Autore |
Discussione  |
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 22/04/2012 : 20:33:43
|
Ciao, Allora il numero di telaio verniciato se la vespa è 85 o dopo prima ha solo il fondo ma giusto un quadrato sulla matricola, caso mai servon foto mandami la tua mail in privato che ti metto quelle di due conservati un 84 e un 85, cavalletto confermo nero, e numeri marce in bianco sul blu e in rosso sul bianco.. dai che seguo  |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
FresKoBLU
Utente Attivo
  

Regione: Campania
Prov.: Salerno
Città: Salerno
819 Messaggi |
Inserito il - 22/04/2012 : 20:41:47
|
la vespa è del 1985, quindi come dici tu il numero del telaio dovrebbe essere verniciato, il cavalletto ad esempio sul modello fotografato sul vespa tecnica è alluminio con carrozzeria rossa, e nero con carrozzeria bianca (la mia in origine era azzurro met. fjord ed il cavalletto è nero).
N.B. lo stesso modello bianco, su vespa tecnica ha il copriventola nero e non alluminio! CHE CONFUSIONE!!! 
Per il colore dei numeri marce lessi in un post "rosso leggermente carminio e scuro", non c'è un codice colore?
|
 |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 22/04/2012 : 21:17:09
|
Cavalletto nero dal 1988!!! prima sempre zincato. |
pugnodidadi |
 |
|
Marben
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Robecco sul Naviglio
474 Messaggi |
Inserito il - 22/04/2012 : 22:36:04
|
Arriva invece nel corso del 1986, probabilmente per unificare il pezzo con il modello T5; nello stesso anno anche il copriventola diventa nero, visto personalmente su diversi esemplari ben conservati. Dal 1987, invece, compare anche il foro per lo specchietto nel coprimanubrio. Queste di fatto le modifiche più rilevanti di quegli anni. |
http://vespalegendteam.blogspot.it - Il blog del Vespa Legend Team
http://vespalegendteam.blogspot.it/2013/11/mostre-scambio-2014.html - Calendario delle Mostre Scambio italiane |
 |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 22/04/2012 : 23:02:49
|
Allora Marben si può dire che il cavalletto arriva a fine dell'85 inquanto appunto come dici te certe modifiche arrivano con l'arrivo della t5 kmqe domani vi dò conferma .. stessa cosa vale ovviamente per il fodero ammortizzatore anteriore scuro una dell'86 conservata lo aveva cosi e kmq anke questo verifico domani oltre ad essere una cosa che avevamo già appurato tempo fà con vesponept e whyatt  quella dello specchietto non la sapevo :) La arcobaleno ha anche il parafango anteriore con la placchetta posteriore di rinforzo di dimensioni maggiori  |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
Marben
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Robecco sul Naviglio
474 Messaggi |
Inserito il - 22/04/2012 : 23:20:10
|
Per il fodero nero, l`ho visto su molte PX del 1987, posso ipotizzare anche nel 1988 e giú di lì, ma non su Px degli anni `90. Per il cavalletto, posso dire che nel 1985 era ancora zincato e, a memoria, lo era anche su un 150 Arcobaleno blu cobalto (a telaio del 1986) ben conservato.
Ci sarebbero altri piccoli dettagli, scrivendo dal cellulare viene lunga, ne riparliamo domani  |
http://vespalegendteam.blogspot.it - Il blog del Vespa Legend Team
http://vespalegendteam.blogspot.it/2013/11/mostre-scambio-2014.html - Calendario delle Mostre Scambio italiane |
 |
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 22/04/2012 : 23:42:51
|
| Steck81 ha scritto:
Ciao, Allora il numero di telaio verniciato se la vespa è 85 o dopo prima ha solo il fondo ma giusto un quadrato sulla matricola, caso mai servon foto mandami la tua mail in privato che ti metto quelle di due conservati un 84 e un 85, cavalletto confermo nero, e numeri marce in bianco sul blu e in rosso sul bianco.. dai che seguo 
|
se può servire il mio px 200 arc. settembre 1984 è tutto verniciato, niente riquadro.. ciao.. |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 22/04/2012 : 23:46:54
|
si Fede lo hanno con il riquadro solo le prime arco quelle con il telaio ancora con la lamiera ,dove è stapata la matricola, lunga esattamente come sulle px prima serie.. kmq domani mettiam un pò di foto... Discussione Interessante  |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
FresKoBLU
Utente Attivo
  

Regione: Campania
Prov.: Salerno
Città: Salerno
819 Messaggi |
Inserito il - 22/04/2012 : 23:54:49
|
Vi ringrazio per la collaborazione  |
 |
 |
|
Marben
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Robecco sul Naviglio
474 Messaggi |
Inserito il - 23/04/2012 : 13:16:21
|
Dunque, dicevamo... Nel 1986 sparisce anche il riforzo a forma di "lingua" che sta sulla fusione del manubrio, nei pressi del foro della vite di fissaggio.
Nel 1987 le borchiette di acciaio inox sui tamburi lasciano il posto a quelle di plastica, che in questi anni saranno di colore grigio scuro (nel giro di breve tempo diverrano nere, uniformandosi delle PK FL2 ed alla Cosa). Con questo passaggio, le alette dei tamburi in corrispodenza dei cinque perni vengono irrobustite.
A partire dal 1986 circa, in corrispondenza dell'angolo alto a destra dell'apertura del bauletto compaiono due fori; servono a montare il cicalino frecce, previsto in primo luogo per la T5.
... |
http://vespalegendteam.blogspot.it - Il blog del Vespa Legend Team
http://vespalegendteam.blogspot.it/2013/11/mostre-scambio-2014.html - Calendario delle Mostre Scambio italiane |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 23/04/2012 : 13:40:35
|
| Marben ha scritto:
Dunque, dicevamo... Nel 1986 sparisce anche il riforzo a forma di "lingua" che sta sulla fusione del manubrio, nei pressi del foro della vite di fissaggio.
Nel 1987 le borchiette di acciaio inox sui tamburi lasciano il posto a quelle di plastica, che in questi anni saranno di colore grigio scuro (nel giro di breve tempo diverrano nere, uniformandosi delle PK FL2 ed alla Cosa). Con questo passaggio, le alette dei tamburi in corrispodenza dei cinque perni vengono irrobustite.
A partire dal 1986 circa, in corrispondenza dell'angolo alto a destra dell'apertura del bauletto compaiono due fori; servono a montare il cicalino frecce, previsto in primo luogo per la T5.
...
|
bravissimo, esatto ! provo a dare una mano anche io se mi viene in mente altro ! |
 |
 |
|
FresKoBLU
Utente Attivo
  

Regione: Campania
Prov.: Salerno
Città: Salerno
819 Messaggi |
Inserito il - 23/04/2012 : 18:57:32
|
quindi ricapitolando per il mio PX arco dell'85: - cavalletto zincato; - numeri telaio verniciati.
giusto? |
 |
 |
|
Marben
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Robecco sul Naviglio
474 Messaggi |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 23/04/2012 : 19:33:13
|
Allora.. anche io se è 85 voto per cavalletto zincato e numeri di telaio verniciati il bauletto della t5 rispetto a quello della px hanno codici diversi.. che sappia io almeno da manuali e ricordi non son stati mai unificati inquanto la t5 ha pure i fori per la vaschetta portaoggetti superiore al bauletto.. |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
Marben
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Robecco sul Naviglio
474 Messaggi |
|
Discussione  |
|