Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - M1 chiuso ma carburazione complessa
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Elaborazioni: Vespe smallframe
 M1 chiuso ma carburazione complessa
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 5

coleto
Utente Normale

Mr X
Città: cortina


67 Messaggi


Inserito il - 12/04/2012 : 10:36:12  Mostra Profilo Invia a coleto un Messaggio Privato
Ciao a tutti,
finalmente ho chisuo il mio M1 così configurato:
-M1 Zirri a cui sono stati tolti scalini
-carter raccordati
-marmitta Zirri Silent
-Mazzucchelli Amt186 spionotto saldato
-25/72 DD
-PHBL 24
-collettore lamellare MRT
-vespatronic
-squish 1,2
....questo è quanto.....ora....arrivano i problemi
il PHBL 24 lo settato come da foglio Zirri e cioè
max 98
min 56
valvola 40
spillo d22 (2 tacca)
spru 264

i problemi con questa configurazione riscontrati sono che:
-non si accende a meno che l'aria non sia tirata;
-non mi tiene il minimo, devo sempre tenerla su di giri un po altrimenti muore;

allora ho provato mettendo un 105/108/115 di max ed un 60 di minimo e il risultato è stato che girava meglio in alto ed il minimo me lo teneva un pò di più tanto che era rimasta accesa un paio di minuti, poi morta....

ora chiedo

devo alvare a 62/64 il getto del minimo???
o che sia un problema di anticipo??
io il piattello l'ho regolato come su guide che si trovano in altri forum per partire, poi non avendo la stroboscopica mi trovo in difficolta

Se qualcuno può darmi qualche dritta gli ne sarei grato

fede200e
Utente Master

Litfiba


Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO


5887 Messaggi

Inserito il - 12/04/2012 : 11:46:26  Mostra Profilo Invia a fede200e un Messaggio Privato
candela nuova, pulisci per bene il carburatore, minimo dovresti essere sul 55-58 non credo serva andare più in su, anche se io avevo un 130 polini che girava perfetto con un minimo da 65... come max secondo me sei magro, starei almeno sul 120..

Cerco paravento per px con staffe


usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci...
Torna all'inizio della Pagina

fra2
Utente Master

Fra2


Regione: Lazio
Città: Roma


4034 Messaggi

Inserito il - 12/04/2012 : 13:43:10  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fra2 Invia a fra2 un Messaggio Privato
se muore controlla in primis se le lamelle siano pulite e con lo stampo del marchio rivolte verso l'esterno....

io con il mio 34 ho getto 51 e regge alla grande... a quanti giri hai messo la vite dell''aria?

La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!

Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"

Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001,
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753


Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 12/04/2012 : 13:43:53  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Fermo e metti una fto delle lavorazioni dei carter che hai fatte, per far andare simili motori non basta montarci il collettore lamellare ma bisogna mangiarsi mezzo carter all'interno!

Ma perchè vi ostinate con i lamellari... quel coso con il 30 PWK POLINI ed il suo collettore e la valvola allungata diu 1 cm verso il basso ad ammissione regolare, ti sparava in celo!

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

Carlo75
Utente Master

Vespa 50 Special


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio


4276 Messaggi

Inserito il - 12/04/2012 : 14:07:21  Mostra Profilo Invia a Carlo75 un Messaggio Privato
Ciao,
fai attenzione:

Messaggio di coleto


....questo è quanto.....ora....arrivano i problemi
il PHBL 24 lo settato come da foglio Zirri e cioè
max 98
min 56
valvola 40
spillo d22 (2 tacca)
spru 264




la taratura data da Zirri si riferisce all'alimentazione a valvola, quindi senza collettore lamellare ma con valvola modificata verso il basso secondo le istruzioni. Se tu invece lo hai fatto lamellare dovrai stare parecchio più grasso come carburazione, specie al minimo e sul parzializzato, perchè il lamellare lo richiede
Polini ad esempio, consiglia per il 130 con alimentazione lamellare ( e marmitta Polini a banana...) getto max 100 e min 64.

Nel tuo caso io proverei a partire così:
-getto max 108 o 110
-getto min 64
-e inoltre non sarebbe male portare lo spillo d22 alla 3a tacca dall'alto

Così facendo probabilmente sarai un pò grassoccio ma come base di partenza andrai più che bene...e eviterai problemi nella fase di rodaggio. Evita di girare con la taratura che hai postato all'inizio!

Riguardo al lamellare la penso come Poeta...però bisogna anche vedere in che condizioni avevi la valvola, e ad ogni modo son scelte "personali"
Torna all'inizio della Pagina

coleto
Utente Normale

Mr X

Città: cortina


67 Messaggi

Inserito il - 12/04/2012 : 14:30:50  Mostra Profilo Invia a coleto un Messaggio Privato
fra2 ha scritto:

se muore controlla in primis se le lamelle siano pulite e con lo stampo del marchio rivolte verso l'esterno....

io con il mio 34 ho getto 51 e regge alla grande... a quanti giri hai messo la vite dell''aria?

Il collettore MRT è nuovo di scatola, quindi io non ho controllato, ma sperò sia state rivolte nel verso giusto!!!La vite dell'aria deve essersi consumata con tutti i svita e avvita che ho fatto....
Fra2 a te te conosco!!!!

Torna all'inizio della Pagina

coleto
Utente Normale

Mr X

Città: cortina


67 Messaggi

Inserito il - 12/04/2012 : 14:32:46  Mostra Profilo Invia a coleto un Messaggio Privato
poeta ha scritto:

Fermo e metti una fto delle lavorazioni dei carter che hai fatte, per far andare simili motori non basta montarci il collettore lamellare ma bisogna mangiarsi mezzo carter all'interno!

Ma perchè vi ostinate con i lamellari... quel coso con il 30 PWK POLINI ed il suo collettore e la valvola allungata diu 1 cm verso il basso ad ammissione regolare, ti sparava in celo!


Foto non ne ho fatte, ma ho continuato ha mangiare il carter dopo che ho tolto il lamellare Polini che montavo prima.....
A casa ho un altro carter come mamma Piaggio lo ha fatto......
Nella mia ignoranza credo che il lamellare vada sempre più forte...non uccidetemi
Torna all'inizio della Pagina

coleto
Utente Normale

Mr X

Città: cortina


67 Messaggi

Inserito il - 12/04/2012 : 14:37:14  Mostra Profilo Invia a coleto un Messaggio Privato
Carlo75 ha scritto:

Ciao,
fai attenzione:

Messaggio di coleto


....questo è quanto.....ora....arrivano i problemi
il PHBL 24 lo settato come da foglio Zirri e cioè
max 98
min 56
valvola 40
spillo d22 (2 tacca)
spru 264




la taratura data da Zirri si riferisce all'alimentazione a valvola, quindi senza collettore lamellare ma con valvola modificata verso il basso secondo le istruzioni. Se tu invece lo hai fatto lamellare dovrai stare parecchio più grasso come carburazione, specie al minimo e sul parzializzato, perchè il lamellare lo richiede
Polini ad esempio, consiglia per il 130 con alimentazione lamellare ( e marmitta Polini a banana...) getto max 100 e min 64.

Nel tuo caso io proverei a partire così:
-getto max 108 o 110
-getto min 64
-e inoltre non sarebbe male portare lo spillo d22 alla 3a tacca dall'alto

Così facendo probabilmente sarai un pò grassoccio ma come base di partenza andrai più che bene...e eviterai problemi nella fase di rodaggio. Evita di girare con la taratura che hai postato all'inizio!

Riguardo al lamellare la penso come Poeta...però bisogna anche vedere in che condizioni avevi la valvola, e ad ogni modo son scelte "personali"



ahhh vedi che non avevo letto bene????Adesso mi dovrebbero arrivare i getti da 62/64 ordinati, e il fine settimana faro le prove,spostanto anche lo spillo e spero in bene, con i soldi che ho investito
Diciamo che a monte 3 anni fà, la valvola era sana.....NON lo faccio +!!!

Ho perfino ordinato le lamelle in carbonio da 0,30 perchè mi era stato detto che le 0,40 non aprono al minimo con il PHBL 24....
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 14/04/2012 : 15:00:17  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Quindi dentro hai lavorato e scavato ad aindirizzare i flussi, bene... risetta il carburo.... e vediamo, attento che gli M1 ho sentito dire e letto che soffrono le carburazioni magre ma non saprei in vero, (il mio polini EVO magrissimo ha tirato i 100Km/h in rodaggio senza colpo ferire!!!).

I lamellari sono più sparati dei valvola se andiamo su carburatori da 30mm e cilindri come M1 o Sp parma...

in generale i valvola sono appena più difficili da settare agli alti regimi e più scorbutici, soffrono poi del discorso dell'albero che se rifasato pesantemente si sbilancia tanto e vibra... il lamellare insomma si setta più facile vibra meno e tira qualche regime in più, insomma perdona di più, (parliamo di lamellari al carter ovviamente e non dei mostruosi M1L, Falc, Parma al cilindro e POLINI EVO Lamellare), il valvola potrebbe essere appena più diffcile da carburare, appena più avaro sugli alti, ma se settato a dovere, spinge sotto e ai medi con una brutalità che il lamellare si sogna!!!

Insomma a parità di carburatore e cilindro, un buon valvola entra in coppia 1000 giri prima e spinge appena meglio sotto, lì dove magari lo stesso in lamellare entra i coppia dopo ed appena più vuoto sotto ma gira sicuramente più alto...

A mio dire i 130cc alluminio fatti ad ammissione regolare a valvola, (sopratutto considerando che si tratta di vespa) sono più belli da scannare e più cattivi da guidare... meno elastici e più pieni, vibrano tanto (il che nons emrpe è un difetto) e murano appena prima, tutto è relativo però e mai guidato un motore uguale ad un altro!!!

Sia chiaro..

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

ACvespaDC
Utente Master

awe


Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Costermano


4178 Messaggi

Inserito il - 14/04/2012 : 15:10:29  Mostra Profilo Invia a ACvespaDC un Messaggio Privato
i valvola sembrano più cattivi all'entrata in coppia perchè prima sono vuotiil lamellare invece è più lineare perchè contrario è sempre pieno ad ogni regine (+/-)...........a parità di cfg con un buon lamellare si tira fuori sempre qualche cavalluccio in più,però se si trova chi sa fasare bene un motore a valvola allora si raggiungono prestazioni equivalenti se non superiori




Torna all'inizio della Pagina

fra2
Utente Master

Fra2


Regione: Lazio
Città: Roma


4034 Messaggi

Inserito il - 14/04/2012 : 15:29:10  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fra2 Invia a fra2 un Messaggio Privato
coleto ha scritto:

fra2 ha scritto:

se muore controlla in primis se le lamelle siano pulite e con lo stampo del marchio rivolte verso l'esterno....

io con il mio 34 ho getto 51 e regge alla grande... a quanti giri hai messo la vite dell''aria?

Il collettore MRT è nuovo di scatola, quindi io non ho controllato, ma sperò sia state rivolte nel verso giusto!!!La vite dell'aria deve essersi consumata con tutti i svita e avvita che ho fatto....
Fra2 a te te conosco!!!!




oddio.... mi hanno sgamato....

dai illuminami!!!!posso perde colpi anch'io è?

La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!

Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"

Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001,
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753


Torna all'inizio della Pagina

coleto
Utente Normale

Mr X

Città: cortina


67 Messaggi

Inserito il - 14/04/2012 : 16:06:56  Mostra Profilo Invia a coleto un Messaggio Privato
fra2 ha scritto:

coleto ha scritto:

fra2 ha scritto:

se muore controlla in primis se le lamelle siano pulite e con lo stampo del marchio rivolte verso l'esterno....

io con il mio 34 ho getto 51 e regge alla grande... a quanti giri hai messo la vite dell''aria?

Il collettore MRT è nuovo di scatola, quindi io non ho controllato, ma sperò sia state rivolte nel verso giusto!!!La vite dell'aria deve essersi consumata con tutti i svita e avvita che ho fatto....
Fra2 a te te conosco!!!!




oddio.... mi hanno sgamato....

dai illuminami!!!!posso perde colpi anch'io è?


"conosco" non di persona......tu non sei un socio el CVI??
Torna all'inizio della Pagina

coleto
Utente Normale

Mr X

Città: cortina


67 Messaggi

Inserito il - 14/04/2012 : 16:12:15  Mostra Profilo Invia a coleto un Messaggio Privato
Carlo75 ha scritto:

Ciao,
fai attenzione:

Messaggio di coleto


....questo è quanto.....ora....arrivano i problemi
il PHBL 24 lo settato come da foglio Zirri e cioè
max 98
min 56
valvola 40
spillo d22 (2 tacca)
spru 264




la taratura data da Zirri si riferisce all'alimentazione a valvola, quindi senza collettore lamellare ma con valvola modificata verso il basso secondo le istruzioni. Se tu invece lo hai fatto lamellare dovrai stare parecchio più grasso come carburazione, specie al minimo e sul parzializzato, perchè il lamellare lo richiede
Polini ad esempio, consiglia per il 130 con alimentazione lamellare ( e marmitta Polini a banana...) getto max 100 e min 64.

Nel tuo caso io proverei a partire così:
-getto max 108 o 110
-getto min 64
-e inoltre non sarebbe male portare lo spillo d22 alla 3a tacca dall'alto

Così facendo probabilmente sarai un pò grassoccio ma come base di partenza andrai più che bene...e eviterai problemi nella fase di rodaggio. Evita di girare con la taratura che hai postato all'inizio!

Riguardo al lamellare la penso come Poeta...però bisogna anche vedere in che condizioni avevi la valvola, e ad ogni modo son scelte "personali"


nella corta pausa pranzo ho sostituito il getto del minimo con un 66 che avevo a portata di mano ....e già è cambiata la storia in meglio, comunque domani faccio la prova con un 64 (che mi portano in serata), metto un 110 del max (adesso c'era un 118) e cambio tacca spillo......
Però soon fiducioso, anzi mi avete mdato un pò di coraggio perchè non ne venivo più fuori.......
Torna all'inizio della Pagina

fra2
Utente Master

Fra2


Regione: Lazio
Città: Roma


4034 Messaggi

Inserito il - 14/04/2012 : 17:04:24  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fra2 Invia a fra2 un Messaggio Privato
ho capito chi sei!!!

cmq non serve alzare ancora il getto del minimo... è del tutto anomalo
di sicuro hai un problema sul carburo , guarda bene il condotto dell'aria e dove si regola la carburazione del minimo... deve essere libero....smonta tutto il carburo e controlla ognoi parte se è pulito e tutti gli oring che siano in buono stato... poi quel carburo è facile sbagliare la chiusura delle due viti in alto... c'è una tacca controlla se non lo hai messo sottosopra lì sarebbe una bella fessurazione!!!!

anche il manicotto di gomma puo' nascondere una microfessura... controlla con lente di ingrandimento...
per me non mettere il getto del minimo superiore al 50 parti con una base fissa...

poi controlla se non ci siano perdite al cavo della candela...

La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!

Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"

Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001,
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753


Torna all'inizio della Pagina

coleto
Utente Normale

Mr X

Città: cortina


67 Messaggi

Inserito il - 14/04/2012 : 18:55:08  Mostra Profilo Invia a coleto un Messaggio Privato
fra2 ha scritto:

ho capito chi sei!!!

cmq non serve alzare ancora il getto del minimo... è del tutto anomalo
di sicuro hai un problema sul carburo , guarda bene il condotto dell'aria e dove si regola la carburazione del minimo... deve essere libero....smonta tutto il carburo e controlla ognoi parte se è pulito e tutti gli oring che siano in buono stato... poi quel carburo è facile sbagliare la chiusura delle due viti in alto... c'è una tacca controlla se non lo hai messo sottosopra lì sarebbe una bella fessurazione!!!!

anche il manicotto di gomma puo' nascondere una microfessura... controlla con lente di ingrandimento...
per me non mettere il getto del minimo superiore al 50 parti con una base fissa...

poi controlla se non ci siano perdite al cavo della candela...


bella Fra2!!!
allora il manicotto non ce lho perchè è un PHBL AD, e Marziali mi ha fatto una boccola per l'imbocco del carburo.....
il coperchio del carburo ho visto che ha una fessurina e va montato nella corretta posizione.....
cavo candela è nuovo di scatola Vespatronic....
il carburo lo ricontrollo, ma credo sia ok l'anno scorso non mi dava problemi con 130 Polini e lamellare Polini.....
comunque con il 66 (forse troppo) son cambiate le cose.....
alla fine come giustamente mi ha fatto notare Carlo il 130 Polini con lamellare lo danno con minimo da 64, ed in effetti io l'anno passato lo montavo con 60.......
Dimenticavo ho tolto il filtro Polini, fatto bene o no? volevo mettere una rete ....
Torna all'inizio della Pagina

ACvespaDC
Utente Master

awe


Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Costermano


4178 Messaggi

Inserito il - 14/04/2012 : 18:56:26  Mostra Profilo Invia a ACvespaDC un Messaggio Privato
no no invece con il lamellare il getto da 64 dovrebbe essere il suo(+/-).....il 50 non va bene sul 24.
fra sul tuo hai il 50 ma perchè è un 34 non un 24




Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 5 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever