Autore |
Discussione  |
rambis
Utente Normale


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forlì-Cesena
Città: cesena
86 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2012 : 11:47:10
|
dal catalogo dei pezzi piaggio, quella serie di gommini/piastrine andrebbero sostituiti con il seal-ring 84632 che pero' non trovo nel medesimo catalogo.
qualcuno sa se corrisponde ad uno dei paraoli della ariete o se esiste il ricambio fatto da qualcunaltro? |
---------- bye, rambis |
 |
|
rambis
Utente Normale


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forlì-Cesena
Città: cesena
86 Messaggi |
Inserito il - 14/04/2012 : 18:03:22
|
il problema dei paraoli/anelli di tenuta lo dovrei aver risolto grazie al mio primo giro da p4scoli... quei dischetti non sono sul catalogo internet, ma li ha comunque disponibili... non ho ancora rimontato l'ammortizzatore perche' ho un dubbio sul trattamento dei pezzi...
la molla va fosfatata cosi' come il supporto. la parte inferiore dell'ammo e' in alluminio e deve restare color alluminio chiaro appunto senza essere pero' levigata o tantomeno lucidata.
la parte dell'ammo che si trova all'interno della molla e sopra ad essa per l'attacco al telaio, come deve essere trattata?
(nella mia era grigio scuro, pero' era un poco arrugginita e ho dovuto carteggiare un poco schiarendo così il colore...) |
---------- bye, rambis |
 |
|
rambis
Utente Normale


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forlì-Cesena
Città: cesena
86 Messaggi |
Inserito il - 14/04/2012 : 18:40:24
|
piove... ho la vespa smontata di sotto e non riesco a stare con le mani in mano... passo a sistemare la sella.
ho tirato via la copertura, e la prima imbottitura rigida si e' distrutta, quella in "gommapiuma" l'ho salvata solo per riprodurla in quanto e' appiccicosissima ed infatti si e' incollata alle molle. sotto a questa c'era un altro strato in gommapiuma gialla che si e' letteralmente polverizzato nel corso degli anni e che ha lasciato solo qualche piccolo residuo visibile.
ho smontato le molle per ripulirle appunto dai residui di gomma e così ho anche tolto la ruggine superficiale presente.
c'e' una crepina che faro' saldare nella parte di telaio della sella che separa pilota e passeggero, dopodiche' faro' sabbiare e dipingerò.
dopo le foto ci sono le domande... 
Immagine:
 123,12 KB
Immagine:
 102,72 KB
Immagine:
 175,34 KB
Immagine:
 118,86 KB
Immagine:
 79,95 KB
Immagine:
 130,72 KB
Immagine:
 102,37 KB
il telaio è dipinto di nero ma senza il fondo.
conviene metterlo o e' superfluo?
il nero deve essere lucido od opaco? (cosa devo chiedere al colorificio in pratica?)
che tipo di materiale conviene utilizzare sotto alla copertura nuova? (ha un nome specifico, conviene fare piu' strati di materiali diversi?)
|
---------- bye, rambis |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 14/04/2012 : 20:09:43
|
a bomboletta opaco alta temperatura opaco... dagli pure una mano di antiruggine grigia leggerissima prima del nero sempre a bomboletta...
Ottimo Rambis... |
pugnodidadi |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 14/04/2012 : 21:08:44
|
ma sai poeta..molti di quei telai sembrano di normalissimo nero lucido e non opaco.. |
 |
|
Marben
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Robecco sul Naviglio
474 Messaggi |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 15/04/2012 : 20:37:35
|
ah ok marben, quindi meglio il nero opaco di oggi giusto? |
 |
|
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 15/04/2012 : 21:22:33
|
Giustissimo !!!!!!
|
TRE travasi |
 |
|
Marben
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Robecco sul Naviglio
474 Messaggi |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 15/04/2012 : 23:29:21
|
| Marben ha scritto:
Sì. Io quando restauro una sella do anche una mano di fondo, anche se in origine non era previsto.
|
idem... altrimenti dopo poco tempo ti ritrovi nella situazione iniziale... |
 |
 |
|
rambis
Utente Normale


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forlì-Cesena
Città: cesena
86 Messaggi |
Inserito il - 17/04/2012 : 23:09:37
|
in attesa di fare un giro dal sabbiatore, pongo nuovamente una domanda a cui non ho avuto risposta:
ammortizzatore posteriore:
la molla va fosfatata cosi' come il supporto. la parte inferiore dell'ammo e' in alluminio e deve restare color alluminio chiaro appunto senza essere pero' levigata o tantomeno lucidata. (gli spruzzo del trasparente o lascio agire la natura?)
la parte dell'ammo che si trova all'interno della molla e sopra ad essa per l'attacco al telaio, come deve essere trattata?
(nella mia era grigio scuro, pero' era un poco arrugginita e ho dovuto carteggiare un poco schiarendo così il colore...)
ne approfitto e vi chiedo: per pulire bene cilindro e testata (esternamente ) cosa fate? la testa l'ho pulita abbastanza bene a mano con benzina e con uno scovolino da pipa, ma il cilindro e' durissima tra morchia e fango... 
|
---------- bye, rambis |
 |
|
rambis
Utente Normale


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forlì-Cesena
Città: cesena
86 Messaggi |
Inserito il - 19/04/2012 : 15:28:21
|
per pulire bene cilindro e testata (esternamente ) cosa fate? la testa l'ho pulita abbastanza bene a mano con benzina e con uno scovolino da pipa, ma il cilindro e' durissima tra morchia e fango... 
.................
anni fa ho dovuto cambiare il carburatore con quello di un vs3 mi chiedevo se è consigliabile rimettere i getti delle dimensioni originali vs1 o lasciare quelli che trovo nel carburatore vs3...
p.s.: negli anni in cui ho usato la vespa col carburatore diverso non notai nessun problema particolare... |
---------- bye, rambis |
 |
|
teocarper
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Crema
699 Messaggi |
Inserito il - 19/04/2012 : 16:11:23
|
| rambis ha scritto:
per pulire bene cilindro e testata (esternamente ) cosa fate? la testa l'ho pulita abbastanza bene a mano con benzina e con uno scovolino da pipa, ma il cilindro e' durissima tra morchia e fango... 
|
la testa si sabbia se il cilindro è da rettificare si sabbia anche lui, rivestendo sempre l'interno con del nastro americano....preferibilmente da sabbiare a vetro 
Teo |
 |
|
n/a (ex visionario)
deleted
   

1302 Messaggi |
Inserito il - 19/04/2012 : 21:14:31
|
| rambis ha scritto:
per pulire bene cilindro e testata (esternamente ) cosa fate? la testa l'ho pulita abbastanza bene a mano con benzina e con uno scovolino da pipa, ma il cilindro e' durissima tra morchia e fango... 
|
Procurati uno spazzolino piccolo di ferro o ottone (meglio ottone che riga meno) che entri tra le alette, poi ti aiuti con benza... oppure un accrocchio di cartavetro avvolta attorno a una cosa lunga e fina tipo una matita ..ma meglio piu' lunga. Alla fine rifinisci con carta piu' fine per togliere le rigacce... Ci vuole pazienza, non c'è alternativa...
A meno che non sabbi brutalmente si intende....ma io eviterei.
Ciao. |
 |
 |
|
d.uca23
Utente Attivo
  

Città: my vespa
958 Messaggi |
Inserito il - 19/04/2012 : 21:35:29
|
Complimenti per la vespa fantastica!!!!!!!!!! Per pulire la testa e il cilindro uso un pennellino e del diluente per ammorbidire. Poi mi sono costruito delle piccole spatole ricavate da vecchi coltelli,con esse riesco a spatolare via tutta la morchia dalle alette. Bisogna ripetere l'operazione di spennellare e spatolare più volte.
|
 |
|
Discussione  |
|