Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Restauro il mio Vespone [GS150 VS1]
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Restauro il mio Vespone [GS150 VS1]
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 17

rambis
Utente Normale

GS001


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forlì-Cesena
Città: cesena


86 Messaggi

Inserito il - 01/02/2012 : 18:19:49  Mostra Profilo Invia a rambis un Messaggio Privato
ecco la situazione attuale con la scocca sul tavolo della mia officina e sullo sfondo tutti i vari pezzi (qualcosa e' su un altro scaffale).

con l'occasione sto ripulendo da un poco di ciarpame la cantina e quindi vedete un po' di robaccia (vetri tubi legni ecc) pronta per i cassonetti


Immagine:

112,42 KB

----------
bye, rambis
Torna all'inizio della Pagina

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 01/02/2012 : 20:42:09  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
Errori di quel genere alla motorizzazione erano all'ordine del giorno. Anche il libretto della mia vespa contiene degli errori. Credo che la motorizzazione te li possa correggere con una semplice depennata e un timbro.
La carrozzieria la farai sabbiare vero?
Torna all'inizio della Pagina

eleboronero
Utente Attivo

ele

Città: clerville


601 Messaggi

Inserito il - 01/02/2012 : 20:43:42  Mostra Profilo Invia a eleboronero un Messaggio Privato

complimenti per le foto e per il mezzo merita sicuramente le giuste attenzioni e un restauro a regola d'arte perche' una volta perfettamente eseguito ti troverai un oggetto che vale dai 12 ai 15000 euro. per i documenti non avrai problemi a farli correggere. prima cosa richiedi a fiorenzo lari della piaggio il certificato d'origine con le caratteristiche tecniche del tuo vs1. poi se il mezzo non e' stato radiato d'ufficio ti rechi in motorizzazione per le doverose modifiche. se invece devi restaurare ed iscriverlo (asi o fmi) per regolarizzarlo penso che per quest'anno in vespa non ci giri.
Torna all'inizio della Pagina

eleboronero
Utente Attivo

ele

Città: clerville


601 Messaggi

Inserito il - 01/02/2012 : 20:47:45  Mostra Profilo Invia a eleboronero un Messaggio Privato
questo e' l'atto del tuo scooter

Immagine:

171,15 KB

Immagine:

197,74 KB
Torna all'inizio della Pagina

santolo
Utente Senior

fb

Città: Fossacesia


1247 Messaggi

Inserito il - 02/02/2012 : 09:22:03  Mostra Profilo Invia a santolo un Messaggio Privato
complimenti per la tua vespa e sopratutto per la storia e le foto

voglio confermare quanto detto da Ele per la questione burocratica

sulla mia vs5 che ha i documenti in regola una volta restaurata per accedere al registro storico fmi e approdare alla procedura meno costosa(per veicoli in regola,costo 50 euro.....sembra sia la A anziche' la B....qualcuno mi corregga)ho dovuto far modificare la misura dei pneumatici da 3.50.8 a 3.50.10,altrimenti avrei dovuto procedere con l'altra modalita' pagando 100 euro di versamento (chiaramente il tutto con la scheda tecnica omologativa che ti ha segnalato)


FAQ:gs 150 vs5
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=24307&SearchTerms=,scheda,tecnica,vs5
Torna all'inizio della Pagina

smn
Utente Attivo

vespagadget


Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Lucca


905 Messaggi

Inserito il - 02/02/2012 : 09:41:39  Mostra Profilo Invia a smn un Messaggio Privato
Bellissima
A parer mio la GS150 e' la vespa piu' bella mai prodotta dalla Piaggio..
Facci vedere un bel restauro!

Simone
Torna all'inizio della Pagina

raborlando
Utente Senior



1717 Messaggi

Inserito il - 02/02/2012 : 12:59:44  Mostra Profilo Invia a raborlando un Messaggio Privato
Il fatto che non vengo riportate la sigla del telaio e del numero non è un problema, infatti ho visto diversi libretti in cui riportavano solo il numero (che deve però coincidere con quello sulla vespa)... l'unico problema è la misura dei pneumatici, quindi prova in motorizzazione magari lo correggono senza passare per la procedura B dell'FMI... in questo secondo caso ti costerà 50 euro in più...

"E' alla Fortuna di chi ha profanato gli antichi templi, di chi sfida i roghi moderni e fa di se stesso fiamma che ho intonato i miei canti (Faber)"

Cerco 150 GS VS5 Targata MN!
Torna all'inizio della Pagina

santolo
Utente Senior

fb

Città: Fossacesia


1247 Messaggi

Inserito il - 02/02/2012 : 13:37:06  Mostra Profilo Invia a santolo un Messaggio Privato
adesso pero' abbiamo atteso fin troppo,ci fai una carrellata di foto a questo magnifico esemplare?


FAQ:gs 150 vs5
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=24307&SearchTerms=,scheda,tecnica,vs5
Torna all'inizio della Pagina

sgaruffo
Utente Senior

sgaruffo

Città: Perugia


1719 Messaggi

Inserito il - 02/02/2012 : 13:42:55  Mostra Profilo Invia a sgaruffo un Messaggio Privato
santolo ha scritto:

adesso pero' abbiamo atteso fin troppo,ci fai una carrellata di foto a questo magnifico esemplare?

Esatto !!!!!

TRE travasi
Torna all'inizio della Pagina

rambis
Utente Normale

GS001


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forlì-Cesena
Città: cesena


86 Messaggi

Inserito il - 02/02/2012 : 16:22:06  Mostra Profilo Invia a rambis un Messaggio Privato
accipicchia... avete fretta...
ecco la prima parte della fotogallery con alcuni commenti e richieste chiarimento che avrei postato un poco alla volta...

il faccione del gs... sta bene, la ruggine e' superficiale perche' dopo aver tolto la vecchia vernice ho lasciato il tutto in cantina per almeno 5 anni. c'e' solo una saldatura lungo il profilo a destra dove finisce la nervatura centrale ed una a sinistra a meta' della curvatura. penso fossero problemi di vibrazioni che tagliarono la lamiera. la feci saldare prima della verniciatura. la sagoma della nervatura centrale e' un poco schiacciata... si stucca giusto?
Immagine:

119,31 KB

fiancata destra... nulla da segnalare
Immagine:

190,9 KB

fiancata sinistra... qui feci la cappella una ventina di anni fa in quanto segai il sostegno della batteria per avere la pancia a disposizione come portaoggetti... bisognera' provvedere a fare un fac-simile in lamiera e farlo saldare prima della verniciatura. che dimensioni deve avere? qualcuno mi fa delle foto dettagliate per fare un disegno preciso. poi servira' il feltro (questo non credo sia un problema) e la staffa con le molle... ma mi pare di averla vista come ricambio
Immagine:

204,74 KB

una delle tre gomme... l'unica originale, le altre due sono sc30
Immagine:

209,87 KB

interno di un cerchio... ruggine superficiale
Immagine:

233,39 KB
esterno
Immagine:

231,64 KB

manubrio... purtroppo appena deformato il cerchio del faro e crepato l'alluminio a causa di una caduta post smontaggio (zona alta a sinistra nella foto). non ho ancora provato per vedere se il fanale entra, ma penso di si. verniciandolo non si vedra', ma occorre risaldare la fessura?
Immagine:

245,12 KB

manubrio... ma le parti cromate si riescono a ripristinare da soli levigandole con carta vetrata fine od occorre ri-cromarle?
Immagine:

233,65 KB

per ora basta... alla prossima gallery (ma lasciatemi qualche giorno che sono lento )

(c'e' un modo per caricare piu' foto contemporaneamente?)

----------
bye, rambis
Torna all'inizio della Pagina

eleboronero
Utente Attivo

ele

Città: clerville


601 Messaggi

Inserito il - 02/02/2012 : 16:35:48  Mostra Profilo Invia a eleboronero un Messaggio Privato
mi auguro per te che il suo contakm sia bello e funzionante dati i costi di acquisto,per il resto non so come sei messo come carrozziere,ma se fossi in te per un oggetto del genere andrei a viterbo da S.Simone.
Torna all'inizio della Pagina

eleboronero
Utente Attivo

ele

Città: clerville


601 Messaggi

Inserito il - 02/02/2012 : 16:38:48  Mostra Profilo Invia a eleboronero un Messaggio Privato
rambis ha scritto:
la sagoma della nervatura centrale e' un poco schiacciata... si stucca giusto?

dipende se vuoi realizzare un restauro o qualcosa d'altro.
Torna all'inizio della Pagina

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 02/02/2012 : 16:53:32  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
La prima cosa da fare è sabbiare tutte le parti in lamiera e proteggerle subito col primer epossidico.
Torna all'inizio della Pagina

rambis
Utente Normale

GS001


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forlì-Cesena
Città: cesena


86 Messaggi

Inserito il - 02/02/2012 : 17:53:41  Mostra Profilo Invia a rambis un Messaggio Privato
eleboronero ha scritto:

mi auguro per te che il suo contakm sia bello e funzionante dati i costi di acquisto,per il resto non so come sei messo come carrozziere,ma se fossi in te per un oggetto del genere andrei a viterbo da S.Simone.


ieri sera, mentre fuori nevicava, mi sono guardate tutte le pagine del forum vintage e letto quasi tutto quello che riguarda la gs
ho visto le discussioni sui contakm e mi si sono rizzati i capelli...

il contakm era senza vetro e filo gia' nell'82 quando la rimisi in funzione e usai il gs senza tachimetro. la lancetta sembra senza molla di ritorno perche' si muove liberamente... non ho idea se sia recuperabile...

----------
bye, rambis
Torna all'inizio della Pagina

rambis
Utente Normale

GS001


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forlì-Cesena
Città: cesena


86 Messaggi

Inserito il - 02/02/2012 : 17:54:41  Mostra Profilo Invia a rambis un Messaggio Privato
eleboronero ha scritto:

rambis ha scritto:
la sagoma della nervatura centrale e' un poco schiacciata... si stucca giusto?

dipende se vuoi realizzare un restauro o qualcosa d'altro.


intendevo dire che non occorre ribatterlo, basta stuccare..

----------
bye, rambis
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 17 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever