utilizzare la parte superiore fissa come livello tirato poi lo stelo e messo le rondelle di gomma e di ferro come per l'ammortizzatore posteriore
Immagine:
 78,84 KB
Immagine:
 84,7 KB messa poi la ghiera di bloccaggio con ermetico sulla filettatura e fatto compiere allo stelo alcune corse per eliminare eventuali bolle di aria
Immagine:
 91,72 KB
infine messi 2 oring sul supporto supeeriore dell'ammortizzatore, messo provvisoriamente il fodero (che andrà zincato) e rimontato il tutto
Immagine:
 62,37 KB
Immagine:
 62,61 KB |
kiwi |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 26/12/2012 : 19:11:05
|
infine poi mostro i pezzi fosfatati (oltre alla molla e fodero ammortizzatore posteriore)...mancano le 2 molle del vano attrezzi e qualche dado e rondella motore
Immagine:
 80,18 KB e con questo è tutto...buon natale |
kiwi |
 |
|
Discussione  |
|