Autore |
Discussione  |
n/a (ex visionario)
deleted
   

1302 Messaggi |
Inserito il - 29/05/2012 : 22:06:10
|
Non so rispondere con certezza alle domande di cui sopra. Il filtro sembra di quelli grandi per il 200, di sicuro è compatibile con quello della rally, bisogna vedere se il codice corrisponde se cerchi l'originalità totale. La graffetta del portalampade te la regalo io, tranquillo...tanto come hai visto il mio portalampade Aprilia ne ha solo una ormai.
ps- se trovi ghiera e portalampada Aprilia dimmi dove li compri, potrei essere interessato.
Ciao. |
 |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 29/05/2012 : 23:15:07
|
Il devio sembra il suo ma dovrei vederlo da vicino...
la sigla sul tamburo (2C) è originale Rally ed è presente su tutte le vespe simili dal 70 al 75.
i fori sono normali per le viti del bauletto, sopra hai quelle fissate retroscudo invisibili davanti, sotto quelle passanti quindi ok
il cavalletto è il suo, quello PX ha il tampone in gomma per la battuta a riposo che questo non ha.
Il tappo olio è il suo
i rinforzo sopra il cannnotto è il suo.
Il tamburo si recupera, forse, forse,,,,
il portaruota di scorta sul telaio lascia fare a simone....
il fanale originale è SIEM, aprilia solo prima del 1974, dal 67 al 73 circa... probabile sia stato cambiato.... i prima serie potrebbero avercerlo, ma questa mi pare un seconda serie del 74-77.
i due perni sopra i numeri sembrano quelli originali per la bobina femsatronic.
Richiesta foto dei numeri telaio in chiaro o per mail (paolo-catalani@alice.it), non sò... voglio vederli bene... per scrupolo diciamo. |
pugnodidadi |
 |
|
n/a (ex visionario)
deleted
   

1302 Messaggi |
Inserito il - 30/05/2012 : 00:54:54
|
| poeta ha scritto:
il fanale originale è SIEM, aprilia solo prima del 1974, dal 67 al 73 circa... probabile sia stato cambiato.... i prima serie potrebbero avercerlo,
|
Dissento. Il mio Sprint Veloce del 75 aveva faro originale Aprilia. Lo Sprint veloce di un mio amico del 77 monta faro Aprilia.
Aprilia e Siem hanno avuto per alcuni periodi forniture contemporane a mio avviso secondo una logica inspiegabile (o a me inspiegabile). Bisognerebbe sentire Marben a riguardo, che forse puo' svelare questi arcani consultando i manuali ricambi trafugati dalla biblioteca di Alessandria...
|
 |
 |
|
Loris200
Utente Senior
   

Prov.: Rimini
Città: bellaria
1961 Messaggi |
Inserito il - 30/05/2012 : 07:17:06
|
Oppure come dice il vecchio "Ciano", che ha lavorato a Pontedera in quegli anni: " a muntimi quel che ariveva" tradotto... "montavamo quello che arrivava", dai magazzini, dalle ditte fornitrici, dai magazzini... se mancava un pezzo non è che la vespa stava ferma li 15 giorni perchè quella vite non era quella giusta. Parole sue. | Visionario ha scritto:
| poeta ha scritto:
il fanale originale è SIEM, aprilia solo prima del 1974, dal 67 al 73 circa... probabile sia stato cambiato.... i prima serie potrebbero avercerlo,
|
Dissento. Il mio Sprint Veloce del 75 aveva faro originale Aprilia. Lo Sprint veloce di un mio amico del 77 monta faro Aprilia.
Aprilia e Siem hanno avuto per alcuni periodi forniture contemporane a mio avviso secondo una logica inspiegabile (o a me inspiegabile). Bisognerebbe sentire Marben a riguardo, che forse puo' svelare questi arcani consultando i manuali ricambi trafugati dalla biblioteca di Alessandria...
|
|
la durezza di questi giorni non deve farci perdere la tenerezza dei nostri cuori. |
 |
|
santolo
Utente Senior
   

Città: Fossacesia
1247 Messaggi |
Inserito il - 30/05/2012 : 10:02:13
|
| La graffetta del portalampade te la regalo io, tranquillo...tanto come hai visto il mio portalampade Aprilia ne ha solo una ormai.
ps- se trovi ghiera e portalampada Aprilia dimmi dove li compri, potrei essere interessato.
Ciao.
|
te ne sarei grato,se posso in mp ti passo il mio indirizzo,se dovessi trovare ghiera e portalampada ti faccio sapere |
FAQ:gs 150 vs5 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=24307&SearchTerms=,scheda,tecnica,vs5 |
 |
|
santolo
Utente Senior
   

Città: Fossacesia
1247 Messaggi |
Inserito il - 30/05/2012 : 10:09:13
|
| poeta ha scritto:
Il devio sembra il suo ma dovrei vederlo da vicino...
la sigla sul tamburo (2C) è originale Rally ed è presente su tutte le vespe simili dal 70 al 75.
i fori sono normali per le viti del bauletto, sopra hai quelle fissate retroscudo invisibili davanti, sotto quelle passanti quindi ok
il cavalletto è il suo, quello PX ha il tampone in gomma per la battuta a riposo che questo non ha.
Il tappo olio è il suo
i rinforzo sopra il cannnotto è il suo.
Il tamburo si recupera, forse, forse,,,,
il portaruota di scorta sul telaio lascia fare a simone....
il fanale originale è SIEM, aprilia solo prima del 1974, dal 67 al 73 circa... probabile sia stato cambiato.... i prima serie potrebbero avercerlo, ma questa mi pare un seconda serie del 74-77.
i due perni sopra i numeri sembrano quelli originali per la bobina femsatronic.
Richiesta foto dei numeri telaio in chiaro o per mail (paolo-catalani@alice.it), non sò... voglio vederli bene... per scrupolo diciamo.
|
il devio non e' suo anche perche' ha il pulsantino di massa laterale tipo 50n,l,r,special
il disegno sul vetro aprilia mi piace molto e faro' di tutto per recuperarlo,intanto aspetto che visionario mi dia la graffetta
infine per i caratteri delle punzonature telaio e' la prima cosa che ho visto,cmq per trafugare ogni dubbio posto qui la foto
Immagine:
 69,26 KB |
FAQ:gs 150 vs5 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=24307&SearchTerms=,scheda,tecnica,vs5 |
 |
|
santolo
Utente Senior
   

Città: Fossacesia
1247 Messaggi |
Inserito il - 21/06/2012 : 22:17:08
|
finalmente un mio amico mi ha regalato un faro completo e originale aprilia
Immagine:
 147,85 KB
Immagine:
 136,39 KB
Immagine:
 37,79 KB
oggi mi sono dedicato a ripristinarli entrambi,pero' l'interno delle parabole erano rovinati così li ho carteggiati e puliti per bene ora pero' vorrei capire che trattamento bisogna effettuare,ho sentito parlare di alluminatura pero' mi hanno detto che anche la cromatura va bene ha un'effetto simile e mantiene la capacita' riflettente,qualcuno si e' mai cimentato in qualcosa del genere? accetto consigli
infine la cornice originale in ottone ha una piccola malformazione che non ho riuscito a ripristinare,cmq a parte questo dove servirebbe la mano di uno esperto sarei tentato di farla cromare pero' come dovrei togliere la cromatura vecchia? avevo pensato allo sverniciatore chimico,andrebbe bene? qui la foto delle parabole appena pulite
Immagine:
 243,91 KB |
FAQ:gs 150 vs5 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=24307&SearchTerms=,scheda,tecnica,vs5 |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 21/06/2012 : 22:33:17
|
Io le faccio cromare... e vanno benone....
il vetro và incollato con silicone bianco acrilico (quello opaco) a replicare la origianle guarnizione... ma và saputo fare, confido nelle tua bravura.
Numeri OK.
Il fanale Aprilia, non sò, mi ha sempre puzzato di ricambio... ma forse sono solo fissato per i SIEM. |
pugnodidadi |
 |
|
santolo
Utente Senior
   

Città: Fossacesia
1247 Messaggi |
|
santolo
Utente Senior
   

Città: Fossacesia
1247 Messaggi |
|
santolo
Utente Senior
   

Città: Fossacesia
1247 Messaggi |
|
santolo
Utente Senior
   

Città: Fossacesia
1247 Messaggi |
Inserito il - 01/07/2012 : 14:42:45
|
intanto ho reperito la chiave neiman e bisognera' modificare le 2 serrature visto che la stessa non gira
Immagine:
 142,43 KB
inoltre ho reperito bulloni lobo m5,m6 ed m8 avendo anche l'm9 che fissa l'ammo posteriore mi servirebbero solo 5 m7,se qualcuno ne ha mi faccia sapere ci adoperiamo per uno scambio
Immagine:
 92,76 KB
Immagine:
 120,1 KB
Immagine:
 92,34 KB
infine vi comunico che Martedì inizio a smontarla da solo poi se il gioco si fa duro ho gia' un amico pronto a darmi una mano,vi terro' aggiornati.per oggi e' tutto ciao! |
FAQ:gs 150 vs5 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=24307&SearchTerms=,scheda,tecnica,vs5 |
 |
|
santolo
Utente Senior
   

Città: Fossacesia
1247 Messaggi |
Inserito il - 02/07/2012 : 11:40:43
|
non ho resistito alla tentazione così oggi mi sono recato in garage per iniare a smontarla
smontate sella,sacche ruota di scorta,stop,targa,scritte e scudetti
Immagine:
 84,31 KB
sfilati cavo freno post.,cavi cambio,cavo frizione,cavo gas,cavo aria,tubo benza e tubo olio,smontato ammo post nella parte bassa con chiave da 14 e quello che fissa al motore con chiave da 22
Immagine:
 104,68 KB
posizionata per smontare il manubrio con tutte le sue parti e per sfilare la forcella
Immagine:
 92,73 KB
smontaggio leve,spia luci e contakm a dopo pensero' al manicootto e alle manopole
Immagine:
 56,15 KB
ghiere forcella
Immagine:
 83,42 KB
svitate con martello e un cacciavite a taglio vecchio ecco la forcella che viene via
Immagine:
 79,77 KB
sistemiamo un po e domani continuero' inserendo foto piu' dettagliate,per ora e' tutto
Immagine:
 122,58 KB |
FAQ:gs 150 vs5 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=24307&SearchTerms=,scheda,tecnica,vs5 |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 02/07/2012 : 19:17:45
|
bel lavoro santolo! |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 02/07/2012 : 20:34:08
|
Grande!
Spero presto di farlo con un'altra vespa!
Ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
Discussione  |
|
|
|