Autore |
Discussione  |
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 22/12/2011 : 20:03:47
|
controllato.... volano PXE 125/150, quello a puntine mi sembra sia più largo internamente, ma tanto lo cambio con l'originale che dovrei avere sepolto da qualche parte! |
pugnodidadi |
 |
|
viaggiatore
Utente Medio
 
Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese
461 Messaggi |
Inserito il - 22/12/2011 : 20:16:16
|
Se mi posso permettere...... il volano a puntine dei px con frecce (6 poli 12v)è uguale all elettronico per lerghezza interna, quello più largo è dei px senza frecce (3 poli 6v) Nessun problema tra 125/150/200 sull intercambiabilità dei volani, anche se il volano del 200 alette curve sembra raffreddare meglio Resta inteso che occorre verificare la fase qualora si passi monti un volano a puntine su un accensione elettronica.
Vesponept
|
... sono tutti uguali.... |
 |
|
viaggiatore
Utente Medio
 
Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese
461 Messaggi |
Inserito il - 22/12/2011 : 20:26:46
|
Per i numeri in tinta suppongo abbia ragione Marben, il riquadro dovrebbe essere comparso sui pxe, il mio px dell 81 a puntine numeri grandi in tinta, il pe dell 80 numeri grandi in tinta, entrambi con frecce.
Vesponept |
... sono tutti uguali.... |
 |
|
Marben
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Robecco sul Naviglio
474 Messaggi |
Inserito il - 22/12/2011 : 20:50:03
|
Quoto Viaggiatore, solo i volani dei 125/150 senzafrecce hanno la parte interna più larga, perchè del resto impiegano lo stesso statore delle largeframe precedenti. I volani dei 125/150 a puntine con frecce, invece, sono identici agli elettronici, ma l'attacco conico con la camma ha la chiavetta in una diversa posizione, con la conseguenza di cui parlavo e cioè un ulteriore anticipo di circa 15°. Infatti funzionano comunque - al di là dell'anticipo eccessivo - per la presenza dei due magnetini per il pickup annegati nella fusione. Ad ulteriore conferma, il basamento dello statore stellare a puntine è lo stesso della variante elettronica; anche le bobine del comparto luci sono le stesse.
|
http://vespalegendteam.blogspot.it - Il blog del Vespa Legend Team
http://vespalegendteam.blogspot.it/2013/11/mostre-scambio-2014.html - Calendario delle Mostre Scambio italiane |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 22/12/2011 : 21:31:24
|
verifico sulla 125 SF che ho in garage, motore originale, ma...
mi pare però che il volano esternamente sia quello classico PX puntine e non quello tipo TS??? Forse intendi che all'interno monta statore tipo Sprint TS??? e quindi quel volano ha un diametro interno maggiore come i volani della TS...
Verificherò....
Tra Px SF e TS anche la pedivella cambia e quindi l'ingranaggio di avviamento con il millerighe per la pedivella, ovvero il VNL3M della PX SF, è differente dal VNL3M della TS (mod 1976), nel dettaglio accensione e pedivella, a mio dire.
Ho le due vespe in originale, verifico il dettaglio e poi comunico risultato, con gente come Marben e Vespone è probabile che anche io stia sbagliando magari!!!
verifico presto.
Inoltre ora mi avete messo un ulteriore dubbio, che il volano sulla mia P200E SF magari ha il diametro interno più grande e chiavetta spostata?
vabbè tanto lo cambio per certo...
cavolo il dettaglio mi era sfuggito!
ma Marben ha un buon okkio, per fortuna. |
pugnodidadi |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 22/12/2011 : 21:58:02
|
cavolo vespone...
ora che ci penso , avevo pure fatto un bel post tempo fà sui vari tipi di volani della PX, rispondendo a non sò più quale utente, evidenziando appunto simili dettagli, ma il discorso della variazione di anticipo non mi era comunque noto 
Non si finisce mai di imparare!!!
Se poi ci mettimao che quel che sò lo dimentico pure ... siamo a cavallo!!!
Non aver veduto quel volano .. come ho potuto .... invecchio cavolo ,,,
proprio come le mie vespe! |
pugnodidadi |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 22/12/2011 : 22:06:03
|
Trovato, era diretto a Rokito---
  
  
Il primo a sx è tipo Gt super s.v ts insomma modelli OLD pre 1977, notiamo che ha diametro interno di cm 10,3 e sei poli (magneti), il volano monta su tutti i modelli a 6 volt puntine dal 1963 al 1977 indistintamente, ha sempre dato e seeger per l'estrazione come sui vecchi modelli appunto,
Il secondo al centro e di PX a puntine il diametro interno e di 9,3 cm circa, sul fronte notiamo che ha alette dritte come il volano OLD e parecchio ci somiglia, ma mentre il volano OLD non ha scritte quello Px riporta la dicitura esterna DUCATI ELLETTRONICA, oltre ovviamente avere un diametro intreno minore in virtù del fatto che lo statore Px è differente da quello delle OLD, per assurdo un vespone a puntine PX può montare però il primo tipo di volano, difatti anche se i magneti rimangono più esterni perchè il diametro è maggiore, gli avvolgimenti dello statore sentono il campo magnetico e sviluppano lo stesso corrente, certo la corrente è però appena inferiore ma dovrebbe funzionare e verificherò, i magneti sono sempre sei...
Il terzo, notiamo subito avere alettatura diffrente un pò curva, è di 200, leggermente più pesante di quello PXE 125/150 in realtà non presenta il foro di ispezione che su questo in foto appare a seguito ed in conseguenza di un lavoro di tornitura che lo ha alleggerito di oltre 300Gr...il foro difatti è semi imopresso nella sagoma sul retro e tornendo si apre, sempre dicitura DUCATI ELETTRONICA, sempre diametro intreno da 9,3cm, questo volano monta solo sui modelli PXE è interscambiabile con la 125 e la 150 seppur differente nelle alette e nel peso, ergo vale la regola viceversa, non monta però sui modelli a puntine perchè manca della ovalizzazione centrale del ruttore necessaria a far aprire e chiudere la puntine, mentre il secondo volano in foto al centro della PX a puntine monta sulle accensioni PX elettroniche, in quanto HA SETSSO NUMERO E CONFIGURAZIONE DEI MAGNETI E STESSO diametro interno...
Riassumendo: il volano OLD classico da 10,3 monta sul PX a puntine ma non sull'Elettronico PXE, Il Volano PX puntine monta sulla PXE (tutte le cilindrate), ilo Volano PXE 200 monta sui PXE 125/150, ma mai sui Px a puntine...
tutto qui... rimane da provare il volano OLD sulla PX a puntine... appena mi capita lo faccio.
DOMANDA la P125X SF dovrebbe avere volano tipo quello al centro ma con interno grande come quello delle OLD??? se ho ben capito... |
pugnodidadi |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 22/12/2011 : 22:16:34
|
Aggiungo in previsione di futura FAQ che i volani OLD esistono in due versioni una pre 1975 ed una dal 76 al 77, cambiando difatti l'albero in questi anni, cambia anche il controcono interno della camma centrale, i due volani esternamente sono identici, ma la camma cambia dunque.
Il volano PX a puntine da quanto detto da Marben è dunque di due tipi anche lui SF a diametro interno maggiorato e a puntine mod con frecce sempre 6Volt ma con nuovo statore e quindi diametro ridotto.
I volani PXE invece hanno sempre diametro interno ridotto come il volano a puntine PX seconda serie e sono di cinque tipi,
1° tipo 125/150 PXE mod senza avviamento elettrico
2° tipo 200 senza avviamento elettrico
3° tipo 125/150 avviamneto elettrico (fusione più leggera con cremagliera)
4° tipo 200 avviamento elettrico (fusione più leggera con cremagliera)
5° tipo 125/150 privo di gommino ispezione (raro)
pe un toltale di 9 tipi di volano a partire dal 1965 a cui si aggiungono quelli tipo VNB-VBB e GL Sprint e quelli tipo farobasso, GS, VSB-180SS.. insomma saranno una 15 in tutto per le sole large.
C'è pure quello della T5 speciale.. sono un botto! |
pugnodidadi |
 |
|
viaggiatore
Utente Medio
 
Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese
461 Messaggi |
Inserito il - 23/12/2011 : 04:39:32
|
allora la p200 sf monta cmq uno statore a 6 poli con accensione elettronica quindi il volano è quello identico alla CF
le old pre px montavano statore a 3 poli e quindi volano maggiorato, si trova in giro anche il volano elettronico della 200 con finestrella di ispezione, questo perchè le prime 200 destinate in america erano a puntine ma con statore a sei poli, mai commercializzate in Italia, ma la differenza dei volani sta solo nel cono
In quella discussione dove analizzasti la dimensione dei volani avevo scritto che il diametro maggiorato lo portavano o le ts o le px senza frecce che hanno tutte il magnete a 3 poli
si può affermare che i volani dei px 200 sf sono di diametro uguale a tutti i px cf 125/150/200, mentre i px 125/150 sf sono uguali ai ts
Questo perchè parlando di 200 questo modello ha sempre e soltanto montato lo statore stellato a 6 poli sia che fosse sf o cf ed anche nelle prime versioni destinate all america a puntine montava lo stellato a 6 poli
Per quanto riguarda il mille righe dell avviamentoil px ha sempre montato sui suoi vnl3m il mille righe diverso dalle ts dve la leva a "banana" parte verso il basso per poi risalire come tutte le vespe prodotte fino ad allora mentre su tuti i px è montata la leva a "boomerang" che punta direttamente verso l alto
Non ho il mezzo per verificare ma ci sono serie probabilità che il millerighe della ts non sia affatto andat in pensione con l avvento dei px ma potrebbe essere stato riutilizzato sulla T5, ripeto che non ho attualmente la T5, ma ho la sua leva montata su un mille righe ts sul motore del pe con il quale viaggio.....
Immagine:
 24,8 KB
Il discorso dei volani lo avevo spiegato in quella discussione.... "a parità di poli i volani px a puntine possono essere montati sull elettronico"
Vesponept
|
... sono tutti uguali.... |
 |
|
Marben
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Robecco sul Naviglio
474 Messaggi |
Inserito il - 23/12/2011 : 13:15:11
|
| poeta ha scritto:
per assurdo un vespone a puntine PX può montare però il primo tipo di volano, difatti anche se i magneti rimangono più esterni perchè il diametro è maggiore, gli avvolgimenti dello statore sentono il campo magnetico e sviluppano lo stesso corrente, certo la corrente è però appena inferiore ma dovrebbe funzionare e verificherò, i magneti sono sempre sei... |
Su un blocco PX i volani pre 1977 non possono montare. Cambia il cono dell'albero, 16mm circa sulle old, 20mm sui blocchi tipo PX - ultime TS - Rally Ducati.
Quanto alle foto, il primo è un volano largeframe anni '70, riconoscibile per quel "buco" cieco posto specularmente rispetto all'apertura ispezione puntine. I volani dei 125-150 senzafrecce sono identici, a livello di fusione, a questo. Cambia ovviamente l'attacco conico, che peraltro acquista la filettatura 28P1 per l'estattore, comune all'ET3.
Il secondo è un volano 125/150 puntine con frecce. Il corpo è lo stesso dei volani elettronici (se osservate i magneti, troverete anche le due piccole calamite che attivano il pickup). Cambia logicamente l'attacco conico, che nei puntine integra la camma. Per montare un volano a puntine (PX con frecce) su un elettronico, bisogna prolungare le asole dello statore, per compensare il maggior anticipo che altrimenti si avrebbe (dovuto alla diversa collocazione della sede chiavetta, rispetto ai magnetini del pickup).
| poeta ha scritto:
tutto qui... rimane da provare il volano OLD sulla PX a puntine... appena mi capita lo faccio. |
Come ho scritto sopra, il volano old (cono piccolo) non può montare sui blocchi PX. Montano invece i volani dei senzafrecce 125-150 (ovviamente l'albero è sempre quello). Tuttavia montare un volano per senzafrecce 125-150 in abbinamento ad uno statore stellare comporta una serie di problematiche non sanabili: la prima è che la differenza di diametro comporta problemi di campi magnetici; inoltre se lo statore è a puntine è verosimilissimo che la camma sia fuori posto, se invece è elettronico nei volani di derivazione old mancano ovviamente i magneti per il pickup, ergo niente accensione!
Quanto ai volani 200, per diversi anni essi mantenevano l'apertura di ispezione puntine, pur essendo adatti alle sole accensioni elettroniche. Le ragioni non sono chiare, poichè di P200X pare ne siano state prodotte ben poche (da dati Piaggio, mai vista una) e, ch'io sappia, non sono mai arrivate in America. Tuttavia situazione analoga si propose coi primi 125-150 elettronici, che mantenevano l'apertura "a fagiolo". Tra gli ultimi PXE e l'avvento della serie Arcobaleno, l'apertura è stata abolita, pur restandone traccia nella fusione. Anche i P200E hanno mantenuto l'apertura delle puntine almeno sino al 1981.
| viaggiatore ha scritto:
Non ho il mezzo per verificare ma ci sono serie probabilità che il millerighe della ts non sia affatto andat in pensione con l avvento dei px ma potrebbe essere stato riutilizzato sulla T5, ripeto che non ho attualmente la T5, ma ho la sua leva montata su un mille righe ts sul motore del pe con il quale viaggio.....
|
Confermo, la pedivella T5 richiama quella PX, ma ha l'attacco orientato come sulle prePX. Invero ho visto qualche foto d'epoca di una Cosa 1 che montava la pedivella T5, sempre nera. Gli anni sono quelli, anche se in circolazione ho sempre visto solo Cosa1 con pedivella PX non verniciata. Chissà, preserie forse? |
http://vespalegendteam.blogspot.it - Il blog del Vespa Legend Team
http://vespalegendteam.blogspot.it/2013/11/mostre-scambio-2014.html - Calendario delle Mostre Scambio italiane |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 23/12/2011 : 17:55:35
|
Siete un pozzo di sapere.....
VESPA SENZA FINE. |
pugnodidadi |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 31/12/2011 : 17:26:00
|
Eccomi...
ed ECCOLA!


Oggi non avevo un cavolo da fare!!!
E l'ho "quasi terminata", manca ancora (ammo ant con foderi in metallo) prima serie PE, da sostituire il volano con quello originale che nel fratempo mi sono procurato e lo stemmino sul nasello...
,
Partita al primo colpo, non ha necessitato di alcuna regolazione dei cavi che sono risultati insolitamente perfetti ed ottimamente regolati, la chiave da 8 stavolta è rimasta nel bauletto dunque...

Una regolatina al minimo, un pò di SAE30 nel motore e primo giro... cavolo che bestia!
Ha un tiro inusuale per una 200.. ma forse è solamente che l'altra stà per esalare l'ultimo respiro!|!!
Comunque è un vero diavoletto, si impenna di gas con leggero colpo di reni anche di seconda, con bravura anche di terza, ma và tirata di braccia, in prima solleva se si vuole di progressione,,, và davvero molto più che bene!
Bene... la termino e...l'ABBANDONO in qualche BOX!
Ma cosa avete capito!
In attesa del certificato FMI e dell'assicurazione stiorica ovvio!
Oggi fine anno; Anno vecchio-vespa vecchia.
AVANTI UN'ALTRA
|
pugnodidadi |
 |
|
dorna
Utente Attivo
  
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini
545 Messaggi |
Inserito il - 31/12/2011 : 17:59:31
|
wow!!!! Bellissima!!! Davvero!!!
Il colore.......mmmmmmm!!! Da paura!!! |
|
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 31/12/2011 : 19:28:14
|
Il cavaletto è il suo NON verniciato ma in metallo alluminato solo pulito...
prima che me lo chiediate... |
pugnodidadi |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 31/12/2011 : 19:34:12
|
bella paolo! |
 |
|
Discussione  |
|
|
|