Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Restauro il mio Vespone [GS150 VS1]
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Restauro il mio Vespone [GS150 VS1]
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 17

bepo
Utente Medio

Prov.: Lecce
Città: maglie


475 Messaggi

Inserito il - 28/02/2012 : 11:32:34  Mostra Profilo Invia a bepo un Messaggio Privato
Tra Cesena e Viterbo ci sono meno di 300 km
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 28/02/2012 : 11:53:17  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
bepo ha scritto:

Tra Cesena e Viterbo ci sono meno di 300 km

tac!
e allora!!

Torna all'inizio della Pagina

rambis
Utente Normale

GS001


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forlì-Cesena
Città: cesena


86 Messaggi

Inserito il - 06/03/2012 : 00:55:48  Mostra Profilo Invia a rambis un Messaggio Privato
Piccolo aggiornamento... mentre nella mia officina sto ripulendo alcune parti, controllando i pezzi smontati oltre dieci anni fa (ho trovato un paio di cose che non ricordo dove vanno... postero' le foto) e impratichendomi col motore vs3 che ho in piu'...

oggi pomeriggio e' passato il restauratore che contattai un paio di settimane fa e che e' venuto a vedere lo stato reale della vespa.
ho inoltre mandato una mail a simonegsx per chiedergli se è interessato ad esaminare la possibilita' di lavorare sul mio gs.

dal punto di vista burocratico sono andato alla motorizzazione civile di cesena solo per trovarla bellamente chiusa e in stato di apparente abbandono... telefonero' alla sede di forli per capire se hanno dismesso la sede distaccata o se ha dei giorni di apertura. viste le necessarie modifiche al libretto voglio capire me le fanno senza problemi o serve il certificato d'origine o ?..?

----------
bye, rambis
Torna all'inizio della Pagina

Stagnutti
Utente Attivo


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: zero branco


640 Messaggi

Inserito il - 06/03/2012 : 03:33:53  Mostra Profilo Invia a Stagnutti un Messaggio Privato
Ansiosi di vedere foto!

Cerco bacchetta conservata!
Torna all'inizio della Pagina

rambis
Utente Normale

GS001


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forlì-Cesena
Città: cesena


86 Messaggi

Inserito il - 06/03/2012 : 12:05:46  Mostra Profilo Invia a rambis un Messaggio Privato
Completo il reportage sullo stato di fatto:

Sacca sinistra coi fori del predellino per i piedi delle signorine... lo si vede nella foto del fritto misto... e' in alluminio e un poco crepato da saldare... mi piacerebbe rimontarlo anche se alla fine si usa poco... pero' e' molto "vintage"
Immagine:

152,84 KB

la parte interna... qui mi sa che sono andati i gatti a fare le loro cose e hanno fatto venire molta ruggine... comunque non passante e la lamiera "suona" bene.
Immagine:

140,93 KB

Pancia motore... col bozzo della pedana d'avviamento.
anche questa è sana e appena un poco arrugginita.
Immagine:

101,39 KB

interno...
Immagine:

201,58 KB

carburatore (di un vs3) poi vi mando la foto di quello che rimane del carburatore vs1 (manca la vaschetta) dopo che me lo montarono a rovescio
Immagine:

228,45 KB

airbox (visto che termini sfoggio... che figo...)
Immagine:

169,35 KB

raccordo aspirazione
Immagine:

169,11 KB

cuffia gruppo termico
Immagine:

178,98 KB

sella (nera) senza maniglia buttata negli 80's perche' era rimasta solo la lamina interna senza rivestimento.
Immagine:

233,32 KB

interno appena appena arrugginito ma tutto sano a parte l'imbottitura.
Immagine:

265,85 KB

evidentemente era stata fatta risellare da mio padre.
alla fine la copertura non e' messa male, ma ho paura che restaurando la carrozzeria sarebbe un pugno nell'occhio lasciarla così...
magari decido a restauro finito se mantenerla... boh?
Immagine:

243 KB

cavalletto con sostegni e molle (una delle due ha un paio di spire svergolate)
Immagine:

246,37 KB

il serbatoione... fuori appena un poco di ruggine... dentro niente.
Immagine:

192,54 KB

sotto al serbatoio lungo il bordo d'appoggio al telaio c'era una sorta di gomma antivibrazioni/antirumore fatta a mano con una camera d'aria di bicicletta e fissata col mastice.
Immagine:

165,76 KB

raddrizzatore con coperchio
Immagine:

202,54 KB

fritto misto... targa, portatarga, leve, pedane, poggiapiedi, contachilometri, portaruota di scorta (artigianale), faro posteriore (non originale... mi dicono di una lambretta... hehe), clacson (uno ammaccato dall'incidente e uno comprato a gambettola) e viti varie inscatolate per distinguerle (ci sono diversi altri vasetti...)
Immagine:

106,92 KB

Forcella anteriore non ancora disassemblata per il motivo di un prossimo post... manca il cavo del contachilometri... poca ruggine comunque. il coprimozzo e' rovinato nella zona del dado a causa dell'incidente...
Immagine:

177,99 KB

Bobina con cappuccio in bachelite comprato da me negli 80's per sostituire la molla che non mi piaceva e con la gomma rovinata.
Immagine:

235,33 KB

la valvola dello starter
Immagine:

236,27 KB
copriventola e ventola con due lamelle rotte (ho visto che si possono ripristinare... e' un lavoro complesso? e dove dico complesso intendo costoso... )
Immagine:

230,41 KB

motore con freno e frizione in primo piano
Immagine:

219,16 KB

dall'altra parte... notare che la leva d'avviamento e' fissata con due bulloni a testa forata e con uno spinotto invece della placca...
Immagine:

208,51 KB

marmitta... il fissaggio al cilindro aveva uno dei due occhielli rotto e lo rappezzai con una fascetta... pero' il peggio e' sotto dove la marmitta e' ammaccatissima... conviene aprirla e batterla o arrendersi e prendere una replica?
Immagine:

235,81 KB

mozzo posteriore autoventilato:
Immagine:

208,88 KB

ammortizzatore posteriore:
Immagine:

236,39 KB

qui non occorre mascherare il numero di telaio... piu' che leggerlo lo si immagina
Immagine:

134,58 KB

il portapacchi/portaruota di scorta che ho installato io e felicemente utilizzato negli 80's ma che, seppur utilissimo, non mi sentirei di rimontare... possono avere un valore rivendendolo o e' solo ferrovecchio?
Immagine:

220,04 KB

sapete se questa astina in alluminio che ho trovato tra i pezzi va montata da qualche parte che non ricordo o come immagino è finita li in mezzo solo per farmi scervellare per mezz'ora?
(la candela serve da riferimento per le dimensioni)
Immagine:

265,3 KB

----------
bye, rambis
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 06/03/2012 : 12:22:37  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
l'ultimo pezzo sembra un prigioniero del cilindro...
p.s. su un vs1 io sconsiglio di montare la pedana per le passeggere... un vs1 merita di tornare più originale di quanto non fosse nel 1955

Torna all'inizio della Pagina

rambis
Utente Normale

GS001


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forlì-Cesena
Città: cesena


86 Messaggi

Inserito il - 06/03/2012 : 13:20:24  Mostra Profilo Invia a rambis un Messaggio Privato
Wyatt87 ha scritto:

l'ultimo pezzo sembra un prigioniero del cilindro...
p.s. su un vs1 io sconsiglio di montare la pedana per le passeggere... un vs1 merita di tornare più originale di quanto non fosse nel 1955


non credo, anche perche' il motore vs1 e' ancora montato ed i quattro del motore vs3 sono al loro posto... altri motori smontati nella mia cantina non ce ne sono :)

inoltre e' di alluminio e di sezione decisamente limitata... continuo a pensare ad un estraneo "pezzo vagante"

sulla pedana infatti sono combattuto perche' da un lato mi piacerebbe riportarla a come l'ho sempre vista e dall'altra la pedana non serve e "rovinerebbe" la linea.

----------
bye, rambis
Torna all'inizio della Pagina

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 06/03/2012 : 14:57:11  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
io sono un fan delle pedane laterale e la terrei..
ma con quella il registro storico te la boccia..
puoi nel caso metterla in un secondo momento..
comunque ancora complimenti per la gs!
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 06/03/2012 : 15:32:11  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
la pedana laterale buttala subito così non sarai tentato di fare cavolate... butta anche la sella... che non ha nulla di originale...

Guardando i pezzi dovrai spendere circa 1500 euro di ricambi generici, non sè quanto di carrozzeria e dove troverai mani degne di rifare quel motore per come và fatto e chissà a quale costo!!!

dimentica di fare esperienza sull'altro motore VS3 e/o fare da solo se non hai prima fatto almeno due motori PX nella tua vita!

ora ti dico cosa accadrà...

tra due anni dopo aver finalmente fatto sistemare per bene la carrozzeria ad uno bravo, verrai a raccontarci che ce l'hai quasi fatta, ma in vero sarai alla metà dell'opera, anzi, se consideriamo che la carrozzeria nemmeno l'avrai fatta tu non sarai che al 10% di quello che in realtà serve, con spese importanti ancora da affrontare, che sò la sella a 300, ricambi motore sui 270 (se tutto ok ma non è così per certo), batteria e varie sui 150 solo per iniziare... alla fine spènderai un capitale!!!

Vero che vale restaurata 7000-9000, ma solo se perfetta, se targa oro RSV anche 11.000 (ma questa non li varrà MAI!), alla fine, guarda che sono sincero, spenderai tra i 3800 ed i 4500 se spendi meno dovrai tirare giù il motore due volte e due volte aprirlo e non partirà mai veramente bene...

mancherànno allora solo di documenti per la reimmatricolazione----

Non sò, non te la chiedo, nè la voglio, ma sei veramente convinto di ciò che stai facendo?

alla fine sono lunghe attese e tanto denaro...

per una vespa, la tua vespa, che forse merita altre mani...

sei fortunato ad avere un modello di prestigio, ma non è mai vespa da prima vespa quella, prima devi farti le ossa su altre TRe come minimo... insomma una VS1, non è vespa per neofiti!!!


Classico esempio del pane e dei denti....


Simone forse ti salva la carrozzeria, ma sarai ricordalo molto bene allora solo all'inizio.

Ora se sei un vespista degno di cotanta vespa, scalerai marcia ed affronterai la salita....

oppure...

rimarrai uno dei tanti che volevano... ed al solito rinunciarono.


IO Ti dò per spacciato da subito.. perdonami, spero di sbagliarmi.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

DarioVNB1-T.S.
Utente Master


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: FERRARA


2901 Messaggi

Inserito il - 06/03/2012 : 16:44:38  Mostra Profilo Invia a DarioVNB1-T.S. un Messaggio Privato
Io rimango della mia opinione.... Se non vuoi che accada l'anatema di Poeta dalla ad Aldo.... Tempo si e no DUE MESI e ce l'hai pronta e perfetta a casa
I costi saranno ovviamente alti, ma comunque ripagati dal valore della vespa (per non parlare del valore affettivo)
Sbattimento tuo zero... Non ti ci "sporcherai le mani", ma non è vespa da sporcarsi le mani da solo se non si è MOLTO bravi e preparati.... Poi a comprarti anche una special o una sprint veloce e restaurarla da solo sei sempre in tempo


This is the sound of ALCHIMIA....
Come on come on baby vien chi putìna...
Listen to music... And look I MAIAI.
Torna all'inizio della Pagina

santolo
Utente Senior

fb

Città: Fossacesia


1247 Messaggi

Inserito il - 06/03/2012 : 19:14:39  Mostra Profilo Invia a santolo un Messaggio Privato
a me la pedana laterale non piace l'unico vero accessorio che mi piace sulla gs 150 e' il serbatoio supplementare frontale o centrale non importa ...mi piace solo quello

il telaio sella puoi restaurarlo senza problemi e le coperture che vendono complete di targhetta aquila continentale sono ottime di qualita' basta provare dai soliti ricambisti....anche se carina la targhetta made in cesena non la terrei in considerazione

la bobina at esterna faresti meflio a sostitirla se poi la tieni cambia almento l'attacco con quelo classico a forca

la ventola direi che e' irrecuperabile a meno che ci sia qualcuno che sappia ripristinarla....io non ho mai visto un'operazione del genere

la marma e' recuperabile se non ci riesci le repro sono ottime e da qualche anno le riproducono anche con la sigla di omologazione costo dai 120 ai 140 euro

il portapacchi come il tuo non l'ho mai visto e cmq non lo monterei mai su una vs1

puoi farcela ma serve denaro ed esperienza su questo ha ragione poeta ma ti vedo ok e puoi farcela,BUON RESTAURO!


FAQ:gs 150 vs5
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=24307&SearchTerms=,scheda,tecnica,vs5
Torna all'inizio della Pagina

Loris200
Utente Senior

vespababbo

Prov.: Rimini
Città: bellaria


1961 Messaggi

Inserito il - 06/03/2012 : 19:47:59  Mostra Profilo Invia a Loris200 un Messaggio Privato
Carlo, ti vedo voglioso, tenace e preparato.
La vespa tornerà agli antichi splendori, hai messo sul fuoco molta carne, molti particolari...
si vede che non sei "uno dei tanti che vogliono e poi rinunciano", si legge fra le righe, si denota benissimo...
non sei uno che lascia le cose a metà, ci scommetto.
In bocca al lupo, sono CERTISSIMO che non tardi la bestia correrà verso Cesenatico,
e quando questo accadrà quando arrivi li gira a destra, fai 10 chilometri che ti aspetto a Bellaria,
faremo conoscere le nostre due gs...

la durezza di questi giorni non deve farci perdere la tenerezza dei nostri cuori.
Torna all'inizio della Pagina

santolo
Utente Senior

fb

Città: Fossacesia


1247 Messaggi

Inserito il - 06/03/2012 : 19:55:21  Mostra Profilo Invia a santolo un Messaggio Privato
grande zio loris

dimenticavo di segnalarti che sulle gs 150 (vs1-5)tra serbatoio e scocca non ci va nessuna guarnizione


FAQ:gs 150 vs5
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=24307&SearchTerms=,scheda,tecnica,vs5
Torna all'inizio della Pagina

Marben
Utente Medio

Marben


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Robecco sul Naviglio


474 Messaggi

Inserito il - 06/03/2012 : 20:28:49  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Marben Invia a Marben un Messaggio Privato
Io invece ti incoraggio, senza cimentarmi nella chiaroveggenza. E' la Vespa di tuo padre ed è sacrosanto che sia tu a custodirla, e a farti carico del suo ritorno all'antico splendore. Certo, devi procedere con prudenza: è un mezzo prezioso, a modo suo complesso. Quindi devi seguirla con la massima attenzione, affidandola a mani sapienti là dove le tue potrebbero non essere all'altezza della situazione.

E poi goditi la TUA GS, perbacco! Chi si merita una Vespa? Chi la ama e la custodisce con premura: far categorie mi pare una discriminazione antipatica.

Buttare la sella? Sarebbe demenziale! Da quello che si vede in foto il telaio sembrebbe originalissimo, ed un telaio originale non si butta mai!
Quello che ti serve è una copertura nuova, ricostruire l'imbottitura e sistemare a dovere il telaio medesimo.
Quella copertura d'epoca ma rifatta tienila per ricordo: parla dell'artigianato di un tempo, non a caso di Cesena, vicino a te. Una bella testimonianza di quei tempi, e quella targhettina personalmente la trovo meravigliosa. Certo, la tua GS merita la copertura esatta, ma quella fodera non merita certo il bidone della spazzatura.

Idem per la pedana passeggero: io sarei contrario al rimontarla, anche se bisogna riconoscerle un valore storico poco 'ufficiale' ma che pur sempre descrive la realtà di quegli anni. Conservala, è un altro ricordo... e quando la storia di una Vespa si intreccia per decenni con la propria o con quella della propria famiglia, anche la polvere ha un valore!

Viviamo in un'epoca nella quale certi sciacalli chiedono un paio di dieci euro per viti (viti!) arrugginite, talvolta compromesse. Il termine 'buttare' è quanto mai fuori luogo



http://vespalegendteam.blogspot.it - Il blog del Vespa Legend Team

http://vespalegendteam.blogspot.it/2013/11/mostre-scambio-2014.html - Calendario delle Mostre Scambio italiane
Torna all'inizio della Pagina

rambis
Utente Normale

GS001


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forlì-Cesena
Città: cesena


86 Messaggi

Inserito il - 06/03/2012 : 20:37:24  Mostra Profilo Invia a rambis un Messaggio Privato
santolo ha scritto:


a me la pedana laterale non piace...

il telaio sella puoi restaurarlo senza problemi...

la bobina at esterna faresti meflio a sostitirla se poi la tieni cambia almento l'attacco con quelo classico a forca

la ventola direi che e' irrecuperabile a meno che ci sia qualcuno che sappia ripristinarla....io non ho mai visto un'operazione del genere

la marma e' recuperabile se non ci riesci le repro sono ottime e da qualche anno le riproducono anche con la sigla di omologazione costo dai 120 ai 140 euro

il portapacchi come il tuo non l'ho mai visto e cmq non lo monterei mai su una vs1

dimenticavo di segnalarti che sulle gs 150 (vs1-5)tra serbatoio e scocca non ci va nessuna guarnizione


a me la pedana laterale piace, primo perche' molto legata agli anni 50 ma soprattutto perche' l'ho sempre vista montata... comunque come avrai letto sono abbastanza incerto visto anche la relativa utilita' dell'appoggio (negli anni 50 con le ragazze con le gonne e la seduta laterale obbligatoria, ma oggi non c'e' piu' quel problema )

si, la copertura sella e' tra le cose da acquistare... al limite senza fretta e in un secondo tempo, ma e' in lista.

la bobina esterna funzionava benissimo fino a quando ho usato la vespa e quindi penso che usero' quella... poi se ho problemi ci pensero'. per l'attacco a forca avevo letto in alcuni post che puo' dar problemi di scintille verso le alette della testata e che avevano risolto usando una pipetta normale coperta dal cappuccio in gomma... intanto compro il cappuccio e rimonto la forca, se poi mi scintilla dalla parte sbagliata pensero' alla modifica "nascosta"

per la ventola ho visto da qualche parte un restauro di una gs in cui hanno ripristinato una aletta saldando un pezzo di alluminio... vedremo... in ogni caso ho la ventola del motore vs3 anche se mi pare che anche quella abbia qualche problema... vedremo

per la marmitta ho gia' visto i prezzi dei ricambi in rete (peraltro l'ho trovata anche originale piaggio ma per 300 cocuzze
se trovo uno bravo che me la apre e ribatte comunque tengo quella...

il portapacchi lo presi dal meccanico dove recuperai il motore vs3... non so l'anno di costruzione ed il modello a cui era dedicato... la ruota 3.50x10 ci andava un poco stretta... probabilmente era di un 3.50x8... in ogni caso, nonostante la comodita', e' gia' tra la roba scartata. (dovro' far chiudere i buchi relativi)

per la guarnizione tra serbatoio e scocca, sapevo gia' che non e' prevista dalla piaggio per la vs1 ed infatti la mia era fatta a mano (probabilmente da mio nonno che usava spesso le camere d'aria delle biciclette per fare toppe, cinghie, elastici ecc.) mi chiedo pero' se non sia il caso di metterci qualcosa, magari di sottile, per facilitare l'accoppiamento e limitare le vibrazioni.

----------
bye, rambis
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 17 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever