Autore |
Discussione  |
grandeveget
Moderatore
    

Regione: Sicilia
Città: Catania
3998 Messaggi |
Inserito il - 19/03/2012 : 23:19:55
|
ha detto di avere la testa mmw. |
AAA Cerco motore px 200 mix ed elestart! ___________
La terra è ormai sovraffollata, da noi "esseri superiori", e non riesce più a rigenerare tutte le risorse che consumiamo... Fra le principali cause c'è l'ostinarci a mangiare animali e derivati, consumando circa 10 volte tanto le risorse che ci vogliono per mangiare solo le piante, oltre alle atrocità che si compiono sugli animali, paragonabili ad un olocausto. Sono vegan perchè rispetto la vita, in tutti i sensi. _______________
Ciao, Oscar |
 |
|
cicciokapano
Utente Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Ivrea
3410 Messaggi |
Inserito il - 01/05/2012 : 18:22:33
|
Scusate la mia assenza ma ho avuto da fare.
La testa è una MMW specifica per Malossi.
Comunque i questi giorni, avendo un pò di tempo in più, vedrò di scoprire la causa dello scampanellio... vi terrò aggiornati.
Se a voi intanto viene in mente qualcosa fatemi un fischio.
|
 |
|
GuglielmoT5
Nuovo Utente

Regione: Lazio
Prov.: Latina
Città: Latina
16 Messaggi |
Inserito il - 06/06/2012 : 13:32:41
|
Ma hai adeguato pure l'anticipo inferiore a 16° ?
E per il pignone hai lasciato il suo originale ?
Anche io vorrei fare la stessa modifica, grazie.... |
 |
|
cicciokapano
Utente Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Ivrea
3410 Messaggi |
Inserito il - 10/06/2012 : 15:12:42
|
L'anticipo è stato ritardato a 16° dal pms. Ho montato dei rapporti 21/67 (un pelo più lunghi degli originali).
|
 |
|
cicciokapano
Utente Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Ivrea
3410 Messaggi |
Inserito il - 10/06/2012 : 15:18:01
|
Tornando allo scampanellio... ho smontato completamente il motore, risostituiti i cuscinetti di banco, sostituito la biella, le fasce (nonostante averssero solo 1000 km), le guarnizioni ecc. e lo scampanellio a minimo rimane.
Mi sono confrontato con un amico meccanico il quale mi ha detto che lo scampanellio del mio motore può essere considerato normale ed è dovuto alla maggiore compressione del motore.
In effetti la vespa gira bene e rende davvero tanto e poi, al di sopra dei 1000 rpm, lo scampanellio sparisce... me la tengo così!!! |
 |
|
GuglielmoT5
Nuovo Utente

Regione: Lazio
Prov.: Latina
Città: Latina
16 Messaggi |
Inserito il - 10/06/2012 : 18:52:26
|
| cicciokapano ha scritto:
L'anticipo è stato ritardato a 16° dal pms. Ho montato dei rapporti 21/67 (un pelo più lunghi degli originali).
|
Ma 16° è il suo anticipo originale! della casa!
...sulle istruzione Malossi dice di ridurro a 15° - 14° gradi...
Io vorrei lasciarlo a 16°! |
 |
|
cicciokapano
Utente Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Ivrea
3410 Messaggi |
Inserito il - 10/06/2012 : 20:32:45
|
| GuglielmoT5 ha scritto:
| cicciokapano ha scritto:
L'anticipo è stato ritardato a 16° dal pms. Ho montato dei rapporti 21/67 (un pelo più lunghi degli originali).
|
Ma 16° è il suo anticipo originale! della casa!
...sulle istruzione Malossi dice di ridurro a 15° - 14° gradi...
Io vorrei lasciarlo a 16°!
|
Volevo dire che anche l'anticipo è stato ritardato rispetto al pms come da istruzioni Malossi. |
 |
|
GuglielmoT5
Nuovo Utente

Regione: Lazio
Prov.: Latina
Città: Latina
16 Messaggi |
Inserito il - 12/06/2012 : 01:52:24
|
Cmq solo per info, sto pensando alla stessa modifica da fare, malossi alesando la testata a 66mm adeguando la carburazione, però vorrei lasciare l'anticipo originale a 16° anche perchè mi sono documentato su siti specifici T5 anche stranieri e loro come impostazione di anticipo consigliano di lasciarlo a 16°....
Ecco il link :
http://www.vespat5.co.uk/techspec.html |
 |
|
Sbiondi
Utente Attivo
  

Regione: Sardegna
Prov.: Sassari
Città: OLBIA
839 Messaggi |
Inserito il - 12/06/2012 : 09:16:18
|
Ho montato anche io il Malossi, lo scampanellio lo fà anche a me e da quel che dice Malossi pare possa essere normale. Per Guglielmo, io la testa non la farei tornire ma passerei direttamente alla MMW, è tutt'altra storia e tutt'altra musica, oltre al rendimento ben diverso c'è da notare un altro particolare, la testa originale pesa si e no 600/700 grammi ed è fatta in fusione, mentre la testa MMw è realizzata dal pieno e pesa ben 1,5kg e ha una capacità immensa di disperdere calore rispetto all'originale, il vantaggio di avere una temperatura decisamente più bassa sul cielo della testa non è da trascurare sopratutto quando il motore lavora in condizioni di fatica. Consiglio vivamente di montare con il malossi il pignone da 22 e non ci stà affatto male la quarta da 35 denti.... Inoltre gradisce la marmitta originale piu che le altre a patto che sia ben pulita e libera, essendo un pò complessa la marmitta originale non è semplice pulirla bruciandola in quanto è difficile far venire fuori tutti i residui; io ho usato la soda caustica, adottando tutte le misure di sicurezza per evitare di farmi la bua, ho liberato la marmitta da ogni genere di schifezza ed ora gira che è una bellezza.... L'anticipo consigliato da Malossi è 13/14° da me è stato regolato a 14 e và benissimo, da escludere l'uso delle candele NGK perchè durano 100 metri mentre la candela giusta con la quale ho ottenuto sempre le migliori prestazione e durata nel tempo con parecchi km percorsi è la Champion N2C. Sergio |
 |
|
GuglielmoT5
Nuovo Utente

Regione: Lazio
Prov.: Latina
Città: Latina
16 Messaggi |
Inserito il - 12/06/2012 : 15:47:45
|
La testa mmw penso sia ottima ma troppo dispendiosa, se adatto la sua?!
Mi è appena arrivato il cilindro, ho notato pure la boccola di "centraggio" la stessa della testata originale, fantastica... |
 |
|
Sbiondi
Utente Attivo
  

Regione: Sardegna
Prov.: Sassari
Città: OLBIA
839 Messaggi |
Inserito il - 12/06/2012 : 16:44:30
|
Si puoi far tornire la testa originale, ma stai attento però, nelle istruzioni c'è indicato anche di abbassarla se non vado errando di 1 mm, io al posto tuo non lo farei, falla giusto tornire a 66 di diametro, però in seguito fai un pensierino alla MMW... credimi che la differenza c'è e non è poca.... PS ricorda di cambiare il freno aria, l'originale è 100 mentre ci vuole il 120, diversamente imbroda parecchio ai medi... come getto max nella scatola mettono il 122 e con quello sei comunque un pelo grasso, io con il 120 mi sto trovando meglio, per il resto evita come la morte le candele ngk, il T5 non le digerisce affatto (testimone vivente di quanto dico oltre il sottoscritto anche Steck81), la candela ideale è la N2c champion... con quella il mio motore ha girato con il cofano imbullonato dal 6 agosto 2011 fino a marzo quando mi sono deciso a togliere i bulloni che reggevano il cofano motore (anche qui ho testimoni di quanto dico Mimmo e Luca(vesponept) erano presenti il giorno che ho imbullonato il cofano e Luca era presente il giorno che ho levato i bulloni).....
Sergio |
 |
|
GuglielmoT5
Nuovo Utente

Regione: Lazio
Prov.: Latina
Città: Latina
16 Messaggi |
Inserito il - 12/06/2012 : 19:24:37
|
Per la testata ok, farò un pensierino più in là alla MMW!
Nel frattempo adeguo la sua a 66mm!
Per la carburazione la mia é un T5 POLE POSITION del 1988 porta già il freno da 120 / BE4 / 110 come configurazione standard, però ora che sto girando con il Polini, testata adeguata, ho allargato pure il carburatore a 26 mm fatto da me, lavorando la zona inferiore allo stesso, sto girando quindi ora con un getto max intorno al 130! ...non so per il malossi cosa devo provare? forse 135?!
Per la candela da tempo o lasciato la NGK fanno cagare e molti rivenditori ne hanno alcune fallate, non originali. Cmq sono passato alle DENSO molto buone, mi trovo bene! Le champion non l'ho mai provate anche perchè qui in zona non ci sono molti rivenditori! |
 |
|
GuglielmoT5
Nuovo Utente

Regione: Lazio
Prov.: Latina
Città: Latina
16 Messaggi |
Inserito il - 12/06/2012 : 23:16:26
|
....senza tralasciando che giro con una Simonini, di conseguenza marmitta ad espansione, il getto max aumenta! |
 |
|
Pk_Damiano_4Hp
Utente Attivo
  
.JPG)
Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Albano Laziale
711 Messaggi |
Inserito il - 13/06/2012 : 07:24:35
|
| GuglielmoT5 ha scritto:
Per la testata ok, farò un pensierino più in là alla MMW!
Nel frattempo adeguo la sua a 66mm!
Per la carburazione la mia é un T5 POLE POSITION del 1988 porta già il freno da 120 / BE4 / 110 come configurazione standard, però ora che sto girando con il Polini, testata adeguata, ho allargato pure il carburatore a 26 mm fatto da me, lavorando la zona inferiore allo stesso, sto girando quindi ora con un getto max intorno al 130! ...non so per il malossi cosa devo provare? forse 135?!
Per la candela da tempo o lasciato la NGK fanno cagare e molti rivenditori ne hanno alcune fallate, non originali. Cmq sono passato alle DENSO molto buone, mi trovo bene! Le champion non l'ho mai provate anche perchè qui in zona non ci sono molti rivenditori!
|
LE NGK devi prendere le Racing scatola rossa o le irridium quelle in scatola gialla può dirti bene come può dirti male |
http://www.facebook.com/#!/WhiteOneRacingVespa |
 |
|
Sbiondi
Utente Attivo
  

Regione: Sardegna
Prov.: Sassari
Città: OLBIA
839 Messaggi |
Inserito il - 13/06/2012 : 09:44:01
|
| GuglielmoT5 ha scritto:
....senza tralasciando che giro con una Simonini, di conseguenza marmitta ad espansione, il getto max aumenta!
|
Della Simonini mi piace molto il sound...però dopo che hai messo il malossi fai un bel giro con la simonini e poi smontala e prova l'originale carburando a dovere....mi piacerebbe conoscere anche le tue impressioni... Io ho fatto questa prova (non con la simonini ma con una Giannelli di fine anni 80 identica alla simonini attuale) e alla fine ho tenuto l'originale... ho perso 5/600 giri ma trovo che il motore sia molto piu pronto e coppioso....per intenderci si arrampica anche sui muri!!! |
 |
|
Discussione  |
|