| Autore |
Discussione  |
|
James927
Utente Attivo
  

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
622 Messaggi |
Inserito il - 05/05/2012 : 20:30:41
|
Avevo già scritto tempo fa per un problema al cambio, mi toccava qualcosa nell'albero del cambio e nel selettore delle marcie si sentivano dei colpi pazzeschi. Il motore me l'aveva rifatto un meccanico perchè mio padre non aveva voglia di avere altro casino per casa dato che avevo un'altro px tutto smontato che stavo rimontando. Un bel giorno l'aveva preso su a mia insaputa e glielo aveva portato.
Oggi con il bel tempo mi ero messo a riguardare bene il cambio, ho notato però una cosa che prima non avevo notato, tirando i fili delle marcie come faccio sempre (Vespa in 4 e manubrio messo sul 4) la posizione della folle non è ben definita negli intagli del selettore li davanti, posto una foto per maggiore chiarezza:


mi chiedevo infatti perchè appena toccavo entrava subito la seconda senza fare nemmeno un scatto!
Cosa può essere a fare una cosa del genere?
è possibile che la parte di sopra che trattiene i fili si sia spostata rispetto al pattino sotto che agisce sull'albero del cambio?
|
Vespe Possedute ora: P125X con le frecce blu marina (1980), 50 Special Biancospino (1980), P125X 1° Serie senza frecce (1977) Grigio chiaro di luna, 125 Primavera Et3 Blu Jeans da finire il restauro (1977), 125 Primavera restaurata completamente grigio chiaro di luna metallizzato (1977) targa oro, px125e da restaurare (1982) |
|
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 05/05/2012 : 22:07:35
|
Hai semplivce3mnete i fili messi da CANI!
Il cavo 2-3-4 t5iene in tiro il selettore che non si adagia sul folle ma rimane sospeso tra folle e seconda, questo comporta uno spostamento della crociera che urta all'interno del motore l'ingranaggio della seconda!
sfila via subito quel cavo! O rovini al crociera.... cambialo tu c he il meccanico... direi non è capace. |
pugnodidadi |
 |
|
|
James927
Utente Attivo
  

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
622 Messaggi |
Inserito il - 05/05/2012 : 22:30:21
|
| dici che siano solo i fili? come possono essere i fili messi male scusa? è l'unica posizione in cui è perfettamente in folle senza strani suoni! |
Vespe Possedute ora: P125X con le frecce blu marina (1980), 50 Special Biancospino (1980), P125X 1° Serie senza frecce (1977) Grigio chiaro di luna, 125 Primavera Et3 Blu Jeans da finire il restauro (1977), 125 Primavera restaurata completamente grigio chiaro di luna metallizzato (1977) targa oro, px125e da restaurare (1982) |
 |
|
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 05/05/2012 : 22:56:47
|
| Se noti il selettore semicircolare, (quella ruota dentellata su cui scorre la rotella). la rotella dovrebbe osizionarsi nella goletta più piccola delle 5 ovvero quella del folle, seguita da tre gole più profonde 2-3-4 e preceduta da una quella della 1... ora al rotella anzichè risultare ben in fondo alla goletta rimane apepna sollevata verso la la seconda, apepna tocci il cambio sul manubrio certo scatta ub seconda, quando in folle senti un TOC TOC TOC.. la crociera anzichè rimanere tra gli ingranaggi prima e seconda tende a battere verso l'ingranaggio della seconda, il rumore è al 90% quello. |
pugnodidadi |
 |
|
|
James927
Utente Attivo
  

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
622 Messaggi |
Inserito il - 05/05/2012 : 22:59:32
|
sono riandato ora a fare una prova, ho svitato i fili e con il selettore libero mettevo le marce a mano, gli intagli sono 5, quello più verso fuori è la prima, poi c'è la folle e poi 2-3-4. La prima corrisponde con il primo intaglio, la folle però non corrisponde al secondo, nel secondo c'è subito la seconda, la folle è tra il primo e il secondo intaglio, cosa alquanto strana è che tra seconda e terza c'è un'altra folle! L'unico che va bene è la quarta che è nel quinto intaglio!
Cosa diavolo è successo dentro quel motore?
Farei di tutto per non dover tirare giù quel motore e riaprirlo, il meccanico mi aveva ridato cuscinetti,paraoli vecchi e vecchia frizione con molle e tutto il resto. Quindi ero tranquillo che l'avesse rifatto! Già ho avuto la brutta sorpresa che la settimana scorsa avevo smontato la testa per vedere ed era completamente incrostata, l'ho dovuta lucidare io con la carta vetrata e pure il cielo del pistone che era tutto incrostato.
La vespa è stata appena finita di rimontare e tirare giù il motore vorrebbe dire rovinarla!
|
Vespe Possedute ora: P125X con le frecce blu marina (1980), 50 Special Biancospino (1980), P125X 1° Serie senza frecce (1977) Grigio chiaro di luna, 125 Primavera Et3 Blu Jeans da finire il restauro (1977), 125 Primavera restaurata completamente grigio chiaro di luna metallizzato (1977) targa oro, px125e da restaurare (1982) |
 |
|
|
James927
Utente Attivo
  

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
622 Messaggi |
Inserito il - 05/05/2012 : 23:12:06
|
| allora sono andato giù a controllare, guardando la gola più piccola è la penultima verso il motore, il tuo discorso torna se mettessi al contrario i fili, cioè che i filo della prima mi sposta il selettore in senso orario e l'altro in senso antiorario, ho fatto delle foto per essere più chiaro, ora le metto! |
Vespe Possedute ora: P125X con le frecce blu marina (1980), 50 Special Biancospino (1980), P125X 1° Serie senza frecce (1977) Grigio chiaro di luna, 125 Primavera Et3 Blu Jeans da finire il restauro (1977), 125 Primavera restaurata completamente grigio chiaro di luna metallizzato (1977) targa oro, px125e da restaurare (1982) |
 |
|
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 05/05/2012 : 23:21:38
|
| James927 ha scritto:
allora sono andato giù a controllare, guardando la gola più piccola è la penultima verso il motore, il tuo discorso torna se mettessi al contrario i fili, cioè che i filo della prima mi sposta il selettore in senso orario e l'altro in senso antiorario, ho fatto delle foto per essere più chiaro, ora le metto!
|
Allora il cavo che và in fondo(sul selettore) è quello che porta e deve portare il motore e manettino verso la prima.. il cavo che và più esterno sul selettore è quello che porta e deve portare il motore verso la quarta..
Poi se servisse ancora una Volta dirlo e potevi dirlo anche te Poeta visto che è L'unico modo corretto!!!per vedere se un cambio della vespa(ma questo vale per qualsiasi veicolo) funziona o meno, lo s prova con le mani senza selettore facendo sfilare il ferno a mano.. |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
|
James927
Utente Attivo
  

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
622 Messaggi |
Inserito il - 06/05/2012 : 00:27:04
|
Ho notato che nella fretta dopo aver smontato per cambiare una guaina che si era piegata ho rimontato i fili al contrario . Mi sono sentito un'imbecille a non averci guardato prima. Ora i conti tornano e le posizioni delle marce sono quelle giuste. Infatti è risaltato fuori il suono che faceva prima, sono riuscito a farmi un video mentre faccio girare la ruota a mano, notate il suono periodico di qualcosa che tocca:
http://tinypic.com/r/14n2op/6
|
Vespe Possedute ora: P125X con le frecce blu marina (1980), 50 Special Biancospino (1980), P125X 1° Serie senza frecce (1977) Grigio chiaro di luna, 125 Primavera Et3 Blu Jeans da finire il restauro (1977), 125 Primavera restaurata completamente grigio chiaro di luna metallizzato (1977) targa oro, px125e da restaurare (1982) |
 |
|
|
James927
Utente Attivo
  

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
622 Messaggi |
Inserito il - 08/05/2012 : 16:43:07
|
| posso stare tranquillo secondo voi? |
Vespe Possedute ora: P125X con le frecce blu marina (1980), 50 Special Biancospino (1980), P125X 1° Serie senza frecce (1977) Grigio chiaro di luna, 125 Primavera Et3 Blu Jeans da finire il restauro (1977), 125 Primavera restaurata completamente grigio chiaro di luna metallizzato (1977) targa oro, px125e da restaurare (1982) |
 |
|
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 08/05/2012 : 22:57:32
|
Giraci così, ma hai la crociera fuori linea, o qualche ingranaggio del cambio infilato al contrario... insomma ti han fatto male la crociera, và saputa fare sulle vespa, il meccanico di solito non sà cosa combina , cambia ed amen.
|
pugnodidadi |
 |
|
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 09/05/2012 : 01:35:20
|
a me sembra rumore di sfregamento del cavo del freno posteriore contro la gomma... i TOC della crociera sono più secchi... |
 |
 |
|
|
James927
Utente Attivo
  

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
622 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2012 : 12:57:07
|
Il filo del freno è tagliato proprio di misura, non arriva a strisciare nella ruota! Ho notato che ho un po' di spazio tra la terza e la quarta, nulla di tanto impressionante peró in un posizione particolare è come se fosse in folle. Magari hanno montato l'ingranaggio della terza al contrario ed ecco spiegato il motivo.
La crociera non si rovina così? Cosa si rischia? Perché io questa vespa la volevo usare per fare dei giri, monta un 177 Pinasco in alluminio configurato da turismo. |
Vespe Possedute ora: P125X con le frecce blu marina (1980), 50 Special Biancospino (1980), P125X 1° Serie senza frecce (1977) Grigio chiaro di luna, 125 Primavera Et3 Blu Jeans da finire il restauro (1977), 125 Primavera restaurata completamente grigio chiaro di luna metallizzato (1977) targa oro, px125e da restaurare (1982) |
 |
|
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2012 : 17:15:27
|
| come si fa a tagliare i fili in quella maniera? fra poco ti troverai con tutti i fili sfilacciati, quando si taglia un filo bisogna saldarlo con lo stagno quello da eletronica!! comunque io non mi farei molte paranoie, cambia i fili, registra bene e vai, ciò che è fatto è fatto, oppure apri e verifica.. se gli ingranaggi sono montati al contrario devono ballare all'interno del quadruplo sempre che non sia stato spessorato ma ne dubito, squoti la vespa e senti se suona... |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2012 : 20:50:16
|
dai che alle brutte rompi il cambio e con 50 euro lo trovi usato!
ma potrei io al tuo posto mai vivere nel dubbio?
|
pugnodidadi |
 |
|
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2012 : 21:02:17
|
mai!!!!! io aprirei..    |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
|
James927
Utente Attivo
  

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
622 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2012 : 10:48:13
|
mi state mettendo l'ansia, avevo provato ad aprirlo ma con il 170 non riuscivo a sfilare il cilindro senza tirare giù il motore perchè le alette toccavano nel telaio e non riuscivo nemmeno a smontare i due prigionieri perchè il doppio dado mi girava! quindi avevo mandato tutto a quel paese.
Come posso fare senza tirarlo giù dal telaio? |
Vespe Possedute ora: P125X con le frecce blu marina (1980), 50 Special Biancospino (1980), P125X 1° Serie senza frecce (1977) Grigio chiaro di luna, 125 Primavera Et3 Blu Jeans da finire il restauro (1977), 125 Primavera restaurata completamente grigio chiaro di luna metallizzato (1977) targa oro, px125e da restaurare (1982) |
 |
|
Discussione  |
|