Autore |
Discussione  |
appo70
Utente Normale

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: toscolano maderno
70 Messaggi |
Inserito il - 06/03/2012 : 18:22:43
|
Come da titolo ho un problema riguardante l'accensione della mia vespa in fase di restauro (qui lo potete vedere http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29927 ). Entriamo nel dettaglio il motore al momento è sul "banco prova", è stato smontato sono stati sostituiti i cuscinetti, i paraoli, gli o-ring, la frizione e tutte le guarnizioni di tenuta. Inoltre è stato revisionato lo statore, sostituiti i cavi con quelli siliconati, il feltrino, le puntine, il condensatore. Lo stesso statore è stato rimontato come in origine allineando le tacche che avevo fatto prima di smontarlo sia sullo statore che sul carter. Rimontato anche il gruppo termico (originale 50) dopo aver pulito il pistone (marca Asso) che si presentava in ottime condizioni essendo stato cambiato (l'unica cosa di tutto il motore) una 10ina di anni fa' insieme alla marmitta padellino (Sito) anch'essa smontata bruciata per bene (anche se non ne aveva un bisogno estremo) pulita, riverniciata e rimontata. Smontato anche il carburatore (16/10) che presenta i getti della misura come da foto che allego. Detto questo veniamo al problema vero e proprio, alla prima prova di accensione la vespa ha fatto molta fatica a partire, ho provato a regolare per bene le puntine, candela nuova NGK B7HS, niente da fare, non parte, nonostante la scintilla sia ottima. Poi ho notato che la candela era asciutta, ho fatto di testa mia e accellerando ed insistendo è finalmente partita ma prendeva giri con difficolta, come se avesse un vuoto prima di prendere i giri poi una volta in alto girava piuttosto bene l'ho lasciata accesa qualche minuto poi l'ho spenta e il giorno dopo non è più ripartita..... Immagine:
 79,85 KB
|
|
appo70
Utente Normale

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: toscolano maderno
70 Messaggi |
Inserito il - 06/03/2012 : 18:27:41
|
capitolo 2* della vicenda....dopo aver letto un pò di messagi al riguardo ho fatto alcune prove, anzitutto ho cambiato candela che ho letto non andare molto d'accordo con le puntine (la NGK) ho messo una Bosch W4A1 (corrisponde alla W5A), ho accorciato il tubo benzina (ora è 30-35 cm circa) della bottiglietta che stavo usando come prova e ho regolato la vite del minimo vicino al collettore e dopo insistendo è partita, questa volta andando su di giri bene sembrava tutto a posto finalmente ma quando scende di giri e va al minimo tende a spegnersi (anche agendo sulla vite superiore quella che regola l'apertura della saracinesca)....il problema è proprio qui cioè agendo sulla vite del minimo o fa fatica a prendere giri o regolandola diversamente prende i giri ma tende a spegnersi. La candela risulta bagnata in questo caso.....qualche consiglio a proposito???? Lo aspetto con ansia..... |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 06/03/2012 : 20:00:15
|
Allora ti dico la mia....
il motore è ben assemblato, devi fare due cose, leva la candela e gira il volano a mano, deve girare libero, se forza o il praolio lato volano è andato troppo dentro e fà attrito sul cuscinetto o qualche tarferro delle bobine dello statore struscia sul volano... simili attriti su un 50-ino originale sono insuperabili per il piccolo pistone da 36mm.... niente di tutto ciò, perfetto....
smonta lo statore, bobina nuova (sui 30 euro) e salda il filo sul condensatore direttamente, come fare... gratta il filo unico già presente sul condensatore, piano che si rompe, difatti anche se non si vede è ricoperto da uno strato isolante trasparente... grattato via l'isolante potrai metter una goccia di stagno e stagnare per accogliere il filo che và alle puntine, per specifiche sui collegamenti c'è una mia faq nella sezione specifica cercala...
Ora, vedrai che partirà....
o meglio... se hai ben regolato le puntine platinate partirà... vediamo quest'ultimo dettaglio, dal foro sul volano, regolale senza levarlo, stringi appena appena la vite di serraggio delle puntine, sul fianco ci sono due speciue di tacche a V infila la punta di un cacciavite a taglio medio ed agendo a mò di leva CON IL CACCiavite usando come fulcro le tacche laterali (sono due fulcri appositi per questa operazione) apri e chiudi le puntine un pochino, sono ben regolate quando guardando nel foro le vedi aprirsi e chiudersi, diciamo di 0,5mm, ma fino a 0,2 apprezzerai il movimento anche ad occhio,,,
ora parte. |
pugnodidadi |
 |
|
appo70
Utente Normale

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: toscolano maderno
70 Messaggi |
Inserito il - 07/03/2012 : 08:42:23
|
Grazie per la risposta, andiamo con ordine:
| poeta ha scritto:
Allora ti dico la mia....il motore è ben assemblato, devi fare due cose, leva la candela e gira il volano a mano, deve girare libero, se forza o il praolio lato volano è andato troppo dentro e fà attrito sul cuscinetto o qualche tarferro delle bobine dello statore struscia sul volano... simili attriti su un 50-ino originale sono insuperabili per il piccolo pistone da 36mm.... niente di tutto ciò, perfetto....
Come hai detto tu, niente di tutto ciò, il volano gira libero così come il pistone senza nessuno sforzo o attrito quindi escluderei questa cosa....
smonta lo statore, bobina nuova (sui 30 euro) e salda il filo sul condensatore direttamente, come fare... gratta il filo unico già presente sul condensatore, piano che si rompe, difatti anche se non si vede è ricoperto da uno strato isolante trasparente... grattato via l'isolante potrai metter una goccia di stagno e stagnare per accogliere il filo che và alle puntine, per specifiche sui collegamenti c'è una mia faq nella sezione specifica cercala... Ora, vedrai che partirà....
Per quanto riguarda questa cosa avevo collegato il filo della bobina direttamente alle puntine, invece che al condensatore onde evitare "cotture" di quest'ultimo (come descritto in una F.A.Q. se non sbaglio qui sul forum), gli altri collegamenti dovrebbero essere giusti, per la bobina be posso provare a cambiarla ma prima aspetterei e vorrei fare alcune prove in quanto la vespa parte ma il problema è che sembra non tenere la carburazione come descritto nel mio messaggio iniziale
o meglio... se hai ben regolato le puntine platinate partirà... vediamo quest'ultimo dettaglio, dal foro sul volano, regolale senza levarlo, stringi appena appena la vite di serraggio delle puntine, sul fianco ci sono due speciue di tacche a V infila la punta di un cacciavite a taglio medio ed agendo a mò di leva CON IL CACCiavite usando come fulcro le tacche laterali (sono due fulcri appositi per questa operazione) apri e chiudi le puntine un pochino, sono ben regolate quando guardando nel foro le vedi aprirsi e chiudersi, diciamo di 0,5mm, ma fino a 0,2 apprezzerai il movimento anche ad occhio,,,
ora parte.
Le puntine le avevo già regolate come tu hai descritto, e sono a 0,35 mm misurate con lo spessimetro
|
|
 |
|
jonny
Utente Attivo
  

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: dolianova
905 Messaggi |
Inserito il - 07/03/2012 : 11:54:38
|
| Messaggio di appo70
Come da titolo ho un problema riguardante l'accensione della mia vespa in fase di restauro (qui lo potete vedere http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29927 ). Entriamo nel dettaglio il motore al momento è sul "banco prova", è stato smontato sono stati sostituiti i cuscinetti, i paraoli, gli o-ring, la frizione e tutte le guarnizioni di tenuta. Inoltre è stato revisionato lo statore, sostituiti i cavi con quelli siliconati, il feltrino, le puntine, il condensatore. Lo stesso statore è stato rimontato come in origine allineando le tacche che avevo fatto prima di smontarlo sia sullo statore che sul carter. Rimontato anche il gruppo termico (originale 50) dopo aver pulito il pistone (marca Asso) che si presentava in ottime condizioni essendo stato cambiato (l'unica cosa di tutto il motore) una 10ina di anni fa' insieme alla marmitta padellino (Sito) anch'essa smontata bruciata per bene (anche se non ne aveva un bisogno estremo) pulita, riverniciata e rimontata. Smontato anche il carburatore (16/10) che presenta i getti della misura come da foto che allego. Detto questo veniamo al problema vero e proprio, alla prima prova di accensione la vespa ha fatto molta fatica a partire, ho provato a regolare per bene le puntine, candela nuova NGK B7HS, niente da fare, non parte, nonostante la scintilla sia ottima. Poi ho notato che la candela era asciutta, ho fatto di testa mia e accellerando ed insistendo è finalmente partita ma prendeva giri con difficolta, come se avesse un vuoto prima di prendere i giri poi una volta in alto girava piuttosto bene l'ho lasciata accesa qualche minuto poi l'ho spenta e il giorno dopo non è più ripartita..... Immagine:
 79,85 KB
|
ma, la benzian arriva correttamente al cilindro? perche se la candela è asciutta vuol dire che non arriva miscela!
non è che hai lasciato qualche straccio nel foro valvola per tappare il buco per la sporcizia! sai, capitano queste cose!
messi un pò di miscela nel cilindro e vedi se parte!!! |
 |
|
appo70
Utente Normale

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: toscolano maderno
70 Messaggi |
Inserito il - 07/03/2012 : 12:04:44
|
| jonny ha scritto:
| Messaggio di appo70
Come da titolo ho un problema riguardante l'accensione della mia vespa in fase di restauro (qui lo potete vedere http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29927 ). Entriamo nel dettaglio il motore al momento è sul "banco prova", è stato smontato sono stati sostituiti i cuscinetti, i paraoli, gli o-ring, la frizione e tutte le guarnizioni di tenuta. Inoltre è stato revisionato lo statore, sostituiti i cavi con quelli siliconati, il feltrino, le puntine, il condensatore. Lo stesso statore è stato rimontato come in origine allineando le tacche che avevo fatto prima di smontarlo sia sullo statore che sul carter. Rimontato anche il gruppo termico (originale 50) dopo aver pulito il pistone (marca Asso) che si presentava in ottime condizioni essendo stato cambiato (l'unica cosa di tutto il motore) una 10ina di anni fa' insieme alla marmitta padellino (Sito) anch'essa smontata bruciata per bene (anche se non ne aveva un bisogno estremo) pulita, riverniciata e rimontata. Smontato anche il carburatore (16/10) che presenta i getti della misura come da foto che allego. Detto questo veniamo al problema vero e proprio, alla prima prova di accensione la vespa ha fatto molta fatica a partire, ho provato a regolare per bene le puntine, candela nuova NGK B7HS, niente da fare, non parte, nonostante la scintilla sia ottima. Poi ho notato che la candela era asciutta, ho fatto di testa mia e accellerando ed insistendo è finalmente partita ma prendeva giri con difficolta, come se avesse un vuoto prima di prendere i giri poi una volta in alto girava piuttosto bene l'ho lasciata accesa qualche minuto poi l'ho spenta e il giorno dopo non è più ripartita..... Immagine:
 79,85 KB
|
ma, la benzian arriva correttamente al cilindro? perche se la candela è asciutta vuol dire che non arriva miscela!
non è che hai lasciato qualche straccio nel foro valvola per tappare il buco per la sporcizia! sai, capitano queste cose!
messi un pò di miscela nel cilindro e vedi se parte!!!
|
Io ti ringrazio per la gentile risposta ma mi sa che non hai letto bene quello che ho scritto mi sono dilungato un pò nella descrizione del problema, appunto per dare tutte le informazioni necessarie.... |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 07/03/2012 : 13:40:14
|
Secondo me hai solo un problema di regolazione della carburazione... Trovato l'equilibrio giusto vedrai che poi va bene. |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
jonny
Utente Attivo
  

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: dolianova
905 Messaggi |
Inserito il - 07/03/2012 : 13:52:18
|
l' ho riletto e il problema secondo me è sempre di benzina e non di corrente controlla il carburatore e tutto ciò che sta sul percorso che fa la miscela per arrivare al cilindro!!!!
poi hai detto che faticava a salire di giri... hai montato nel verso giusto il pistone??(freccia verso lo scarico???) |
 |
|
appo70
Utente Normale

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: toscolano maderno
70 Messaggi |
Inserito il - 07/03/2012 : 21:23:50
|
Non vorrei sembrarti maleducato, non è mia intenzione, ma mi sa che non hai letto ancora bene quello che ho scritto....e poi chi ha detto che è un problema di corrente??? Sono qui apposta per scoprire l'origine del problema dicendovi i sintomi e la configurazione della vespa...
| jonny ha scritto:
l' ho riletto e il problema secondo me è sempre di benzina e non di corrente controlla il carburatore e tutto ciò che sta sul percorso che fa la miscela per arrivare al cilindro!!!!
poi hai detto che faticava a salire di giri... hai montato nel verso giusto il pistone??(freccia verso lo scarico???)
|
|
 |
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 07/03/2012 : 21:34:20
|
allora ricapitoliamo... così non facciamo confusione, statore revisionato quindi siamo apposto con la corrente vero? poi carburazione, hai pulito per bene tutti i getti? hai sostituito lo spillo e verificato il galleggiante se funziona correttamente? piccoli fori o cose del genere?
poi tenendola accelerata tende a morire oppure solamente non tiene il minimo?
non è semplice capire da dietro allo schermo!! cerchiamo di risolvere l'arcano, parti dal carburatore, guarda anche di aver messo correttamente la guarnizione della scatola del filtro che se è contraria ti tappa il foro dell' aria!! |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
appo70
Utente Normale

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: toscolano maderno
70 Messaggi |
Inserito il - 08/03/2012 : 11:58:27
|
| fede200e ha scritto:
allora ricapitoliamo... così non facciamo confusione, statore revisionato quindi siamo apposto con la corrente vero?
Perfetto ...come da mia descrizione...e qui ci siamo...
poi carburazione, hai pulito per bene tutti i getti? hai sostituito lo spillo e verificato il galleggiante se funziona correttamente? piccoli fori o cose del genere?
Carburatore pulito completamente, con benzina e soffiato e controllato tutti i getti, galleggiante funziona ed è integro, unica cosa non ho sostituito lo spillo (anche se a vista sembra in ottime condizioni)
poi tenendola accelerata tende a morire oppure solamente non tiene il minimo?
Ecco questo penso sia il nocciolo della questione, regolando la vite del minimo e accendendola a volte tende a morire anche quando è accellerata, non sempre infatti ho fatto alcune prove regolano di un quarto di giro alla volta la suddetta vite cercando di ottenere una buona accensione,un discreto minimo e che non abbia vuoti in accellerazione...ma si orttiene o uno o l'altra cosa....non capisco.
non è semplice capire da dietro allo schermo!! cerchiamo di risolvere l'arcano, parti dal carburatore, guarda anche di aver messo correttamente la guarnizione della scatola del filtro che se è contraria ti tappa il foro dell' aria!!
Beh capisco benissimo che non sia semplice dare un aiuto senza essere materialmente presenti, quando ho detto sopra di leggere bene quello che ho scritto era solo perchè mi sembrava di essermi dilungato molto nella spiegazione in modo da dare più indicazioni possibili per avere un'idea di quale fosse la situazione in cui mi trovavo tutto qui....comunque ringrazio fin d'ora chiunque mi risponda, le risposte sono tutte bene accette naturalmente
|
|
 |
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 08/03/2012 : 12:21:37
|
bene allora io mi concentrerei solamente sul carburatore bisogna andare per esclusione.. se tieni l'aria tirata cosa succede? |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
appo70
Utente Normale

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: toscolano maderno
70 Messaggi |
Inserito il - 08/03/2012 : 12:44:08
|
| fede200e ha scritto:
bene allora io mi concentrerei solamente sul carburatore bisogna andare per esclusione.. se tieni l'aria tirata cosa succede?
|
Si spegne...penso anche io sia un problema al carburatore ho letto diversi post dove avevano problemi simili e non riuscivano a risolverli e cambiando carburatore magicamente tutto torna a posto, però prima di spendere altri 30/40 € vedo se col vostro aiuto ne posso venire a capo.... |
 |
|
jonny
Utente Attivo
  

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: dolianova
905 Messaggi |
Inserito il - 08/03/2012 : 12:45:39
|
| appo70 ha scritto:
Non vorrei sembrarti maleducato, non è mia intenzione, ma mi sa che non hai letto ancora bene quello che ho scritto....e poi chi ha detto che è un problema di corrente??? Sono qui apposta per scoprire l'origine del problema dicendovi i sintomi e la configurazione della vespa...
| jonny ha scritto:
l' ho riletto e il problema secondo me è sempre di benzina e non di corrente controlla il carburatore e tutto ciò che sta sul percorso che fa la miscela per arrivare al cilindro!!!!
poi hai detto che faticava a salire di giri... hai montato nel verso giusto il pistone??(freccia verso lo scarico???)
|
|
io non ho detto che tu hai detto che è un problema di corrente, ho detto che visto che c'è la scintilla, la corrente non c' entra!!!!
il problema sta, secondo me sull passaggio della miscela!
|
 |
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 08/03/2012 : 12:54:26
|
hai controllato il foro del tappo serbatoio se non è tappato? c'è un problema di afflusso miscela secondo me!!!
controlla accuratamente:
- tappo serbatoio - filtro serbatoio - tubo benzina - carburatore smontalo completamente e con un filo di ferro passa tutti i condotti ma tutti tutti, controlla il filtrino della misela che c'è nel carburatore, servirebbe un macchinario ad ultrasuoni per pulire bene tutti i condotti, c'è chi usa dei prodotti specifici ma io non li ho mai usati, una volta ho provato con l'aceto e affettivamante si è stappato!! controlla la sede dello spillo e cambia lo spillo anche se non è lui il colpevole secondo me! |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
appo70
Utente Normale

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: toscolano maderno
70 Messaggi |
Inserito il - 08/03/2012 : 14:49:15
|
Ragazzi scusate mi sembrava di aver scritto in modo chiaro ma forse no..comunque il motore è stato revisionato e pulito completamente, lo statore pure, il carburatore anche (3 volte) il motore è attualmente sul cavalletto/supporto/banco montato di tutto punto, e NON c'è il serbatoio ma una bottiglietta di plastica da 50 cl contenente la miscela al 2% con il suo bel tubicino di 30/40 cm di lunghezza che la collega al carburatore direttamente. Penso sia ovvio che NON ci sono stracci e/o carta e/o altre cose che ostruiscono i seguenti pezzi: Filtro aria, filtro miscela carburatore, condotto carburatore, saracinesca, collettore di aspirazione, valvola. Il pistone è montato con la freccia verso lo scarico, i paraoli sono stati sostituiti e sono integri, tutti i dadi sono stati tirati a dovere, e tutte le guarnizioni possibili sostituite. Il carburatore pulito con benzina, cosi come tutti i sui pezzi che lo compongono e soffiati a dovere per ben tre volte. Questo insieme alle altre cose scritte in precedenza è il punto della situazione al momento. |
 |
|
Discussione  |
|
|
|