Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Restauro Vespa GS160 1962
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Restauro Vespa GS160 1962
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 9

gallone
Utente Attivo

Prov.: Milano
Città: Milano


753 Messaggi

Inserito il - 05/07/2012 : 17:43:33  Mostra Profilo Invia a gallone un Messaggio Privato
Ragazzi, ho fatto un mega danno.

Avevo la serratura del bloccasterzo originale non bloccata e con la chiave spezzata dentro (molto dentro che non si riesce ad estrarre).

Ho provato con il manubrio girato a sinistra e un cacciavite a far scattare il blocca sterzo per vedere se funzionava e si è bloccato.

Adesso però con lo stesso cacciavite non si sblocca più...

Il fatto di aver perso la serratura originale non è un grosso danno perchè comunque rifare la chiave dal pezettino mi costa come metà bloccasterzo nuovo.

Il mio problema principale adesso è come fare a smontare la forcella con il bloccasterzo bloccato, ho tolto la ralla ma non viene giu la forca perchè ha la tacchetta del bloccasterzo che la blocca dentro...

Come posso procedere per non fare altri danni?

Help please
Torna all'inizio della Pagina

alfred
Utente Senior

c.t.

Città: quasi svizzero (ma ancora ITALY)


1436 Messaggi

Inserito il - 05/07/2012 : 20:11:18  Mostra Profilo Invia a alfred un Messaggio Privato
gallone ha scritto:

Ragazzi, ho fatto un mega danno.

Avevo la serratura del bloccasterzo originale non bloccata e con la chiave spezzata dentro (molto dentro che non si riesce ad estrarre).
Ho provato con il manubrio girato a sinistra e un cacciavite a far scattare il blocca sterzo per vedere se funzionava e si è bloccato.
Adesso però con lo stesso cacciavite non si sblocca più...
Il fatto di aver perso la serratura originale non è un grosso danno perchè comunque rifare la chiave dal pezettino mi costa come metà bloccasterzo nuovo.
Il mio problema principale adesso è come fare a smontare la forcella con il bloccasterzo bloccato, ho tolto la ralla ma non viene giu la forca perchè ha la tacchetta del bloccasterzo che la blocca dentro...
Come posso procedere per non fare altri danni?
Help please



ho paura che dovrai andare di trapano
e sostituire il blocchetto

Ho visto che in rete lo vendono a circa 70 euro con la sua chiave originale


A meno che qui sul forum ci sia qualche arsenio lupin che ti presti i grimaldelli

Io provai con il bloccasterzo della vba (smontato)
Non so come ci sono riuscito, ma dagli e ridagli l'ho aperto e sistemato.-
Ma un conto è farlo con il blocchetto in mano
altra cosa è lavorare con blocchetto montato, con i rischi di graffiare la carrozzeria.....


il sonno della ragione genera mostri (F.goya-1797)
JOIN THE REVOLUTION

Torna all'inizio della Pagina

bettix82
Utente Senior

bettix82

Città: Bergamo


1158 Messaggi

Inserito il - 05/07/2012 : 23:14:37  Mostra Profilo Invia a bettix82 un Messaggio Privato
Porc....

Vespista forever ... ma non solo:

http://fisarmonica.forumup.it/
http://www.youtube.com/user/bettix82

Il restauro della mia 180 RALLY "Ol Vespù":

http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=23312
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 06/07/2012 : 00:43:02  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Aprilo con i grimaldelli, se non vuoi spendere soldi per comprarteli puoi costruirli da te. Ottime sono le regge metalliche dei pacchi, risparmi una ventina di euro però ti ci va un oretta di lavoro solo per farli. Sembra roba da scassinatore professionista ma credimi è più facile di quanto sembri e se cerchi su youtube sotto la voce lock picking trovi di tutto e di più.
Queste serrature sono estremamente semplici e hanno al loro interno 4 cilindretti in ottone di misure differenti che una volta allineati permettono al corpo centrale della serratura di ruotare e quindi aprire. La fortuna su questo genere di blocchetti è di avere tolleranze molto alte e grazie anche a quel pizzico di usura che hanno è possibile allineare i cilindretti uno a uno tenendo sempre il cilindro centrale della serratura in tensione con un grimaldello apposta.
Mentre con il grimaldello tensionatore tieni il rullo centrale leggermente in tensione (come se cercassi di ruotare la serratura con la sua chiave), con un altro grimaldello a becco detto palpatore lavori su ogni singolo cilindretto facendolo molleggiare fino a che andrà ad incastrarsi da solo grazie alla tensione che applichi sul cilindro centrale e al gioco che ha la serratura. Praticamente tenendo il cilindro centrale in tensione e andando a palpare i vari cilindretti uno ad uno fai si che questi ultimi vadano ad incastrarsi su quei pochi decimi di mm che grazie alle tolleranze di costruzione sono presenti tra cilindro centrale e corpo serratura. E' più difficile a dirsi che a farsi. In più a te il lavoro esce molto più sempice perchè se la chiave è spezzata dentro se sei fortunato hai già due o tre cilindretti in posizione corretta.

Ps: Giusto per puntualizzare ed evitare equivoci, non rubo vespe per vivere...
Torna all'inizio della Pagina

gallone
Utente Attivo

Prov.: Milano
Città: Milano


753 Messaggi

Inserito il - 24/07/2012 : 12:36:40  Mostra Profilo Invia a gallone un Messaggio Privato
Ciao a tutti, alla fine nonostante gli ottimi suggerimenti di Marco.87 ho optato per la trapanatura.
Ho trapanato come un dannato finchè la forcella è uscita e non ho rovinato il pezzo di metallo che fa da blocco all'interno del tubo della forcella.

Adesso però ho un problema, il corpo del bloccasterzo non viene via perchè bloccato dalla vitina che si vede guardando il telaio da sopra.
non riesco a togliere quella vite, è incrostata perennemente e anche dopo fiumi di svitol mi si è leggermente spanata...

Ho pensato di trapanare anche quella perchè ho visto che la filettatura c'è solo nel corpo della serratura bloccasterzo e non nel telaio.

Volevo chiedervi però se qualcuno sa che diametro ha quella vitina perchè non vorrei fare danni al telaio nel trapanare...

Chi mi aiuta?
Torna all'inizio della Pagina

Sergio78
Utente Medio

50 L


Regione: Basilicata
Prov.: Potenza
Città: Potenza


102 Messaggi

Inserito il - 24/07/2012 : 16:03:14  Mostra Profilo Invia a Sergio78 un Messaggio Privato
quella vite và avvitata,non svitata
Torna all'inizio della Pagina

gallone
Utente Attivo

Prov.: Milano
Città: Milano


753 Messaggi

Inserito il - 24/07/2012 : 16:44:03  Mostra Profilo Invia a gallone un Messaggio Privato
azz....

Ok provo, sperando che non la ho già troppo rovinata per toglierla... :(

Grazie
Torna all'inizio della Pagina

gallone
Utente Attivo

Prov.: Milano
Città: Milano


753 Messaggi

Inserito il - 25/07/2012 : 17:43:27  Mostra Profilo Invia a gallone un Messaggio Privato
Ragazzi, ultima domanda poi giuro che non vi stresso più con sta storia di questo bloccasterzo benedetto... :)

La domanda è: la filettatura della vitina che tiene fermo il bloccasterzo al telaio è solo sul corpo del bloccasterzo o anche sul telaio?

Perchè vorrei trapanarla visto che non c'è modo di svitarla (avvitarla) però non vorrei peggiorare la situazione...

Grazie in anticipo.
Torna all'inizio della Pagina

Sergio78
Utente Medio

50 L


Regione: Basilicata
Prov.: Potenza
Città: Potenza


102 Messaggi

Inserito il - 26/07/2012 : 15:55:41  Mostra Profilo Invia a Sergio78 un Messaggio Privato
non sono sicuro al 100% ma al 99% credo che sia solo sul corpo del bloccasterzo, o almeno alla mia era cosi
Torna all'inizio della Pagina

gallone
Utente Attivo

Prov.: Milano
Città: Milano


753 Messaggi

Inserito il - 26/07/2012 : 17:11:57  Mostra Profilo Invia a gallone un Messaggio Privato
Perfetto, vai di trapano allora, la devo AZZERARE questa GS.
Grazie :)
Torna all'inizio della Pagina

gallone
Utente Attivo

Prov.: Milano
Città: Milano


753 Messaggi

Inserito il - 29/08/2012 : 09:27:20  Mostra Profilo Invia a gallone un Messaggio Privato
Aggiornamento, per quanto riguarda il bloccasterzo quello nuovo originale, che mi han venduto come fondo di magazzino (e sembra proprio esserlo) ha la vitina che lo blocca nel telaio che si svita normalmente, non al contrario come dicono alcuni qua sul forum.

Vorrebbe dire che c'erano due tipi di serrature ? Boh...

Comunque sto smontando la forcella, e ho delle difficoltà... vi allego due foto

Immagine:

143,08 KB

Immagine:

183,27 KB

Non riesco a capire come si smontano i perni, più precisamente
il perno dell'ammo anteriore e il perno che tiene attaccato il mozzo alla forcella, quello con la scanalatura.
Devo svitarlo con un cacciavite a taglio grande?

Inoltre non riesco a capire come togliere il perno della ruota, ho tolto la ghiera a castelletto svitandola al contrario, cioè avvitandola dop oaver tolto il segeer, ma non riesco ad andare avanti.

L'ultima cosa dove ho un dubbio è: il piatto ganasce va separato dal mozzo oppure si può lasciare attaccato? ho visto che è tenuto da due ribattini e una vite a taglio che ho già svitato ma sembra non servire a nulla.

Il mozzo con il piatto ganasce vanno verniciati come i cerchi e i tamburi di colore alluminio cerchi mentre la forcella va in tinta con il telaio giusto?

Praticamente non riesco a fare nulla di più con questa forca :D
Grazie a tutte le anime pie che mi aiuteranno, ogni consiglio è ben accetto
Torna all'inizio della Pagina

gallone
Utente Attivo

Prov.: Milano
Città: Milano


753 Messaggi

Inserito il - 30/08/2012 : 09:57:14  Mostra Profilo Invia a gallone un Messaggio Privato
Ragazzi nessuno sa come si smonta questa forca? :(
Torna all'inizio della Pagina

vespino
Utente Attivo


Regione: Abruzzo
Prov.: Teramo
Città: Mosciano Sant'Angelo


815 Messaggi

Inserito il - 30/08/2012 : 18:09:34  Mostra Profilo Invia a vespino un Messaggio Privato
..ho visto solo ora la disussione
..e mi/vi pongo una domanda: ma queste gs 160 sono tutte marce??
raramente ne ho viste (non restaurate)in buone condizioni..
comunque bella vespa..
Torna all'inizio della Pagina

gallone
Utente Attivo

Prov.: Milano
Città: Milano


753 Messaggi

Inserito il - 13/09/2012 : 15:16:06  Mostra Profilo Invia a gallone un Messaggio Privato
Aggiornamento, allora la forcella ha vinto, la ho portata da una persona con le mani molto più esperte delle mie.

Non perchè mi sono arreso, più che altro facendo forza e battendo in posti sbagliati si rischia di rompere qualcosa. E rompere dei componenti di una forcella GS non mi andava proprio, con i prezzi che ci sono ultimamente...

Detto questo, ecco alcuni aggiornamenti.

Pulizia carter a buon punto:

Immagine:

136,63 KB

Targa quasi finita:

Immagine:

31,41 KB

Rubinetto smontato e pulito:

Immagine:

153,77 KB

Secondo voi la vendono la guarnizione interna del rubinetto?
Torna all'inizio della Pagina

Obo
Utente Attivo

vespa


Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Varese


932 Messaggi

Inserito il - 13/09/2012 : 15:45:30  Mostra Profilo Invia a Obo un Messaggio Privato
la guarnizione la vendono!

Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 9 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever