Autore |
Discussione  |
spcl50
Nuovo Utente
Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Binasco
23 Messaggi |
Inserito il - 19/04/2012 : 23:18:10
|
Ciao a tutti, è da qualche mese che posseggo la mia prima Special con la quale trotto felice per la città. E' una 4 marce dell'81. Siccome ne capisco poco di questi lamierini ho un problema che ho deciso di risolvere, da qui è nata la ricerca su internet di un posto in cui mi si possano dare le dritte giuste. Veniamo a noi.... Il motore gira e va bene però a caldo spesso non mette in moto, pedivello come un dannato ma nulla, alchè metto la seconda e a spinta dopo qualche metro si avvia. Chiudendo la vite dell'aria di mezzo giro la situazione era leggermente migliorata ma non era comunque risolta. A manetta segna 65 km/h di strumento e sinceramente non so cosa ci abbia fatto il precedente proprietario, ho solo visto che ha un dell'orto 16/16 e una marmitta siluro (o banana che dir si voglia), non so se la termica sia originale ma di motore mi pare spinga benino.
Questa velocità però la raggiunge e mantiene utilizzando metà della manetta, se srotolo tutta la manetta la vespa affoga e va malissimo, pare volersi spegnere.
Ieri tiro la Vespa di terza per qualche centinaio di metri, spengo mentre tiro la frizione per vedere un pò come è messa la candela (BR6HS, è giusta?). La candela mi pare troppo chiara, troppo magra! E' di colore beige. Oggi smonto il carburatore credendo di trovare il getto originale e....sorpresa! Monta un getto max del 74, un minimo da 38 ed un polverizzatore (giusto?) da 50. Considerando che il carburatore è un 16/16, monto una siluro e non so che gruppo termico monti.....non è addirittura regolato troppo "grasso"? A vedere la candela parrebbe proprio di no, che faccio, ingrasso ancora? Ma non è esagerato già ora? Eppure la candela sosterrebbe il contrario..... Come si riconosce un gruppo termico originale da uno aftermarket?
Come risolvo il problema dell'affogamento quando srotolo tutta la manetta? E poi è anche abbastanza imbarazzante dover accenderla la maggior parte delle volte a spinta, che figuracce.
Grazie dei consigli!
|
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 20/04/2012 : 00:28:44
|
ciao, come primo messaggio sarebbe buona cosa presentarsi...
poi per il discorso vespa come prima cosa sarebbe da capire che motore monti, se raggiungi i 65 dovresti avere un 75 però non è detto, un getto max da 75 con la siluro dell'et3 e un 75 (poi dipende da che 75 monti) potrebbe essere grasso, se invece tu monti un 102 (anche qui dipende da che 100 monti) potrebbe essere magra.. sono tutte supposizioni.. anche il fatto che non va in moto non è una sola questione di getto massimo, potresti avere la marmitta intasata e questo potrebbe non far salire di giri il motore dopo una certa soglia, oppure avere problemi di corrente..
quindi il mio consiglio è quello di togliere la cuffia e la testa del motore e misurare il diametro della canna e fare un paio di foto del cilindro così poi vediamo il da farsi..
ciao.. |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 20/04/2012 : 08:26:43
|
Quando fai le prove per risolvere i problemi di una vespa parti dalle cose più banali, per prima cosa cambia la candela
poi i controlli da fare sono il carburatore pulito nei minimi particolari, i getti il linea di massima potrebbero andare (ma vedremo se fosse un 75) e SERBATOIO pulito ed assente da ruggine ...
la marmitta potrebbe essere un problema, potrebbe essere intasata.. apri la testa e vediamo le incrostazioni e cilindrata... |
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
 |
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 20/04/2012 : 10:33:15
|
fra come fai a dire che i getti in linea di massima potrebbro andare se non sai nemmeno la configurazione, anche la marmitta non è ben definita perchè prima la chiama siluro e poi banana. |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
spcl50
Nuovo Utente
Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Binasco
23 Messaggi |
Inserito il - 20/04/2012 : 10:42:38
|
Avete ragione per la presentazione, non avendo trovato una sezione apposta ho postato subito il mio problema. Dunque, sono un ragazzone di 30 anni, vivo a Binasco, lavoro da pochi anni per un marchio d'abbigliamento femminile in forte espansione (fortunatamente) e....questa è la prima Vespa! è comodissima per andare a lavoro, per andare a farci l'aperitivo ed i giretti per le colline. Si viaggia in tutta calma, ci si gode il paesaggio e con un pieno ci giro 1 mese intero.
Dunque la marmitta è tipo quella dell'ET3, non so è intasata ma è possibile! Conta qualcosa che in prima/seconda/terza prenda i giri ed in quarta non ce la fa a superare una certa soglia? Quando sono a gas costante e tiro a manetta la Vespa accelera ma fa un rumore cupo di aspirazione, è normale? fa come un "boooooo". Un 102cc non ce l'ha sicuramente seno andrebbe di più....credo. VI posto qualche foto fatta al gruppo termico, magari anche da fuori sapete riconoscerlo senza stare ad aprirlo e misurarlo. A proposito....come si toglie la cuffia? ho provato a girarla in tutti i modi ma non esce!
Immagine:
 84,16 KB
Immagine:
 67,68 KB
Immagine:
 83,89 KB
Immagine:
 68,95 KB
Immagine:
 61,1 KB
Immagine:
 69,94 KB |
 |
|
spcl50
Nuovo Utente
Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Binasco
23 Messaggi |
Inserito il - 20/04/2012 : 10:46:17
|
Ops le immagini sono troppo grandi. Scusate ma non sono molto pratico. Come si ridimensionano? |
 |
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 20/04/2012 : 10:48:02
|
la dimensione massima per le foto è 800x600.. |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 20/04/2012 : 10:49:52
|
usa questo sito max 800x600...
http://tinypic.com/
|
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 20/04/2012 : 10:56:32
|
comunque non si riesce a capire dall'esterno di che gruppo termico stiamo parlando, bisogna aprire la testa (sono 4 viti) e misurare il diametro e già che ci sei fai 4 foto della canna del cilindro così capiamo esattamente di che cilindro parliamo.. |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 20/04/2012 : 13:34:41
|
quoto FEDE. |
pugnodidadi |
 |
|
spcl50
Nuovo Utente
Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Binasco
23 Messaggi |
Inserito il - 21/04/2012 : 11:12:28
|
Vero, sono solo 4 viti ma poi con la guarnizione di testa come faccio? Ne taglio una con carta per guarnizioni? Di che spessore la devo comprare? Oppure ci va quella in alluminio? Esistono in commercio foglio di alluminio? La cuffia non ne vuole sapere di venire via, ho notato che la vite dietro non c'è....quindi vuol dire che in precedenza era stata già smontata e per comodità quella vite non era stata messa. 20 anni fa non credo si aprissero i motori per sostituire il 50ino originale, no? stai a vedere che sotto ha davvero un 75.... In garage avevo un getto max da 84, è molto grosso ma fa nulla ,voglio vedere se va meglio senza smontare cuffia e testa. Se vedo che la candela diventa più scura e il motore gira meglio allora comprerò un getto adeguato. Vi tengo aggiornati!
Ho ridimensionato le foto ;-) |
 |
|
spcl50
Nuovo Utente
Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Binasco
23 Messaggi |
Inserito il - 21/04/2012 : 11:20:33
|
Ho fatto le foto alla marmitta, riuscite a capire che cos'è? 
Immagine:
 99,92 KB
Immagine:
 92,92 KB
Immagine:
 108,55 KB |
 |
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 21/04/2012 : 16:50:43
|
la marmitta è una siluro per et3! |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
SanPsico
Utente Normale


Città: Pescara
70 Messaggi |
Inserito il - 21/04/2012 : 19:26:35
|
Per la cuffia è una rottura...considerando che hai smontato il carburatore basta torgliere il perno dell'ammortizzatore e far scendere leggermente il motore... |
 |
|
spcl50
Nuovo Utente
Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Binasco
23 Messaggi |
Inserito il - 22/04/2012 : 17:42:53
|
Con il getto da 84 quasi non si muoveva...ne ho messo uno da 78 e la candela ora pare giusta ma é sorto un comportamento strano...a velocità variabili, ovvero mai la stessa, il motore tartaglia come se fosse grassoe e invece tirando a.manetta pare sbloccarsi e andare bene riprendemdo velocemente i giri.a cosa può essere dovuto quello stallo?a volte me lo fa a 40 orari, altre a 45, altre a 55, sempre velocità diverse ma insistendo con la manetta al massimoo lo massimo lo supera dopo un paio di secondi quel tartagliamento.scusate per gli errori ma sto scrivendo da cellulare |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 22/04/2012 : 20:17:58
|
hai il 75 dr con marma siluro sito....
allora leva il cannello vedrai che in fondo è turato, applicagli un foro da 0,6 mm sul fondello nella parte interna puliscilo e reinfilalo...
il 16-16 con il 74 di getto è grasso, prova un 64 e poi un 66 al massimo... un 65 pure và bene...
ratta perchè è grassa.... il filtro dell'aria ha il tappino e la retina?
E' il getto max ancora troppo grande. |
pugnodidadi |
 |
|
Discussione  |
|