Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Restauro il mio Vespone [GS150 VS1]
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Restauro il mio Vespone [GS150 VS1]
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 17

Loris200
Utente Senior

vespababbo

Prov.: Rimini
Città: bellaria


1961 Messaggi

Inserito il - 13/05/2012 : 16:03:52  Mostra Profilo Invia a Loris200 un Messaggio Privato
Grazie della esauriente risposta Marco, mi interessava questo venditore non tanto per i prezzi, quanto per il fatto che costruisce parti che altrimenti sono praticamente introvabili. Io personalmente quando posso compro tutto direttamente toccando con mano a Ravenna, visto che abito vicino. Ho comprato su internet solo quello che non si trova più in commercio o che non trovo neppure sui mercatini (vedi rubinetto per la vs3)...
Saluti!



la durezza di questi giorni non deve farci perdere la tenerezza dei nostri cuori.
Torna all'inizio della Pagina

eleboronero
Utente Attivo

ele

Città: clerville


601 Messaggi

Inserito il - 13/05/2012 : 16:29:17  Mostra Profilo Invia a eleboronero un Messaggio Privato
purtroppo la mec-eur naviga in acque agitate (erano 2 ditte la mec europa e la mec italia) una e' stata chiusa e l'altra..........comunque fino a l'anno scorso erano fornitissimi e molti materiali che trovavi da noti rivenditori erano rimbustati da loro. ora e' meglio rivolgersi ad altri
Torna all'inizio della Pagina

rambis
Utente Normale

GS001


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forlì-Cesena
Città: cesena


86 Messaggi

Inserito il - 13/05/2012 : 18:07:27  Mostra Profilo Invia a rambis un Messaggio Privato
eleboronero ha scritto:

purtroppo la mec-eur naviga in acque agitate


in effetti gli avevo scritto chiedendo la disponibilita' di alcuni pezzi e mi avevano risposto che, essendo in liquidazione, non avrebbero reintegrato i cataloghi.

a me interessava la marmitta e, per fortuna ne avevano ancora e l'ho pagata molto meno rispetto all'identica che si trova in giro (ad esempio a gambettola costava 25 euro in piu') grazie agli sconti di liquidazione.

a gambettola c'era parecchia roba come al solito... tre venditori di ricambi solovespa con prezzi allineati a quelli online poi molta roba usata tra la quale ho trovato la plastica del fanale posteriore aftermarket che avevo sul GS. costava pochissimo e l'ho presa come riserva per il fanale simil-originale che comprero' da p4scoli.

spero che la ventola sia ancora dritta (e cosi' mi pare) ma nel caso andro' a utilizzare quella del motore vs3 che ho in casa.
(a gambettola ne ho viste almeno un paio che mi sembravano uguali ed eventualmente tornero' a cercarle a settembre... anche se anche quelle avevano delle alette rotte o molto ammaccate)

----------
bye, rambis
Torna all'inizio della Pagina

rambis
Utente Normale

GS001


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forlì-Cesena
Città: cesena


86 Messaggi

Inserito il - 29/08/2012 : 17:13:46  Mostra Profilo Invia a rambis un Messaggio Privato
Rieccomi... 3 mesi dopo.
La scocca dovrebbe ritornare a casa la prossima settimana ed io mi sono risistemato il motore per quello che aveva bisogno (lo avevo aperto 20 anni fa sostituendo cuscinetti, paraoli, dischi frizione).
Ho ricaricato l'ammortizzatore posteriore dopo aver fosfatato la molla assieme al coperchio del raddrizzatore.
Ho fatto zincare le minuterie e la molla anteriore.

Non avendo molto tempo durante l'estate non ho proseguito con altri lavori ma ora eccomi qui a fare qualche domandina...

cominciamo col contachilometri (vedi foto a pagina 9) :
ho fatto zincare la scatola e comprato vetro guarnizione e cornice ma prima di rimontarlo devo sistemarlo un poco:
con che prodotto consigliate di pulire lo sfondo?
provando a togliere la lancetta, questa non viene via... lascio stare o insisto?
per ricreare il fermocorsa, cosa ne pensate di uno spillo tagliato e stagnato allo sfondo?
per ridipingere fluorescente la lancetta che pare avere il pallino verdino chiaro e la lancetta bianco cosa si puo' usare?
non avendo prima il vetro, non ho smontato e quindi non so bene come rimontarlo... la guarnizione mi pare che si posizioni dentro la cornice per poi andare a schiacciare e sigillare il vetro contro il fondo... e' così?

a presto con altre domande

(per foto e dettagli del restauro della carrozzeria, abbiate fiducia e pazienza)

----------
bye, rambis
Torna all'inizio della Pagina

gallone
Utente Attivo

Prov.: Milano
Città: Milano


753 Messaggi

Inserito il - 29/08/2012 : 17:35:33  Mostra Profilo Invia a gallone un Messaggio Privato
Ciao Rambis, beh complimenti per il mezzo e per il restauro che stai facendo.

Volevo chiederti come hai fatto a ricaricare l'ammortizzatore posteriore?
Torna all'inizio della Pagina

rambis
Utente Normale

GS001


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forlì-Cesena
Città: cesena


86 Messaggi

Inserito il - 29/08/2012 : 18:50:11  Mostra Profilo Invia a rambis un Messaggio Privato
gallone ha scritto:

Volevo chiederti come hai fatto a ricaricare l'ammortizzatore posteriore?


quando ho smontato l'ammo ho trovato all'interno un taccone di olio seccato, segno che gli anelli di tenuta non bloccavano bene.
ho aperto l'ammo e ho sostituito i due anelli in gomma con dei ricambi trovati da p4scoli. poi ho richiuso il tutto riempiendo nuovamente di olio.
mi pare che in questo sito ci sia una discussione in proposito, ma anche qui a pag 10 trovi le mie foto.

la prima impressione e' che non "stantuffi" bene, mi pare che il movimento sia meno "frenato" rispetto a prima... ma a questo punto rimontero' tutto e poi verifico la funzionalita'

----------
bye, rambis
Torna all'inizio della Pagina

Slangen
Nuovo Utente

Città: Stockholm


7 Messaggi

Inserito il - 29/08/2012 : 21:39:11  Mostra Profilo Invia a Slangen un Messaggio Privato
Molto bello
Ecco il mio VS1, essendo sabbiato al momento.
Buona fortuna.
Oscar, SVEZIA


GS VS1 -1955
GS VS5 -1962 Piaggio sidecar
L TV200 -1964
L DL200 -1970
L TV175 S2 -1959 "ridgeback"
L Lui 50 sport
Torna all'inizio della Pagina

fede200e
Utente Master

Litfiba


Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO


5887 Messaggi

Inserito il - 29/08/2012 : 21:52:13  Mostra Profilo Invia a fede200e un Messaggio Privato
uau che garage!!! hai anche un DL200? bellissima!!!!!!

Cerco paravento per px con staffe


usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci...
Torna all'inizio della Pagina

Slangen
Nuovo Utente

Città: Stockholm


7 Messaggi

Inserito il - 29/08/2012 : 22:10:56  Mostra Profilo Invia a Slangen un Messaggio Privato
Sì grazie, hanno un paio di Lambrette

GS VS1 -1955
GS VS5 -1962 Piaggio sidecar
L TV200 -1964
L DL200 -1970
L TV175 S2 -1959 "ridgeback"
L Lui 50 sport
Torna all'inizio della Pagina

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 29/08/2012 : 22:28:41  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
fede200e ha scritto:

uau che garage!!! hai anche un DL200? bellissima!!!!!!


Ma la vuoi finire con ste Lambre???
Io e Ste dobbiamo darti una bella lezione di vespismo!!!
Torna all'inizio della Pagina

fede200e
Utente Master

Litfiba


Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO


5887 Messaggi

Inserito il - 29/08/2012 : 22:40:43  Mostra Profilo Invia a fede200e un Messaggio Privato
prima o poi una lambretta me la compro!! quasi quasi prossimo anno in sardegna se riesco vengo su con una bella lambretta!!!

Cerco paravento per px con staffe


usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci...
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex visionario)
deleted

fem2



1302 Messaggi

Inserito il - 30/08/2012 : 00:32:29  Mostra Profilo Invia a n/a (ex visionario) un Messaggio Privato
fede200e ha scritto:

prima o poi una lambretta me la compro!! quasi quasi prossimo anno in sardegna se riesco vengo su con una bella lambretta!!!


Mi sa che anche io. vengo con il bicilindrico che costruisce Tino Sacchi, motore da 160 km/h e 8.000 euro. Prima però devo vincere al totocalcio.

Torna all'inizio della Pagina

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 30/08/2012 : 14:12:55  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
Voi 2 non durerete molto in Sardegna, parola mia
Torna all'inizio della Pagina

rambis
Utente Normale

GS001


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forlì-Cesena
Città: cesena


86 Messaggi

Inserito il - 31/08/2012 : 08:45:58  Mostra Profilo Invia a rambis un Messaggio Privato

Rieccomi... 3 mesi dopo.
La scocca dovrebbe ritornare a casa la prossima settimana ed io mi sono risistemato il motore per quello che aveva bisogno (lo avevo aperto 20 anni fa sostituendo cuscinetti, paraoli, dischi frizione).
Ho ricaricato l'ammortizzatore posteriore dopo aver fosfatato la molla assieme al coperchio del raddrizzatore.
Ho fatto zincare le minuterie e la molla anteriore.

Non avendo molto tempo durante l'estate non ho proseguito con altri lavori ma ora eccomi qui a fare qualche domandina...

cominciamo col contachilometri (vedi foto a pagina 9) :
ho fatto zincare la scatola e comprato vetro guarnizione e cornice ma prima di rimontarlo devo sistemarlo un poco:
con che prodotto consigliate di pulire lo sfondo?
provando a togliere la lancetta, questa non viene via... lascio stare o insisto?
per ricreare il fermocorsa, cosa ne pensate di uno spillo tagliato e stagnato allo sfondo?
per ridipingere fluorescente la lancetta che pare avere il pallino verdino chiaro e la lancetta bianco cosa si puo' usare?
non avendo prima il vetro, non ho smontato e quindi non so bene come rimontarlo... la guarnizione mi pare che si posizioni dentro la cornice per poi andare a schiacciare e sigillare il vetro contro il fondo... e' così?

a presto con altre domande

(per foto e dettagli del restauro della carrozzeria, abbiate fiducia e pazienza)

----------
bye, rambis
Torna all'inizio della Pagina

Slangen
Nuovo Utente

Città: Stockholm


7 Messaggi

Inserito il - 31/08/2012 : 10:16:07  Mostra Profilo Invia a Slangen un Messaggio Privato
Perché si desidera rimuovere la mano?
Mantenere il quadrante come è, non rovinare tutto è fragile.
Ecco una foto del fermo corsa.

scusate il mio italiano.


GS VS1 -1955
GS VS5 -1962 Piaggio sidecar
L TV200 -1964
L DL200 -1970
L TV175 S2 -1959 "ridgeback"
L Lui 50 sport
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 17 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever