Autore |
Discussione  |
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 24/10/2012 : 09:52:48
|
Noj sò metti foto che ti trovo una soluzione al fissaggio dei fili....
le repro sono adattabili.... quindi c'è sempre da ingegnarsi un pò, vediamo se stavolta oltre i miei commenti sciokki posso esserti di aiuto veramente...
hai una vespa talmente bella... |
pugnodidadi |
 |
|
rambis
Utente Normale


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forlì-Cesena
Città: cesena
86 Messaggi |
Inserito il - 24/10/2012 : 12:00:15
|
Il fanale e' quello di p4scoli e all'interno ci sono le linguette che bloccano le lampadine ed i fili con quelle boccoline colorate per evitare il corto circuito...
ma un morsettino a vite era difficile metterlo?
oltretutto c'e' pochissimo posto per lavorare
come detto, nel fanale che mio padre probabilmente mise quando arrivo' l'obbligo della luce di stop, ci sono i suoi due bei morsettini facili da usare e stabili nell'uso.
Immagine:
 91,75 KB |
---------- bye, rambis |
 |
|
rambis
Utente Normale


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forlì-Cesena
Città: cesena
86 Messaggi |
Inserito il - 24/10/2012 : 12:48:02
|
ecco l'interno del mio fanale
Immagine:
 307 KB |
---------- bye, rambis |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 24/10/2012 : 19:36:16
|
un bel casino.... hai le due rondelle che isolano i positivi, che diametro il foro interno? |
pugnodidadi |
 |
|
rambis
Utente Normale


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forlì-Cesena
Città: cesena
86 Messaggi |
Inserito il - 24/10/2012 : 22:10:30
|
Dato che dagli esplosi sembra che i fanalini standard dell'epoca fossero esattamente come quello che ho comprato in replica, pensavo fosse arcinoto il metodo di fissaggio dei fili. Comunque ho misurato il foro ed é di circa due millimetri all'interno della boccola isolante in plastica.
|
---------- bye, rambis |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 25/10/2012 : 08:01:00
|
devi autocostruirti gli innesti per i fastom... un casino,,, li smonti da vecchi fanali special e li rifissi sulle rondelle isolate per mezzo di rivetti o ribattini.... |
pugnodidadi |
 |
|
rambis
Utente Normale


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forlì-Cesena
Città: cesena
86 Messaggi |
Inserito il - 26/10/2012 : 13:36:45
|
risolto...
ho preso dei ribattini da calzolaio che avevo per fissare la targhetta della sella; messo la parte lunga dentro alla rondellina in plastica e fissato il filo facendo colare dentro lo stagno fuso.
Immagine:
 173,05 KB
Immagine:
 71,8 KB
Immagine:
 79,59 KB |
---------- bye, rambis |
 |
|
rambis
Utente Normale


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forlì-Cesena
Città: cesena
86 Messaggi |
Inserito il - 26/10/2012 : 13:40:47
|
torno all'attacco ripetendo una domanda di un paio di pagine fa:
cominciamo col contachilometri (vedi foto a pagina 9) : ho fatto zincare la scatola e comprato vetro guarnizione e cornice ma prima di rimontarlo devo sistemarlo un poco: con che prodotto consigliate di pulire lo sfondo? provando a togliere la lancetta, questa non viene via... lascio stare o insisto? per ricreare il fermocorsa, cosa ne pensate di uno spillo tagliato e stagnato allo sfondo? per ridipingere fluorescente la lancetta che pare avere il pallino verdino chiaro e la lancetta bianco cosa si puo' usare? non avendo prima il vetro, non ho smontato e quindi non so bene come rimontarlo... la guarnizione mi pare che si posizioni dentro la cornice per poi andare a schiacciare e sigillare il trasparente contro il fondo... e' così? |
---------- bye, rambis |
 |
|
bepo
Utente Medio
 
Prov.: Lecce
Città: maglie
475 Messaggi |
Inserito il - 26/10/2012 : 15:42:09
|
per pulire il fondo qualcuno ha tentato,anche qui sul forum ho letto qualcosa un po' di tempo fa',ah si ora ricordo era Sergio 78 che aveva provato con acqua e sapone,ma vengono subito via i numeri,io non lo toccherei;la lancetta se la prendi bene dalla base con una pinza a becchi viene via,io l'ho fatto su un contachilometri a ventaglio pero',il fermo dovrebbe funzionare come vuoi fare tu. |
 |
|
rambis
Utente Normale


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forlì-Cesena
Città: cesena
86 Messaggi |
Inserito il - 30/10/2012 : 16:58:18
|
| bepo ha scritto:
per pulire il fondo qualcuno ha tentato,anche qui sul forum ho letto qualcosa un po' di tempo fa',ah si ora ricordo era Sergio 78 che aveva provato con acqua e sapone,ma vengono subito via i numeri,io non lo toccherei;la lancetta se la prendi bene dalla base con una pinza a becchi viene via,io l'ho fatto su un contachilometri a ventaglio pero',il fermo dovrebbe funzionare come vuoi fare tu.
|
come si vede dalle foto, il fondo è parecchio rovinato e in parte scolorito (probabilmente un tentativo passato di ripulirlo), penso di lasciarlo appunto così, anche se in una vespa restaurata non mi piace molto.
ho smontato il contachilometri perchè alcuni numeri erano sporchi e illeggibili (era stata in cantina per decenni senza il vetro di protezione e dunque si erano riempiti di sporco) e vi assicuro che quelli in foto non erano quelli peggiori.
Immagine:
 43,23 KB
sono soddisfatto del risultato :)
Immagine:
 141,43 KB
non riesco a togliere la lancetta... sembra saldata al perno. vorrà dire che dovrò stagnare il fermo e rimontare il tachimetro facendo le acrobazie.
Sul fissaggio cornice/guarnizione/vetro vorrei una conferma prima di piegare le alette... va bene così?
Immagine:
 60,1 KB
Immagine:
 44,59 KB
Immagine:
 65,7 KB
|
---------- bye, rambis |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 30/10/2012 : 20:59:56
|
| rambis ha scritto:
torno all'attacco ripetendo una domanda di un paio di pagine fa:
cominciamo col contachilometri (vedi foto a pagina 9) : ho fatto zincare la scatola e comprato vetro guarnizione e cornice ma prima di rimontarlo devo sistemarlo un poco: con che prodotto consigliate di pulire lo sfondo? Lo sfondo lo pulisci con acqua e sapone per piatti, assolutamente nessun solvente che considerata l'età del colore in tempo zero ti tira via tutto. Viste le condizioni comunque valuterei seriamente di sostituirlo. provando a togliere la lancetta, questa non viene via... lascio stare o insisto? Se provi a levarla tirandola fai una fatica bestia e spesso non si schioda. La lancetta è fissata ad un ago solidale allo scodellino retrostante al fondo azionato da un funghetto calamitato che ruota con lo ruotare della corda di trasmissione. Invece di forzare la lancetta tentando di tirarla blocca lo scodellino posteriore e fai ruotare la lancetta in senso orario e antiorario così da schiodarla, in tempo zero viene via. Più difficile a dirsi che a farsi. per ricreare il fermocorsa, cosa ne pensate di uno spillo tagliato e stagnato allo sfondo? Idea buona ma sconsiglio di stagnare. A dire il vero non so nemmeno se possa attaccare lo stagno su quel fondo e in ogni caso rischi di rovinare col calore ancora di più la vernice. O vai di fondo nuovo oppure tagli il finecorsa a misura, lo ribatti leggermente nel lato retrostante, lo inserisci e fissi con loctite. per ridipingere fluorescente la lancetta che pare avere il pallino verdino chiaro e la lancetta bianco cosa si puo' usare? Negozio di modellismo. Barattolini di vernicie apposita per modellismo. non avendo prima il vetro, non ho smontato e quindi non so bene come rimontarlo... la guarnizione mi pare che si posizioni dentro la cornice per poi andare a schiacciare e sigillare il trasparente contro il fondo... e' così? Corretto. Impacchettando e piegando le alette della cornice la guarnizione si deforma e fa tenuta.
|
|
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 30/10/2012 : 21:01:26
|
| Marco.87 ha scritto:
| rambis ha scritto:
torno all'attacco ripetendo una domanda di un paio di pagine fa:
cominciamo col contachilometri (vedi foto a pagina 9) : ho fatto zincare la scatola e comprato vetro guarnizione e cornice ma prima di rimontarlo devo sistemarlo un poco: con che prodotto consigliate di pulire lo sfondo? Lo sfondo lo pulisci con acqua e sapone per piatti, assolutamente nessun solvente che considerata l'età del colore in tempo zero ti tira via tutto. Viste le condizioni comunque valuterei seriamente di sostituirlo. provando a togliere la lancetta, questa non viene via... lascio stare o insisto? Se provi a levarla tirandola fai una fatica bestia e spesso non si schioda. La lancetta è fissata ad un ago solidale allo scodellino retrostante al fondo azionato da un funghetto calamitato che ruota con lo ruotare della corda di trasmissione. Invece di forzare la lancetta tentando di tirarla blocca lo scodellino posteriore e fai ruotare la lancetta in senso orario e antiorario così da schiodarla, in tempo zero viene via. Più difficile a dirsi che a farsi. per ricreare il fermocorsa, cosa ne pensate di uno spillo tagliato e stagnato allo sfondo? Idea buona ma sconsiglio di stagnare. A dire il vero non so nemmeno se possa attaccare lo stagno su quel fondo e in ogni caso rischi di rovinare col calore ancora di più la vernice. O vai di fondo nuovo oppure tagli il finecorsa a misura, lo ribatti leggermente nel lato retrostante, lo inserisci e fissi con loctite. per ridipingere fluorescente la lancetta che pare avere il pallino verdino chiaro e la lancetta bianco cosa si puo' usare? Negozio di modellismo. Barattolini di vernicie apposita per modellismo + pennellino. non avendo prima il vetro, non ho smontato e quindi non so bene come rimontarlo... la guarnizione mi pare che si posizioni dentro la cornice per poi andare a schiacciare e sigillare il trasparente contro il fondo... e' così? Corretto. Impacchettando e piegando le alette della cornice la guarnizione si deforma e fa tenuta.
|
|
|
 |
|
rambis
Utente Normale


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forlì-Cesena
Città: cesena
86 Messaggi |
Inserito il - 31/10/2012 : 15:19:43
|
| Marco.87 ha scritto: Lo sfondo lo pulisci con acqua e sapone per piatti, assolutamente nessun solvente che considerata l'età del colore in tempo zero ti tira via tutto. Viste le condizioni comunque valuterei seriamente di sostituirlo. provando a togliere la lancetta, questa non viene via... lascio stare o insisto? Se provi a levarla tirandola fai una fatica bestia e spesso non si schioda. La lancetta è fissata ad un ago solidale allo scodellino retrostante al fondo azionato da un funghetto calamitato che ruota con lo ruotare della corda di trasmissione. Invece di forzare la lancetta tentando di tirarla blocca lo scodellino posteriore e fai ruotare la lancetta in senso orario e antiorario così da schiodarla, in tempo zero viene via. Più difficile a dirsi che a farsi. per ricreare il fermocorsa, cosa ne pensate di uno spillo tagliato e stagnato allo sfondo? Idea buona ma sconsiglio di stagnare. A dire il vero non so nemmeno se possa attaccare lo stagno su quel fondo e in ogni caso rischi di rovinare col calore ancora di più la vernice. O vai di fondo nuovo oppure tagli il finecorsa a misura, lo ribatti leggermente nel lato retrostante, lo inserisci e fissi con loctite.
|
provero' a pulire il fondo e attaccare il fermocorsa come suggerito ma purtroppo la lancetta non vuole saperne di uscire, anche cercando di farla ruotare (non ruota) come avevo già provato (svitol wd 40 e simili non hanno sortito effetto) mi sa che dovrò rinunciare. |
---------- bye, rambis |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 31/10/2012 : 16:36:30
|
| rambis ha scritto:
| Marco.87 ha scritto: Lo sfondo lo pulisci con acqua e sapone per piatti, assolutamente nessun solvente che considerata l'età del colore in tempo zero ti tira via tutto. Viste le condizioni comunque valuterei seriamente di sostituirlo. provando a togliere la lancetta, questa non viene via... lascio stare o insisto? Se provi a levarla tirandola fai una fatica bestia e spesso non si schioda. La lancetta è fissata ad un ago solidale allo scodellino retrostante al fondo azionato da un funghetto calamitato che ruota con lo ruotare della corda di trasmissione. Invece di forzare la lancetta tentando di tirarla blocca lo scodellino posteriore e fai ruotare la lancetta in senso orario e antiorario così da schiodarla, in tempo zero viene via. Più difficile a dirsi che a farsi. per ricreare il fermocorsa, cosa ne pensate di uno spillo tagliato e stagnato allo sfondo? Idea buona ma sconsiglio di stagnare. A dire il vero non so nemmeno se possa attaccare lo stagno su quel fondo e in ogni caso rischi di rovinare col calore ancora di più la vernice. O vai di fondo nuovo oppure tagli il finecorsa a misura, lo ribatti leggermente nel lato retrostante, lo inserisci e fissi con loctite.
|
provero' a pulire il fondo e attaccare il fermocorsa come suggerito ma purtroppo la lancetta non vuole saperne di uscire, anche cercando di farla ruotare (non ruota) come avevo già provato (svitol wd 40 e simili non hanno sortito effetto) mi sa che dovrò rinunciare.
|
E' importante che capisci come fare perchè è davvero una stupidata da levare. Ti metto una foto per aiutarti a capire. Il contachilometri non è di una Gs ma il meccaniscmo interno funziona alla medesima maniera.
Immagine:
 168,68 KB
La lancetta è fissata a pressione su un piccolo pernetto solidale ad uno "scodellino". Dalla foto si capisce (E' quello indicato in rosso di forma circolare). Se tu tenti di far girare la lancetta senza tenere fermo nulla non accade niente in quanto lo scodellino di latta al quale la lancetta è fissata non è solidale a nulla ma viene azionato magneticamente di conseguenza muovi in senso orario o antiorario la lancetta e si trascina dietro lo scodellino in latta di conseguenza chiaramente non si schioda. Guarda bene il contachilometri, se noti tra il fondo ed il meccanisco, nella parte retrostante vedrai una piccola finestrella dalla quale intravedi lo scodellino in latta di cui ti ho parlato. A scanso di equivoci muovi la lancetta avanti e lasciala ritornare a zero e lo individui immediatamente in quanto al muoversi della lacetta pure lo scodellino in latta ruota. Ecco, dalla fessura che intravedi blocca questo scodellino. Puoi usare un cacciavite da orologiaio, uno stizzicadenti, il mignolo del dito, di tutto. A scodellino fermo forza la lancetta in senso orario (come se stessi accelerando) e viene via in un attimo. Garantito. E' davvero una scemenza... |
 |
|
rambis
Utente Normale


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forlì-Cesena
Città: cesena
86 Messaggi |
Inserito il - 31/10/2012 : 17:22:18
|
| Marco.87 ha scritto:
E' importante che capisci come fare perchè è davvero una stupidata da levare. Ti metto una foto per aiutarti a capire. Il contachilometri non è di una Gs ma il meccaniscmo interno funziona alla medesima maniera.
|
ho capito che e' una scemenza, ma la mia lancetta non esce, se ho smontato i numeri per ridipingerli, vuol dire che il contachilometri e' completamente aperto, ho provato in ogni modo ma la lancetta sembra saldata al perno, non accenna a muoversi ne' ruotando ne' estraendo.
Immagine:
 66,46 KB |
---------- bye, rambis |
 |
|
Discussione  |
|