Autore |
Discussione  |
gatto83
Nuovo Utente
Città: Genova
4 Messaggi |
Inserito il - 16/05/2012 : 15:15:29
|
Salve a tutti, sono iscritto da poco in questo forum. Possiedo un P150x senza frecce a 6 volt del 1979. Ho un problema al volano e statore, sono da sostituire emtrami completo di bobine e puntine. Ho sentito che non si trova facilmente. La mia domanda è: potrebbe andare bene volano completo di statore di un TS, GTR, Sprint, modelli 6 volt a puntine. Vorrei montarlo sul mio Px. Sarei grato se qualcuno di voi mi potesse darmi delle indicazioni dove eventualmente trovarlo. Grazie
|
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 16/05/2012 : 16:20:52
|
come mai sia statore che volano sono da sostituire? metti delle foto e spiega il problema! ciao |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 16/05/2012 : 21:36:39
|
Il volano è come quello a 12 volt quindi no problem....
anche lo statore si adatta e torna a 6 volt, ma metterci quello a 12 è facile e meglio--- |
pugnodidadi |
 |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 16/05/2012 : 23:01:46
|
tra il 6 e il 12 l'impianto elettrico è diverso |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
Marben
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Robecco sul Naviglio
474 Messaggi |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 17/05/2012 : 22:01:29
|
ehhh No Marben, il volano della Ts è diverso da qullo del px.. in sciocchezze a dire il vero quindi monta e funziona regolarmente ma è diverso sia da quello del px che da quello delle sv, almeno sulle sv sino al 74 son sicuro.... |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 17/05/2012 : 22:16:28
|
il volano 6 volt delle p125 x senza frecce.... cavolo mò ci guardo bene, ne ho una conservata con motore originale, ma mi pare il volano classico delle 125 a 12 volt esteriormente!!!!
faccio foto.... verifico... la cosa mi intriga.... il volano TS SV è differente e pure perecchio... ma Marben sà il fatto suo, quindi verifico... forse la TS prima serie e la SV precendete il 1976 che hanno motori vecchio tipo hanno un volano differente, forse come dice Marben la TS e la SV post 1976 hanno il volano come la PX 125 e quindi statore a tre bobine a 6 volt... potrebbe, eppure quel volano mi pare tanto diverso e tanto più uguale a quello della PX comune....
verifico le lampade e tutto e poi vi posto mie deduzioni....
sono di quelle cose che non ho mai approfondito, le PX d'altronde fino a ieri eran per me alla stregua delle PK.
|
pugnodidadi |
 |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 17/05/2012 : 23:32:25
|
Cessu! Stè! Là ita sesi trasparendi
|

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
gatto83
Nuovo Utente
Città: Genova
4 Messaggi |
Inserito il - 18/05/2012 : 10:56:57
|
Scusate devo correggiere il mio problema, lo statore vabene, il problema riguarda solo il volano (p150x impianto a 6volt), sono saltati tutti i rivetti che tengono saldato il cono al volano stesso. Mi hanno detto che è difficile trovarlo nuovo. Mi hanno indicato di andare da chi fa revisioni moto. Li mi hanno detto che si potrebbe forare tutti i buchi dovo ci sono i rivetti per metterci dei bulloni di acciaio con dadi, soluzione proposta da un meccanico anziano (età sui 60) che fa revisioni. Secondo lui dovrebbe tenere meglio dei rivetti. Secondo voi potrebbe funzionare? allego foto del volano
Immagine:
 73,55 KB
Immagine:
 53,28 KB |
 |
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 18/05/2012 : 12:37:40
|
porta il volano in rettifica o da un fabbro che ti metta dei ribattini nuovi! digli di fare attenzione se li vuole cambiare tutti che manenga la posizione della chiavetta se no ti devi rifare l'anticipo con un led ma quello è il meno..  |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
Marben
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Robecco sul Naviglio
474 Messaggi |
Inserito il - 18/05/2012 : 13:18:00
|
| Steck81 ha scritto:
ehhh No Marben, il volano della Ts è diverso da qullo del px.. in sciocchezze a dire il vero quindi monta e funziona regolarmente ma è diverso sia da quello del px che da quello delle sv, almeno sulle sv sino al 74 son sicuro....
|
Ti posso garantire che le ultime TS e le ultime Sprint Veloce (anche le ultime GTR, ma in Italia non erano nemmeno più in vendita), montando già il blocco tipo PX (cuscinetto di banco lato volano del tipo a rulli, paraolio lato volano esterno, paraolio lato frizione interno rispetto al cuscinetto), avevano lo stesso volano delle PX senzafrecce, ovviamente parliamo delle 125 e delle 150. Il volano è proprio quello nella foto qui sopra, facilmente identificabile per via del foro cieco che sta a 180° rispetto all'apertura "a fagiolo". Quello stesso foro era presente sui vari volani large anni '70, ma fino ad inizio 1977, col blocco vecchio tipo, il cono volano era più piccolo. In parole povere, la fusione del volano dei senzafrecce (e pure TS, SV e GTR del 1977 e del 1978) è la stessa usata negli anni precedenti, ma il cono è diverso. Come riconoscerli al volo? I volani a cono piccolo hanno la scanalatura del seeger, quelli a cono grande hanno il filetto per l'estrattore.
| poeta ha scritto:
il volano 6 volt delle p125 x senza frecce.... cavolo mò ci guardo bene, ne ho una conservata con motore originale, ma mi pare il volano classico delle 125 a 12 volt esteriormente!!!!
|
Mi stupisco di questo... stupore, visto che l'argomento era stato minuziosamente analizzato poco tempo fa e mi dispiace che quanto si disse non sia stato tenuto in considerazione. I volani dei PX con frecce, siano essi elettronici o meno (non cambia, perché anche qui la fusione è comune, è il cono che cambia, recando o meno la camma per i contatti), sono facilmente riconoscibili per diversi dettagli. Quello forse più evidente sono le scritte "DUCATI" a rilievo, assenti sui volani senzafrecce. La parte centrale dei volani per statori "a stella" è leggermente bombata, mentre su quelli senzafrecce è piatta. Fanno eccezione le riproduzioni recenti, che però presentano una vistosa tornitura nella parte centrale. Un altro dettaglio è il verso dei chiodi che fissano il cono: sui volani senzafrecce la parte ribadita si affaccia all'esterno (si nota la caratteristica retinatura lasciata dalla macchina), mentre sui volani tipo Ducati (statore "a stella") questo dettaglio è visibile all'interno.
Concludo dicendo che i volani senzafrecce, benché tutti identici esteticamente (e per quanto ho potuto rilevare, tutti con lo stesso peso), sono reperibili con almeno due distinti codici indicati sulla ventola. Posso eventualmente annotarli e trascriverli. |
http://vespalegendteam.blogspot.it - Il blog del Vespa Legend Team
http://vespalegendteam.blogspot.it/2013/11/mostre-scambio-2014.html - Calendario delle Mostre Scambio italiane |
 |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 18/05/2012 : 13:27:03
|
La differenza fra px e Ts sta nei ribroni del volano, potrebbe esserci stata anche qualche vespa di transizione ma son davvero poche, la px sempre con motore vnl3m ha i ribroni lato esterno che son lisci mentre quelli della ts son sempre zigrinati.. sciocchezze e dettagli come detto prima, la presenza del seger a me risulta certa sino a 74-75.. te che ne dici Marben? |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
gatto83
Nuovo Utente
Città: Genova
4 Messaggi |
Inserito il - 18/05/2012 : 15:28:06
|
| fede200e ha scritto:
porta il volano in rettifica o da un fabbro che ti metta dei ribattini nuovi..]
|
ciao fede200e, quindi che metta dei ribattini oppure portarlo in rettifica e mettergli bulloni e dadi di acciaio, come mi ha consigliato il meccanico, andrebbe bene ugualmente, anche se dovrò probabilmente regolare l'anticipo, come tu dici. ciao e grazie per il tuo consiglio |
 |
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 18/05/2012 : 15:32:22
|
si certo, io ti consiglio dei ribattini così mantieni l'originalità comunque in un centro rettifiche non avranno nessun problema a farti il lavoro..  |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
Marben
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Robecco sul Naviglio
474 Messaggi |
Inserito il - 18/05/2012 : 19:09:06
|
| Steck81 ha scritto:
La differenza fra px e Ts sta nei ribroni del volano, potrebbe esserci stata anche qualche vespa di transizione ma son davvero poche, la px sempre con motore vnl3m ha i ribroni lato esterno che son lisci mentre quelli della ts son sempre zigrinati.. sciocchezze e dettagli come detto prima, la presenza del seger a me risulta certa sino a 74-75.. te che ne dici Marben?
|
I ribattini del volano sui PX senzafrecce sono esattamente come sui volani più vecchi... Ho due senzafrecce, un 125 del 1978 ed un 150 del 1980, perfettamente originali e posso garantirti quanto affermo.
Per il filetto dell'estrattore, non l'ho mai visto su volani a cono piccolo. Per questo sono abbastanza sicuro che il passaggio al sistema con estrattore ha avuto luogo solo nel 1977... pochi mesi dopo la sua introduzione sulla ET3. |
http://vespalegendteam.blogspot.it - Il blog del Vespa Legend Team
http://vespalegendteam.blogspot.it/2013/11/mostre-scambio-2014.html - Calendario delle Mostre Scambio italiane |
 |
|
gatto83
Nuovo Utente
Città: Genova
4 Messaggi |
Inserito il - 14/06/2012 : 00:49:46
|
| fede200e ha scritto:
si certo, io ti consiglio dei ribattini così mantieni l'originalità comunque in un centro rettifiche non avranno nessun problema a farti il lavoro.. 
|
Ciao fede200e, allora ho portato il volano in un centro rettifiche e ha distanza di 1 mese circa il meccanico ha fatto il lavoro cioè ha rifatto tutti i buchi nel cono ed è pronto ha riaccoppiare il cono al volano con dei bulloni di acciaio. Mi ha spiegato che questi bulloni li inserirà a caldo e infine per garantire meglio la tenuta dopo che avrà avvitato i dadi li ribatterà per impedire che si svitino (pazienza se avrò perso l'originalità, ma ha questo punto a me interessa che funzioni e ritorni a guidare la mia vespa). Ora il problema è un altro, la chiavetta che si trova nel cono (dove viene inserita la mezzaluna, per capirci) che posizione avrà rispetto all'asola del volano (quella che serve a regolare le puntine) una volta messo il volano sull'albero motore, perchè secondo il meccanico ha una posizione precisa e quindi per finire il lavoro bisogna individuare questa posizione prima di riaccoppiarlo al volano. La mia domanda è: sai mica quale sia questa posizione (chiavetta rispetto asola volano)? si può individuare in qualche schema? Ciao grazie |
 |
|
Discussione  |
|