Autore |
Discussione  |
Emu102
Utente Medio
 
Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: gonnosfanadiga
209 Messaggi |
Inserito il - 03/02/2012 : 00:00:41
|
Buona sera a tutti. Quello che vado a scrivere ora è un problema un pò strano e con un mio ragionamento complesso (difficile pure per me che l'ho concepito ), prima vi elencherò la mia configurazione e poi esporrò il problema. Dunque appena comprato il cilindro nuovo ho misurato le fasi in corsa 43 e mi risultavano 116° travasi e 176° scarico, che sarebbero diventate (teoricamente) 126° travasi ,186° scarico in corsa 45 e con basetta da 1.6 mm. configurazione : -102 malossi (scarico al 65% dell'alesaggio, rivisto nei travasi e con l'uscitta di scarico raccordata al collettore della marmitta) -albero pinasco spalla rivestita in teflon con fasi dai 120/60 ai 130/70 -carburatore 24 polini PWK -volano da 1.3 Kg 4 poli di ape 50 -statore 4 poli -proma -spinotto disassato -24/72 raccordature varie. Oggi che si è terminato l'assemblaggio dello spinotto disassato ho provato con un falso montaggio a misurare le fasi; l'albero è 115/60, il cilindro ha i sui 186 previsti mentre i travasi me li sono ritrovati sui 136° Come potrei fare per stare sotto i 130°? perchè le fasi che ho misurato erano dal punto in cui iniziano al punto in cui finiscono come normalmente si misura, però bisogna considerare che tutte le luci sono da riprofilare verso il basso quindi potrei tenermi un pò distante dal cielo del pistone al PMI? se dico stronzate correggettemi e se qualcuno non ha capito rispiego. un grazie a tutti.
|
Non di solo pane vive l'uomo..anche di VESPA!!! |
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 03/02/2012 : 15:21:07
|
sinceramente non ho capito una mazza...
magari fai qualche foto |
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 03/02/2012 : 15:30:48
|
| fra2 ha scritto:
sinceramente non ho capito una mazza...
magari fai qualche foto
|
Solo chi calcola le fasi col disco graduato può capirlo. Emu sei sicuro di aver misurato bene? Ora non ricordo precisamente dove (forse su una discussione di BrunoET3), ma avevo letto che montando lo spinotto disassato la corsa aumenta e di conseguenza anche le fasi. Però se aumentano i travasi deve aumentare per forza anche lo scarico. Magari non hai misurato bene... |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 03/02/2012 : 15:31:28
|
Ma cmq che te ne fai dello spinotto disassato? |
 |
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 03/02/2012 : 16:09:15
|
non solo ....ma aumenta la cilindrata e ci vuole uno spessore al basamento etc etc. e ovvio che le fasi si sballano... |
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
 |
|
ACvespaDC
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Costermano
4178 Messaggi |
Inserito il - 03/02/2012 : 16:20:36
|
e la basetta che ti sfasa tutto.......l'hai montata sotto vero???? |
|
 |
|
Emu102
Utente Medio
 
Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: gonnosfanadiga
209 Messaggi |
Inserito il - 03/02/2012 : 17:14:40
|
Riepilogo, appena arrivato il cilindro nuovo a casa lo tolgo dalla scatola e subito lo monto per misurare le fasi. Mi ritrovo con 116° di travasi e 176° di scarico. Ho ragionato su tutte le modifiche che avrei dovuto apportare e con dei calcoli matematici ho dedotto che sarei arrivato a 186 di scarico e 126 di travaso, perchè 1 mm me lo da lo spinotto e altri 1.6 mm la basetta. Ho fatto questo ragionamneto (concepito da me quindi potrebbe essere sbagliato ma non credo del tutto) per sapere a quanti gradi corrisponde 1 mm di corsa : la corsa prende parte solo alla metà del giro dell'albero giusto? quindi si considerino i soli 180° di rotazione dell'albero, e si divide la mezza rotazione dell'albero per la corsa, quindi : 180/45 e otteniamo i gradi corrispondenti ad ogni millimetro di corsa e quindi 4, basti moltiplicare poi per 2.6 (1 di spinitto e 1.6 di basetta) e da 10.4, e poi aggiungerli alle fasature originali quindi io ho considerato 10 gradi perchè 0.4 sono quasi insignificanti. Se il mio ragionamento non vi sembra corretto vi chiedo gentilmente di spiegarmi il motivo e farmi un pò di luce nel mio errore e vene sarei grato. Ma una cosa mi chiedo, se ho sbagliato il calcolo perchè lo scarico è uscito come prevvisto??? e poi in risposta a DJ GONZ, possibile che abbia sbagliato le misure delle fasi di 10° quando era nuovo? grazie a tutti |
Non di solo pane vive l'uomo..anche di VESPA!!! |
 |
|
ACvespaDC
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Costermano
4178 Messaggi |
Inserito il - 03/02/2012 : 18:35:01
|
comunque hai sbagliato a fare i conti........perchè le fasi originali del malossi sono circa 167/116 originali, tieni conto che circa ogni 0.5 mm le fasature salgono +/- di 4° e non ogni mm......facendo cosi i conti tornano perchè avresti 116+20° circa (dati dalla rifasatura di 2.6 mm) |
|
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 03/02/2012 : 18:49:10
|
se metti unio spinotto da 1mm il PMS sale di 1mm, se ora recuperi con la basetta da 1mm hai che sali per ogni millimetro di 4° circa, ma se metti una basetta più alta di 1mm che è quindi maggiore del disassamento a mio dire fai solo casino...
hai certomisurato male la fase dei travasi... e di scarico hai ben oltre i 186 dichiarati con la basetta da 1,6!!!
Per far tornare i conti basetta ricavata da foglio di alluminio da 1mm, la rifili con il seghetto elettrico e rifinisci con una lima, avrai 180-182 di scarico e 120/122 di travaso... inoltre non dovrai rimaneggiare la testata, misura lo squish se circa 1,5-1,8 lacialo come è che và bene e saràin pratica quello di scatola... ma verificalo. |
pugnodidadi |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 03/02/2012 : 20:06:24
|
Scusa ma te queste benedette fasi con l'albero in corsa 45 e la basetta da 1.6mm le hai misurate? O stai solo supponendo che le fasi siano quelle? |
 |
|
ACvespaDC
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Costermano
4178 Messaggi |
Inserito il - 03/02/2012 : 20:10:41
|
comunque il malossi originale, oggi son sceso in garage e l'ho misurato, con guarnizione da 0.5 data nella scatola i travsi stanno 120 e lo scarico è +/- sui 170 ,senza guarnizione sono quelle che ti ho detto sopra |
|
 |
|
Emu102
Utente Medio
 
Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: gonnosfanadiga
209 Messaggi |
Inserito il - 03/02/2012 : 22:15:44
|
Le fasi le ho misurate! la supposizione era solo per i 126/186 per il resto tutto misurato! sta sera ho avuto poco tempo però una rimisuratina più precisa con 2 dadi nel cilindro gliel'ho data, però credo che non sia ancora precisa e quindi domani lo serro per bene e misuro, comunque sta sera ho misurato con il tutto più fissato e preciso ed ero sui 130/182 ma non sono sicuro che siano giustissime! domani sera la dedico solo alla vespa e quindi vi darò le fasature esatte! Per ACvespaDC sono sicuro al 99% che le fasi erano come ti dico, domani riprovo con il mazzuchelli che è in corsa 43 e vedo quelle originali del cilindro e poi di quanto variano con spinotto e basetta e farò pure la prova pratica di quanti gradi equivalgono ad un millimetro di corsa magari è utile anche per altri! |
Non di solo pane vive l'uomo..anche di VESPA!!! |
 |
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 04/02/2012 : 09:37:55
|
| Emu102 ha scritto:
Riepilogo, appena arrivato il cilindro nuovo a casa lo tolgo dalla scatola e subito lo monto per misurare le fasi. Mi ritrovo con 116° di travasi e 176° di scarico. Ho ragionato su tutte le modifiche che avrei dovuto apportare e con dei calcoli matematici ho dedotto che sarei arrivato a 186 di scarico e 126 di travaso, perchè 1 mm me lo da lo spinotto e altri 1.6 mm la basetta. Ho fatto questo ragionamneto (concepito da me quindi potrebbe essere sbagliato ma non credo del tutto) per sapere a quanti gradi corrisponde 1 mm di corsa : la corsa prende parte solo alla metà del giro dell'albero giusto? quindi si considerino i soli 180° di rotazione dell'albero, e si divide la mezza rotazione dell'albero per la corsa, quindi : 180/45 e otteniamo i gradi corrispondenti ad ogni millimetro di corsa e quindi 4, basti moltiplicare poi per 2.6 (1 di spinitto e 1.6 di basetta) e da 10.4, e poi aggiungerli alle fasature originali quindi io ho considerato 10 gradi perchè 0.4 sono quasi insignificanti. Se il mio ragionamento non vi sembra corretto vi chiedo gentilmente di spiegarmi il motivo e farmi un pò di luce nel mio errore e vene sarei grato. Ma una cosa mi chiedo, se ho sbagliato il calcolo perchè lo scarico è uscito come prevvisto??? e poi in risposta a DJ GONZ, possibile che abbia sbagliato le misure delle fasi di 10° quando era nuovo? grazie a tutti
|
E' qui che sta l'inghippo Emu, in quanto non è corretto il calcolo che hai fatto, in particolare non è corretto dividere 180° per i 45mm di corsa perchè i due dati non hanno una correlazione lineare...in altre parole, ad una rotazione di 1 grado dell'albero motore non corrisponde sempre lo stesso spostamento del pistone! Se ci pensi, è intuitivo: quando il pistone è nei dintorni del PMS o del PMI la rotazione dell'albero di un grado non causa quasi nessuno spostamento del pistone, mentre quando il pistone è circa a metà della sua corsa, la rotazione di 1 grado causa, in proporzione, uno spostamento molto grande . E' per questo che non si può attribuire ad ogni mm di corsa un tot di gradi di rotazione, perchè la proporzione è variabile!
Riguardo alle fasature poi, credo che abbia ragione ACvespaDC: 176° di scarico per il Malossi originale mi sembra un valore un pò anomalo, di solito questi 102cc di scatola stanno attorno ai 170°...o anche meno... |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 04/02/2012 : 11:32:14
|
MISURA CON PRECISIONE E CALMA...
prima con albero originale e poi con albero allungato, frapponi uno spezzore da 1mm se la corsa dell'albero aumenta di 1mm...
dico che poi i conti tornano sui 180 e 130 circa. |
pugnodidadi |
 |
|
ACvespaDC
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Costermano
4178 Messaggi |
Inserito il - 04/02/2012 : 15:08:13
|
Comunque se vuoi avere dell fasi decenti, fai una cosa di questo genere.......monta l'albero in c43 e misura lo squish dovrebbe stare sui 2mm sempre +/- ; se è cosi allora monta direttamente l'albero in c45 senza basette cosi ti ritrovi con fasi più umane ed uno squish decente senza troppi sforzi anche perchè salire oltre i 180 di scarico con un 102 senza espansione non ha molto senso, anche con l'espansione non avrebbe senso perchè con quelle fasi la cilindrata non è dalla tua parte; ma con la proma tanto i 10.000 non li superi in marcia. |
|
 |
|
Emu102
Utente Medio
 
Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: gonnosfanadiga
209 Messaggi |
Inserito il - 05/02/2012 : 09:18:43
|
Ieri ho rimisurato le fasi in maniera molto più precisa,ho trovato dopo numerose prove 128/180 circa,allo scarico volevo regalargli qualche grado in più,dite che poi perde troppa coppia? Lo squish non credo vada bene senza la basetta perchè il pistone esce un pò fuori dal cilindro (testato).Per l'albero che fasi mi consigliate? pensavo ad un 125/60 o anche 70 di ritardo.. il mio problema è che mi dovrei costruire un benedetto goniometro che si fissa all'albero mentre invece con quello che uso io mi devo sempre trovare il centro e capirete che non si può essere precisi al millesimo. |
Non di solo pane vive l'uomo..anche di VESPA!!! |
 |
|
Discussione  |
|