Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Restauro il mio Vespone [GS150 VS1]
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Restauro il mio Vespone [GS150 VS1]
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 17

rambis
Utente Normale

GS001


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forlì-Cesena
Città: cesena


86 Messaggi

Inserito il - 10/02/2012 : 18:03:01  Mostra Profilo Invia a rambis un Messaggio Privato
Dopo la nevicata dei giorni passati sono stato bloccato per diversi giorni... ieri sono finalmente riuscito a liberare l'auto e ho fatto un giro dal restauratore che ha sistemato la TS a Dario.

abbiamo fatto una chiacchierata, gli ho mostrato le foto e la prima volta che viene a cesena valuterà di persona il GS...

vedremo.

----------
bye, rambis
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 10/02/2012 : 20:57:01  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Le due pieghe sul tunnel centrale ovvio che ci sono in origine...

il problema è che queste si presentano anomale, pare come se si siano compresse, come insomma se in quel punto esatto ci siano state delle torsioni del tunnel....


sono due punti molto rigidi, strano si siano piegati, forse martellati, non sò ripeto, non li decifro bene nelle foto...

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

bepo
Utente Medio

Prov.: Lecce
Città: maglie


475 Messaggi

Inserito il - 11/02/2012 : 19:56:51  Mostra Profilo Invia a bepo un Messaggio Privato
Le pieghe sul telaio sulla gs 150 sono appena accennate,almeno sulla mia vs5 che sto rimontando,come da foto, e su quella superconservata di un mio amico;qelle della vs1 di Rambis sono troppo accentuate e irregolari dovute senza dubbio all'incidente.Secondo il mio modesto parere bisognerebbe,come dice Poeta, mettere il telaio in dima,raddrizzarlo se serve e successivamente tagliare la parte piegata e saldare due pezze spianando

Immagine:

327,98 KB

Immagine:

329,43 KB
Torna all'inizio della Pagina

Marben
Utente Medio

Marben


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Robecco sul Naviglio


474 Messaggi

Inserito il - 11/02/2012 : 20:49:18  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Marben Invia a Marben un Messaggio Privato
Il tunnel piantone della VS5 è vistosamente diverso da quello VS1... Quindi il paragone non vale, basta vedere altre foto di VS1 reperibili in rete.

http://vespalegendteam.blogspot.it - Il blog del Vespa Legend Team

http://vespalegendteam.blogspot.it/2013/11/mostre-scambio-2014.html - Calendario delle Mostre Scambio italiane
Torna all'inizio della Pagina

alfred
Utente Senior

c.t.

Città: quasi svizzero (ma ancora ITALY)


1436 Messaggi

Inserito il - 11/02/2012 : 22:25:10  Mostra Profilo Invia a alfred un Messaggio Privato
Marben ha scritto:

Il tunnel piantone della VS5 è vistosamente diverso da quello VS1... Quindi il paragone non vale, basta vedere altre foto di VS1 reperibili in rete.




tipo questa (dal restauro di Largo)


Immagine:

57,07 KB


il sonno della ragione genera mostri (F.goya-1797)
JOIN THE REVOLUTION

Torna all'inizio della Pagina

rambis
Utente Normale

GS001


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forlì-Cesena
Città: cesena


86 Messaggi

Inserito il - 12/02/2012 : 09:34:17  Mostra Profilo Invia a rambis un Messaggio Privato
poeta ha scritto:

Le due pieghe sul tunnel centrale ovvio che ci sono in origine...

il problema è che queste si presentano anomale, pare come se si siano compresse, come insomma se in quel punto esatto ci siano state delle torsioni del tunnel....



fortunatamente torsioni non ce ne sono state (il telaio e' ancora dritto... però e' stato schiacciato facendo forza contro la ruota anteriore.
fate conto di andare contro un muro (la macchina contro cui andai a sbattere si mise a fare inversione tagliandomi la strada e la presi in piena fiancata) in quel modo lo scudo si raddrizzò e si crearono quelle vistose pieghe ai lati del piantone.

l'idea di segare il telaio per poi mettere delle pezze mi spaventa un poco in quanto quello e' certamente il punto più sollecitato.

vi farò sapere il suggerimento del restauratore.

----------
bye, rambis
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 12/02/2012 : 10:52:36  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
due foto ravvicinate no?

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

Daniele04
Utente Normale

Dani

Città: Alessandria


56 Messaggi

Inserito il - 12/02/2012 : 10:58:49  Mostra Profilo Invia a Daniele04 un Messaggio Privato
Non devi tagliare proprio niente sarebbe un errore gravissimo
Le pieghe nei telai spaventano la maggior parte delle persone ma se si sa come lavorare è la cosa piu semplice di questo mondo
Quello che occorre è l'atrezzatura adatta a tirare in senso contrario a come si è accartocciata
Una pompa idraulica a mano puo' fare al tuo caso ci vuole piu tempo a bloccare bene l'insieme che riportarla come in origine
E' ovvio che bisogna stare attenti a quello che si fa se non si ha esperienza.
Anche nel malaugurato caso il telaio avesse fatto una torsione non ci sono problemi deve ritornare come prima .
Devi trovare se non te la senti di farlo personalmente un carroziere che non ti faccia cadere la cosa dall'alto .
Torna all'inizio della Pagina

rambis
Utente Normale

GS001


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forlì-Cesena
Città: cesena


86 Messaggi

Inserito il - 12/02/2012 : 20:52:31  Mostra Profilo Invia a rambis un Messaggio Privato
poeta ha scritto:

due foto ravvicinate no?


vista d'insieme (si capisce poco):

Immagine:



lato sinistro:
Immagine:



lato destro:
Immagine:


----------
bye, rambis
Torna all'inizio della Pagina

sgaruffo
Utente Senior

sgaruffo

Città: Perugia


1719 Messaggi

Inserito il - 12/02/2012 : 21:33:03  Mostra Profilo Invia a sgaruffo un Messaggio Privato
Visti così si capisce poco....
a mio dire servirebbero foto macro con una risoluzione più alta

TRE travasi
Torna all'inizio della Pagina

rambis
Utente Normale

GS001


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forlì-Cesena
Città: cesena


86 Messaggi

Inserito il - 13/02/2012 : 18:49:50  Mostra Profilo Invia a rambis un Messaggio Privato
eleboronero ha scritto:


prima cosa richiedi a fiorenzo lari della piaggio il certificato d'origine con le caratteristiche tecniche del tuo vs1. poi se il mezzo non e' stato radiato d'ufficio ti rechi in motorizzazione per le doverose modifiche. se invece devi restaurare ed iscriverlo (asi o fmi) per regolarizzarlo penso che per quest'anno in vespa non ci giri.


allora... in attesa di decidere come e dove restaurarlo, mi sono recato all'aci e ho fatto la visura.
come pensavo, la vespa risulta ancora regolarmente iscritta (in effetti ho pagato i bolli fino al 2002 anche se non la usavo) per cui mi limitero' al passaggio di proprieta' in quanto risulta ancora intestata a mio padre.
occorre presentarsi con tutti gli eredi e la cosa non sara' semplicissima ma al massimo in primavera dovrei riuscirci.

mi dicevi di richiedere il certificato d'origine... a cosa mi serve? per le correzioni sul libretto, la pratica ASI/FMI o sarebbe servito per la reimmatricolazione?

----------
bye, rambis
Torna all'inizio della Pagina

eleboronero
Utente Attivo

ele

Città: clerville


601 Messaggi

Inserito il - 13/02/2012 : 19:09:28  Mostra Profilo Invia a eleboronero un Messaggio Privato
per le correzioni sul libretto e per la pratica fmi/asi
Torna all'inizio della Pagina

rambis
Utente Normale

GS001


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forlì-Cesena
Città: cesena


86 Messaggi

Inserito il - 13/02/2012 : 19:14:25  Mostra Profilo Invia a rambis un Messaggio Privato
eleboronero ha scritto:

per le correzioni sul libretto e per la pratica fmi/asi


grazie... intanto mi porto avanti con la parte burocratica.

----------
bye, rambis
Torna all'inizio della Pagina

simonegsx
Utente Medio

simonegsx

Città: Viterbo


107 Messaggi

Inserito il - 26/02/2012 : 20:49:20  Mostra Profilo Invia a simonegsx un Messaggio Privato
Stagnutti ha scritto:

Io non concepisco carrozzieri che ci mettono un anno x sistemare una vespa.... Lavorando un ora al giorno... In un anno sono 300 ore di lavoro?!?!?!? (togliendo ferie,domeniche e festività)....... Boh.. Sembra quasi che piu anni se le tengono,piu bravi sono?!?!?

Ma ti riferisci a me per caso?
Torna all'inizio della Pagina

simonegsx
Utente Medio

simonegsx

Città: Viterbo


107 Messaggi

Inserito il - 26/02/2012 : 20:54:02  Mostra Profilo Invia a simonegsx un Messaggio Privato
djgonz ha scritto:

Stagnutti, un carrozziere non fa solo vespe (e secondo il mio parere se lo fa è un pollo). Quando le fa è giusto per fare un piacere al proprietario perchè potrebbe farne benissimo a meno.
Mi spiego meglio:
Per fare una vespa lavorandoci costantemente tutta la giornata ha bisogno di almeno una settimana, faticando parecchio, per un lavoro difficile e per un guadagno massimo di 700 - 800€ (se è onesto).
Per fare una macchina incidentata coperta dall'assicurazione ci mette massimo 3 - 4 giorni, deve smontare, dare 2 colpi, adattare i pezzi nuovi (perchè ormai le lamiere non si riparano più ) verniciarli e rimontare, il tutto con una fatica minima e un guadagno di minimo 1000€...
Nelle officine italiane oggi giorno funziona così.
Ora spiegami chi è il fesso che lavora tutta la giornata su una vespa?
E' ovvio che le vespe si fanno solo nel tempo libero, ed ecco perchè i tempi si allungano...


Io faccio solo quello tutto il giorno per 365 giorni all'anno

Grazie mille per avermi dato del pollo e del fesso!

PS:Le pieghe che dite voi, non sono pieghe.
Sono "SEDI."
Quelle sedi servono all'alloggiamento saldato all'interno del tunnel per la sede sfere inferiore.
Dato che il diametro della sede sfere è maggiore della larghezza del tunnel sono state fatte proprio per alloggiare e saldare quest'ultima.
Non sono ne pieghe per la bombatura dello scudo ,nè pieghe dovute da un incidente.
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 17 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever