Autore |
Discussione  |
Slangen
Nuovo Utente
Città: Stockholm
7 Messaggi |
Inserito il - 07/09/2012 : 08:21:39
|
Qual è il numero di serie del vostro VS1, il mio è vs1T18xx e ho trovato un raddrizzatore NOS che sembra come la tua.
Un amico ha due dopo VS1 e hanno raddrizzatori diversi.
Sei sicuro che è originale?
 |
GS VS1 -1955 GS VS5 -1962 Piaggio sidecar L TV200 -1964 L DL200 -1970 L TV175 S2 -1959 "ridgeback" L Lui 50 sport |
 |
|
rambis
Utente Normale


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forlì-Cesena
Città: cesena
86 Messaggi |
Inserito il - 09/09/2012 : 21:50:19
|
| Slangen ha scritto:
Qual è il numero di serie del vostro VS1, il mio è vs1T18xx e ho trovato un raddrizzatore NOS che sembra come la tua.
Un amico ha due dopo VS1 e hanno raddrizzatori diversi.
Sei sicuro che è originale?
|
il mio e' un 2500 circa.
per quanto ne so il raddrizzatore e' quello originale. non credo che mio padre (che aveva fatto modificare l'impianto elettrico per funzionare senza batteria) avesse cambiato il raddrizzatore.
pero' onestamente non posso esserne certo. |
---------- bye, rambis |
 |
|
Slangen
Nuovo Utente
Città: Stockholm
7 Messaggi |
Inserito il - 09/09/2012 : 22:18:40
|
La ringrazio molto per la risposta. Era il raddrizzatore montato senza fusibile e un piatto bacelite dietro? Penso che il fusibile e la piastra è stato montato in seguito, vedo che nel vecchio elenco parti
Scusa se ti ho portato a questo, ma notare come l'elenco delle parti e schema elettrico è diverso. nella lista parti non c'è fusibile o piastra in bachelite. Inoltre si ricorda la retroilluminazione con sosta per svedese VS1


|
GS VS1 -1955 GS VS5 -1962 Piaggio sidecar L TV200 -1964 L DL200 -1970 L TV175 S2 -1959 "ridgeback" L Lui 50 sport |
 |
|
rambis
Utente Normale


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forlì-Cesena
Città: cesena
86 Messaggi |
Inserito il - 10/09/2012 : 09:32:34
|
| Slangen ha scritto:
La ringrazio molto per la risposta. Era il raddrizzatore montato senza fusibile e un piatto bacelite dietro? Penso che il fusibile e la piastra è stato montato in seguito, vedo che nel vecchio elenco parti
Scusa se ti ho portato a questo, ma notare come l'elenco delle parti e schema elettrico è diverso. nella lista parti non c'è fusibile o piastra in bachelite. Inoltre si ricorda la retroilluminazione con sosta per svedese VS1
|
per quanto mi ricordo non c'era la piastra di bachelite col fusibile (certamente non c'erano piu' quando l'ho smontata) pero' non so se era stato buttato via qualcosa... visto che la mia e' uno dei primi modelli e' probabile che non ci fosse nulla e che il fusibile sia stato introdotto dopo. |
---------- bye, rambis |
 |
|
rambis
Utente Normale


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forlì-Cesena
Città: cesena
86 Messaggi |
Inserito il - 15/09/2012 : 23:45:08
|
Alle domande di sopra non ho avuto risposta, spero di avere maggiore fortuna con queste:
sto montando la forcella e, come mi aspettavo, quei maledetti rullini mi creano dei problemi...
ho cominciato montando il perno centrale (quello sul tubo della forcella) e alla fine i rullini sono andati a posto abbastanza bene e il mozzo e' fissato.
a quel punto sono passato al perno della molla, ho messo i soliti rullini iperingrassati col distanziatore centrale... metto rondelle e oring.... poi inserisco il perno delle ganasce... entra a fatica, lo colpisco un poco col martelloper farlo muovere... entra, centro meglio il perno... picchietto ancora e.... ting mi cade un rullino.
guardo dentro e se ne sono scollati un poco del secondo gruppo...
sfilo il perno, rimetto i rullini, ingrasso di piu', rimetto il perno e si ripete la stessa cosa.
mi viene l'idea che vedete in foto e cioe' tengo fermi ed in posizione i rulli con una matita, ma il perno non ne vuole sapere di entrare.
togliendo il tappo ingrassatore, si vede il distanziatore dei rullini che si muove liberamente, il perno e' arrivato dentro di esso solo fino a metà e con la parte filettata piu' sottile, pare insomma che la parte del perno di sezione maggiore, si impunti da qualche parte, ma anche muovendo leggermente il mozzo (c'e' un piccolo gioco) non sono riuscito a farlo entrare correttamente.
suggerimenti???
Immagine:
 100,55 KB |
---------- bye, rambis |
 |
|
rambis
Utente Normale


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forlì-Cesena
Città: cesena
86 Messaggi |
Inserito il - 16/09/2012 : 09:10:22
|
La notte ha portato consiglio e stamattina mi sono svegliato con l'idea che il blocco al passaggio del perno sia fatto dalla rondella che "chiude" i rullini... nel pomeriggio cerco di capire meglio.
comunque... suggerimenti per allineare meglio il tutto? |
---------- bye, rambis |
 |
|
Slangen
Nuovo Utente
Città: Stockholm
7 Messaggi |
Inserito il - 16/09/2012 : 10:36:16
|
Avete avuto dipinto ora, le immagini? Ho scoperto così che dovrebbe essere di sicuro con il raddrizzatore ora. Prima nr 4117 non aveva in bachelite, non fusibile e il raddrizzatore è stato montato direttamente sul perno fisso che avete sul vostro VS1. mi manca il bullone fisso, la prego di misurare il vostro per me, quanto tempo è il bullone e quanto è filettata? io non capisco perché non potete ottenere il bullone per adattarsi nella forcella, forse è difficile per me capire in italiano ...
 |
GS VS1 -1955 GS VS5 -1962 Piaggio sidecar L TV200 -1964 L DL200 -1970 L TV175 S2 -1959 "ridgeback" L Lui 50 sport |
 |
|
rambis
Utente Normale


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forlì-Cesena
Città: cesena
86 Messaggi |
Inserito il - 25/09/2012 : 15:16:14
|
| rambis ha scritto:
suggerimenti per allineare meglio il tutto?
|
|
---------- bye, rambis |
 |
|
rambis
Utente Normale


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forlì-Cesena
Città: cesena
86 Messaggi |
Inserito il - 09/10/2012 : 10:25:25
|
Non avendo ricevuto risposta ho provato e riprovato, finchè ho staccato la molla e tentato con il solo "coso" . dopo qualche tentativo coi rulli che cascavano, finalmente ho inserito il tutto, avvitato la molla e bloccata la stessa alla staffa superiore (operazioni queste ultime un poco più complicate rispetto ai tentativi fatti con il tutto già montato... comunque si va avanti.
Adesso devo riuscire a inserire i cuscinetti senza rovinare nulla... azz se sono di misura... visto che conviene usare la pistola ad aria calda per dilatare il mozzo... proverò a sentire con qualcuno se me la presta. |
---------- bye, rambis |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 09/10/2012 : 13:05:10
|
Prima di dilatare il mozzo squagli sicuramente la vernice. Pulisci bene le sedi, olia bene il cuscinetto, metti uno spessore dello stesso diametro sopra (va bene anche il vecchio cuscinetto) e batti. |
 |
|
rambis
Utente Normale


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forlì-Cesena
Città: cesena
86 Messaggi |
Inserito il - 09/10/2012 : 13:49:27
|
| djgonz ha scritto:
Prima di dilatare il mozzo squagli sicuramente la vernice. Pulisci bene le sedi, olia bene il cuscinetto, metti uno spessore dello stesso diametro sopra (va bene anche il vecchio cuscinetto) e batti.
|
Per paura di rovinare la vernice, la scaldata e' stata minima, poi ho lavorato di precisione e sono riuscito a far entrare i cuscinetti. pero', quando stringo il dado, il mozzo gira male.Non vorrei sbagliare qualcosa...
dall'esploso, il distanziatore 35 è posizionato all'interno del mozzo a fare da battuta contro il cuscinetto 33 dalla parte del dado 29. per far entrare bene il perno, stringo il dado stesso fino a tirarlo bene. invece la rondella 32 e il copribullone 28 penso che non siano influenti per il mio problema.
Immagine:
 60,07 KB |
---------- bye, rambis |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 09/10/2012 : 21:22:56
|
Rambis ti odio....
con simpatia però! |
pugnodidadi |
 |
|
rambis
Utente Normale


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forlì-Cesena
Città: cesena
86 Messaggi |
Inserito il - 10/10/2012 : 18:17:51
|
Ribadendo il problema precedente sul mozzo "bloccato"...
domando anche: ma i contatti all'interno del fanale posteriore, li fecero ideare alla donna delle pulizie?
sara' perche' e' la prima volta che ci provo (prima avevo un fanale custom) ma non riesco a mettere bene neanche la prima lampadina, figura la seconda e avere un minimo di tranquillità che alla prima buca non si stacchi tutto...
come diavolo si dovrebbero mettere i fili? |
---------- bye, rambis |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 10/10/2012 : 19:20:52
|
hai una vespa talmente bella...
|
pugnodidadi |
 |
|
rambis
Utente Normale


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forlì-Cesena
Città: cesena
86 Messaggi |
Inserito il - 23/10/2012 : 23:49:05
|
Allora, non avendo avuto suggerimenti o consigli, ho fatto di testa mia. In ogni caso nulla di irreversibile, per cui si può eventualmente risolvere in modo diverso. Pensando e ripensando al motivo per cui il perno si poteva bloccare sono arrivato alla conclusione che occorreva aumentare lo spessore dell'anello distanziatore e quindi ho inserito una sottile rondellina. Per ora sembra essere ok. Domani monto il parafango.
Qualcuno mi spiega come fissare i fili ai portalampade del fanalino posteriore. Prima avevo un fanalino aftermarket e c'erano dei contatti "seri" col fermo a vite. In questo fanale replicato mi sembra che si appoggino semplicemente sotto alle lampade e quindi non mi pare un fissaggio ne' agevole (con le mie manone) ne' stabile. |
---------- bye, rambis |
 |
|
Discussione  |
|