Salve a tutti, ho deciso di restaurare una vecchia (acquisto del '64) vespa di mio nonno. Allora la vespa era in condizioni pessime, il motore lo sta facendo un meccanico, la carrozzeria un diverso carrozziere, non possiedo alcun documenti. Ho alcune difficoltà, ho deciso di far fare differentente carrozzeria e motore per poi dare il tutto ad un terzo che monterà il tutto compresi pezzi mancanti che vado cercando. Ora il mio problema è risalire al modello, per colore ecc.... il numero di matricola, attaccato dalla ruggine non è troppo leggibile, e (pare) sia il seguente VN3(ma forse "8", più probabile "B") 1TX945761. Ora in tutti i database non risulta affatto questa matricola, senza la quale non riesco a risalire al modello ed al colore. Molto probabile trattasi di VNB1T, ma i restanti numeri (in particolare la X, ma fosse pure un 8 od altro) non risultano da nessuna parte. Come fare? qualche precedente? PS un vespaclub affidabile su Roma al quale eventualmente rivolgermi? (la vespa in ogni modo è in Sardegna) thanx Federico
tony, che sentenza!! con augurio pure.... vabbè..... allora il problema principale è che io vivo a roma, la vespa sta in sardegna (e non è poco) il carrozziere che ha ottima esperienza di salvataggio vespe, non voleva sentire di nulla che non fosse la sola carrozzeria, ugualmente il meccanico che sta riprendendo il motore (era ferma da più di venti anni all'aperto). Probabilmente non è una maniea ortodossa, ma non mi è riuscito di trovare nessuno a cui appaltare il tutto (quelli contattati non ne volevano sapere, chi smesso, chi ha visto la moto e le condizioni), e mi è parso l'unico modo per salvarla. La stavano buttando son riuscito a salvarla quasi per caso, come scrivevo mi è difficilerisalire al modello, l'acquisto dovrebbe essere della prima metà degli anni 60' (tra 61 e 64max) il modello mi pare il VNB1T. Il colore originale (era stata riverniciata di rosso) molto prob. è il grigio celeste chiaro 8840, credo anche dalle indicazioni di famiglia mi pare superfluo che l'impresa non è semplicissima, in particolare per la distanza....
Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca
1825 Messaggi
Inserito il - 28/12/2011 : 16:59:08
il manubrio è scomponibile in 2 pezzi oppure è a blocco unico? portatarga scomponibile o "inglobato" al telaio? 3 o 4 marce? la vnb1 è il modello del 1960 e non oltre, su questi modelli ogni anno cambiava qualcosa! compreso il colore, quindi prima di farla verniciare devi essere sicuro del modello! se è del 1964 è una vnb5...
In cuor nostro quando leggiamo simili post abboamo la coscienza di dubitare del lavoro altrui, non per vanità o celata invidia, ma piuttosto per quel che siamo abituati a vedere, la regola è che un meccanico NON sà fare i motori vespa almeno che non sia un vespista di lunga tratta...
idem per il carrozziere...
serve uno che lameno segua i lavori...
vai la vespa club in sardegna e cerca tra loro...
o poartala a Roma da tempo di moto a casalotti e chiedi per il tutto...
Se fosse una VNB1 bisogna anche valutare se i pezzi presenti sono i suoi, di solito le VNB1 non hanno più il loro motore e molto spesso mancano del manubrio originale in due semigusci, ricambio per altro costosissimo e difficilemnte reperibile in quanto non riprodotto nel nuovo, quella foto è indispensabile...
mò me licenzio e me metto a fà vespe,,,
cavolo questo mese mi avranno chiesto dieci consulenze o restauri!!!
Ovviamente non ne faccio ad altri, il tempo è per me molto più prezioso dell'oro... avendo l'oro ovviamente e sempre troppo poco tempo.
tony, che sentenza!! con augurio pure.... vabbè..... allora il problema principale è che io vivo a roma, la vespa sta in sardegna (e non è poco) il carrozziere che ha ottima esperienza di salvataggio vespe, non voleva sentire di nulla che non fosse la sola carrozzeria, ugualmente il meccanico che sta riprendendo il motore (era ferma da più di venti anni all'aperto). Probabilmente non è una maniea ortodossa, ma non mi è riuscito di trovare nessuno a cui appaltare il tutto (quelli contattati non ne volevano sapere, chi smesso, chi ha visto la moto e le condizioni), e mi è parso l'unico modo per salvarla. La stavano buttando son riuscito a salvarla quasi per caso, come scrivevo mi è difficilerisalire al modello, l'acquisto dovrebbe essere della prima metà degli anni 60' (tra 61 e 64max) il modello mi pare il VNB1T. Il colore originale (era stata riverniciata di rosso) molto prob. è il grigio celeste chiaro 8840, credo anche dalle indicazioni di famiglia mi pare superfluo che l'impresa non è semplicissima, in particolare per la distanza....
Non è una sentenza ma è un dato di fatto!!!! Scommetto che a lavoro ultimato avrai difficoltà a rimontare i pezzi tra cui i listelli....no perchè tu non riesca, ma perchè il carrozziere non controlla ciò che è giusto. Ho visto vespe restaurate, almeno cosi li hanno definite, con fori dappertutto...questo perchè il carrozziere non sapeva quali fossero quelli esatti.
Il buon restauro cmq era sul serio, ti ho voluto solo aprire gli occhi.
Pace!!
by Tony BACCHETTA: FIAT 500 '73-FIAT X1/9 '73-ISO GTD 125 '57-MV AGUSTA TRL 125 '59
cari vi ringrazio assai, come detto la vespa era di mio nonno, pezzi tutti originali, tranne la sella, il carrozziere ha fatto molte vespe e visti i risultati molto bene. Particolare, quando ho portato lui la Vespa dopo qualche minuto di silenzio è qualche imprecazione mi fa "questa è la vespa di ..... (mio nonno) l'ho riverniciata io 30 anni fa"!!!!!!! il motore andava, pure ferma da tanto...... per quanto del modello domani cerco di verificare i particolarei di cui mi dite, poichè l'originale era "celestina" (ergo grigio celeste chiara) se non sbaglio dovrebbe comunque essere una vnb1t, il dubbio è per l'anno, ma lacquisto dovrebbe essere avvenuto tra il 61 e il 64 (poco probabile ma pur possibile il 60) quindi dovremmo esserci, dico l'acquisto, può essere stato acquistato un modello di un anno precedente, no? come scritto il numero di matricola è poco leggibile ma pare un VNB(o 8 o 3)1T..... perciò mi pare ci siano pochi dubbi, il prob maggiore è la carrozzeria, per come era, se la ripiglia bene mi pare quasi miracoloso......, il problema sarà trovare i pezzi non salvabili tipo le "striscette" sulle pedane.. qualcunodi buon cuore sa dirmi quali caratteristiche occorrono per l'iscrizione a registro ed, eventualmente, i pro e i contro grazie a tutti , molto gentili, Tony, pax
tony, per foto non è possibile, io sono a roma, lei in sardegna, sul manubrio domani verifico... piuttosto, il fatto che la matricola fosse vnb1T ............<8sebbene poco leggibile) dovrebbe togliere tutti i dubbi