Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Restauro Vespa 50 N 1968
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Restauro Vespa 50 N 1968
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 5

appo70
Utente Normale


Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: toscolano maderno


70 Messaggi

Inserito il - 10/03/2012 : 14:16:45  Mostra Profilo Invia a appo70 un Messaggio Privato
Avevo già acquistato un ammortizzatore anteriore e posteriore nuovi (quelli economici) ma poi seguendo un po di discussioni ho tirato fuori dallo scatolone i suoi originali, smontati, puliti, aperti completamente (sono entrambi revisionabili) e....sorpresa, cavoli sono come nuovi cioè intendo i componenti interni si sono conservati perfettamente, tamponi fine corsa, paraolio, o-ring, rondelle, valvole....tutto perfetto, quindi per il posteriore olio nuovo e rimonto tutto, per l'anteriore solo l'o-ring parapolvere (immagino) e i due tamponi esterni, il resto ok.....l'unico problema è che pulendoli sono diventati lucidi e credo non fossero così in origine, non saprei come fare....ma sono soddisfatto della qualità dei materiali usati più di 40 anni fà....

Immagine:

89,72 KB

Immagine:

88,29 KB

Immagine:

82,26 KB

Immagine:

81,49 KB

Immagine:

79,63 KB


Immagine:

84,5 KB

Immagine:

84,77 KB

Immagine:

79,22 KB

Immagine:

74,09 KB
Torna all'inizio della Pagina

appo70
Utente Normale


Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: toscolano maderno


70 Messaggi

Inserito il - 12/03/2012 : 18:34:51  Mostra Profilo Invia a appo70 un Messaggio Privato
Una domanda riguardo l'ammortizzatore anteriore, ma conteneva anche olio secondo voi? Io non ne ho trovato traccia.... E in quello posteriore possibile non si riesca a trovare da nessuna parte la quantità esatta da mettere???? Se c'è qualcuno che sa le risposte ringrazio già da ora....vi attendo....
Torna all'inizio della Pagina

appo70
Utente Normale


Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: toscolano maderno


70 Messaggi

Inserito il - 13/03/2012 : 12:44:08  Mostra Profilo Invia a appo70 un Messaggio Privato
appo70 ha scritto:

Una domanda riguardo l'ammortizzatore anteriore, ma conteneva anche olio secondo voi? Io non ne ho trovato traccia.... E in quello posteriore possibile non si riesca a trovare da nessuna parte la quantità esatta da mettere???? Se c'è qualcuno che sa le risposte ringrazio già da ora....vi attendo....


UP!!!
Torna all'inizio della Pagina

sgaruffo
Utente Senior

sgaruffo

Città: Perugia


1719 Messaggi

Inserito il - 13/03/2012 : 21:07:54  Mostra Profilo Invia a sgaruffo un Messaggio Privato
dipende.....mi pare che solo gli ammo di 50 primaserie non avessere l'olio, tutti gl'altri sì...poi bisogna vedere se è originale oppure sostituito nel corso degl'anni

TRE travasi
Torna all'inizio della Pagina

TAPS
Utente Attivo

uninc


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Parabiago


832 Messaggi

Inserito il - 13/03/2012 : 21:38:13  Mostra Profilo Invia a TAPS un Messaggio Privato
una domanda.. il biscotto è il suo ? o l'hai trovato aftermarket?

Livin Fresh - Always fun
Torna all'inizio della Pagina

gaspare
Nuovo Utente


Regione: Sicilia
Prov.: Palermo
Città: altavilla milicia


32 Messaggi

Inserito il - 13/03/2012 : 22:35:33  Mostra Profilo Invia a gaspare un Messaggio Privato
l'anno scorso ho restaurato un ammortizzare anteriore identico al tuo, e con sorpresa, all'interno, era asciutto un osso. nel dubbio, convinto che si fosse perso nel corso degli anni, l'ho caricato di olio...non so se ho fatto bene però ad oggi, preciso che uso pochissimo la vespa, funziona.
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 14/03/2012 : 09:29:17  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
appo70 ha scritto:

Una domanda riguardo l'ammortizzatore anteriore, ma conteneva anche olio secondo voi? Io non ne ho trovato traccia.... E in quello posteriore possibile non si riesca a trovare da nessuna parte la quantità esatta da mettere???? Se c'è qualcuno che sa le risposte ringrazio già da ora....vi attendo....

L'ammortizzatore anteriore non necessita di olio perché la sua funzione é combinata con la seconda molla montata sulla forcella , mentre quello posteriore é da solo e deve fare il lavoro per due , ammortizzare il colpo e rilasciare lentamente , per questo l'utilizzo di un ammortizzatore idraulico.
Per la quantitá di olio da inserire nell'ammortizzatore posteriore questo schemino dovrebbe chiarirti ogni dubbio !




Immagine:

32,52 KB

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

appo70
Utente Normale


Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: toscolano maderno


70 Messaggi

Inserito il - 14/03/2012 : 09:30:33  Mostra Profilo Invia a appo70 un Messaggio Privato
sgaruffo ha scritto:

dipende.....mi pare che solo gli ammo di 50 primaserie non avessere l'olio, tutti gl'altri sì...poi bisogna vedere se è originale oppure sostituito nel corso degl'anni


E' il suo originale, la vespa è stata acquistata nel 1968 ed io sono il secondo proprietario, il precedente ha cambiato solo pistone e marmitta una decina di anni fa (la vespa era ferma da 6 anni comunque), per il resto tutto originale. Mi chiedevo se ci andasse l'olio in quello anteriore in quanto non ha valvole come il posteriore ma solo 2 tamponi in gomma....
Torna all'inizio della Pagina

appo70
Utente Normale


Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: toscolano maderno


70 Messaggi

Inserito il - 14/03/2012 : 09:33:35  Mostra Profilo Invia a appo70 un Messaggio Privato
gaspare ha scritto:

l'anno scorso ho restaurato un ammortizzare anteriore identico al tuo, e con sorpresa, all'interno, era asciutto un osso. nel dubbio, convinto che si fosse perso nel corso degli anni, l'ho caricato di olio...non so se ho fatto bene però ad oggi, preciso che uso pochissimo la vespa, funziona.

E' la stessa cosa che ho notato io, quindi presumo che l'O-Ring dello stelo faccia solo da parapolvere, ma non si rovinerà subito con lo stelo che scorre su e giù, senza un filo di olio??
Torna all'inizio della Pagina

appo70
Utente Normale


Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: toscolano maderno


70 Messaggi

Inserito il - 14/03/2012 : 09:36:02  Mostra Profilo Invia a appo70 un Messaggio Privato
TAPS ha scritto:

una domanda.. il biscotto è il suo ? o l'hai trovato aftermarket?


Tutto originale.
Torna all'inizio della Pagina

appo70
Utente Normale


Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: toscolano maderno


70 Messaggi

Inserito il - 14/03/2012 : 09:44:41  Mostra Profilo Invia a appo70 un Messaggio Privato
sanrem ha scritto:

appo70 ha scritto:

Una domanda riguardo l'ammortizzatore anteriore, ma conteneva anche olio secondo voi? Io non ne ho trovato traccia.... E in quello posteriore possibile non si riesca a trovare da nessuna parte la quantità esatta da mettere???? Se c'è qualcuno che sa le risposte ringrazio già da ora....vi attendo....

L'ammortizzatore anteriore non necessita di olio perché la sua funzione é combinata con la seconda molla montata sulla forcella , mentre quello posteriore é da solo e deve fare il lavoro per due , ammortizzare il colpo e rilasciare lentamente , per questo l'utilizzo di un ammortizzatore idraulico.
Per la quantitá di olio da inserire nell'ammortizzatore posteriore questo schemino dovrebbe chiarirti ogni dubbio !

Immagine:

32,52 KB


Ciao grazie per la risposta ma....qual'è la seconda molla sulla forcella anteriore di cui parli? Io ne vedo solo una e cioè quella dell'ammortizzatore anteriore... Me n'è sfuggita una? , Seconda cosa ma lo schemino che hai messo non si riferisce ad un ammortizzatore a doppia camera? Quello della vespa non mi sembra così o sbaglio io??? Comunque ieri sera ho provato a riempire circa il 70% del cilindro dell'ammortizzatore, ho inserito lo stelo e il tappo (non quello a vite)l'olio restava a livello inferiore della parte più larga del tappo, mi sembra una quantità giusta e sono esattamente 100 ml. Che ne dite???
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 14/03/2012 : 10:26:32  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
Ah scusa ho detto una cagata , non ho piú tenuto conto del fatto che stiamo parlando di una 50N che é sprovvista della seconda molla !! Quindi mi rimangio quello che ho detto !

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 14/03/2012 : 10:34:11  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
Esatto lo schemino che to ho postato prima é a doppia camera e il tuo effettivamente vedendo il diametro dello stantuffo che ad occhio sembra lo stesso del cilindro , dovrebbe essere appunto questo....


Immagine:

32,04 KB

Quindi dallo schemino si puó dedurre che il 70% di olio é il volume corretto !

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

appo70
Utente Normale


Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: toscolano maderno


70 Messaggi

Inserito il - 14/03/2012 : 13:08:25  Mostra Profilo Invia a appo70 un Messaggio Privato
sanrem ha scritto:

Ah scusa ho detto una cagata , non ho piú tenuto conto del fatto che stiamo parlando di una 50N che é sprovvista della seconda molla !! Quindi mi rimangio quello che ho detto !


Tranquillo, mi era solo preso un colpo pensando mancasse qualche pezzo...
Torna all'inizio della Pagina

appo70
Utente Normale


Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: toscolano maderno


70 Messaggi

Inserito il - 15/03/2012 : 09:06:17  Mostra Profilo Invia a appo70 un Messaggio Privato
Questo è il risultato del recupero degli ammortizzatori anteriore e posteriore originali, il posteriore è stato pulito, l'interno era praticamente perfetto valvola a posto, gommini e paraolio ok, ho aggiunto solo 100 ml di olio per forcelle 10 W e il tampone superiore esterno nuovo, quello anteriore, pure era messo bene, ho inserito un pochino di olio (ma poco,poco) e cambiato l'o-ring dello stelo, richiuso il tutto, pulito bene e tamponi nuovi....eccoli dopo la cura:

Immagine:

82,35 KB

Immagine:

81,44 KB.....
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 5 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever