Autore |
Discussione  |
n/a (ex visionario)
deleted
   

1302 Messaggi |
Inserito il - 19/07/2012 : 22:24:18
|
| djgonz ha scritto:
| Visionario ha scritto:
| djgonz ha scritto:
metti una marcia e dai qualche bella martellata.
|
Io non riperquoterei le martellate sull'albero motore, se si deve martellare meglio farlo in folle col tamburo ben bloccato, secondo me.
|
Che c'entra l'albero motore? Il tamburo è collegato all'asse del cambio. Se le martellate sono secche e ben date prima che il cambio se ne accorga il dado si è già svitato.
|
E' la visione Olistica! A marcia innestata tutte le mazzate che prendono gli altri organi (compreso l'albero del cambio) secondo me si ripercuotono altrove. E' un po' come quelli che a furia di impennare finivano per sbiellare.... |
 |
 |
|
santolo
Utente Senior
   

Città: Fossacesia
1247 Messaggi |
Inserito il - 20/07/2012 : 14:02:03
|
x et3,Bocia e zio Loris :grazie per l'incoraggiamento
zio Loris avevi ragione una volta che si sta adoperando si acquisisce molta sicurezza e' chiaro pero' che almeno nel mio caso ci sia una guida,Andrea e Alberto che hanno eseguito un restauro coi fiocchi su Selvaggia(il post si trova in rilievo su altri forum)sono pronti ad assistermi e consigliarmi
x Alfred:ma che fine hai fatto?sbaglio o in questo periodo sei stato un po' assente sul forum?mi fa piacere che anche tu mi seguirai in questa avventura e fai di tutto per portare a casa un'altra culona
x Steck: mi e' stato consigliato di fare come hai detto pero' non ci sono riuscito,quindi quando la porto a Viterbo la faro' smontare da Andrea o Simone,non vorrei creare pasticci visto che e' originale e tra l'altro ho reperito anche la chiave che mi mancava,stesso discorso per il pedale freno,credimi ho consumato parecchio wd 40 ma proprio non viene via in nessun modo
|
FAQ:gs 150 vs5 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=24307&SearchTerms=,scheda,tecnica,vs5 |
 |
|
santolo
Utente Senior
   

Città: Fossacesia
1247 Messaggi |
Inserito il - 07/08/2012 : 14:45:24
|
rieccomi!
finalmente si conclude la prima fase del restauro la forcella l'ho portata a casa di Andrea e ha provveduto lui a tutto,io mi sono limitato ad assisterlo e vi dico che e' stata veramente una bella esperienza
forca in presa
Immagine:
 174,68 KB
tolto il coprimolleggio si nota da subito l'originalita' del mozzo
Immagine:
 121,57 KB lo stesso vale per il tamburo e le ganasce
Immagine:
 133,54 KB
Immagine:
 120,88 KB qui una vista completa prima di smontare l'alberino del mozzo,la molla,l'alberino del tuboforca e l'ammo anteriore
Immagine:
 136,13 KB
s'inizia a sfilare l'aberino della forca dopo una bella scaldata,sul banchetto a spanne s'intravedono i rullini
Immagine:
 169,38 KB ora e' la volta dell'alberino del mozzo,per toglierlo Andrea ha dovuto rimontare il tamburo ruota per poi agire con la pistola con la relativa boccola
Immagine:
 139,43 KB tolto l'alberino resta da estrarre il cuscinetto con il paragrasso
Immagine:
 132,83 KB |
FAQ:gs 150 vs5 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=24307&SearchTerms=,scheda,tecnica,vs5 |
 |
|
santolo
Utente Senior
   

Città: Fossacesia
1247 Messaggi |
Inserito il - 07/08/2012 : 14:51:57
|
resta così la molla e l'ammo,ma prima si sfila il parafango,le viti che lo tenevano lateralmente sono venute via solo tagliandole con il flex,questa e' stata la ragione per cui solo dopo per motivi di spazio siamo riusciti a smontarlo
Immagine:
 118,63 KB purtroppo anche con il bullone che fissava l'ammo abbiamo avuto qualche problemino,quindi e' stato tagliato
Immagine:
 176,78 KB anche qui si nota l'originalita' del tuboforca Immagine:
 138,72 KB |
FAQ:gs 150 vs5 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=24307&SearchTerms=,scheda,tecnica,vs5 |
 |
|
santolo
Utente Senior
   

Città: Fossacesia
1247 Messaggi |
Inserito il - 07/08/2012 : 15:08:18
|
ecco come si presenta la forcella dopo lo smontaggio l'ultima nota ' riservata a questo doppio regalo di Andrea,ovvero all'ammo anteriore originale e la cresta parafango sempre originale
Immagine:
 92,8 KB
Immagine:
 151,2 KB
infine ecco la forcella completa in tutte le sue parti
Immagine:
 159,67 KB
e per completare il tutto sono stati sfilati i manicotti al manubrio insieme alle manopole,Andrea mi ha fatto notare che il manicotto sx e' replicato,spero che io possa trovarne uno originale
Immagine:
 151,15 KB dopo ci siamo dedicati al serbatoio,smontato il rubinetto,la spia olio,il filtrino olio e il pomello del tappo benza
Immagine:
 129,79 KB
al momento ho venduto il motore px che era in dotazione e inoltre ho comprato un telaio sella originale a 45 euro spedito
ultimata la fase di smontaggio devo prima reperire il motore femsa-mix,il manettino sx,lo stop siem e il bordoscudo 044,come sempre vi terro' aggiornati |
FAQ:gs 150 vs5 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=24307&SearchTerms=,scheda,tecnica,vs5 |
 |
|
santolo
Utente Senior
   

Città: Fossacesia
1247 Messaggi |
|
robert16fj
Moderatore
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena
Città: San Prospero
8226 Messaggi |
Inserito il - 09/08/2012 : 08:03:10
|
mi sono permesso di spostarla nella sezione giusta |
 CHI LOTTA PUÒ PERDERE, CHI NON LOTTA HA GIÀ PERSO. |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 09/08/2012 : 08:26:55
|
rimontare quella forcella... d'ufficio ogni cuscinetto và nuovo comprese le gabbie del giunto... mi raccomando. |
pugnodidadi |
 |
|
santolo
Utente Senior
   

Città: Fossacesia
1247 Messaggi |
Inserito il - 20/09/2012 : 14:05:47
|
oggi un'altro grande passo in avanti,ho acquistato il motore femsa con mix,ora metto su qualche foto dettagliata di qualche particolare,dopo quelle dello smontaggio,chiaramente come la vespa verra' restaurato integralmente
Immagine:
 51,28 KB
scatola mix
Immagine:
 45,37 KB
pedivella con logo ligure Immagine:
 84,16 KB
morsettiera e altri piccoli particolari
Immagine:
 75,32 KB Immagine:
 74,04 KB Immagine:
 89,44 KB |
FAQ:gs 150 vs5 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=24307&SearchTerms=,scheda,tecnica,vs5 |
 |
|
alfred
Utente Senior
   

Città: quasi svizzero (ma ancora ITALY)
1436 Messaggi |
Inserito il - 20/09/2012 : 15:52:10
|
ciao santi vedo che la tua ha il fondo nocciola o sbaglio ?? non dovrebbe essere il grigio MM M8012M ???
Nell'ibrido di rally/gs che ho recuperato giorni fa, ho trovato appunto il grigio.- Anche il manubrio aveva il fondo grigio
|
il sonno della ragione genera mostri (F.goya-1797) JOIN THE REVOLUTION
|
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 20/09/2012 : 16:58:28
|
gran lavoro!
ottimo! |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
santolo
Utente Senior
   

Città: Fossacesia
1247 Messaggi |
Inserito il - 20/09/2012 : 17:01:39
|
si i restauri che ho visto in rete avevano tutti il grigio 8012,quello che vedi sulla mia e' sbagliato
sulle 200 questo colore va dato anche sul parapolvere del motore e sul coperchio della scatola depuratore
tornando al dettaglio della carrozzeria non so se oltre all'interno del manubrio va anche nella parte bassa della scocca dove alloggia il motore all'interno del parafango,cmq per frugare ogni dubbio provo a chiedere ad un mio amico che sta sottoponendo ad un restauro conservativo la sua 180 e poi ti faccio sapere |
FAQ:gs 150 vs5 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=24307&SearchTerms=,scheda,tecnica,vs5 |
 |
|
d.uca23
Utente Attivo
  

Città: my vespa
958 Messaggi |
Inserito il - 20/09/2012 : 17:21:22
|
Perdonami se sarò indiscreto Ma quanto ti è costato quel motore? E come hai fatto a trovarlo(Imola forse)? |
 |
|
santolo
Utente Senior
   

Città: Fossacesia
1247 Messaggi |
Inserito il - 20/09/2012 : 18:11:50
|
850 euro,ne ho trovati altri 2 a 1200 euro,uno conservato con 7000 km e un'altro come questo da restaurare ,calcolando il restauro penso che con quei soldi ho un motore restaurato per davvero,ce l'aveva un mio amico e dopo 5 mesi di corteggiamento me l'ha venduto,a Imola referenti mi hanno detto che non c'erano con mix |
FAQ:gs 150 vs5 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=24307&SearchTerms=,scheda,tecnica,vs5 |
 |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 20/09/2012 : 18:33:56
|
| santolo ha scritto:
850 euro ,ne ho trovati altri 2 a 1200 euro,uno conservato con 7000 km e un'altro come questo da restaurare ,calcolando il restauro penso che con quei soldi ho un motore restaurato per davvero,ce l'aveva un mio amico e dopo 5 mesi di corteggiamento me l'ha venduto,a Imola referenti mi hanno detto che non c'erano con mix
|
io che sò la storia |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
Discussione  |
|
|
|