Autore |
Discussione  |
Marben
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Robecco sul Naviglio
474 Messaggi |
Inserito il - 15/06/2012 : 18:58:58
|
La questione che poni avrebbe senso su un volano elettronico, perché in tal caso i magneti che attivano il pickup si trovano nella fusione, e quindi su un pezzo che allo stato attuale non è più solidale al cono. Nel caso dei volani a puntine, la camma è ricavata direttamente sul cono: perciò la sua posizione relativa, rispetto alla sede della chiavetta, è necessariamente immutata ed immutabile.
Di conseguenza vai tranquillo: i magneti che servono le bobine a bassa tensione sono tutti uguali e d ovviamente non influiscono in alcun modo sulla fase. |
http://vespalegendteam.blogspot.it - Il blog del Vespa Legend Team
http://vespalegendteam.blogspot.it/2013/11/mostre-scambio-2014.html - Calendario delle Mostre Scambio italiane |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 15/06/2012 : 20:40:30
|
Verificato.. sia la Ts che la SV post 1976 hanno gabbia a rulli lato volano e identico volano della Px a 6 volt, diffrente da quello derlla Px a 12 volt... il volano assomiglia a quello precedente il 1975 ma monta un cono differente., ha per capirci statore a tre bobine tipo classico ma cono per albero PX...
abbiamo quindi volano tipo vnb con piattello, tipo Gtr Gt Sprint SV GL a cono stretto fino al 1975 e tipo Ts SV Gtr succ il 1975 a cono largo questo volano monta sui px senza frecce 125 150 sigla motore VNL3M
dovrebbe esser così. |
pugnodidadi |
 |
|
Marben
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Robecco sul Naviglio
474 Messaggi |
Inserito il - 16/06/2012 : 13:29:24
|
In realtà i tipi di volano per largeframe a cono piccolo sono di più. A cominciare da quello tipo VNA/VBA (VBB1-VNB3), con ventola separata, rimpiazzato poi da quello GL da fine 1962 sino a fine 1964 (quello riconoscibile per il tipico rumore di 'cicale'). Con la Sprint arriva il primo volano large con il tappo a fagiolo in gomma, riconoscibile per le due tacche a 180° nei sul piano attorno al cono. Col decennio successivo, si passa al volano senza le due tacche, che ha un foro cieco posto specularmente al 'fagiolo'. La fusione di questo volano resterà invariata per svariati anni, abbinata anche al cono grande a partire dalla produzione 1977.
|
http://vespalegendteam.blogspot.it - Il blog del Vespa Legend Team
http://vespalegendteam.blogspot.it/2013/11/mostre-scambio-2014.html - Calendario delle Mostre Scambio italiane |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 16/06/2012 : 15:39:44
|
| Marben ha scritto:
I ribattini del volano sui PX senzafrecce sono esattamente come sui volani più vecchi... Ho due senzafrecce, un 125 del 1978 ed un 150 del 1980, perfettamente originali e posso garantirti quanto affermo.
Per il filetto dell'estrattore, non l'ho mai visto su volani a cono piccolo. Per questo sono abbastanza sicuro che il passaggio al sistema con estrattore ha avuto luogo solo nel 1977... pochi mesi dopo la sua introduzione sulla ET3.
|
giusto di questo parlavo con un amico meccanico piaggio l'altro giorno lui dice di aver trovato volani ts sia con il seeger che con il filetto per l'estrattore... purtroppo non ha mai fatto caso all'anno di produzione del modello, comunque qesto tende ad avvalorare la tua tesi che il passaggio sia avvenuto nel 1977... anche io comunque, come stefano, credevo fosse avvenuto prima il cambio... |
 |
 |
|
Discussione  |
|