Autore |
Discussione  |
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 02/05/2012 : 23:58:22
|
ormai che hai aperto fai tutto subito, cuscinetti, crociera, revisione all'albero, rettifica e hai il motore nuovo.. |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
ciancio79
Nuovo Utente
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forlì-Cesena
Città: Cesenatico
25 Messaggi |
Inserito il - 03/05/2012 : 06:46:32
|
| poeta ha scritto:
In pratica rinfreschi il cilindro ed amen.... può andare per ora...
se basetti avrai però una vespa che gira più in alto, ovvero il contrario dele motore coppioso da passeggio, il volanno a 2,3 mi sembra pesi originale o sbaglio?
Consiglio di non toccare le fasi... per ora, solo rettifica, un domani spedisci il tuo albero orginale ET3 a Damiano HP che ti trova la coppia... ho veduto i suoi alberi, sono prorio bellini...
direi di spedirgli anche la testata...
rapporto 24 originale con marma a siluro se viaggi... è silenziosa e coppiosa...
|
Ok alllora per il momento non basetto, ma cmq fino a quanti mm lo potrei fare col polini ghisa? Cmq sia, quale dovrebbe essere lo squish corretto per questo gt? come capisco se l' albero è già anticipato!? tipo... se è originale avrà tot mm tra apert e chiusura.... quanti dovrebbero essere!? misurati fisicamente col calibro sull' albero (se conta) Se cambio albero.... mazuchelli anticipato o pinasco anticipato? andrebbero già bene o un' altra limata gli farebbe bene!? e cosa migliora/peggiora facendolo? Vistro che aprirò il carter, devo abbassare il buco della valvola?! di quanto!? è anche da alzare?! di quanto!? Pro e contro? Per controllare le varie fasi prendo n gognometro e faccio lo 0 rispetto al pms o pmi ?!
(se dico cazzate accetto insulti)
Grazie mille per tutto, ma sto cercando di capire e ho voglia di fare...! 
Poi per quello che riguarda la trasmissione, ancora li sono in alto mare.... (non avendo mai aperto la vespa...!) cmq pensavo di mettere una frizione polini a 2 molle, campana dd, ma non ho capito cosa si intende per campana col parastrappi e se mi conviene già valutarla, tanto mi conosco e alla fine arriverò ad elaborazioni importanti.....
|
 |
|
ciancio79
Nuovo Utente
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forlì-Cesena
Città: Cesenatico
25 Messaggi |
Inserito il - 05/05/2012 : 07:10:34
|
Allora.... Mi sto documentando/attrezzando per fare le prime prove...! La prox settimana apro e cerco di capire bene questo motore, intanto mi sto procurando il materiale da montare!
Preso 130 polini ghisa nuova testa Carb 24 Proma Che albero mi consigliate? Mazzuchelli anticipato Mazzuchelli super comp Pinasco anticipato O altro!?
Inizierei allargando un pó i travasi del cilindro per poi raccordare i carter, apro un pó lo scarico e poi vorrei provare a cambiare le fasi, cosa mi consigliate? Sqish?
Per la trasmissione, mi piace molto la crocera drt...! Campana al momento farei polini dd 24 e lascio il cambio originale, poi vedró se in caso di necessità aggiustare la quarta!
Cosa ne dite?
|
 |
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 05/05/2012 : 11:51:24
|
forse mi sono perso, che marmitta vuoi montare?
per l'albero, quando apri controlla il tuo se originale e messo bene puoi continuare tranquillamente con il tuo, se messo male valutiamo cosa fare
crociera ok DRT, poi bisogna valutare se servono gli spessori per il cambio per tornare in tolleranza,
poi non vedo nella lista:
1. dischi e infradischi frizione nuovi con molla polini 2. guarnizioni motore + oring 3 tamponi messa in moto 4 cuscinetti e paraolio
io come campana monterei una 27/69 DD così se un domani vorrai mettere espansioni, carburatori più seri, ecc.. potrai allungare o accorciare con i pignoni DRT senza cambiare la campana! |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 05/05/2012 : 12:16:52
|
Ciao, in linea di massima direi che è tutto ok...una classica cfg con il 130 Polini, il 24 e la sua bella Prometta Per l'albero il Mazzucchelli anticipato in una cfg simile va bene e non dà problemi (...anche se dicono che ultimamente la qualità si sia un pò ridotta, io mi son sempre trovato bene...ad ogni modo i cv di un 130 Polini li regge tranquillamente ). Il Pinasco anticipato con inserti in teflon è una finezza, non tanto per le prestazioni quanto per la sua rarità, ma il prezzo è decisamente superiore...puoi vedere a quanto lo trovi, ma se la differenza di prezzo è tanta, io andrei di Mazzucchelli senza pensarci due volte Poi, già che siamo in argomento alberi...l'anticipo/ritardo di chiusura in aspirazione non va misurato in mm, bensì in gradi, per far questo occorre fissare il goniometro all'albero e, prendendo il PMS come punto zero, misurare quanti sono i gradi di anticipo (prima del PMS) e ritardo (dopo il PMS) di aspirazione, ossia per quanti gradi rimane aperto il condotto di aspirazione. Il procedimento preciso è già stato spiegato più volte qui sul forum (magari fai una ricerca ), cmq se hai un pò dimestichezza con i motori scooter saprai già come misurare le fasi, si tratta solo di applicare la stessa procedura alla spalla dell'albero . Riguardo a quanto dare di anticipo e di ritardo, per dirla in due parole l'aumento dell'anticipo porta con sè un aumento di potenza un pò a tutti i regimi, mentre aumentare il ritardo serve soprattutto per migliorare le doti di allungo (naturalmente sempre tenendo conto di tutti gli altri fattori), l'importante come sempre è non esagerare nè sull'uno, nè sull'altro . Il foro della valvola sul carter può essere lavorato in altezza, allungandolo verso il basso, fino ad arrivare ad una lunghezza complessiva di 29mm (in questo modo si va ad aumentare il ritardo di aspirazione, ed in generale abbinandola ad un albero anticipato si ottiene una cosa equilibrata); non è consigliabile invece lavorarla verso l'alto nè tantomeno in larghezza.
Per la trasmissione e il cambio, ok per la crociera DRT, tieni poi presente che, per modificare il rapporto della quarta marcia, occorre aprire di nuovo tutto il blocco motore...se hai intenzione, prima o poi, di rifasare il cilindro, ti consiglierei di montare una primaria 27/69 abbinata ad una 4a corta, in tal modo la spaziatura interna risulterà corretta e potrai eventualmente ritoccare il rapporto finale con i pignoni DRT, senza dover riaprire tutto il carter
EDIT: io e fede abbiam risposto in contemporanea...e vedi che sulla campana ti abbiam dato lo stesso consiglio! |
 |
|
ciancio79
Nuovo Utente
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forlì-Cesena
Città: Cesenatico
25 Messaggi |
Inserito il - 05/05/2012 : 18:47:20
|
Grazie mille..... per quarta corta, quanti denti intendete!? Ciaooo |
 |
|
ciancio79
Nuovo Utente
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forlì-Cesena
Città: Cesenatico
25 Messaggi |
Inserito il - 05/05/2012 : 21:09:47
|
Se monto la crocera drt.... Devo impazzire o è copio incollo dalla vecchia? |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 05/05/2012 : 22:02:29
|
EVITA LA CROCIERA DRT!
o megliio evita la felino quella racing, difatti è molto dura da azionare e non ha ragione di essere su di un motore che non avrà certo più di 15 cv!!!
dai retta... serve semmai la crociera DRT base, ovevro quelal simil originale, il KIT spesssori per la riduzione del gioco tra gli ingranaggi, e la molla rinforzata (basta quella per avere un buon cambio sul 130).
Per il resto mi associo a FEDE per i rapporti e a CArlo per l'albero, un altro albero molto bello è quello della Olympia, in versione anticipata per 125 ovviamente, certo il Piansco spalla in teflon, è bellissimo, non fà certo la differenza, ma obiettivamente è un signor albero motore e dicono molto ben equilibrato dalla casa, quindi vibra meno e gira appena di più.
Con il nuovo POlini ghisa con testa tipo EVO (mod R) nons ervino basette e complicazioni varie... montalo P&P per iniziare... và benone.
per i rapporti vai di 27/69 ed abbinala al piccolo ingranaggio quadruplo (quello che ha l'alberino centrale che supporta la frizione e si chiama in gergo CLUSTER) della DRT con terza e quarta accorciate, questo ALBERINO CLUSTER ti permette con poca spesa di accorciare la quarta senza dover sostituire l'ingranaggio della 4^.
Come marmitta con simili rapporti puoi spaziare veramente con tutto dalla simonini in foto cod. 40313, consigliata

alla sempre bellissima Polini evolution

nonchè se ne dica una gran marmitta....
una sui 150 l'altra sui 280, se con la marma sei fuori badget per il momento...
vai di quel che hai, ripeto con simili rapporti 27/69+clusterDRt accorciato, vai forte anche con la siluro con il fondello del cannello forato o la più banale delle banana. |
pugnodidadi |
 |
|
ciancio79
Nuovo Utente
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forlì-Cesena
Città: Cesenatico
25 Messaggi |
Inserito il - 06/05/2012 : 10:20:35
|
| poeta ha scritto:
EVITA LA CROCIERA DRT!
o megliio evita la felino quella racing, difatti è molto dura da azionare e non ha ragione di essere su di un motore che non avrà certo più di 15 cv!!!
dai retta... serve semmai la crociera DRT base, ovevro quelal simil originale, il KIT spesssori per la riduzione del gioco tra gli ingranaggi, e la molla rinforzata (basta quella per avere un buon cambio sul 130).
Per il resto mi associo a FEDE per i rapporti e a CArlo per l'albero, un altro albero molto bello è quello della Olympia, in versione anticipata per 125 ovviamente, certo il Piansco spalla in teflon, è bellissimo, non fà certo la differenza, ma obiettivamente è un signor albero motore e dicono molto ben equilibrato dalla casa, quindi vibra meno e gira appena di più.
Con il nuovo POlini ghisa con testa tipo EVO (mod R) nons ervino basette e complicazioni varie... montalo P&P per iniziare... và benone.
per i rapporti vai di 27/69 ed abbinala al piccolo ingranaggio quadruplo (quello che ha l'alberino centrale che supporta la frizione e si chiama in gergo CLUSTER) della DRT con terza e quarta accorciate, questo ALBERINO CLUSTER ti permette con poca spesa di accorciare la quarta senza dover sostituire l'ingranaggio della 4^.
Come marmitta con simili rapporti puoi spaziare veramente con tutto dalla simonini in foto cod. 40313, consigliata

alla sempre bellissima Polini evolution

nonchè se ne dica una gran marmitta....
una sui 150 l'altra sui 280, se con la marma sei fuori badget per il momento...
vai di quel che hai, ripeto con simili rapporti 27/69+clusterDRt accorciato, vai forte anche con la siluro con il fondello del cannello forato o la più banale delle banana.
|
Ok allora...
-raccordo i travasi carter/cilindro aprendo prima un po' quelli del cilindro -monto albero mazzucchelli super comp. e lo lascio così (logicamente cuscinetti skf e paraoli polini -apro verso il basso la valvola meno di 1mm e controllo cmq la fase mentre lo faccio -metto solo la molla rinforzata sulla crocera (sempre ammesso che la crocera si perfettamente integra) -metto una campana polini 27-69 -frizione polini doppia molla -Cluster DRT per smallframe, 10-14-18-21 denti "PARMA" cod. 3202036 -carburatore 24 phbl -proma (per il momento)
visto che ho un blocco vecchiotto aperto sotto le mani... avete qualche pezzettino da consigliarmi di sostituire!?
Poi chiudo tutto e vado a fare il rodaggio alla 9 colli in vespa.... il 19...
Ok!?
|
 |
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 06/05/2012 : 10:45:12
|
Quoto Poeta di evitare di mettere la crociera DRT troppo spigolosa va bene per i motori over 30cv... ma consiglio invece di mettere la molletta rinforzata della DRT...
lascia perdere il mazzucchelli!!! il tuo della Piaggio è 1000 volte meglio!!! ...semmai modifecherei anticipandolo ed equilibrandolo... e semmai una gabbia rulli nuova argentata sulla biella... lavoretti che riportano all'albero la massima affidabilità....
qui c'è Damiano Hp che è in grado di farlo... chiedi a lui...
poi non avere fretta te ne pentirai di dover riaprire nuovamente... |
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 06/05/2012 : 10:56:26
|
Allora sei forte ragazzo!
senza indecisioni hai deciso di aprire... ottima scelta!
primo vado a verificarti il codice del cluster... poi ti dò conferma.
prendi da DRT anche la molla rinforzata per la frizione, se non hai quella POLINI, i tre dischi di sughero nuovi, e la rondella fermo che và sotto al dado che fissa la frizione sul suo alberino, inoltre i cperchi carter della frizine esistono di due tipi a leva corta (vespe pre 1978) ed a leva lunga (vespe post 1978) la leva lunga rende la leva della frizzione più morbida e progressiva, ma per montare il coperchio a leva lunga bisogna cambiare anche l'anello passacavi dietro al epdivella che ha il registro di tiro della frizione basso e non alto è quindi differente e và abbinato al coperchio nuovo a leva lunga, se li hai usali, altrimenti fà nulla.
Ricordati che il carburatore 24 phbl distribuito da poliniè un AD (a destra) ha le viti a destra e puoi quindi regolare la carburazione da dentro la vaschetta EVITA carburatori da 24mm simili con sigla (AS)"a sinistra", che le viti non ci arrivi e per girare quelal dell'aria o del minimo manca poco che devi rismontarlo!!! Inoltre (ma è completo se kit polini) dovrai procurarti il cavo tirante aria (molti non hanno il cavo ma il tirante a rotella e sulla vespa avere il filo aria originale è comodo od ogni volta che accendi a freddo devi togliere la vaschetta azionare la rotella e rimetterla, una rottura di palle infinita, il filo del gas lo dovrai cambiare di certo quindi procuratelo così come i due cavi marce e quello frizione.
Ilkit cuscinetti albero il cuscinetto della campana frizione e quello asse ruota van cambiati, la gabbietta a rulli infissata sul carter dx dove imperna l'asse cambio è difficile da sostituire se non hai l'apposito attrezzo, se la trovi sana lasciala ed amea , andrà bene.
per la basetta puoi alzare max 1mm, se alzi di più i rapporti nonostante il cluster accorciato DRT si riveleranno troppo lunghi, inoltre lazare di 2mm equivale a portare le fasi del cilindro ben più in alto, e con uno scarico che come minimo ti farà 190° dovrai adottare ben altra marmitat che non una proma!!! Insomma ti inkasini, avere fasi molto alte significa cercare il massimo dei giri e quindi simili lavori hanno senso se metti rapporti ben corti, alberi anticipati ben oltre i 110°-55° degli anticipati di scatola, carburatorri giganteschi e marme esagerate, servirebbe poi una accensione di quelle da tre piotte ad anticipo variabile o.... con giri tanto alti alla fine sotto sei vuoto di coppia come un barattolo, evita dunque, che se vuoi la vespa per girarci e farci raduni e gite, 1mm di basetta è pure troppo!!!
Lo squish, per andare turistico tienilo tra 1,5 e 2mm, in origine ignoro quanto abbia il kit Racing, se basetti 1mm diciamo che spiani sopra 1,2 per ottenere appena un pò più di compressione ed uno squish decente e recuperare l'alzo, oppure più logicamente vedi dove arriva il celo del pistone e come è fatta la testata, monti, metti lo stagno e ti tieni su uno squish da 1,6-1,8 che ti garantisce un buon funzionamento, se hai 2mm supponiamo vai ancora bene, ma ricorda il kit di scatola senza basetta è già ben spinto quindi secondo me fare simili lavoretti alla fine serve a poco ed è uno sbattimento più che altro...
per il foro valòvbola attento, và lavorato con una lima quadrata, limi fin quando la parte bassa non scende al valore di anticipo desiderato, abbassare la valvola ha due funzioni, miglira appena l'afflusso della miscela aria benzina olio proveniente dal carburatore e aumenta la fase dell'albero in aspirazione senza dover per questo andare a lavorare sull'albero, una buona misura sarebbe 60°, i 55° con il Mazzucchelli anticipato dovresti avercerli di scatola quie gradi ovviamente con la valvola dei carter originale, se la limi abbassandola lima 2mm, puoi levare anche 5mm che non succede nulla è solo un granculo lavorarci (per un neofita ai primi lavori è sempre faticoso), quindi se vai con le misurazioni creati un 60° facendo un segno sulla spalla dell'albero ed abbassando la valvola di tanti millimetri quanti ce ne sono sulla spalla tra filo del taglio e segno che hai fatto (dovrebbero essere circa 3-4), oppure senza troppi sbattimenti vai di liam ed abbassa la 2mm, attento a non allargarla e a non limare sopra, attento che se la rovini sono guai, quindi lima calmo e con criterio, ma vedrai è un lavoro di una semplicità imbarazzante una volta superati i primi istanti.
Ora avere il goniometro e misurare, potrebbe essere quindi anche evitabile su di un 130cc, ma...
iniziare a misurare per capirci qulcosa aiuterà in futuro a realizzare motori con cognizione , comprendere i tanti misteri di un motore e prepararti al tuo primo alluminio da 20cv...
che son certo prima o poi nel futuro farai!
|
pugnodidadi |
 |
|
ciancio79
Nuovo Utente
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forlì-Cesena
Città: Cesenatico
25 Messaggi |
Inserito il - 06/05/2012 : 11:41:37
|
si si apro apro.... tanto prima o poi....! Almeno capisco bene tutto quello che in questi gg ho solo letto...! come primo motore non voglio esagerare, voglio dare le prime slimazzate senza esagerare e riprenderci un po' la mano..... io avevo pensato alla frizione completa polini con doppia molla, ma suggeritemi voi ....
per il discorso leveraggio lungo o corto, sinceramente non ho capito bene.... ma domani misuro quello che ho e mi dite se è il vecchio o il lungo...! anzi se qualcuno mi riesce a dare la misura di uno dei due... verifico!
|
 |
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 06/05/2012 : 11:44:33
|
è meglio che posti le foto....così si capisce ogni cosa lungo o largo  |
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
 |
|
Pk_Damiano_4Hp
Utente Attivo
  
.JPG)
Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Albano Laziale
711 Messaggi |
|
ciancio79
Nuovo Utente
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forlì-Cesena
Città: Cesenatico
25 Messaggi |
Inserito il - 08/05/2012 : 15:03:12
|
1 blocco vespa aperto...! Dai alla fine è semplice via....! Allora, secondo me il leveraggio della frizione è il lungo perchè passa abbastanza vicino al carter, quindi più lungo non ci starebbe...! l' albero lato volano monta un cuscinetto a rulli... mi consigliate uno a rulli o i classici a sfere!? la superficie della valvola, è leggeremente graffiata, non perfettamente liscia, evidentemente i cuscinetti erano finiti o in precedenza era stato rotto qualcosa, dato che cmq righe e graffi sono abbastanza presenti un po' ovunque... è un problema...!? Le due guide che si incastrano sulla crocera e la muovono, hanno un po' di gioco sulla forchetta che le tiene... è normale!?
Grazie ciao ciao |
 |
|
Discussione  |
|
|
|