Autore |
Discussione  |
FresKoBLU
Utente Attivo
  

Regione: Campania
Prov.: Salerno
Città: Salerno
819 Messaggi |
Inserito il - 25/04/2012 : 09:48:37
|
Domani mattina, ore 9:00 si inizia a smontare la vespa dal carrozziere, sperando che ci inizia a lavorare subito anche lui...
...resto ancora indeciso sul colore però!  |
 |
 |
|
FresKoBLU
Utente Attivo
  

Regione: Campania
Prov.: Salerno
Città: Salerno
819 Messaggi |
Inserito il - 25/04/2012 : 18:42:47
|
Un'altra domanda, le parti da zincare, oltre il cavalletto, quali sono? |
 |
 |
|
Marben
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Robecco sul Naviglio
474 Messaggi |
Inserito il - 25/04/2012 : 19:34:26
|
Levette freno, sia anteriore che posteriore, con relative piastrine serrafilo (occhio invece al perno che le raccorda alla levetta, spesso è di zama e si scioglierebbe negli acidi);
Staffa guida delle guaine del cambio;
Staffe cavalletto;
Perno serraggio manubrio;
Perno motore;
Perno ammortizzatore posteriore;
Piastrina bloccaggio guaina contachilometri;
Staffa supporto caschi sottosella;
Più ovviamente la maggior parte della viteria, che però è perlopiù standard e quindi può essere semplicemente sostituita. |
http://vespalegendteam.blogspot.it - Il blog del Vespa Legend Team
http://vespalegendteam.blogspot.it/2013/11/mostre-scambio-2014.html - Calendario delle Mostre Scambio italiane |
 |
|
FresKoBLU
Utente Attivo
  

Regione: Campania
Prov.: Salerno
Città: Salerno
819 Messaggi |
Inserito il - 25/04/2012 : 19:56:37
|
grazie mille!  meglio che vado dal carrozziere con una lista già pronta, se la facciamo al momento sicuramente dimentico qualcosa  |
 |
 |
|
FresKoBLU
Utente Attivo
  

Regione: Campania
Prov.: Salerno
Città: Salerno
819 Messaggi |
Inserito il - 26/04/2012 : 14:43:45
|
vespa smontata...restano solo da togliere le scritte e le strisce pedana 
Immagine:
 166,19 KB |
 |
 |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 26/04/2012 : 16:45:54
|
Sei risalito al colore originale??? |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
FresKoBLU
Utente Attivo
  

Regione: Campania
Prov.: Salerno
Città: Salerno
819 Messaggi |
Inserito il - 26/04/2012 : 20:59:33
|
| Steck81 ha scritto:
Sei risalito al colore originale???
|
Si, era azzurro metallizzato fjord  |
 |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 26/04/2012 : 23:30:18
|
Negativo, cavalletto nero dal 1988.... le ar obalòeno del 1986-87 avevano quello zincato, cavolo ne ho avute e non poche allora!
Detaglio ammo fodero in nero dal 1993, dopo il modello Classic (rarissima) con sella marrone tipo standart e colorazione crema e verde inglese del 1992-93, sempre dal 1988 si inizia a montare anche il bordoscudo di plastica nera ed il serbatoio è ora nero opaco come il fondo utilizzato sui telai... più o meno, anno più o anno meno circa, ma i periodi son quelli...
Il cavalletto nero della T5 rimarrà fine a se stesso... come le leve ed il fodero dell'ammo, nonchè il coperchio dell'oscillante ant. |
pugnodidadi |
 |
|
FresKoBLU
Utente Attivo
  

Regione: Campania
Prov.: Salerno
Città: Salerno
819 Messaggi |
Inserito il - 26/04/2012 : 23:46:03
|
Si, infatti sto cercando qualche posto dove portarlo a zincare assieme a qualche altro pezzo... L unico dubbio che ho è sul motore, è sempre andato una meraviglia, quindi non vorrei "scombussolare gli equilibri" (ed in piu risparmio qualcosina), però ho già la vespa smontata e fatto 30... |
 |
 |
|
Marben
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Robecco sul Naviglio
474 Messaggi |
Inserito il - 28/04/2012 : 15:20:35
|
| poeta ha scritto:
Negativo, cavalletto nero dal 1988.... le ar obalòeno del 1986-87 avevano quello zincato, cavolo ne ho avute e non poche allora! |
Io raccolgo informazioni e cerco di farlo con scrupolo; a scopo documentario posso mettere sul piatto alcuni esemplari, prodotti fra il 1986 ed il 1987 e ottimamente conservati, aventi il cavalletto nero. Non si tratta di ricambi, perché i cavalletti sostituiti quasi sempre conservano l'etichetta adesiva o parte di essa. Parliamo peraltro di Vespe comprate con pochi chilometri già percorsi, e per questo costituiscono un riferimento affidabile. Se necessario posso postare anche qualche foto. In particolare uno è un PX 200 Arcobaleno con miscelatore, colore Bianco Dolomiti, telaio del 1986; presenta diverse caratteristiche che lo collocano necessariamente in quell'anno: manubrio modificato, copriventola nero, cavalletto nero, borchie in acciaio alle ruote, numero di telaio verniciato in tinta ed evidenziato con apposita vernice dalla fabbrica (un rosso molto scuro che a mio avviso è lo stesso impiegato per i numeri della marce), dettaglio già verificato su diversi esemplari di quel periodo.
| poeta ha scritto:
Detaglio ammo fodero in nero dal 1993, |
Anche qui non sono d'accordo. Il fodero nero l'ho visto solo su PX fine anni '80, identificabili per compresenza di questi dettagli: borchie tamburo in plastica di colore grigio scuro (oggi difficilmente reperibili, e solitamente abbastanza sbiadite); bordoscudo con lamina alluminio; coprimanubrio con foro specchietto. Gli esemplari degli anni '90 (bordoscudo nero), invece, montavano nuovamente il fodero grigio. Questo l'ho riscontrato anche su numerosi PX, immatricolati perlopiù in Liguria nei primi anni '90, rientrati dalla Francia mentre in Italia la commercializzazione del PX era sospesa, per lasciare spazio alla Cosa. Questi PX, che spesso hanno mantenuto il caratteristico proiettore a luce gialla e si risconoscono anche grazie alla vistosa placchetta sotto all'asta della benzina, di norma hanno l'ammortizzatore grigio. Stesso dicasi per i curiosi Arcobaleno Kat venduti in Svizzera (ne ho viste alcune a Locarno), dei primi anni '90.
| poeta ha scritto:
dopo il modello Classic (rarissima) con sella marrone tipo standart e colorazione crema e verde inglese del 1992-93, |
La PX Classic fu presentata, poco prima della ET4, per celebrare i cinquant'anni della Vespa. Parliamo del salone di Milano del 1995 per la Classic e del salone di Colonia del 1996 per la ET4. Alla luce di questo è chiaro che collocarla svariati anni prima è del tutto errato. E peraltro molti libri sulla Vespa almeno per quanto riguarda questo dettaglio sono ben precisi, rimarcando proprio il ruolo "commemorativo" ricoperto da questa particolare versione. Invero il libro di Giorgio Sarti del 2006 può indurre un qualche equivoco, poichè mescola in un unico paragrafo le "normali" PX anni '90 e le "Classic", ponendo a capo del testo la dicitura "1993 - 1996". Ma poi nel paragrafo è ben esplicitata la concomitanza fra la presentazione della Classic e l'anniversario dalla nascita della Vespa (cinquant'anni, dal 1946 al 1996). Quindi, anche qui, poco spazio ai dubbi, anche se il web pullula di trascrizioni superficiali di nozioni prese qua e là da questi testi, trasciando i dati più significativi, seppelliti sotto qualche riga di prosa...
| poeta ha scritto:
il serbatoio è ora nero opaco |
A dire il vero, il serbatoio non viene verniciato più in tinta già dal 1984, a pochi mesi dalla presentazione della serie Arcobaleno. Non a caso, i serbatoi verniciati con tinte originali sono solitamente di pochi colori, perlopiù Rosso Federale e Verde Night, largamente impiegati nelle prime fasi. Sino al 1985 i serbatoi erano abbinati ad un tappo in lamiera; poi, nel corso di quell'anno, tale tappo fu rimpiazzato dal solito Zadi in plastica nera (con anello interno rosso), risolvendo dunque i problemi di perdite riscontrabili con la soluzione precedente. Col cambio del tappo, fu ricavato nei pressi del bocchettone un piccolo rilievo rettangolare, destinato ad ospitare l'etichetta 'Miscela' o 'Benzina', che in precedenza era apposta direttamente sul tappo.
| poeta ha scritto:
Il cavalletto nero della T5 rimarrà fine a se stesso... come le leve ed il fodero dell'ammo, nonchè il coperchio dell'oscillante ant.
|
Prima affermi che sui PX anni '90 montavano il fodero nero, poi dici che il fodero nero della T5 rimarrà fine a sè stesso. Idem per il cavalletto... Mi sembrano affermazioni contraddittorie.
Mi scuso per la divagazione, se i moderatori lo ritengono opportuno si potrebbe trasferire il tutto in una discussione di approfondimento. |
http://vespalegendteam.blogspot.it - Il blog del Vespa Legend Team
http://vespalegendteam.blogspot.it/2013/11/mostre-scambio-2014.html - Calendario delle Mostre Scambio italiane |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 28/04/2012 : 15:57:53
|
aggiungo per completezza che sul mio arcobaleno di giugno del 1985 ho trovato il serbatoio con il tappo in plastica (l'anello è rosso, diventerà poi verde dal 93/94 se non sbaglio) ma non posso assicurare che sia l'originale, su quella vespa ci hanno messo le mani in parecchi... aggiungo un'altra piccolqa sciocchezza che ho visto che nessuno ha tirato fuori... il gommino del pedale del freno fino al 1985 è retinato (tipo px prima serie e pxe) mentre dal 1986 (sull'anno di passaggio non sono sicurissimo ma se non è l'86 è l'87) il gommino è a righe spesse... giusto per incuriosirvi ... di px classic giallo ce n'è uno abbandonato vicino a casa mia (preferisco non dire dove perchè purtroppo mi sono accorto che tutte le vespe abbandonate di cui ho fornito indicazioni piuttosto precise sono sparite nel giro di poco), proverò a esaminarlo per bene così magari riusciamo ad estrapolare qualche altra info interessante ... |
 |
 |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 28/04/2012 : 21:37:14
|
Poeta si vede ke ne hai viste ancora poche.. Impegnati  Con Marben son praticamente d'accordo in tutto... ho ancora qualche incertezza su alcune date ma i periodi son quelli.. condiderando che mi baso sul parco vespe Sardo che se pur ben conservato sopratutto nei periodi di maggiore diffusione metà anni 60 fine anni 90, qui si hanno circa 6-10 mesi di ritardo sui numeri di telaio immatricolati nel resto d'italia.. ma è pure sempre vero ke se dobbiamo buttare già esempi di conservati con provenienza certa e far foto da postare anche io mi difendo bene e ti faccio vedere ke ti sbagli.. ma non disperare errare umanum est ANCHE per i Romani    |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 28/04/2012 : 22:02:23
|
In effetti probabile che abbia fatto confusione con le date, io vado a memoria... potrebbe essere...
le Arcobaleno per altro hanno avuto tante varianti... le esaminerò meglio e di tanto in tanto posterò foto di quelle che mi capitano!
la Classic ad esempio probabilissimo sia del 94 e non del 90, il serbatoio nero dal 1987, io stimavo il 1989, il cavalletto nero pure... vado a memoria ripeto quindi su alcune date e su alcuni dettagli potrei sbagliare benissimo!
L'ammo nero ant... però non sò mi puzza di 1994-95...come il bordoscudo in nero.
ma ho avuto " poche" arcobaleno e nemmeno mi ricordo bene gli anni... saranno state solo sei sette!
ricordo una Px200E mix del 1987-88? in GRIGIO TITANIO, nuova Km zero, cavalletto zincato bordoscudo in argento plastico, ammo ant fodero grigio argento, tappi tamburo in cromo, leve curiose tipo dritto (specifica arcobaleno), gommino freno a righe, tappo in plastica serbatoio in tinta.
Ricordo una Px150E del 1986 in BLU SPAZIO PROFONDO, semi nuova, identica a quella sopra ma con leve classiche.
Ricordo quella del 1984 in BLU COBALTO, usata, serbatoio in tinta, tutto come sopra tappo in metallo.
Ricordo la mia sempre nuova del 1996 ultima serie a tamburo, bordoscudo nero, serbatoio nero, fodero ammo argento, tappi tamburo in plastica grigia scura, ma ae, un solo foro sul manubrio per lo specchietto.
Ricordo quella Rosso federale di marco del 1985, cavalletto zincato, serbatoio in tinta tappo in ferro, bordo alluminio, ammo grigio, borchie metallo.
ricordo la Px150E del 1983 arcobaleno pRIMA SERIE in BLU Marine tutto come sopra.
ricordo quella di Isk in 5/2+r del 1983, sempre come sopra...
Quelle anni 90 è vero mi sfuggono... ma queste me le ricordo bene, e l'ammo ed il cavalletto nero guardate è come dico, ma verificheremo ed approfondiremo, il bello in fondo è questo...
vero pure che mi interesso di vespe da poco però, e le arcobaleno le ho sempre snobbate, seppur qualcuna come vedete ne ho avuta in gioventù o semplicemente mi è passata di mano. |
pugnodidadi |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 29/04/2012 : 11:41:34
|
| poeta ha scritto:
Ricordo quella Rosso federale di marco del 1985, cavalletto zincato, serbatoio in tinta tappo in ferro, bordo alluminio, ammo grigio, borchie metallo.
|
probabilmente era un refuso di magazzino dell'anno precedente perchè sul serbatoio sono sicuro che il cambio è avvenuto nel 1984... infatti il px200e arcobaleno rosso federale di un socio del club è del 1984 (per il mese indagherò) e ha il serbatoio nero con il tappo di metallo con la scritta sopra BENZINA in quanto miscelato... il mio è nero con il tappo di plastica e la scritta (ormai scomparsa) sul rilievo del serbatoio ma, come ho detto prima, non posso essere sicuro che sia il suo originale in quanto la vespa ha subito molte modifiche...
p.s. il gommino del freno della sua è reticolato... |
 |
 |
|
Marben
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Robecco sul Naviglio
474 Messaggi |
Inserito il - 29/04/2012 : 13:00:16
|
Quoto gli ottimi Steck e Lorenzo-Wyatt, su tutta la linea. Invero non capisco perchè Poeta ostinatamente rimescoli le carte con nuove date, discordanti con quelle che prima affermavi e con quelle che io ed altri abbiamo annotato. Visto che da più parti giungono informazioni omogenee e concordanti, vediamo di costruire un riferimento attendibile, è nelle potenzialità di questo forum. Possiamo argomentare con materiale fotografico, se ritenete, certamente più efficace di una serie di ricordi annebbiati.
| poeta ha scritto:
la Classic ad esempio probabilissimo sia del 94 e non del 90, il serbatoio nero dal 1987, io stimavo il 1989, il cavalletto nero pure... vado a memoria ripeto quindi su alcune date e su alcuni dettagli potrei sbagliare benissimo! |
Abbiamo detto poco sopra: La Classic a fine 1995, non dal 1994; il serbatoio nero dal 1984, non dal 1987; il cavalletto nero dal 1986, e non dal 1989 oppure dal 1988 come hai detto poi.
x Lorenzo: interessante il discorso dei gommini; il 200 Arcobaleno conservatissimo (1986) del mio amico da questo punto di vista è poco indicativo: la pedivella aveva i segni dell'utilizzo senza gommino, probabilmente era andato perso ed è stato rimesso dopo diverso tempo, ora ne ha uno reticolato. Il gommino del pedale freno sulla sua è ancora reticolato; a questo proposito, ho dato una rapida occhiata alla prova di Motociclismo della PK 50 XL (10/1986) ed ha ancora il gommino retato. |
http://vespalegendteam.blogspot.it - Il blog del Vespa Legend Team
http://vespalegendteam.blogspot.it/2013/11/mostre-scambio-2014.html - Calendario delle Mostre Scambio italiane |
 |
|
Discussione  |
|
|
|