Autore |
Discussione  |
gallone
Utente Attivo
  
Prov.: Milano
Città: Milano
753 Messaggi |
Inserito il - 19/09/2012 : 09:36:07
|
Trovate le guarnizioni rubinetto, grazie. Prosegue il lavoro di pulitura.
Componenti interni al mozzo:
Immagine:
 116,59 KB
Ammo anteriore:
Immagine:
 83,62 KB
Mozzo svuotato di tutti i suoi componenti e sgrassato:
Immagine:
 119,56 KB
Ho una domanda, se avete notato l'ingranaggio cerchiato in rosso, quello cioè che si infila nel perno ruota e che fa girare il rinvio contakm è consumato. Nessuno mi sa dire dove riesco a trovarlo? Ho letto che lo monta solo il GS 160 prima serie perchè dopo un certo numero di telaio il perno ruota ha le scanalature direttamente incise nel metallo...
Grazie a tutti. |
 |
|
gallone
Utente Attivo
  
Prov.: Milano
Città: Milano
753 Messaggi |
Inserito il - 19/09/2012 : 10:45:14
|
Aiuto, ho trovato l'albero asse ruota anteriore per GS 160 ma è quello della seconda serie, quello cioè senza l'ingranaggio in plastica ma bensì ha le righe dell'ingranaggio fuse con il pezzo. Costa però 89 eruro (!!!!) e inoltre non sono sicuro che sia compatibile.
In alternativa ho trovato uno che vende proprio quell'ingranaggio (quello cerchiato in rosso nella mia foto) ma è una cifra alta e poi ho paura che si riconsuma di nuovo perchè quella plastica li mi sembra di pongo...
Ragazzi help cosa faccio???
P.S. la GS è un casino come vespa, meno male che ne ho già restaurate 2 e mezzo di piu semplici... adesso capisco cosa intende Poeta quando dice che come prima vespa mai fare una di queste.
Esperti di GS, dove siete??? Help! :-) |
 |
|
Sergio78
Utente Medio
 

Regione: Basilicata
Prov.: Potenza
Città: Potenza
102 Messaggi |
Inserito il - 20/09/2012 : 11:03:21
|
per fortuna che alla mia quei pezzi non erano deteriorati,dovrò sentire a giorni il mio fornitore,chiedo e ti faccio sapere per il resto dei pezzi,cuscinetti a rullo con sedi etc ho trovato tutto nuovo  |
 |
|
gallone
Utente Attivo
  
Prov.: Milano
Città: Milano
753 Messaggi |
Inserito il - 20/09/2012 : 13:48:33
|
Grazie mille.
Si anche io ho trovato tutti i ricambi a prezzi modici. Ma l'ingranaggio li è davvero difficile... |
 |
|
gallone
Utente Attivo
  
Prov.: Milano
Città: Milano
753 Messaggi |
Inserito il - 27/09/2012 : 11:49:00
|
Finalmente ho trovato l'ingranaggio incriminato. Indovinate dove? Dal pascolatore... 60,5 euri in kit con l'ingranaggio piccolo, amen, il pipccolo è un po' usurato anche lui.
Ho una domanda semplice credo: l'ammortizzatore anteriore come va fatto? Intendo dire, la parte superiore, quella che copre la molla per intenderci. Va fatta grigia alluminio?
Perchè alcune riproduzioni la vedo ZINCATA...
|
 |
|
bepo
Utente Medio
 
Prov.: Lecce
Città: maglie
475 Messaggi |
Inserito il - 27/09/2012 : 12:19:43
|
zincato
|
 |
|
gallone
Utente Attivo
  
Prov.: Milano
Città: Milano
753 Messaggi |
Inserito il - 28/09/2012 : 11:28:15
|
Grazie Bepo, scusa un'altra domanda sempre sull'ammo ant: il pezzo sotto come lo faccio?
Lo gratto a ferro e poi mano di trasparente anti-ruggine? |
 |
|
bepo
Utente Medio
 
Prov.: Lecce
Città: maglie
475 Messaggi |
Inserito il - 28/09/2012 : 12:30:04
|
L'ammortizzatore anteriore si apre in due parti e vanno entrambe zincate,pero'le parti in gomma vanno tolte altrimenti l'acido che usano prima della zincatura le brucerebbe,è il pezzo per me piu' complicato da zincare quindi quasi tutti o lo comprano nuovo o lo spruzzano di grigio,ma se riesci a zincare bene il suo, l'effetto è incomparabile;naturalmente questo è il mio pensiero senti un po' gli altri del forum cosa ne pensano |
 |
|
gallone
Utente Attivo
  
Prov.: Milano
Città: Milano
753 Messaggi |
Inserito il - 28/09/2012 : 12:43:17
|
uazz, DILEMMA!
La parte in gomma che fa da fissaggio al mozzo magari riesco a toglierla. Però poi comunque dovrei smontare la parte con l'olio... Non so se sono in grado.
La mia idea era di portarlo a far revisionare da una ditta specializzata in vendita e revisioni ammortizzatori che c'è qua a Milano. Magari sento loro se me lo smontano, poi io lo zinco e poi glie lo riporto da "rigenerare/ricaricare/rimontare"
Dico bene?
Mii cosa non si fa per un ammo originale...
Ragazzi se sto facendo cacchiate immonde fermatemi in tempo :)
P.S. l'ammo posteriore come si fa? Va bene grattato a ferro e poi trasparente opaco come per le altre vespe large anni 60 ? |
 |
|
bepo
Utente Medio
 
Prov.: Lecce
Città: maglie
475 Messaggi |
Inserito il - 28/09/2012 : 21:13:55
|
l'ammo posteriore va smontato e andrebbe fosfatato sia corpo che molla,ma è un trattamento che nessuno fa,con questo trattamento verrebbe un colore grigio scuro e puoi simularlo riverniciando,quando lo fai vernicia dello stesso grigio scuro la cuffia copricilindro e la molla cavalletto e il coperchio raddrizzatore,per quello anteriore hai avuto un'ottima idea. |
 |
|
gallone
Utente Attivo
  
Prov.: Milano
Città: Milano
753 Messaggi |
Inserito il - 01/10/2012 : 14:50:48
|
Nel frattempo proseguono i lavori di smontaggio e pulitura dei vari pezzi.
Cuffia cilindro:
Immagine:
 90,54 KB
Immagine:
 82,71 KB
Immagine:
 84,51 KB
Immagine:
 63,84 KB
Copri volano:
Immagine:
 108,01 KB
Immagine:
 82,91 KB
Ammo posteriore:
Immagine:
 67,73 KB
E qui il danno:
Immagine:
 47,47 KB
La ruggine lo ha "consumato". Sono tentato di lasciarlo così, grattarlo, poi trasparente opaco e montarlo così magari girandolo in modo che non si veda... l'alternativa è di tagliare fino ad un certo livello e poi di saldargli un pezzo di tubo di ferro della stessa dimensione...
L'altra strada è di comprare tutto l'ammo nuovo.
Che ne dite? |
 |
|
bepo
Utente Medio
 
Prov.: Lecce
Città: maglie
475 Messaggi |
Inserito il - 01/10/2012 : 19:56:34
|
Il Nero ha il corpo ammortizzatore senza molla che hai gia' a 50 euro,io lo prenderei senza pensarci |
 |
|
gallone
Utente Attivo
  
Prov.: Milano
Città: Milano
753 Messaggi |
Inserito il - 10/10/2012 : 09:34:13
|
Buongiorno a tutti, ecco il primo carter pulito:
Immagine:
 97,37 KB
Immagine:
 87,45 KB
Immagine:
 97,23 KB
Immagine:
 67,86 KB |
 |
|
gallone
Utente Attivo
  
Prov.: Milano
Città: Milano
753 Messaggi |
Inserito il - 10/10/2012 : 09:40:46
|
Cuscinetto albero lato frizione:
Immagine:
 62,81 KB
Cuscinetto albero lato volano:
Immagine:
 69,85 KB
Paraoli originali 
Immagine:
 48,1 KB
Albero cambio revisionato con crocera nuova e originale piaggio. Ho rovinato un po' la rondella che si ribatte, amen.
Immagine:
 86,98 KB
Frizione con dischi e molle nuove pronta per essere montata:
Immagine:
 124,42 KB |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 10/10/2012 : 12:13:54
|
bel lavoro |
 |
|
Discussione  |
|