Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Restauro il mio Vespone [GS150 VS1]
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Restauro il mio Vespone [GS150 VS1]
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 17

rambis
Utente Normale

GS001


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forlì-Cesena
Città: cesena


86 Messaggi

Inserito il - 02/02/2012 : 18:02:52  Mostra Profilo Invia a rambis un Messaggio Privato
per quanto riguarda sabbiatura, primer e verniciatura...

la sabbiatura la fa un qualunque carrozziere (immagino)...

il primer di protezione richiede particolare bravura nel darlo? posso arrangiarmi da solo o serve la mano di un professionista?

a questo punto si dovrebbe intervenire con le saldature varie (nei prossimi messaggi vi parlero' del ripristino della scocca) ri-primerizzando le zone per non farle arrugginire.

poi stuccature (immagino da un bravo carrozziere)

e infine verniciatura


----------
bye, rambis
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 02/02/2012 : 18:21:19  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
eleboronero ha scritto:

mi auguro per te che il suo contakm sia bello e funzionante dati i costi di acquisto,per il resto non so come sei messo come carrozziere,ma se fossi in te per un oggetto del genere andrei a viterbo da S.Simone.

come non quotare... fossi in te mi affiderei senza dubbio alle manine d'oro del patrono delle lamiere

Torna all'inizio della Pagina

eleboronero
Utente Attivo

ele

Città: clerville


601 Messaggi

Inserito il - 02/02/2012 : 19:09:47  Mostra Profilo Invia a eleboronero un Messaggio Privato
rambis ha scritto:

eleboronero ha scritto:

rambis ha scritto:
la sagoma della nervatura centrale e' un poco schiacciata... si stucca giusto?

dipende se vuoi realizzare un restauro o qualcosa d'altro.


intendevo dire che non occorre ribatterlo, basta stuccare..

iniziamo bene................
Torna all'inizio della Pagina

namazza
Nuovo Utente

Città: palermo


13 Messaggi

Inserito il - 02/02/2012 : 19:18:56  Mostra Profilo Invia a namazza un Messaggio Privato
secondo la mia modesta esperienza lo devi prima raddrizzare in modo da mettere meno stucco possibile altrimenti se è troppo col tempo si stacca
Torna all'inizio della Pagina

namazza
Nuovo Utente

Città: palermo


13 Messaggi

Inserito il - 02/02/2012 : 19:20:10  Mostra Profilo Invia a namazza un Messaggio Privato
dimenticavo un saluto a tutti
Torna all'inizio della Pagina

bepo
Utente Medio

Prov.: Lecce
Città: maglie


475 Messaggi

Inserito il - 02/02/2012 : 19:21:27  Mostra Profilo Invia a bepo un Messaggio Privato
Complimenti per LA VESPA,la staffa supportobatteria che hai segato la rifa' precisa,identica un tale di Messina,lo stesso che rifa' le pedane piu' ben fatte;costa 22 euro e lo trovi sulla baia;la staffa con le molle ce l'ha il Pascolatore,il manubrio si salda e il nasello lo raddrizza il battilastra,io farei cosi'.
Torna all'inizio della Pagina

namazza
Nuovo Utente

Città: palermo


13 Messaggi

Inserito il - 02/02/2012 : 19:23:32  Mostra Profilo Invia a namazza un Messaggio Privato
e se caso mai ti e sfuggito hai un gioiello tra le mani comportati di conseguenza o lascia stare
Torna all'inizio della Pagina

DarioVNB1-T.S.
Utente Master


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: FERRARA


2901 Messaggi

Inserito il - 02/02/2012 : 19:48:16  Mostra Profilo Invia a DarioVNB1-T.S. un Messaggio Privato
Wyatt87 ha scritto:

eleboronero ha scritto:

mi auguro per te che il suo contakm sia bello e funzionante dati i costi di acquisto,per il resto non so come sei messo come carrozziere,ma se fossi in te per un oggetto del genere andrei a viterbo da S.Simone.

come non quotare... fossi in te mi affiderei senza dubbio alle manine d'oro del patrono delle lamiere


Wei Rambis!! Sei di Cesena, se ti interessa ti mando un mp con il numero del restauratore di Savio (RA) che mi ha restaurato la t.s. guarda le ultime pagine della mia discussione e oltre alla mia vespa ho messo anche foto di altre vespe fatte da lui!!

È molto molto bravo e ce l'hai anche vicino a casa senza dover andare fino a viterbo

....e COMPLIMENTI per la GS

This is the sound of ALCHIMIA....
Come on come on baby vien chi putìna...
Listen to music... And look I MAIAI.
Torna all'inizio della Pagina

sgaruffo
Utente Senior

sgaruffo

Città: Perugia


1719 Messaggi

Inserito il - 02/02/2012 : 20:48:42  Mostra Profilo Invia a sgaruffo un Messaggio Privato
madonna ma quel manubrio da dove è caduto da un terrazzo per abbozzarlo in quel modo?
mmmmmmm....mi raccomando calma calma e ancora calma !!!

TRE travasi
Torna all'inizio della Pagina

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 02/02/2012 : 21:06:55  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
Quella è vespa che deve restaurare un professionista (ma uno proprio bravo bravo bravo). Direi che stiamo parlando della vespa più ricercata di sempre forse...
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 02/02/2012 : 21:21:44  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
djgonz ha scritto:

Quella è vespa che deve restaurare un professionista (ma uno proprio bravo bravo bravo). Direi che stiamo parlando della vespa più ricercata di sempre forse...


per quanto mi riguarda si! darei un rene per averne una (magari conservata e targata genova )

Torna all'inizio della Pagina

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 02/02/2012 : 21:37:50  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
Comunque, la sabbiatura non la fa il carrozziere ma il sabbiatore.
Hai mai verniciato con una pistola? Hai l'attrezzatura adatta? Hai il posto?
Torna all'inizio della Pagina

rambis
Utente Normale

GS001


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forlì-Cesena
Città: cesena


86 Messaggi

Inserito il - 02/02/2012 : 22:57:28  Mostra Profilo Invia a rambis un Messaggio Privato
sono un dilettante, mai negato... per questo sto facendo domande che magari possono apparire stupide o inutili.

se chiedo se basta lo stucco, mi basta che mi diciate di no e che serve prima raddrizzare la lamiera.
immagino dovra' staccare il nasello e poi risaldarlo... un lavoraccio

se qualcosa posso fare da solo bene, in caso contrario quando portero' i pezzi a sistemare, voglio avere una idea esatta di cosa occorre fare per far capire al "professionista" di turno che voglio un lavoro ben fatto e per avere gli strumenti per giudicare il lavoro.

rimaniamo in ambito scocca.... mando qualche altra foto e faccio le domande relative:

la parte finale della pedana a sinistra era tagliata e, come vedete, la feci saldare. sotto sia a sinistra che a destra resta staccata la nervatura.
cosa si fa? immagino sia da saldare anche sotto e rifinire col flessibile per evitare che i cordoni siano troppo visibili?

Immagine:

209,05 KB

Immagine:

195,12 KB

Immagine:

216,96 KB

qui invece si vedono i due "tagli" che la ruggine ha causato sulla pedana nella zona in prossimita' del pedale del freno. cosa si deve fare?

Immagine:

181,31 KB

una veduta d'insieme della pancia che a me pare in buone condizioni eccezion fatta per la prima nervatura (quella a sinistra) che e' schiacciata probabilmente a causa di colpi ricevuti nell'uso e parzialmente corrosa dalla ruggine. si puo' sistemare o va sostituita (come?)

Immagine:

226,93 KB

ed ecco la situazione piu' grave (almeno ai miei occhi).
nell'incidente di cui parlavo nel mio primo messaggio, il telaio ne era uscito malconcio. il carrozziere che me la sistemo' mi disse che lo aveva raddrizzato piu' che poteva ma che, a causa del tipo di telaio (mi parlo' di due scatole sovrapposte) non si riuscivano ad eliminare completamente le ammaccature che vedete nelle due foto seguenti a meno di dissaldare completamente la scocca. probabilmente
la cosa ha lasciato anche modificata la forma dello scudo.
si riesce a sistemare? come?
Immagine:

168,65 KB

Immagine:

169,64 KB

Dario, se puoi mandarmi l'indirizzo del restauratore, e' proprio quello di cui ho bisogno, qualcuno a cui rivolgermi con fiducia. che cosa fa in particolare? telaio, motore, verniciature? (intanto vado a cercare la cronaca del tuo restauro...

----------
bye, rambis
Torna all'inizio della Pagina

sgaruffo
Utente Senior

sgaruffo

Città: Perugia


1719 Messaggi

Inserito il - 03/02/2012 : 00:14:30  Mostra Profilo Invia a sgaruffo un Messaggio Privato
se la dai in mano ad un professionista sà lui cosa fare senza che tu gli dica nulla....dai retta....almeno la carrozzeria falla fare ad uno bravo.

TRE travasi
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex visionario)
deleted

fem2



1302 Messaggi

Inserito il - 03/02/2012 : 02:59:24  Mostra Profilo Invia a n/a (ex visionario) un Messaggio Privato
rambis ha scritto:

sono un dilettante, mai negato... per questo sto facendo domande che magari possono apparire stupide o inutili.

se chiedo se basta lo stucco, mi basta che mi diciate di no e che serve prima raddrizzare la lamiera.


Abbi pazienza, è pieno di sapientini in giro.

Complimenti per la stupenda vespa di famiglia, nessuno nasce imparato, ma se hai pazienza e la passione che dimostri farai di sicuro un ottimo lavoro.

Se vuoi fare piu' cose possibili (come è giusto che sia, sopratutto per le vespe di famiglia) e non hai una grossa disponibilitá economica secondo me inizia con quelle alla tua portata, per le cose in cui ci vuole mestiere (come il telaio) io seguirei il consiglio di Dario e chiamerei quel restauratore solo per mostrargli il telaio e farti dare dei consigli, spiegandogli la situazione. Saprai qualcosa in piu' e potrai decidere dopo come operare. Magari poi te la porti tu a sabbiare (un 100 euro) e gli proponi al restauratore di darti sopra solo l'epossidico per ora, te la riporti a casa e te la cavi con poco. Nel frattempo ti pulisci i pezzi, inizi a pensare al motore, ti informi meglio ecc ecc..e passano i mesi e procedi via via, quando qualcosa non puoi o non riesci a farla tu la porti a qualcuno di volta in volta, fino alla verniciatura....

Io ho fatto cosi', ho diluito le spese nel tempo, ho imparato delle cose a volte sbagliando e ripristinando i miei errori...peró alla fine il risultato è stato buono lo stesso, conosco tutto della mia vespa e la sento mia davvero, anche se non gli ho dato la vespa a un restauratore da fare dalla a alla z.

Qualcuno qui un tempo disse :" Vale di piu' un restauro fatto col cuore che mille freddi restauri fmi..."

...sopratutto se, come hai scritto, è la vespa di tuo padre, un vespista "VERO", aggiungo, sicuro che approverebbe tale modo di operare.

In bocca al lupo.



Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 17 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever